Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2008, 12:51   #1
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
I rebus della Sinistra arcobaleno

Sinistra alle prese con il rebus Sd nelle liste
La campagna elettorale dell'Arcobaleno è ancora in alto mare. Buio fitto sulle candidature. Domani vertice dei quattro segretari
Matteo Bartocci

Domani delicatissimo vertice top secret della Sinistra Arcobaleno. Sul tavolo dei quattro segretari la matassa delle liste per le prossime elezioni. L'appuntamento di lunedì pomeriggio dovrebbe essere decisivo soprattutto per sciogliere il problema delle «quote» dei vari partiti e le possibili regole comuni (parità di genere, tetto dei due mandati, etc.) per le candidature. Regole e numeri senza i quali non si può nemmeno iniziare a definire il «puzzle» dei nomi veri e propri.
Uno dei problemi da affrontare è la rappresentanza di Sinistra democratica, che non si è mai presentata alle urne e quindi non è noto a quanti rappresentanti possa aver diritto. Tutte le fonti interpellate, riferiscono che il movimento di Mussi pretende «pari dignità» rispetto a Pdci e Verdi. I quali però, avendo voti verificabili nel 2006, non si discostano dal 20% ciascuno di possibili eletti in parlamento. Il Sole che ride, peraltro, rivendica il suo valore aggiunto in quanto gamba ecologista di un tavolo composto altrimenti solo da ex del Pci. Sono richieste più che legittime sulla carta ma che in pratica ridimensionano fortemente il peso della gamba maggiore, cioè Rifondazione, che non a caso ha già convocato per lunedì alle 9.30 esecutivo e direzione nazionali per valutare se e quanto sacrificarsi in nome del nuovo soggetto «unitario e plurale».
Senza chiarezza sulle «quote» non si possono nemmeno affrontare altri aspetti centrali. E' il Prc soprattutto a insistere per la parità di genere degli eletti e per avere meno deroghe possibili al tetto delle due legislature alle spalle. Ma è un'ipotesi che quasi decapiterebbe i gruppi dirigenti degli altri tre partiti. E quindi è stata accolta finora con grandi sorrisi ma con ben poca convinzione.
Sono tutti nodi politici che determineranno la natura del soggetto che verrà ma che spiegano solo in parte la catastrofica partenza della campagna elettorale arcobaleno.
Sarà pure «americano», ma il leader del Pd in un giorno solo è riuscito ad approvare manifesto, statuto e programma del nuovo partito. Oltre a dare le prime indicazioni sulle candidature e a partire via autobus per le 100 e passa province italiane. Per tacere delle primarie che l'hanno eletto candidato premier insieme a una Costituente di quasi tremila persone. Come se non bastasse, Veltroni già dilaga sulle Tv e presto tappezzerà le città di manifesti 6x3 previdentemente acquistati all'inizio di gennaio, quando già si intuiva la triste parabola del governo Prodi.
Professionalità e idee chiare di fronte alle quali le difficoltà della Sinistra arcobaleno sono ancora più evidenti. Tra Prc, Pdci, Verdi e Sd non solo manca un coordinamento politico permanente ma per il momento non ci sono nemmeno una sede unica e una piena sintonia nella comunicazione. Nel «W Day» perfino pastoni dei Tg di solito generosi sono stati impossibilitati a riferire di una qualsiasi iniziativa del semi sconosciuto simbolo iridato.
Allo stato attuale, due sole sono le certezze: un simbolo unico (peraltro già noto da dicembre) e un leader, Fausto Bertinotti, giocoforza a mezzo servizio tra lo scranno istituzionale e l'agone partigiano della campagna elettorale. A proposito di elezioni. Pare che il programma della «Sarc» (la Sinistra Arcobaleno) sia ultimato. Quasi. Forse sarà presentato mercoledì. Ma non è sicuro. Sembra al teatro «Piccolo Eliseo» a Roma. Può essere. Ma non si sa se qualcuno si è ricordato di prenotarlo.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 12:52   #2
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
A quanto pare Bertinotti propone di reintrodurre sostanzialmente la vecchia scala mobile degli anni '80

Il presidente della Camera, leader della Sinistra arcobaleno, propone un meccanismo di indicizzazione annuale di salari e pensioni, visto che la condizione del lavoro dipendente grida vendetta. «L'aumento dei prezzi - ha detto Bertinotti - non sarebbe stato così indiscriminato neanche con l'introduzione dell'euro se ci fosse stata una scala mobile, che avrebbe scoraggiato l'aumento dei prezzi perché a pagare sarebbero stati un po' tutti e non solo i lavoratori».
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 12:59   #3
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quella della Scala mobile è un'idea abbastanza diffusa nella sinistra.

