|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 237
|
Dubbi su Fritz box
Ciao a tutti,
ho creato oggi un account con numero regionale eutelia per iniziare a muovermi nel mondo VoIP. la qualità del servizio è buona e la configurazione del software X-Lite è molto semplice. Ora Vorrei fare un passo in più, sostituendo il router che ho ora con un Fritz Box, però ho qualche dubbio: - posso impostare il fritzbox perchè mi riceva le chiamate sia dalla linea analogica normale che dalla linea eutelia? - se collego il fax al fritzbox riesco a riceve e a inviare o lo devo lasciare collegato alla linea analogica? - in negozio ho collegato anche il bancomat e va lasciato per forza sul numero telecom. Ci potranno essere problemi di qualche sorta? -fritzbox ha anche la funzione risponditore automatico della serie "l'ufficio è chiuso dalle 12:30 alle 14:30"? Queste sono comunque le caratteristiche che ho trovato girovangando su google: Codice:
Caratteristiche principali del FRITZ!Box Fon WLAN 7140 - Router ADSL , Firewall, VoIP, Access Point Wi-Fi e Print Server Funzioni router * Router DSL con server DHCP, firewall, mascheramento IP, conversione degli indirizzi di rete, client DynDNS, UPnP * Modem DSL integrato con supporto per ADSL e ADSL2+ Sistema di telefonia VoIP e tramite linea fissa * Shaping del traffico per garantire qualità vocale perfetta anche durante la navigazione Internet * 2 connettori telefonici analogici per telefoni o apparecchi fax analogici * Funzionalità del sistema di telefonia tra cui deviazione e trasferimento delle chiamate, negoziazione delle chiamate, conferenze telefoniche a tre, composizione diretta, visualizzazione del numero, attesa, anche per VoIP * Regole di composizione per utilizzo separato di Internet e telefonia tramite linea fissa * Gestione collettiva di numeri Internet e di linea fissa * Funzione di composizione diretta (call through) per l'inoltro di chiamate a qualsiasi numero di telefono di destinazione * Elenchi di chiamanti con data, ora, numero di telefono, interno e durata Telefonia Internet tramite SIP * Conformità SIP in base ai codec RFC 3261 * Gestione codec intelligente * Gestione di un massimo di 10 account SIP, anche di diversi provider * Riconoscimento delle pause vocali (VAD, Voice Activity Detection) * Generazione del rumore di comfort (CNG, Comfort Noise Generation) * Tecnologia PLC (Packet Loss Concealment) per garantire la qualità vocale anche in caso di perdita di pacchetti Funzionalità di connessione * 4 porte LAN (10/100 Base-T) per computer, console di gioco oppure un hub o uno switch di rete (per la connessione di altri PC) tramite cavo LAN fornito * PC o notebook con connessione USB (Windows/Linux/Mac) * Due porte per apparecchi fax, segreterie telefoniche e telefoni analogici * Connessione a linea fissa analogica, linea DSL o ISDN * Connessione USB per stampanti USB o supporti di archiviazione di massa USB in rete * FRITZ!WLAN USB Stick Connessione tramite WLAN Funzione WLAN * Compatibilità con reti WLAN wireless con 802.11b (11 Mbps), 802.11g (54 Mbps) e 802.11g++ (125 Mbps) * Crittografia preconfigurata con WPA (IEEE 802.11i) * Supporto degli standard di crittografia WEP e WPA2 * Antenna WLAN interna aggiuntiva * Possibilità di attivazione e disattivazione manuale della funzione WLAN * Supporto WDS (Wireless Distribution System) per l'ampliamento della portata della rete WLAN Protezione * Mascheramento IP, conversione degli indirizzi di rete * Firewall pacchetti con "Stateful Inspection" * Monitoraggio delle connessioni Internet in uscita tramite firewall software - FRITZ!DSL Protect * Crittografia WPA attiva con password individuale preconfigurata * Compatibilità con gli standard di crittografia WEP e WPA2 * Protezione WLAN senza necessità di configurazione preliminare grazie alla tecnologia Stick & Surf AVM Contenuto della confezione e dimensioni del dispositivo FRITZ!Box Fon WLAN 7140 * Sistema PBX VoIP per telefonia ed esplorazione Web ADSL wireless tramite WLAN * Modem ADSL integrato con funzionalità di router per la connessione di più computer * Cavo LAN da 1,5 metri * Cavo a Y da 4,25 metri per la connessione contemporanea di linea ADSL e telefonica * Alimentazione esterna * CD-ROM con software di installazione e applicazioni e manuale utente in formato PDF * Guida di installazione rapida in formato cartaceo * Dimensioni del dispositivo: 185x140x35 mm * Potenza in ingresso massima/media: 12/9 watt Ultima modifica di Neo996sps : 19-01-2008 alle 15:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
Ciao neo, QUI troverai tutto ciò che ti serve sapere sul fritz, l'intero sito (e il corrispondente forum..) sono dedicati al 90% ai fritz..
