Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-05-2008, 20:28   #1
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5623
Wireless in residence,come faccio?

ciao a tutti,vi spiego il mio problema.

Allora,io ho una casavacanze,sono 8 appartamenti di ca 50mq in una unica struttura su due piani.

Volendo offrire un servizio aggiuntivo volevo mettere la wireless in tutta la struttura.

Allora,vediamo se ho capito bene quello che mi serve,premetto che in overclock me la cavicchio ma non ho mai avuto wireless.

Innanzitutto la presa telefonica,poi la linea adsl(va bene una qualsiasi?),un router che amplifica il segnale telefonico a tutta la struttura e un computer per settare il router.

Cominciamo con le domande.

1)come collego il router al pc?usb?ethernet?

2)come setto il ruoter?dal computer o c'è un display nel ruoter?

3)che copertura di segnale ho?specificare metri e muri di cemento passabili.

4)considerate il fatto che si possano collegare 10 persone insieme a questo router e fare 10 cose diverse su internet(scaricare,controllare e-mail ect),ho bisogno di un router particolare?leggevo che il NETGEAR - DG834GTIT è un buon ruoter,può fare al mio caso?Mi raccomando,non voglio impazzire con firmware,programmazione...deve essere semplice da settare.

Poi,deve andare bene anche per emule e torrent,essere stabile perchè starà acceso per mesi interi.

Perora credo che sia tutto.

PS:dal punto di vista legale?
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2008, 21:39   #2
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5623
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2008, 23:16   #3
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
andiamoci piano con gli up...

comunque da un punto di vista legale la faccenda si complica...in quando il problema sta proprio nel tenere sotto controllo le navigazioni internet dei tuoi clienti...

tutto deve essere tracciato...siti esplorati, file scaricati e quant'altro...

esistono comunque in commercio dispositivi specifici per tali servizi corredati di particolari software a corredo...

un esperto in materia mi pare di ricordare Intrepido...che però al momento lo vedo un pò assente...
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2008, 23:31   #4
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
giustamente: dal punto di vista tecnico è tutto molto semplice, un adsl qualsiasi, un router wireless (che si configura facilmente col pc via Internet explorer) un paio di access point (tipicamente uno per piano) e il gioco è fatto. Come giustamente ti diceva Alfonso, il fatto è che devi identificare tutti gli utenti ed i relativi orari di collegamento... serve un dispositivo chiamato "access gateway"

A titolo di esempio, ti cito questo: http://www.zyxel.com/web/product_fam...5-2994C9552426
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 09:29   #5
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5623
Quote:
Originariamente inviato da wgator Guarda i messaggi
giustamente: dal punto di vista tecnico è tutto molto semplice, un adsl qualsiasi, un router wireless (che si configura facilmente col pc via Internet explorer) un paio di access point (tipicamente uno per piano) e il gioco è fatto. Come giustamente ti diceva Alfonso, il fatto è che devi identificare tutti gli utenti ed i relativi orari di collegamento... serve un dispositivo chiamato "access gateway"

A titolo di esempio, ti cito questo: http://www.zyxel.com/web/product_fam...5-2994C9552426

Quindi il router che citavo prima può andar bene giusto?riesce a gestire 10 computer insieme?

Riguardo gli access point,da quel che ho capito sono dei ripetitori no?vanno collegati alla rete tramite cavo ethernet oppure si collegano al router tramite onde radio?


Ho visto il costo del zyxel,ehm,700€ sarebbero un po' tantini
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2

Ultima modifica di rug22 : 20-05-2008 alle 09:33.
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 09:42   #6
maxime
Senior Member
 
L'Avatar di maxime
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Roma
Messaggi: 3783
Io pur ammirando da sempre wgator ed Alfonso per l'aiuto che danno costantemente a questa sezione, credo che la cosa migliore sia che rug22 si appoggi ad un professionista che si occupi della faccenda.
Mi sembra inappropriato che una persona che praticamente non sa di cosa si stia parlando (Rug22, non prendertela non lo dico in modo offensivo, ma dalle tue domande è logico che la cosa sia così..), si metta a configurare da solo una struttura del genere che, pur non essendo complicatissima dal punto di vista tecnico, lo è comunque nella sua gestione.. soprattutto per le norme legate ad essa.

