Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2007, 07:58   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] La Prima Cyberwar Mondiale

martedì 18 dicembre 2007

Roma - Gli esempi durante tutto il 2007 non sono mancati: l'Estonia e la Germania sono gli ultimi due casi di una escalation di azioni criminali telematiche che ormai coinvolgono quasi tutti i paesi. Il cybercrime rende più del narcotraffico, e "costa a aziende e utenti finali miliardi di dollari all'anno": parola di Dave DeWalt, CEO e presidente di McAfee.

L'azienda, noto player del settore sicurezza, pubblica per il secondo anno uno studio intitolato Report McAfee sulla Criminologia Virtuale, nel quale sono passate in rassegna le tendenze e lo stato attuale di un settore che sta affrontando in pieno le conseguenze della globalizzazione applicata alla rete. "L'utilizzo più esteso della tecnologia nei paesi in via di sviluppo non fa altro che aprire la porta ad ulteriori opportunità per i malfattori" charisce DeWalt: dunque è tempo di prendere l'iniziativa per combatterli.

Per McAfee sono 120 le nazioni che già oggi utilizzano regolarmente Internet per operazioni di spionaggio. Tra gli obiettivi preferiti ci sono sistemi di rete di infrastrutture nazionali, come le centrali elettriche o gli aeroporti, ma anche istituzioni finanziarie come borse valori e banche, o altri soggetti economici come le imprese.

Sono soprattutto queste ultime le più esposte, poiché come confermato da una ricerca di Ernst & Young i top manager, coloro che tengono i cordoni della borsa e decidono gli investimenti delle aziende, sono ancora troppo distanti dal problema.

Le aziende, inoltre, incontrano sensibili difficoltà a individuare i professionisti giusti per garantirsi la tranquillità negli affari: "Il nostro studio conferma come siano ancora numerose le società che faticano a trovare le risorse idonee a implementare le proprie iniziative di sicurezza - aggiunge Fabio Merello, responsabile del dipartimento Technology and Security Services - Ed è un problema difficilmente risolvibile a breve".

Altrove, invece, certi talenti sembrano non mancare: Russia e Cina sono i due principali punti di partenza per gli attacchi, che di volta in volta diventano sempre più perfezionati e subdoli. Non si tratta più di semplici "ricognizioni", ma sempre più spesso di veri e propri atti di spionaggio delle istituzioni o delle industrie.

"Il cybercrime è un problema a livello mondiale, si è notevolmente evoluto e non è più una minaccia solo per le aziende e i singoli, ma interessa sempre più anche la sicurezza nazionale - spiega il vicepresidente McAfee, Jeff Green - Assistiamo all'emergere di minacce da parte di gruppi sempre più sofisticati che attaccano le organizzazioni in tutto il mondo".

La tecnologia è solo una parte della soluzione. Occorre senz'altro potenziare le infrastrutture antipirateria e antimalware, ma occorre anche e soprattutto informare il pubblico sui rischi che comportano certe attività: il peer to peer, ad esempio, che spesso espone dati di aziende e pubblica amministrazione. Ma anche un profilo su un sito di social networking può costituire un rischio in certi casi.

Infine c'è il fiorente mercato delle vulnerabilità, che sebbene sopravviva ai limiti della legalità finisce spesso per sconfinare nel lato oscuro della rete dove si annidano i malintenzionati: "Riteniamo che l'unico modo per proteggere le reti sia divulgare (bug e vulnerabilità, ndr.) esclusivamente in base all'etica invece che per ottenere notorietà o compensi economici" afferma David Coffey di McAfee.

Per l'azienda di Santa Clara, comunque, la vera soluzione è un'altra: occorre che i governi si alleino e firmino accordi per la cooperazione in questo campo. "La collaborazione globale per combattere il crimine informatico è ancora difficile e costosa: la NATO e il Comando della Forza Aerea degli Stati Uniti sono stati specificamente coinvolti per supervisionare le minacce, ma la diffusione del cybercrime deve ottenere una maggior attenzione a livello internazionale".

Luca Annunziata


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 08:33   #2
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
"L'utilizzo più esteso della tecnologia nei paesi in via di sviluppo non fa altro che aprire la porta ad ulteriori opportunità per i malfattori"
Bhe, spero che offra anche delle opportunità a questi paesi.

Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
Le aziende, inoltre, incontrano sensibili difficoltà a individuare i professionisti giusti per garantirsi la tranquillità negli affari: "Il nostro studio conferma come siano ancora numerose le società che faticano a trovare le risorse idonee a implementare le proprie iniziative di sicurezza - aggiunge Fabio Merello, responsabile del dipartimento Technology and Security Services - Ed è un problema difficilmente risolvibile a breve".
Inoltre son ben poche le aziende che sono davvero intenzionate a spendere in questo senso. Di solito tutte ne parlano ma poche "sganciano". Il che è già un passo avanti visto che fino a pochi anni fa non se ne parlava neppure

Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
Infine c'è il fiorente mercato delle vulnerabilità, che sebbene sopravviva ai limiti della legalità finisce spesso per sconfinare nel lato oscuro della rete dove si annidano i malintenzionati: "Riteniamo che l'unico modo per proteggere le reti sia divulgare (bug e vulnerabilità, ndr.) esclusivamente in base all'etica invece che per ottenere notorietà o compensi economici" afferma David Coffey di McAfee.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 14:21   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
se ne parla anche da WebNews:

http://www.webnews.it/news/leggi/737...-ad-attaccare/
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Impulse Space svilupperà un lande...
I 2 mini aspirapolvere più potent...
The Crew 2 diventa finalmente giocabile ...
Sta succedendo davvero: Assetto Corsa Ra...
I 5 smartphone più scontati su Amazon: m...
Disponibilità OxygenOS 16: ecco q...
OxygenOS 16 ufficiale: tutte le novit&ag...
Nio sotto pressione: azioni crollano dop...
Spotify collaborerà con le major ...
Ingegneria Dei Sistemi svilupperà...
La gamma di iPhone sarà sempre pi...
Alla guida di nuova Alfa Romeo Tonale pl...
9 articoli su Amazon senza rivali, aggio...
HONOR svela il nuovo Watch 5 Pro e le cu...
MacBook Air 15'' con chip M4 in super of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v