Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2007, 20:56   #1
Pugaciov
Senior Member
 
L'Avatar di Pugaciov
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Macerata
Messaggi: 7645
Pneumatici invernali\M+S [Thread ufficiale]

Ad un mese dall'inizio dell'inverno, ecco il thread ufficiale sui pneumatici invernali.
Qui si discuterà liberamente e chi è in cerca di consigli (come me) potrà contare sugli esperti che popoleranno il thread

La mia situazione è questa: alta collina, possibilità di neve, temperature dagli 8-9 gradi a 0\-2 per un paio di mesi abbondanti, a volte anche fino a fine Febbraio.

Attualmente monto delle 195/55 R16, ma per le invernali avevo pensato a delle 185/65 R15 con dei cerchiacci economici.
Cosa mi consigliate? Michelin Alpin? Nokian WR?

Per i prezzi per il momento mi sono informato solo sulle Alpin. Tutto il treno lo avrei a 250 €.
__________________
Last.fm
Noisegrind tenerissimo
Pugaciov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 21:22   #2
max1123
Senior Member
 
L'Avatar di max1123
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: St.Gallen
Messaggi: 2900
A quel prezzo, Michelin.

Valuta anche Pirelli Sottozero.
__________________
Il coraggioso muore una volta, il codardo cento volte al giorno. (G. Falcone)
max1123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 23:44   #3
Sgarboman
Senior Member
 
L'Avatar di Sgarboman
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Provincia di TE (ma vicino PE) ~ Automobile: fiero possessore di un aspirato da 115 CV/litro ~ Abruzzo: la patria degli arrosticini!
Messaggi: 1893
Anche se secondo me cambia molto poco, ti consiglierei le Nokian (si dice siano le migliori in quanto vengono prodotte in Finlandia), Le Pirelli Sottozero se vuoi qualcosa di più sportiveggiante, o le Yokohama AVS Winter / W drive se preferisci la tecnologia giapponese.
__________________
~ [...] The water can flow... or can crash! Be water my friend [...] ~
~ VENDO antenna TMC GARMIN / ARCTIC COOLING ACCELER TWIN TURBO + ZALMAN ZM-HS1 ~
~ CERCO Thermalright T-RAD2 GTX ~
Sgarboman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 00:10   #4
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 301
Nokian è il migliore
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 07:12   #5
max1123
Senior Member
 
L'Avatar di max1123
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: St.Gallen
Messaggi: 2900
Quote:
Originariamente inviato da Sgarboman Guarda i messaggi
Anche se secondo me cambia molto poco, ti consiglierei le Nokian (si dice siano le migliori in quanto vengono prodotte in Finlandia), Le Pirelli Sottozero se vuoi qualcosa di più sportiveggiante, o le Yokohama AVS Winter / W drive se preferisci la tecnologia giapponese.
Provate le Nokian WR (205/50R17).
Superiori alla media su neve compatta, tremende su strato nevoso fresco (trazione inesistente in salita), appena sufficienti sul bagnato, nella media sull'asciutto.
Rumorose come poche.

Sconsigliate, per quanto mi riguarda, perché vedrà poca neve.

Le pirelli W190 sottozero (sia snowsport che snowcontrol, cambia poco a coppie e potenze basse) sono molto flessibili e le trova più o meno allo stesso prezzo delle Michelin.
Il vantaggio delle Michelin Alpin PA2 (buone gomme, sono rimasto sorpreso) è dato dalla profondità delle lamelle, sfruttabili in toto anche leggermente sotto i 4 mm (anche se sconsiglio di andare oltre questo spessore).
__________________
Il coraggioso muore una volta, il codardo cento volte al giorno. (G. Falcone)
max1123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 07:27   #6
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da max1123 Guarda i messaggi
Provate le Nokian WR (205/50R17).
Superiori alla media su neve compatta, tremende su strato nevoso fresco (trazione inesistente in salita), appena sufficienti sul bagnato, nella media sull'asciutto.
Rumorose come poche.

Sconsigliate, per quanto mi riguarda, perché vedrà poca neve.
Utilizzate nella misura 185/65 R15 su neve fresca pura sul passo Gardena con oltre 10cm di manto vergine. Nessun problema di trazione e controllo decisamente superiore a coperture precedentementi comprate (pirelli).

In rete in siti nordici, dove ne hanno più bisogno, ne parlano altamente bene soprattutto in relazione al prezzo aggressivo, l'unica nota da segnalare è la rumorosità, che però è normale per uno pneumatico da neve.

Nokian ha in parte sopperito a questo problema con le WR G2 (Generation 2^) leggermente più care, ma sicuramente più fruibili nel periodo invernale anche in assenza di neve.