Alcuni dicono che provochi inflazione, altri dicono che non sia vero.

Il confronto con i dati (introduzione della scala mobile in Italia e abolizione) non sembrano mostrare una correlazione, nel senso che quando è stata introdotta l'inflazione non è aumentata rispetto all'anno precedente, e quando è stata abolita idem, non ci sono stati particolari cambiamenti.

Quote:
diversi economisti, come quelli che si riconducono alla scuola monetarista austriaca di von Mises, ritengono che l'aumento dei prezzi dipenda unicamente da un aumento dell'offerta di moneta, e di conseguenza escludono un legame scala mobile-inflazione.
(Wikipedia)

Io ho idea che si dica che causi inflazione anche se non è vero, perché costringe sia lo Stato che le aziende ad adeguare i salari all'inflazione, e quindi spendere di piú.
Anche perché sennò qualsiasi aumento di stipendio dovrebbe causare inflazione...

Secondo me sarebbe una buona cosa per rilanciare il potere d'acquisto dei lavoratori dipendenti, i veri salassati di questi ultimi periodi.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4

Ultima modifica di blamecanada : 20-02-2008 alle 13:03.
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 13:11   #4
giammy
Senior Member
 
L'Avatar di giammy
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Perugia
Messaggi: 383
dovevano proporsi con la falce e martello, la lotta di classe, la difesa del proletariato e degli operai, l'antifascismo e l'anticlericalismo.
tutto questo non fa più parte della nuova "sinistra" di veltroni (amica degli operai e di confindustria, laica e cattolica allo stesso tempo....) e avrebbe portato almeno un 10% di consensi.
giammy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 13:26   #5
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
non puoi limitarti a guardare l'effetto su un anno

e la spirale inflazionistica degli anni '80 è storia.

Possiamo discutere su quanto abbia effetto la scala mobile sulla crescitadell'inflazione. E faremmo notte senza metterci d'accordo

Ma il punto è un altro. Quanto è efficace la scala mobile nel difendere il potere d'acquisto? Molto poco
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 13:59   #6
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Quella della Scala mobile è un'idea abbastanza diffusa nella sinistra.

Alcuni dicono che provochi inflazione, altri dicono che non sia vero.

Il confronto con i dati (introduzione della scala mobile in Italia e abolizione) non sembrano mostrare una correlazione, nel senso che quando è stata introdotta l'inflazione non è aumentata rispetto all'anno precedente, e quando è stata abolita idem, non ci sono stati particolari cambiamenti.

(Wikipedia)

Io ho idea che si dica che causi inflazione anche se non è vero, perché costringe sia lo Stato che le aziende ad adeguare i salari all'inflazione, e quindi spendere di piú.
Anche perché sennò qualsiasi aumento di stipendio dovrebbe causare inflazione...

Secondo me sarebbe una buona cosa per rilanciare il potere d'acquisto dei lavoratori dipendenti, i veri salassati di questi ultimi periodi.


senza contare di numerose categorie che ce l'hanno, vedi Prof. Universitari. Intanto con la scusa dei rinnovi contrattuali che slittano di anni, il potere di acquisto degli stipendi è fermo dal 2000 (e questa è l'ipotesi ottimistica Istat e Banca d'italia poichè in realtà è diminuito e di molto soprattutto per quelli medio bassi per i quali il peso di voci quali alimentari, assicurazione auto, affitti/mutuo hanno un peso molto più elevato di quello assegnato dall'Istat)
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:01   #7
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
non puoi limitarti a guardare l'effetto su un anno

e la spirale inflazionistica degli anni '80 è storia.