SECONDO ME ben vengano i consigli per fargli capire come deve essere gestita la cosa (anche per evitare di farsi "rigirare" da tecnici poco corretti), ma il mio consiglio è di appoggiarsi ad una ditta che faccia queste cose per lavoro, assicurandosi che tale ditta sia bene a conoscenza anche della parte normativa annessa..

Intanto ti consiglio la lettura di QUESTO documento PDF..
__________________
Desktop: Modded CoolerMaster Wave Master - Asus P8Z68V Pro/Gen3 - Intel i7-3770K@4,5GHz - Noctua NH-U12P SE2 - 16Gb Dominator 2133MHz - Zotac GTX760AMP - SSD Samsung 850Evo 250Gb + HDD Samsung 750Gb - Windows 10Pro
Ultrabook: Lenovo U410 Intel i5-3317U - 6Gb Ram - SSD32Gb + HDD 500Gb - Nvidia 610M - Windows 10

Ultima modifica di maxime : 20-05-2008 alle 09:46.
maxime è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 10:20   #7
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Il router che dicevi (DG834GT) va bene ma andrebbe ugualmente bene un "normale" DG834G... cosa te ne fai in una rete pubblica del protocollo (non standardizzato) a 108 mbps? I portatili e i palmari sono tutti in standard "G"

Sì, può gestire anche 10 computer collegati contemporaneamente anche se, naturalmente, la banda a disposizione si "suddivide" tra i client.

Gli access point volendo possono anche essere definiti ripetitori, con un solo DG834G (o GT) non puoi "coprire" un edificio di quelle dimensioni, un tecnico installatore esperto, dopo un sopralluogo è in grado di stabilire quanti access point servono e dove vanno collocati, se uno non ha esperienza, dovrà procedere abbastanza sperimentalmente

Benchè sia possibile anche installare gli ap secondari in modalità "repeater" (senza fili) è (fortissimamente!) consigliato e consigliabile collegarli al router con il cavo lan. Pena: guai, rogne, imprecazioni ed invettive assortite

@ maxime: nessuna esortazione da parte mia al... "do it yourself" anche perchè impianti del genere sono soggetti alla legge 46/90... chi lo realizza alla fine dovrà firmarne la "conformità".
Lo hai detto tu: se il nostro amico un giorno chiamerà un tecnico, almeno con le nostre informazioni saprà distinguere un'improvvisato da un professionista
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 10:28   #8
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5623
Quote:
Originariamente inviato da maxime Guarda i messaggi
Io pur ammirando da sempre wgator ed Alfonso per l'aiuto che danno costantemente a questa sezione, credo che la cosa migliore sia che rug22 si appoggi ad un professionista che si occupi della faccenda.
Mi sembra inappropriato che una persona che praticamente non sa di cosa si stia parlando (Rug22, non prendertela non lo dico in modo offensivo, ma dalle tue domande è logico che la cosa sia così..), si metta a configurare da solo una struttura del genere che, pur non essendo complicatissima dal punto di vista tecnico, lo è comunque nella sua gestione.. soprattutto per le norme legate ad essa.

SECONDO ME ben vengano i consigli per fargli capire come deve essere gestita la cosa (anche per evitare di farsi "rigirare" da tecnici poco corretti), ma il mio consiglio è di appoggiarsi ad una ditta che faccia queste cose per lavoro, assicurandosi che tale ditta sia bene a conoscenza anche della parte normativa annessa..

Intanto ti consiglio la lettura di QUESTO documento PDF..

Capisco benissimo cosa intendi dire,ma forse non mi conosci come utente...giusto per farti un esempio,un anno fa non sapevo come fosse fatto un fusibile,ora nella mia macchina(panda 1100)ho un computer desktop,la 220 volt 50hz,una playstation 2 con monitor da 15" e 3000 watt rms,fatto tutto da me.

Magari ci sarà da studiare un po',ma non la vedo una cosa così impossibile.