Quote:
Le pirelli W190 sottozero (sia snowsport che snowcontrol, cambia poco a coppie e potenze basse) sono molto flessibili e le trova più o meno allo stesso prezzo delle Michelin.
Il vantaggio delle Michelin Alpin PA2 (buone gomme, sono rimasto sorpreso) è dato dalla profondità delle lamelle, sfruttabili in toto anche leggermente sotto i 4 mm (anche se sconsiglio di andare oltre questo spessore).
Entrambe vanno bene (Michelin meglio), ma sono care, le michelin poi non ne parliamo, a parte il fatto che sono già in commercio le PA3, però resto dell'idea che come rapporto prezzo/prestazioni non ci siamo. Non devi stupirti che Michelin faccia coperture valide da neve, hanno una tecnologia molto avanzata soprattutto in mescole ad alta durata, non a caso mediamente con le Michelin fai più strada che con qualunque altro pneumatico mantenendo prestazioni decenti su tutto l'arco d'usura. Però non è possibile pagare più di 150€ per gomma!


Consiglio generale per le coperture termiche: utilizzate codici di velocità V e possibilmente prendetele XL (extra-load). Questo perchè sono pneumatici che per origine tendono ad avere le spalle molto morbide, ve ne renderete conto nei tornanti come tendono a cedere, codici di velocità e di carico superiori assicurano un'irrigidimento strutturale con un conseguente beneficio in termini di reattività della spalla.

Ultima modifica di vorwerk : 22-11-2007 alle 07:30.
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 07:34   #7
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da Pugaciov Guarda i messaggi
Ad un mese dall'inizio dell'inverno, ecco il thread ufficiale sui pneumatici invernali.
Qui si discuterà liberamente e chi è in cerca di consigli (come me) potrà contare sugli esperti che popoleranno il thread

La mia situazione è questa: alta collina, possibilità di neve, temperature dagli 8-9 gradi a 0\-2 per un paio di mesi abbondanti, a volte anche fino a fine Febbraio.

Attualmente monto delle 195/55 R16, ma per le invernali avevo pensato a delle 185/65 R15 con dei cerchiacci economici.
Cosa mi consigliate? Michelin Alpin? Nokian WR?

Per i prezzi per il momento mi sono informato solo sulle Alpin. Tutto il treno lo avrei a 250 €.
250€ per le Alpin? Occhio che non siano la prima versione (ne esistono ben 3 attualmente) perchè non sono affatto buone, essendo gli pneumatici da neve più cari del lotto mi pare quantomeno strano tu possa strappare un prezzo del genere.

Cambiare cerchi nel tuo caso è costoso oltre che pressochè inutile visto che il passaggio è di un solo cm. Considera che anche i cerchi d'acciaio li paghi, se sei fortunato, 30€ l'uno, ma più spesso sento parlare di 40/50€.

Fatti semplicemente smontare le gomme estive e monta le invernali.

Molto importante il DOT per le termiche, che sia di questa stagione (> 4007)

Come modello io consiglio le Nokian WR G2 in relazione al prezzo, tuttavia anche le Pirelli Sottozero e le Michelin PA2 (o 3) non vanno male, ma fatti bene i conti sul prezzo.
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 07:38   #8
max1123
Senior Member
 
L'Avatar di max1123
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: St.Gallen
Messaggi: 2900
Quote:
Originariamente inviato da vorwerk Guarda i messaggi
Utilizzate nella misura 185/65 R15 su neve fresca pura sul passo Gardena con oltre 10cm di manto vergine. Nessun problema di trazione e controllo decisamente superiore a coperture precedentementi comprate (pirelli).

In rete in siti nordici, dove ne hanno più bisogno, ne parlano altamente bene soprattutto in relazione al prezzo aggressivo, l'unica nota da segnalare è la rumorosità, che però è normale per uno pneumatico da neve.

Nokian ha in parte sopperito a questo problema con le WR G2 (Generation 2^) leggermente più care, ma sicuramente più fruibili nel periodo invernale anche in assenza di neve.
Per quanto mi riguarda, sorbendomi da anni due passi alpini ogni weekend, e abitando in una zona spesso coperta dalla neve da novembre a marzo, l'esperienza con le Nokian mi è bastata.

Quote:
Entrambe vanno bene (Michelin meglio), ma sono care, le michelin poi non ne parliamo, a parte il fatto che sono già in commercio le PA3, però resto dell'idea che come rapporto prezzo/prestazioni non ci siamo. Non devi stupirti che Michelin faccia coperture valide da neve, hanno una tecnologia molto avanzata soprattutto in mescole ad alta durata, non a caso mediamente con le Michelin fai più strada che con qualunque altro pneumatico mantenendo prestazioni decenti su tutto l'arco d'usura. Però non è possibile pagare più di 150€ per gomma!
Be', per la sua misura gli hanno proposto 250 EUR... non male, in linea con gommadiretto.it. C'è da vedere se sono recenti (e qui ci viene in aiuto il DOT).

