Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2008, 23:02   #1
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
Parigi: tassare Internet per finanziare la TV

ma lol.. forza Sarko Forza Brogn... EHM Bruni...

Quote:

Parigi: tassare Internet per finanziare la TV

Roma - La tv pubblica non potrà più contare sulle entrate pubblicitarie? Il canone sarà il magro bottino con cui le emittenti pubbliche francesi potranno orchestrare una programmazione attraente? Parigi snocciola la soluzione: con un'abile opera di travaso, parte dei ricavi conquistati dagli operatori della rete potrebbero finanziare le produzioni delle televisioni che rischiano di impolverarsi negletto nei salotti d'oltralpe.

Il tutto scaturisce dalla proposta di riforma radicale della struttura del sistema radiotelevisivo francese: France Télévisions, il gruppo di emittenti pubbliche locali, dovrebbe passare da un sistema di finanziamento misto, che prevede la riscossione del canone e le entrate pubblicitarie, ad un sistema che potrebbe prevedere il semplice contributo dei cittadini. Un passaggio previsto per il 2009, che creerebbe una voragine di 800 milioni di euro: un ammanco che potrebbe influire pesantemente sulla qualità della programmazione.

Così, la commissione istituita a gennaio dal presidente Sarkozy, composta da parlamentari e esponenti dell'industria televisiva, ha presentato tre soluzioni, da sottoporre al parlamento: aumentare il canone, imporre un'imposta indiretta sulle apparecchiature elettroniche o sottrarre alla rete per redistribuire alla tv. Quest'ultima appare l'alternativa caldeggiata dal presidente della commissione Jean-François Copé: inutile riversare sulle spalle dei cittadini l'incombenza di tappare un buco che gli ISP potrebbero riempire versando un contributo "decisamente moderato", pari allo 0,5 per cento sui propri ricavi. Tanto più che i provider - ha argomentato Copé - "già trasmettono programmi televisivi senza pagare alcunché".
I membri della commissione incaricati di stilare un piano per una transizione sostenibile hanno pareri diversi e non è escluso che si metta in campo una combinazione delle tre strategie. Gli operatori delle TLC rappresentati dalla Fédération Française des Télécoms si dimostrano disponibili a sobbarcarsi il peso di un ulteriore balzello, a patto che la tassazione si riversi non sui ricavi delle loro attività ordinarie, ma sulle entrate pubblicitarie dei portali che gestiscono online. Una curiosa soluzione che però avrebbe il merito di spostare l'imposizione dal "diritto all'accesso" al traffico generato utile alle entrate pubblicitarie.

Nel frattempo, gli attori della rete rumoreggiano: a rappresentarli, l'Association des Services Internet Communautaires (ASIC), organismo che raccoglie fra gli altri Google, Yahoo, MySpace, Microsoft. Avevano espresso il loro dissenso già nel mese di febbraio, quando la proposta iniziava a profilarsi all'orizzonte: "creare una tassa che per finanziare altri media pesi su Internet, uno spazio di informazione sempre più apprezzato dai francesi - sostenevano - è anacronistico". Tassare un settore emergente, spiegavano i funzionari dell'Associazione, equivale ad ostacolare l'innovazione, significa reprimere la creatività dei produttori di contenuti che si esprimono con questo mezzo.

Ribadiscono ora, alla luce delle sortite della Commissione incaricata di tracciare le linee guida per la transizione: la tassazione degli operatori della rete rischia di destabilizzare un settore emergente, un settore che potrebbe trainare l'economia e rivelarsi un serbatoio significativo per la forza lavoro in un prossimo futuro, ma i cui attori soffrono ancora di non poche fragilità. "Tassare Internet per finanziare la televisione è sintomo di uno sguardo rivolto verso il passato, è come imporre delle tasse sulla navigazione a motore per finanziare la navigazione a vela". Una tassa imposta a tutti gli editori del web, piccoli come blogger o imponenti come operatori di portali di video sharing, rischia a loro parere di minare alla base l'intero ecosistema della Internet francese.

I gruppi di pressione mettono in guardia il parlamento, che il mese prossimo dovrà decidere quale strada battere: le redistribuzioni e i travasi nel sistema integrato delle comunicazioni dovrebbero essere accuratamente soppesate e confrontate con l'obiettivo del governo di "rendere la Francia un grande paese digitale".

Gaia Bottà

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2300246
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 06:03   #2
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
Quote:
inutile riversare sulle spalle dei cittadini l'incombenza di tappare un buco che gli ISP potrebbero riempire versando un contributo
sarò abituato all'italia, ma non credo che gli isp lascino le tariffe uguali dopo questo "ammanco"
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 06:43   #3
Hitman04
Bannato
 
L'Avatar di Hitman04
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1983
Mah, l'ennesima cazzata del Sarko (trans)nazionale. La cosa brutta è che me lo ritroverò per qualche anno tra 3 mesi!
Tra lui e il nostro se la giocano ben bene lo scettro di buffone...
Hitman04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 07:08   #4
Washakie
Senior Member
 
L'Avatar di Washakie
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Jammed_Death Guarda i messaggi
sarò abituato all'italia, ma non credo che gli isp lascino le tariffe uguali dopo questo "ammanco"
Anche se fosse, le tariffe francesi sono INFINITAMENTE più basse di quelle italiane...
Washakie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 07:38   #5
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
http://it.youtube.com/watch?v=HsJLRX-nK4w
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2008, 14:11   #6
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
Quote:
Originariamente inviato da Washakie Guarda i messaggi
Anche se fosse, le tariffe francesi sono INFINITAMENTE più basse di quelle italiane...
e il servizio molto migliore
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v