Quindi confermate che l'access point è una specie di ripetitore no?ma sto ripetitore,va connesso tramite ethernet o si connette al dispositivo principale tramite onde radio?

Riguardo il link che mi hai dato,viene ripetuta la data 31 dicembre 2007,che significa?le disposizioni in materia da quella data non valgono più?
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 10:39   #9
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5623
Quote:
Originariamente inviato da wgator Guarda i messaggi
Il router che dicevi (DG834GT) va bene ma andrebbe ugualmente bene un "normale" DG834G... cosa te ne fai in una rete pubblica del protocollo (non standardizzato) a 108 mbps? I portatili e i palmari sono tutti in standard "G"

Sì, può gestire anche 10 computer collegati contemporaneamente anche se, naturalmente, la banda a disposizione si "suddivide" tra i client.

Gli access point volendo possono anche essere definiti ripetitori, con un solo DG834G (o GT) non puoi "coprire" un edificio di quelle dimensioni, un tecnico installatore esperto, dopo un sopralluogo è in grado di stabilire quanti access point servono e dove vanno collocati, se uno non ha esperienza, dovrà procedere abbastanza sperimentalmente

Benchè sia possibile anche installare gli ap secondari in modalità "repeater" (senza fili) è (fortissimamente!) consigliato e consigliabile collegarli al router con il cavo lan. Pena: guai, rogne, imprecazioni ed invettive assortite

@ maxime: nessuna esortazione da parte mia al... "do it yourself" anche perchè impianti del genere sono soggetti alla legge 46/90... chi lo realizza alla fine dovrà firmarne la "conformità".
Lo hai detto tu: se il nostro amico un giorno chiamerà un tecnico, almeno con le nostre informazioni saprà distinguere un'improvvisato da un professionista

Riguardo la copertura,non credo che ci voglia chissà cosa.
Collego il router,poi vado col portatile e vedo fino a dove arriva il segnale,dove non arriva metto un ripetitore considerando che il campo è teoricamente sferico.

Riguardo il cavo,percorso più breve perchè c'è l'attenuazione del segnale.


Logico il discorso della banda che si divide,tra le altre cose credo sia lungimirante bloccare alcune porte,soprattutto quelle del p2p,ma credo che questo sia abbastanza facile.


Riguardo il DG834GT,da quel che ho capito,devo cercare un router che supporti il protocollo G?
Quindi se ho ben capito,con sto router i portatili non riescono a connettersi,giusto?
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2

Ultima modifica di rug22 : 20-05-2008 alle 10:42.
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 10:48   #10
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
comunque ti dico, in linea generale come si realizza professionalmente un'impianto del genere: ADSL da 20 mega, -> router non wireless tipo Netgear DG834 (senza G o GT), -> Access Gateway come quello dell'esempio, -> cavi di rete che partono dall'access gateway, -> access point di zona, che vanno distribuiti nell'edificio per consentire una copertura capillare.

Tutti i dispositivi wireless (access point) devono avere lo stesso SSID (nome di rete) e quelli che si sovrappongono come segnale, devono operare con 5 canali di distanza tra loro. Questo permette un perfetto "handover", vale a dire che un dispositivo mobile che si sposta nell'edificio (palmare, notebook...) passerà automaticamente e disinvoltamente da una cella all'altra senza cadute di collegamento!

P.S.

Esistono delle distro Linux based che consentono di realizzare un access gateway con un "vecchio" pc dotato di almeno 2 schede di rete
Noi "professionals" non le usiamo perchè la perdita di tempo richiesta per la messa a punto di un siffatto marchingegno... non è remunerativa, però... per un hobbista... chissà!
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 10:50   #11
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Quote:
Originariamente inviato da rug22 Guarda i messaggi
...Riguardo il DG834GT,da quel che ho capito,devo cercare un router che supporti il protocollo G?
Quindi se ho ben capito,con sto router i portatili non riescono a connettersi,giusto?
no, no! Si connettono benissimo, però a 54 mbps... per questo dicevo che è inutile usare il GT, perchè si connettono comunque a 54 mbps e non a 108
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 11:06   #12
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5623
Quote:
Originariamente inviato da wgator Guarda i messaggi
comunque ti dico, in linea generale come si realizza professionalmente un'impianto del genere: ADSL da 20 mega, -> router non wireless tipo Netgear DG834 (senza G o GT), -> Access Gateway come quello dell'esempio, -> cavi di rete che partono dall'access gateway, -> access point di zona, che vanno distribuiti nell'edificio per consentire una copertura capillare.