Possiamo discutere su quanto abbia effetto la scala mobile sulla crescitadell'inflazione. E faremmo notte senza metterci d'accordo

Ma il punto è un altro. Quanto è efficace la scala mobile nel difendere il potere d'acquisto? Molto poco
non direi, basta considerare le esperienze dei nostri genitori, e anche se con tassi di interesse del 20% sono stati in grado di progredire e acquistare casa per se e spesso per i figli. Poi negli anni 80 c'erano gli shock petroliferi che alimentavano l'inflazione e senza la scala mobile si sarebbe arrivati al punto di adesso, ovvero perdendo sistematicamente potere di acquisto.
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:09   #8
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
non puoi limitarti a guardare l'effetto su un anno

e la spirale inflazionistica degli anni '80 è storia.

Possiamo discutere su quanto abbia effetto la scala mobile sulla crescitadell'inflazione. E faremmo notte senza metterci d'accordo

Ma il punto è un altro. Quanto è efficace la scala mobile nel difendere il potere d'acquisto? Molto poco
L'esperienza insegna che negli anni della scala mobile, nonostante l'inflazione al 20%, anche le famiglie monoreddito ne venivano fuori agevolmente. Le bireddito erano benestanti. Parliamo di redditi "normali", da operaio od impiegato.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:11   #9
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
non puoi limitarti a guardare l'effetto su un anno
Infatti Blamecanada non intendeva riferirsi solo all'anno successivo (non penso, almeno) ma intendeva mettere in luce che il trend non ha subito particolari scossoni né al momento dell'adozione della scala mobile né al momento del suo abbandono.

Peraltro va sottolineato che l'inflazione degli anni 70 e 80 era anche dovuta (soprattutto, direi io) al fatto che si stampava moneta per finanziare la spesa pubblica.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:29   #10
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
L'esperienza insegna che negli anni della scala mobile, nonostante l'inflazione al 20%, anche le famiglie monoreddito ne venivano fuori agevolmente. Le bireddito erano benestanti. Parliamo di redditi "normali", da operaio od impiegato.
Ora non so la tua posizione in merito, ma trovo curioso come chi sposa teorie marxiste, o sia molto critico delle dinamiche di mercato, della finanza, della politica monetaria, poi spesso le veda come soluzioni piu o meno semplici per risolvere i problemi dell'economia

Negli anni 80 l'economia italiana è stata in forte espansione. Crescita della produzione, dei posti di lavoro, della ricchezza prodotta e distribuita.

In Italia l'economia è sostanzialmente ferma dal 2001. Se facessimo un analisi su ricchezza procapite, produttività del lavoro, avremmo molro probabilmente risulatit negativi.

La diminuzione dei poteri d'acquisto non è l'effetto di dinamiche finanziarie, ma di dinamiche legate all'economia reale.

Per far crescere i salari bisogna porsi il problema di come far crescere l'economia reale.

Ragionamenti puramente monetari, legati ad inflazione, livello dei prezzi, reddito nominale, perdono di vista il concreto.

E' illusorio pensare che siano una soluzione
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:37   #11
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Ora non so la tua posizione in merito, ma trovo curioso come chi sposa teorie marxiste, o sia molto critico delle dinamiche di mercato, della finanza, della politica monetaria, poi spesso le veda come soluzioni piu o meno semplici per risolvere i problemi dell'economia

Negli anni 80 l'economia italiana è stata in forte espansione. Crescita della produzione, dei posti di lavoro, della ricchezza prodotta e distribuita.

In Italia l'economia è sostanzialmente ferma dal 2001. Se facessimo un analisi su ricchezza procapite, produttività del lavoro, avremmo molro probabilmente risulatit negativi.

La diminuzione dei poteri d'acquisto non è l'effetto di dinamiche finanziarie, ma di dinamiche legate all'economia reale.

Per far crescere i salari bisogna porsi il problema di come far crescere l'economia reale.

Ragionamenti puramente monetari, legati ad inflazione, livello dei prezzi, reddito nominale, perdono di vista il concreto.

