Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-01-2008, 19:11   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Natale: brutte sorprese sotto l’albero…il decalogo di Anti-Phishing Italia

31.12.2007



Tutti gli uffici postali e bancari sono intasatissimi: chi va a ritirare la tredicesima, chi effettua bonifici o vaglia per partenti lontani, chi ritira contanti in previsione di imminenti acquisti natalizi. Ma anche i notai sono incredibilmente intasati di lavoro: parenti che, approfittando delle vacanze, decidono di regolare alcune pendenze familiari con lasciti o disposizioni a favore di figli, nipoti e parentame vario.

Insomma, il periodo a cavallo fra natale e l’epifania è decisamente gravido di transazioni economiche e di movimentazioni di denaro. E questo lo sa bene anche la criminalità informatica, decisa a sferrare i propri attacchi nei momenti più propizi, ovvero nei periodi nei quali la gente spende, affidandosi spesso ad internet per risparmiare qualcosa, o per reperire beni o servizi non disponibili nel mercatino di casa.

Dai laboratori di alcune importanti aziende specializzate in sicurezza informatica, emerge come in questo periodo si dimostri particolarmente prolifica la diffusione di trojan bancari, ovvero di codici maligni in grado di rubare le password di accesso ai servizi bancari on line e alle piattaforme di pagamento come Paypal.

La loro diffusione, spiegano gli esperti di Panda Software, avrebbe causato il 18,59 per cento delle infezioni riscontrate durante il 2007 e rappresenterebbe circa il 24,10 per cento dell'intera categoria dei trojan.

Ma non manca, tuttavia, oltre ai trojan, l’onnipresente phishing, l’invio di e-mail capziose che invitano i destinatari a fornire i propri dati personali bancari, al fine di prosciugarne illecitamente il conto.

Ricordiamo, anche durante queste vacanze, alcune regole di prudenza e di buon senso utili per evitare di subire attacchi informatici e per evitare di perdere i propri soldi.

1. Non navigare mai su internet in modalità “amministratore di sistema”, e creare degli account “ospite” con funzionalità estremamente limitate, appositamente per la navigazione on line (questo per evitare che si possano installare sul pc programmi maligni all’insaputa dell’utente, oltre che per impedire ai malintenzionati di prendere il controllo dell’intero pc);

2. non utilizzare mai il computer senza una password di accesso (in modo da poter limitare i rischi di utilizzo improprio del computer da parte di terzi e limitare gli accessi abusivi al pc);

3. aggiornare sempre l’antivirus eseguendo i richiesti “up-date” (in modo da poter far previamente verificare la potenziale nocività degli allegati ai messaggi di posta elettronica ricevuti);

4. installare un firewall ed aggiornarlo in continuazione (in modo da evitare accessi non consentiti e non altrimenti individuabili al proprio pc);

5. evitare di utilizzare software di posta elettronica che prevedano il download indiscriminato di tutte le e-mail ricevute sul disco fisso del computer (provare piuttosto ad leggere la posta elettronica direttamente dal relativo server);

6. non aprire mai allegati a messaggi di posta prima di averli verificati con l’antivirus e, comunque, se non si conosce il mittente (onde evitare il rischio di far installare sul proprio pc degli eseguibili pericolosi come trojan, anche se il rischio è ridotto in caso di navigazione da un accont diverso da quello dell’amministratore di sistema);

7. non fornire mai i propri dati personali via e-mail, in particolare se si tratta di informazioni bancarie (ove non sia strettamente indispensabile, fornire dati di fantasia per accedere a servizi internet, e creare appositi account di posta elettronica temporanei dedicati alla ricezione di informazioni e credenziali sui servizi richiesti);

8. non utilizzare carte di credito o bancomat per eseguire transazioni on line (utilizzare, piuttosto, carte prepagate in modo da evitare i rischi in caso di clonazione o di accesso abusivo ai propri dati);

9. evitare di caricare eccessivamente di denaro le proprie carte prepagate utilizzate on line (limitarsi ad alcune centinaia di euro. In caso di transazioni con importi consistenti, predisporre apposite ulteriori carte prepagate, il rischio di vedersi clonata la carta prepagata è decisamente alto e vale senz’altro il costo di una ulteriore attivazione)

in ogni caso, consultare il sito della polizia postale e del GAT ed integrare i suggerimenti qui esposti con i consigli dei esperti in materia di criminalità informatica.


Fonte: Anti-Phishing Italia
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v