Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2008, 11:50   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cercasi cavie per la pubblicità online

giovedì 06 marzo 2008

Roma - È partito il countdown. Il chiacchieratissimo sistema di tracking delle navigazioni degli utenti, il grande occhio commerciale che i principali provider britannici intendono aprire sulle abitudini dei propri abbonati, la vetta più significativa del nuovo marketing sta per vedere la luce. Entro dieci giorni i primi 10mila abbonati di British Telecom diventeranno ufficialmente cavie pubblicitarie, la cui navigazione sarà costellata di spot ritagliati sui loro gusti e monetizzata dal colosso delle TLC britannico.

Phorm, questo il nome del giochino già noto ai lettori di Punto Informatico, dilagherà rapidamente sulle reti della stessa BT, di Virgin Media e di Carphone Warehouse. Qualche timore sulla reazione degli utenti ad un sistema di monitoraggio delle loro navigazioni viene nutrito proprio da BT, che intende "collaudare" la reattività dei propri clienti al nuovo spy system.

Si procede dunque con il behavioural marketing, tutto basato sui comportamenti degli utenti e focalizzato sulla possibilità per i provider di intercettarne la navigazione inoculando spot personalizzati. British Telecom da metà marzo proporrà a 10mila dei propri abbonati di attivare la funzione di tracking e di vivere quella che definisce "una esperienza online più sicura, più rilevante".

"L'invito alla partecipazione alla sperimentazione - spiega una nota di BT - verrà presentato su una pagina web speciale che apparirà quando i clienti inizieranno a navigare. A questo punto, agli abbonati verrà chiesto di scegliere se attivare BT Webwise (il nuovo sistemino, ndr.), di non prenderne parte o di saperne di più".



"Webwise", dove "wise" sta per "saggio", non è solo il servizio, è anche il nome del sito dedicato che prima di tutto, prima degli spot mirati, pone in evidenza il fattore sicurezza. Secondo BT, infatti, l'adozione del sistemino Phorm consentirà ai propri abbonati di accedere ad una "protezione automatica" contro le frodi online, una sorta di anti-phising integrato alla navigazione e servito non più dal browser, come accade ormai per tutti i maggiori software di navigazione, ma a monte, direttamente dal provider.

Il filtro Webwise, inoltre, spiega BT, "personalizza l'advertising che viene visualizzato sui siti partner, pubblicità che viene associata ai vostri interessi. Ad esempio, se si cerca un viaggio per un fine settimana a Parigi, o si visitano pagine web relative a Parigi, BT WebWise contribuirà a fornire informazioni rilevanti per il viaggio o per il pernottamento. Non si vedranno più pubblicità di quanto accada normalmente, ma pubblicità più rilevante".

Nel nome della rilevanza, dunque, accusano i sostenitori della privacy, si venderanno le abitudini dei consumatori. Ma sono accuse che BT respinge, perché chi parteciperà alla sperimentazione potrà in qualsiasi momento sospendere il tracking, ovvero impedire che il sistemone rilevi le proprie navigazioni. Inoltre, tutta la raccolta di dati sul browsing sarebbe anonimizzata e non consentirebbe a chicchessia di associare dall'esterno il nome di un abbonato e i suoi interessi o i siti web visitati. "BT WebWise - assicura il sito - non registrerà mai alcun dettaglio che possa identificare l'utente. Assegna infatti un numero unico, generato a caso, ad un cookie archiviato sul computer dell'utente per garantire l'anonimato. Questo cookie associa le attività di browsing alle categorie pubblicitarie, che vengono utilizzate per presentare gli spot più rilevanti per i propri interessi".

A dar manforte a BT arriva naturalmente proprio Phorm.com, la società che ha concepito e iniziato a tradurre in realtà questo advertising a monte del web. Il suo vicepresidente, Marc Burgess, ha voluto sottolineare che il sistema di protezione della privacy messo in atto dall'azienda "è stato certificato da Ernst&Young, hanno testato il nostro sistema e visto che fa quello che diciamo. Anche Privacy International ha fatto un primo esame, e faranno dei test sporadici. Abbiamo anche parlato col Garante per la privacy. E tutti i gruppi che si battono a favore della privacy negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Europa sono rimasti impressionati dal nostro approccio".

Né Phorm né BT ammettono nulla, invece, su quello che da più parti viene citato come un incidente accaduto durante sperimentazioni segrete del servizio nei mesi scorsi. In particolare il Guardian linka una intrigante discussione online dello scorso luglio dalla quale emergevano indizi tutt'altro che rassicuranti sui sistemi di controllo della navigazione, indizi che peraltro gli utenti collegavano con assoluta certezza proprio all'impiego del sistema Phorm.

Ma non è tutto qui. Ci sono esperti, come Peter Sommer della London School of Economics, che ritengono che una volta implementato su larga scala, ossia al di fuori di una sperimentazione con il consenso dell'utente, il servizio possa diventare illegale. L'unico modo perché ciò non avvenga sarebbe ottenere dall'utente ogni volta il consenso informato sulle attività in corso.

British Telecom prevede, come accennato, la possibilità di eseguire l'opt-out dal servizio, ossia disattivarlo a piacere, ma Phorm ammette che anche con l'opt-out i siti visitati vengono in ogni caso registrati: quello che viene fermato è l'associazione dei siti visti con le categorie pubblicitarie e dunque con gli spot presentati al cliente. Ciò che renderebbe il servizio inattaccabile sarebbe l'integrazione di un sistema diverso, basato sull'opt-in, ossia sull'adesione volontaria e specifica da parte dell'utente.

Forse anche per queste incertezze, o più probabilmente per attendere una prima verifica sulla fattibilità del progettone, gli altri provider come Virgin Media sembrano dimostrare più prudenza: hanno fatto sapere di essere interessati, ma hanno anche specificato di essere molto lontani dal poter implementare il servizio. BT, dunque, dovrà fare da apripista e verificare fino a che punto l'utente accetti questa formula di monitoraggio: se le cose andranno lisce, presto BT potrà stringere accordi bilaterali con una quantità di siti e servizi Internet, partner commerciali che in cambio di una commissione accetteranno di diventare piattaforme di lancio per gli spot comportamentali.


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v