Tutti i dispositivi wireless (access point) devono avere lo stesso SSID (nome di rete) e quelli che si sovrappongono come segnale, devono operare con 5 canali di distanza tra loro. Questo permette un perfetto "handover", vale a dire che un dispositivo mobile che si sposta nell'edificio (palmare, notebook...) passerà automaticamente e disinvoltamente da una cella all'altra senza cadute di collegamento!

P.S.

Esistono delle distro Linux based che consentono di realizzare un access gateway con un "vecchio" pc dotato di almeno 2 schede di rete
Noi "professionals" non le usiamo perchè la perdita di tempo richiesta per la messa a punto di un siffatto marchingegno... non è remunerativa, però... per un hobbista... chissà!

Leggevo che il Gt ha un processore più potente anche della versione v3,256mips e una leggera stabilità in più,per questo consideravo l'acquisto di questo prodotto..

Riguardo gli indirizzi degli access,immagino che sia lo stesso funzionamento dei cellulari,ci sono vari segnali,il telefonino prende quello più forte.

Un delta di 5 immagino sia perchè altrimenti il portatile non riesce a saltare da un segnale all'altro.

Ecco,in realtà sospettavo che l'access gateway potesse essere sostituito da un pc,da quel che ho capito serve a salvare i file di log(nel caso dell'homemade immagino vengano salvati nel pc con 2 schede di rete).

In ogni caso,non c'è un access gateway più economico?
Vorrei lasciare gratuito questo servizio,ma 700€ son parecchi.
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 11:47   #13
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
ok, procediamo con gli hot spot alberghieri... abito a Rimini e ne ho fatti almeno un centinaio

La differenza di velocità effettiva tra un DG834 liscio, G o GT è irrilevabile... magari c'è differenza tra le diverse versioni hardware (V1, V2, V3)
Credo proprio che il DG834 normale ed il GT, nelle ultime versioni abbiano il medesimo chipset ADSL.

Sì, una rete wi-fi ben fatta funziona proprio come quella dei telefonini, il delta dei 5 canali, serve perchè essi sono parzialmente sovrapposti, solo tenendo una distanza di 5 step (i.e. can. 1 e can. 6 oppure can. 6 e can 11) non si hanno sovrapposizioni di frequenza che porterebbero ad una riduzione del rapporto segnale/rumore quindi a una riduzione della portata utile.

Non conosco Access Gateway più economici, salvo di realizzarli da soli con vecchi rimasugli di PC...
Lo scopo dell'access gateway comunque è quello di fornire una password personalizzata all'utente (che va sempre identificato ed associato alla sua password), poi ogni volta che questo utente inserisce le sue credenziali in I.E. per accedere alla rete, la sua navigazione (ip visitati, orari, indirizzo mac del suo pc, ecc.) viene automaticamente loggata ed archiviata in un file... Questo file, che dovrebbe essere conservato per almeno 6 mesi (in questo, tanto per cambiare la Legge non è per nulla chiara ed esaustiva) deve essere messo a disposizione Dell'Autorità Giudiziaria in caso di richiesta...

Questo è il punto: se ti viene ospite un terrorista di Al Quaeda che dalla tua rete si mette ad emanare proclami sovversivi, oppure un pedofilo che si mette a scambiare immagini pedo-pornografiche, se non hai il log, se la prendono con te che alla data ora del dato giorno avevi in lease quel determinato IP...

Comprenderai quindi che l'access gateway è un dispositivo piuttosto delicato...
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 11:55   #14
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5623
Quote:
Originariamente inviato da wgator Guarda i messaggi
ok, procediamo con gli hot spot alberghieri... abito a Rimini e ne ho fatti almeno un centinaio

La differenza di velocità effettiva tra un DG834 liscio, G o GT è irrilevabile... magari c'è differenza tra le diverse versioni hardware (V1, V2, V3)
Credo proprio che il DG834 normale ed il GT, nelle ultime versioni abbiano il medesimo chipset ADSL.