E' illusorio pensare che siano una soluzione
Mam, ragionando all'incontrario, se dimezzassero tutti gli stipendi, domani, cosa succederebbe?
D'accordo che i tempi sono diversi, ma non si può negare che le spese (tasse, bollette, spesa alimentare , affitti ecc.ecc.) sono saliti ben più degli stipendi, e questo si chiama semplicisticamente "impoverimento".
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:40   #12
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Mam, ragionando all'incontrario, se dimezzassero tutti gli stipendi, domani, cosa succederebbe?
D'accordo che i tempi sono diversi, ma non si può negare che le spese (tasse, bollette, spesa alimentare , affitti ecc.ecc.) sono saliti ben più degli stipendi, e questo si chiama semplicisticamente "impoverimento".
Ma a meno che si chiami Stalin, un primo ministro non ha il potere di determinare i salari.

Farlo credere è un inganno

Per fare crescere i salari un governo può solo agire su leve indirette.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:44   #13
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Ma a meno che si chiami Stalin, un primo ministro non ha il potere di determinare i salari.

Farlo credere è un inganno

Per fare crescere i salari un governo può solo agire su leve indirette.
Certo.
Sempre parlando molto semplicemente, è stato il cambio lira/euro ce ha determinato gran parte del problema. E' lì che il governo ha fallito.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:50   #14
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Certo.
Sempre parlando molto semplicemente, è stato il cambio lira/euro ce ha determinato gran parte del problema. E' lì che il governo ha fallito.
Anche li bisogna smettere di cercare soluzioni semplici e consolatorie

La moneta è solo una unità di misura. Un prosciutto rimane sempre un prosciutto che lo si prezzi in lire, euro o dollari

La crisi economica italiana è legata a problemi strutturali e reali. Dare la colpa all'euro è un modo di non voler vedere il problema.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:53   #15
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Ma a meno che si chiami Stalin, un primo ministro non ha il potere di determinare i salari.
Esistono le leggi sul salario minimo garantito.
Certamente i liberisti considerano questa cosa un'aberrazione, ma esistono così come esistono le normative sulla sicurezza o altre "interferenze" dello stato negli ambiti che un liberista ritiene dovrebbero essere di pertinenza del mercato.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:54   #16
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Ma a meno che si chiami Stalin, un primo ministro non ha il potere di determinare i salari.

Farlo credere è un inganno

Per fare crescere i salari un governo può solo agire su leve indirette.
non si parla di salari ma di "potere di acquisto" il che è ben diverso
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:57   #17
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Esistono le leggi sul salario minimo garantito.
Certamente i liberisti considerano questa cosa un'aberrazione, ma esistono così come esistono le normative sulla sicurezza o altre "interferenze" dello stato negli ambiti che un liberista ritiene dovrebbero essere di pertinenza del mercato.
Determinare il livello di salario Minimo, non è una aberrazione da un punto di vista liberista

infatti le norme sul minimo salariale ci sono sia in UK che in USA

il salario minimo serve a definire la cornice all'interno della quale le forze di mercato poi agiscono liberamente nel fissare il livello di equilibrio

ma minimo non è sinonimo nè di medio, nè di equo, ne di livello di equilibrio
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 14:59   #18
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da generals Guarda i messaggi
non si parla di salari ma di "potere di acquisto" il che è ben diverso
è anche peggio

perchè vuol dire che il governo può fissare oltre al livello dei salari anche quello dei prezzi

e persino stalin avrebbe difficoltà qua
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 15:03   #19
Wilde
Senior Member
 
L'Avatar di Wilde
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3679
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Determinare il livello di salario Minimo, non è una aberrazione da un punto di vista liberista

infatti le norme sul minimo salariale ci sono sia in UK che in USA

il salario minimo serve a definire la cornice all'interno della quale le forze di mercato poi agiscono liberamente nel fissare il livello di equilibrio

ma minimo non è sinonimo nè di medio, nè di equo, ne di livello di equilibrio
Quoto. Se il salario minimo stabilito dal governo è troppo basso, ci penseranno le dinamiche del mercato e le richieste dei sindacati ad alzare gli stipendi. Se il salario minimo stabilito per legge è troppo alto da sostenere per le aziende saranno svantaggiati i lavoratori non specializzati e i disoccupati.
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X *
Wilde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2008, 15:03   #20
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
è anche peggio

perchè vuol dire che il governo può fissare oltre al livello dei salari anche quello dei prezzi

e persino stalin avrebbe difficoltà qua

no, visto che si parlava di scala mobile, quindi adeguamento dei salari ai prezzi (non aumento dei salari reali quindi), e dunque non blocco dei prezzi
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v