Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2008, 09:30   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Microsoft, come creare una rete più sicura

09 Aprile 2008 ore 12:06



Spoiler:
Quote:
Microsoft ha rilasciato online un importante documento attraverso il quale traccia alcune linee guida per portare Internet ad un nuovo livello di sicurezza e rispetto della privacy. Essenziale risulta il dialogo e la cooperazione tra le parti interessate


«Immaginate cosa potrebbe essere Internet se ognuno potesse avere una esperienza più sicura e più privacy, un Internet dove le apparecchiature e il software permettano alle persone di effettuare scelte più efficaci riguardo a chi e a cosa fidarsi nelle loro interazioni online». Sono queste le seducenti parole attraverso le quali Scott Charney, vice presidente del Trustworthy Computing a Microsoft, introduce il suo recente articolo indirizzato alla realizzazione di una rete Internet più sicura e rispettosa della privacy. La parola d'ordine per realizzare tutto ciò è cooperazione, da adottare tra le diverse parti interessate, quali gli stessi clienti, i diversi partner e il governo. Allo scopo di facilitare il dialogo, Microsoft ha reso disponibile online una white paper (pdf) dal titolo 'Establishing End to End Trust'; la società di Redmond invita caldamente alla lettura del documento e a contribuire alla discussione attraverso l'apposito forum.


Nel corso degli ultimi 17 anni l'utilizzo della grande rete è aumentato considerevolmente. Se da un lato ciò a portato ad una trasformazione nel nostro modo di vivere (basti pensare alle nuove opportunità di lavoro nate grazie ad Internet), dall'altro ha introdotto nuove e sempre più sofisticate attività criminali virtuali. Nel mondo reale abbiamo adottato misure preventive e punitive abbastanza efficaci per limitare l'attività sovversiva, ma la situazione su Internet è molto differente, con cybercrinali difficilmente accusabili per le loro azioni e sempre più spesso incoraggiati. Ma «se vogliamo che Internet raggiunga il suo pieno potenziale, abbiamo bisogno di più sicurezza, di un ambiente online più sicuro». Il percorso che porta a al compimento di tale visione non può però essere intrapreso dalla sola Microsoft o dalla sola industria tecnologica; è necessario infatti che l'industria collabori attivamente con i clienti, con i partner, con il governo e tutti gli altri enti interessati.

Sono tre gli elementi principali richiesti per una maggior sicurezza della grande rete: innanzitutto la creazione di uno stack sicuro dove la sicurezza risulti radicata nell'hardware e dove ogni elemento dello stack (hardware, software, dati e persone) possa essere autenticato. In secondo luogo, diviene necessario gestire le richieste di identità, creare cioè un sistema che permetta alla persone di presentare le loro identità e al contempo di gestire le problematiche legate all'autenticazione, all'autorizzazione, all'accesso e alla verifica. Infine, il vero progresso si avrà solamente in seguito ad un buon allineamento tra forze tecnologiche, sociali, politiche ed economiche. Secondo Charney, «l'obiettivo finale consiste nell'offrire agli utenti il controllo del loro ambiente informatico incrementando la sicurezza e la privacy, e preservando altri valori a noi cari quali l'anonimato e la libertà di parola».

Tullio Matteo Fanti


Fonte: WebNews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 10-04-2008 alle 10:09.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2008, 09:41   #2
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Pfd scaricato, grazie per la segnalazione

Quote:
«l'obiettivo finale consiste nell'offrire agli utenti il controllo del loro ambiente informatico incrementando la sicurezza e la privacy, e preservando altri valori a noi cari quali l'anonimato e la libertà di parola».
Ma questo come si ottiene se l'utente non ha modo di vedere come funziona quello che usa? Che controllo posso avere su qualcosa che non conosco?
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2008, 10:10   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
in realtà era un pdf , in pratica chi ha scritto l'articolo ha lasciato un errore di battitura che ho corretto.
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2008, 10:51   #4
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
D'ho non m'ero accorto di aver scritto pfd
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Accise sui km percorsi invece che sul ca...
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Sa...
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali c...
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cos...
Evotrex promette la roulotte del futuro,...
AMD non teme la bolla: gli investimenti ...
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG...
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 gr...
Svolta per le centrali a batteria: Peak ...
Truffa da 1 miliardo di dollari attraver...
Oggi il Black Friday in anticipo fa crol...
Black Friday anticipato su Amazon: sound...
ARC Raiders si espande con il nuovo aggi...
Solo svantaggi per gli utenti: Apple pro...
L'Irlanda apre un'indagine su X: sospett...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v