Sì, una rete wi-fi ben fatta funziona proprio come quella dei telefonini, il delta dei 5 canali, serve perchè essi sono parzialmente sovrapposti, solo tenendo una distanza di 5 step (i.e. can. 1 e can. 6 oppure can. 6 e can 11) non si hanno sovrapposizioni di frequenza che porterebbero ad una riduzione del rapporto segnale/rumore quindi a una riduzione della portata utile.

Non conosco Access Gateway più economici, salvo di realizzarli da soli con vecchi rimasugli di PC...
Lo scopo dell'access gateway comunque è quello di fornire una password personalizzata all'utente (che va sempre identificato ed associato alla sua password), poi ogni volta che questo utente inserisce le sue credenziali in I.E. per accedere alla rete, la sua navigazione (ip visitati, orari, indirizzo mac del suo pc, ecc.) viene automaticamente loggata ed archiviata in un file... Questo file, che dovrebbe essere conservato per almeno 6 mesi (in questo, tanto per cambiare la Legge non è per nulla chiara ed esaustiva) deve essere messo a disposizione Dell'Autorità Giudiziaria in caso di richiesta...

Questo è il punto: se ti viene ospite un terrorista di Al Quaeda che dalla tua rete si mette ad emanare proclami sovversivi, oppure un pedofilo che si mette a scambiare immagini pedo-pornografiche, se non hai il log, se la prendono con te che alla data ora del dato giorno avevi in lease quel determinato IP...

Comprenderai quindi che l'access gateway è un dispositivo piuttosto delicato...

Ecco,in effetti di hot spot oggi googlando ne avevo sentito parlare,ecco perchè,è quello che voglio fare

Si,ho capito cosa fa il gateway e a cosa serve,in sintesi serve a pararmi il fondoschiena in caso qualche cliente faccia qualche cazzata


Non è chiaro un punto,vediamo se ho ben capito.

Allora,ho il router collegato tramite ethernet al pc,l'access gateway lo collego tramite ethernet al router,il gateway amplifica il segnale e fa connettere,giusto?

Se si,perchè dici che è meglio non usare router wireless?per una questione di sicurezza?il gateway non si può collegare al router tramite wireless?

Poi,se hai un link per farselo da sè,considera che ha casa ho una quindicina di schede madri
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 12:40   #15
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
il router, te lo sconsigliavo di tipo wireless perchè la sua trasmissione resterebbe fuori dall'access gateway, quindi da tutti i controlli... Vabbè, potresti metterci una chiave di protezione WPA (nota solo a te) ed utilizzarlo per scopi tuoi, magari connettendoci in wireless il tuo notebook o palmare personale.

Non è necessario lasciare un pc connesso al router, se non per i 10 minuti necessari alla sua prima configurazione... puoi comunque lasciare il tuo pc personale (per esempio quello dell'ufficio o della reception) direttamente collegato al router, non è necessario che tu, proprietario del residence (o i tuoi dipendenti) passiate tramite access gateway o sistemi di autenticazione... solo i clienti devono obbligatoriamente autenticarsi.

L'access gateway non amplifica nulla, serve esclusivamente per l'autenticazione dei clienti e per il "billing" (cioè la fatturazione se fai pagare il servizio)
Dal punto di vista puramente tecnico non serve a niente, se invece dei clienti si connettessero solo i tuoi parenti e dipendenti, potresti eliminarlo completamente e collegare gli access point direttamente alle porte lan del router, come avviene negli uffici.

Naturalmente tutti i router wireless e access point (indipendentemente dall'access gateway) danno la possibilità di inserire una chiave di rete WPA (o WEP, ma quest'ultimo è un sistema obsoleto) che poi verrà richiesta dai computer per la connessione... Chi non conosce la chiave di rete... si attacca al tram

Quindi:

- negli hotel, bar, internet point, stazioni, aeroporti, e in generale ovunque venga offerto un servizio al pubblico, ci vuole anche l'access gateway per l'autenticazione personalizzata e nominativa dei clienti oltre l'eventuale fatturazione.