Per quanto riguarda il tuo post ti posso anticipare che ci sono modelli più recenti del 7140 da te citato, QUESTO è il sito del produttore dei fritz: la AVM il sito è sia in tedesco che in inglese, ma te non dovresti avere problemi con il tedesco ![]() ![]() Cmq ti anticipo che il fritz gestisce senza problemi account eutelia in contemporanea alla normale linea analogica, anche io spesso lavoro fuori città e grazie al fritz chi mi chiama, lo fa al costo di un'urbana.. ![]() ![]() X quanto concerne il fax via voip se ne parla da tempo, x adesso ci sono dei programmi installabili sul fritz, ma x il supporto del T38 necessario x i fax voip ci vorrà ancora del tempo.. (fai riferimento al sito ke ti ho linkato x i dettagli..) X quanto riguarda la risposta automatica, ho controllato sui menu del mio 7170 e non mi sembra esserci nulla di simile, cmq creandoti un account su www.liberailvoip.it dovresti risolvere senza problemi; anke x quanto riguarda la gestione degli account eutelia.. Anche in questo caso ti rimando al link di prima e al forum di liberailvoip.. Non sono scendo nei dettagli ulteriormente xkè il post diventerebbe di 3 km.. e cmq x capire al 100% tutto quello che si può fare (e come..) devi andare sui siti che ti ho linkato.. ![]() ![]() Se hai qualche dubbio scrivi ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 237
|
per fortuna che il sito AVM è in inglese, perchè io con il tedesco
![]() Credo sia il primo router che lo supportava... Ultima modifica di Neo996sps : 20-01-2008 alle 15:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
Beh che abbia un ATA integrato (e la presa USB HOST che cmq hanno in pochi..) oltre a tutte le normali funzioni possedute dai router comuni, penso di si..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 237
|
oggi finalmente è arrivato! In circa 15 minuti l'ho configurato e devo dire che è una favola... l'ADSL me la vede subito e subito navigo, ho settato il numero eutelia e in men che non si dica riesco a ricevere sia dalla linea telecom che dalla linea Voip.
Adesso ho comperato anche una ricarica da 19 euro sullo shop di eutelia e in omaggio mi sono beccato anche un telefono IP. A occhio e croce risparmio all'incirca 40 euro al mese.... che figata il VoIP. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
è un router con il supporto per il Voip...
sul thread ufficiale per gli acquisti mi pare che se ne sia parlato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
Quote:
Puoi farci 1000 e più cose, a te ad esempio penso che farebbe comodo avere un centralino interno a diverse priorità o delle specifiche opzioni di dialing rules.. Io ad esempio ho registrato sul firtz un account liberailvoip che a sua volta gestisce in ricezione dei geografici eutelia, mentre invece in chiamata gestisce un account voipcheap che fa GRATIS verso TUTTI i fissi!!!! ![]() ![]() ![]() Risultato: chi mi chiama lo fa al costo di un'urbana e io invece chiamo gratis... + leggi + impari + configuri + risparmi ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 237
|
ho preso un 7170. Ma la registrazione a liberailvoip.it è gratuita? Non è che poi mi arriva da pagare qualche cifra spropositata?
Ultima modifica di Neo996sps : 23-01-2008 alle 09:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
Si si, è tutto gratuito e hanno anche un forum che funziona bene x risolvere problemini specifici..
Sinceramente i loro servizi sono sfruttati al 100% solo da chi ha un router "normale", il fritz invece già offre di suo alcuni servizi di liberailvoip ma altri no (tipo la segreteria..), quindi... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 237
|
ok, ho fatto la registrazione a libera il VoIP. Adesso provo a smanettare per vedere di far funzionare tutto.
Ieri ho ordinato una ricarica da 19,00 euro per eutelia con un telefono in omaggio. Mi sai dire in quanto tempo di solito accreditano la ricarica? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 237
|
intanto eutelia, poi appena ho fatto tutte le prove e sono diventato pratico mi metto a caccia di altri provider e mi registro ai migliori, in maniera tale da avere sempre la qualità più alta possibile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
Scusate il ritardo nelle risposte ma lavorare fino alle 22 il giorno del proprio compleanno è una m***a..
![]() ![]() @ Neo: Non ho mai fatto ricariche con eutelia, uso i loro geografici solo x ricevere.. Secondo me i provider più convenienti sono quelli del guppo betamax, vopistunt e voipcheap, entrambe sono gratis verso i fissi, ma voipcheap è più conveniente verso i cellulari (11 cent al minuto SENZA scatto alla risposta) @ Alfonso: Come ho risposto a Neo996sps (gran moto... ![]() ![]() Potrei registrarli direttamente sul fritz ma li ho registrati su liberailvoip così posso utilizzare delle opzioni aggiuntive.. di x se quindi liberailvoip non è un provider vero e proprio in quanto se lo registri sul fritz non chiami nessuno.. Diciamo che è un fornitore di servizi di natura voip, configurabili dopo aver registrato i provider voip veri e propri presso di lui.. Scusa se mi mantengo sul vago ma le cose che si possono fare tra fritz e libera sono vramente un'infinità, quindi piuttosto che stare qui ad annoiare spiegandole (male...) penso sia meglio consigliarti di fare un giro sul loro portale www.liberailvoip.it e www.vocesuip.com x ciò che concerne il fritz.. Ciao!! Ultima modifica di massimilianonball : 23-01-2008 alle 22:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
ok grazie...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Trento
Messaggi: 237
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1
|
E x gestire il p2p?
Nel senso di fare in modo che il fritz non collassi col peso delle molteplici connessioni aperte?
Io ho un Netgear DG834G v3 e noto che spesso col mulo acceso quasi non si riesce a navigare, inoltre a volte cade il segnale adsl (nelle ore di punta, maledetta telecom). Secondo voi passare ad un fritz migliorerebbe la mia situazione? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova - Latina - Gorizia
Messaggi: 657
|
No direi che non migliorererbbe affatto..
Abbassa il numero delle connessioni di emule... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:56.