Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2008, 08:18   #1
Chill-Out
Moderatore
 
L'Avatar di Chill-Out
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 25885
[NEWS] Italia, le infrastrutture informatiche critiche

Lunedì 5 Maggio 2008

Roma - Alla vigilia del lungo ponte del primo maggio, in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato un decreto atteso per tre anni che tenta di risolvere una questione annosa e importante, quella delle infrastrutture informatizzate di interesse nazionale: viene stabilito cosa sia e cosa non sia una infrastruttura critica di questo tipo e viene affidato alla Polizia Postale un ruolo di tutela e prevenzione.

In particolare, all'articolo 1 si stabilisce che siano da considerare nodi essenziali i sistemi ed i servizi informatici di supporto alle funzioni istituzionali di:
- Ministeri, agenzie ed enti da essi vigilati, operanti nei settori dei rapporti internazionali, della sicurezza, della giustizia, della difesa, della finanza, delle comunicazioni, dei trasporti, dell'energia, dell'ambiente, della salute;
- Banca d'Italia ed autorità indipendenti;
- società partecipate dallo Stato, dalle Regioni e dai Comuni interessanti aree metropolitane non inferiori a 500.000 abitanti, operanti nei settori delle comunicazioni, dei trasporti, dell'energia, della salute e delle acque
- ogni altra istituzione, amministrazione, ente, persona giuridica pubblica o privata la cui attività, per ragioni di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, sia riconosciuta di interesse nazionale dal Ministro dell'Interno, anche su proposta dei prefetti - autorità provinciali di pubblica sicurezza.

Al centro del provvedimento evidentemente anche i servizi di protezione informatica, che devono estendersi non solo alle sedi dei sistemi interessati ma anche alla rete telematica. "I collegamenti telematici necessari per assicurare i servizi di protezione informatica delle infrastrutture critiche informatizzate, di cui al comma 1 - si legge al comma 2 dell'articolo - sono definiti sulla base dell'individuazione delle strutture medesime da parte delle istituzioni, amministrazioni, autorità, società, enti, persone giuridiche pubbliche o private, di cui al medesimo comma 1, mediante apposite convenzioni ai sensi dell'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e dell'art. 39 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, stipulate, per il Ministero dell'Interno, dal Capo della polizia direttore generale della pubblica sicurezza e, per le istituzioni ed altri soggetti interessati, dai competenti organi amministrativi di vertice".

Secondo AIIC, Associazione degli esperti in Infrastrutture critiche che raduna i responsabili di società pubbliche e private attive nei settori critici dell'economia e dell'ordinamento italiano nonché dei trasporti e delle utilities, il provvedimento era dovuto e legato all'iniziativa che tre anni fa assunse l'allora ministro Pisanu. Ma alcuni problemi rimangono aperti e irrisolti.

"Il decreto, varato ormai 3 anni fa dall'allora ministro Pisanu, al di là delle buone intenzioni correlate all'esigenza di misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale - spiega AIIC in una nota - a distanza di anni e per l'inerzia italiana su questa complessa tematica, non tiene conto, oltre che delle modifiche intervenute nel frattempo nello scenario internazionale ed in particolare in quello europeo, anche dell'ormai imminente varo di una specifica Direttiva UE, voluta dal Commissario Franco Frattini". "Inoltre - continua l'Associazione - lo stesso decreto non considera come centrale la questione del coordinamento nazionale delle diverse competenze su settori diversi, seppure sempre più interconnessi e vitali per il buon funzionamento del Paese, e non tiene presenti le indicazioni emerse dal recente specifico tavolo di confronto intersettoriale tenutosi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con la stessa AIIC".

AIIC invita quindi il governo entrante ad analizzare "la situazione nella sua globalità e attualità, adottando misure che non collidano con la Direttiva UE che la Presidenza del Semestre Europeo, affidata alla Slovenia, intende varare entro il prossimo giugno".

Fonte: Punto Informativo
__________________
Try again and you will be luckier.
Chill-Out è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Il processore di ritorno al futuro: a 5 ...
Call of Duty: Black Ops 7 Zombi, tutte l...
Intel, in arrivo un aumento dei prezzi s...
Il passaggio al 6G è vicino: Qual...
Amazon abbassa i prezzi: da Lenovo a HP,...
NBA su Prime Video: la squadra di commen...
Supermicro: server con vulnerabilit&agra...
Dreame X40 Master: il robot aspirapolver...
Lo smartphone si può usare solo p...
Microsoft aggiunge i modelli Claude di A...
iPhone 16e all'incredibile prezzo di 499...
OpenAI - NVIDIA, tra investimenti e GPU ...
Un androide dal volto umano e in grado d...
Amazfit Balance 2 XT arriva in Italia: p...
Realme spoilera il nuovo GT 8 Pro: svela...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v