- negli uffici, nelle abitazioni e in generale, ovunque il servizio sia rivolto solo ai familiari e ai dipendenti dell'azienda, non serve l'access gateway ma è obbligatorio proteggere la rete da accessi abusivi inserendo la chiave wpa o wep direttamente nei router wireless e/o negli access point.

La chiave ovviamente la deve conoscere solo chi ne ha diritto, pertanto non va divulgata


EDIT per chiarimento linguistico: rileggendomi per capire se avevo esposto in maniera sufficientemente chiara il discorso, mi sono reso conto di aver scritto "un'improvvisato" e "un'impianto"
Ovviamente si tratta di errori da seconda elementare: naturalmente davanti al maschile l'articolo indeterminativo "un" non va apostrofato. Leggi "un impianto" e "un improvvisato". Chiedo umilmente perdono :P
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB

Ultima modifica di wgator : 20-05-2008 alle 13:57.
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 14:05   #16
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Ha ragione Wgator, meglio l'access gateway e 2 o 3 AP distribuiti sui piani ciascuno collegato via ethernet al gateway. Altre soluzioni come un software di log su un server possono andare per un servizio erogato per un certo tempo, ma non per uno 24h su 24.
Hai vari vantaggi, tra cui: ciascun piano avrà la velocità max consentita dal wireless e dalla connessione. Attualmente le apparecchiature Cisco, tanto per citarne una a caso, adottano in massa lo standard a 108 Mbit, ma il 54 va sempre bene: CISCO AIRONET 1230
__________________
Unofficial D-Link Forum

Ultima modifica di pegasolabs : 20-05-2008 alle 14:31. Motivo: Link sigolo eShop ;)
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 14:34   #17
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da rug22 Guarda i messaggi
Ho visto il costo del zyxel,ehm,700€ sarebbero un po' tantini
Pensa però che metterti al sicuro te ne fa risparmiare potenzialmente molti di più

Wgator e Carciofone: per questi usi non pensate che sia indicato un router con una sezione firewall un pò più seria? (controllo traffico in uscita, un minimo di content filtering e cose del genere...)

EDIT: wgator ci potrebbe uscire anche una miniguida vista la quantità di info che hai scritto

Ultima modifica di pegasolabs : 20-05-2008 alle 15:38.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 15:45   #18
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
ciao,

bè, il dg834 è sufficientemente sicuro, d'altronde prodotti Cisco, visti i prezzi verrebbero scartati immediatamente dagli Albergatori del riminese
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 15:49   #19
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Probabilmente mentre scrivevi ho modificato. Dimmi che ne pensi (se/quando hai tempo ovviamente). Non è un topic frequentissimo ma di recente capita sempre di più

Per il router: si effettivamente, quando si tratta di sentimenti nessuno scherza
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 16:58   #20
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
sì, in effetti sono in ufficio e faccio 3 o 4 cose contemporaneamente
Magari inizio a scrivere, poi faccio altre cose e termino mezz'ora dopo senza prima fare il refresh della pagina

Mah, per la guida sugli hot spot qualcosa posso scrivere... oggi praticamente non faccio altro che impianti di quel genere e sistemi di telesorveglianza (come il discorso dei parcheggi di ieri)
Ho un gruppo di artigiani installatori che si occupano dei cablaggi mentre io faccio tutta la parte di progettazione e di configurazione...

Per i materiali, ammetto di usare prevalentemente prodotti consumer, sia perchè alcune marche hanno raggiunto livelli di affidabilità tali da competere (quasi, eh!... non sono proprio uguali) con le aziende più blasonate, sia perchè i costi sono molto differenti... rapporto medio 1:8

Confesso di avere decine e decine di hot spot realizzati con DG864 come router e WG602 come access point, mentre come access gateway uso sempre quello Zyxel del link che ho messo più sopra

Che dire? Casistica guasti praticamente prossima allo zero, (solo un paio di AP saltati con i temporali) affidabilità ottima e livello di sicurezza soddisfacente...
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v