Quote:
Consiglio generale per le coperture termiche: utilizzate codici di velocità V e possibilmente prendetele XL (extra-load). Questo perchè sono pneumatici che per origine tendono ad avere le spalle molto morbide, ve ne renderete conto nei tornanti come tendono a cedere, codici di velocità e di carico superiori assicurano un'irrigidimento strutturale con un conseguente beneficio in termini di reattività della spalla.
Ottimo consiglio.
__________________
Il coraggioso muore una volta, il codardo cento volte al giorno. (G. Falcone)
max1123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 08:01   #9
somfy
Senior Member
 
L'Avatar di somfy
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Roma
Messaggi: 812
Delle Goodyear Ultra Grip Performance e delle Dunlop SP WINTER SPORT 3D, cosa mi dite?
Delle 1° non so quasi nulla, delle 2° se ne parla un gran bene, ai vertici della categoria, anche nei vari test che ho letto risultano sempre nei 1° posti,
dite la vostra!!!
somfy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 08:19   #10
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da max1123 Guarda i messaggi
Per quanto mi riguarda, sorbendomi da anni due passi alpini ogni weekend, e abitando in una zona spesso coperta dalla neve da novembre a marzo, l'esperienza con le Nokian mi è bastata.
Io pneumatici da neve li utilizzo da 10 anni e d'inverno vedo più neve che asfalto si può dire

Credo che la tua esperienza non sia da sottovalutare ci mancherebbe, ma la mia è totalmente diversa. In ogni caso come rapporto prezzo/prestazioni nokian sono superiori a michelin e pirelli. Sono più care, c'è poco da fare, soprattutto in misure più "importanti".

Complessivamente le michelin sono più fruibili nella quotidianità anche in assenza di neve, mentre le pirelli sono più aggressive in caso di neve molto ghiacciata, tuttavia entrambe sono decisamente più care in misure più interessanti.

Quote:
Be', per la sua misura gli hanno proposto 250 EUR... non male, in linea con gommadiretto.it. C'è da vedere se sono recenti (e qui ci viene in aiuto il DOT).
Veramente io su gommadiretto leggo 76,80€ per le PA2 nella misura 185/65 R15 88T, ovvero oltre 300€ per un treno, in più dovrebbe aggiungerci i cerchi, in più considera che le devi montare e ti costano altri 10€ a gomma. In totale tra tutto si arriva a 500€, molto meglio prendere pneumatici 195/55 e non cambiare cerchi (le WR nella misura 195 vengono 84,50 da gommadiretto e sono in H se non altro contro i 131€ delle PA3 e i 114 delle sottozero)
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 08:37   #11
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da somfy Guarda i messaggi
Delle Goodyear Ultra Grip Performance e delle Dunlop SP WINTER SPORT 3D, cosa mi dite?
Delle 1° non so quasi nulla, delle 2° se ne parla un gran bene, ai vertici della categoria, anche nei vari test che ho letto risultano sempre nei 1° posti,
dite la vostra!!!
Le goodyear hanno un battistrada asimmetrico, probabilmente sono leggermente più rumorose delle dunlop per via del disegno non troppo lineare.

Entrambe sono valide, ma so dirti poco riguardo la durata. Spesso i test sono fuorvianti in quanto indicano quasi sempre situazioni estreme non riscontrabili nel nostro stato, per questo vanno presi con le pinze.

Io non sono un patito delle dunlop, per i miei gusti andrei su goodyear se fossi obbligato a scegliere tra le due, ma alla fine per me è giusto guardare al portafogli e cercare uno pneumatico che offra buone garanzie a prezzi abbordabili.
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 09:20   #12
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5185
Quote:
Originariamente inviato da vorwerk Guarda i messaggi
Veramente io su gommadiretto leggo 76,80€ per le PA2 nella misura 185/65 R15 88T, ovvero oltre 300€ per un treno, in più dovrebbe aggiungerci i cerchi, in più considera che le devi montare e ti costano altri 10€ a gomma. In totale tra tutto si arriva a 500€, molto meglio prendere pneumatici 195/55 e non cambiare cerchi (le WR nella misura 195 vengono 84,50 da gommadiretto e sono in H se non altro contro i 131€ delle PA3 e i 114 delle sottozero)
Su questo non sono d'accordo.

La gomma durante il montaggio smontaggio soffre...quindi sarebbe buona cosa cercare di ridurli il più possibile.
Anche non considerando la comodità di avere 4 gomme già montate (a me è capitato di cambiarmele da solo il sabato sera perchè ha iniziato a nevicare), diciamo che in 3 anni, montando una gomma più piccola, te li ripaghi. Inoltre nell'uso invernale molti cerchi in lega tendono a rovinarsi, quindi meglio tenerli al caldo in cantina.

Sulla struttura degli indici di carico superiori.....beh.....guidando normalmente non è una differenza che salta all'occhio.......mentre al portafoglio salta all'occhio immediatamente!
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 09:26   #13
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
sapete mica se posso acquistare gomme invernali con un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato a libretto?
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 09:30   #14
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5185
Quote:
Originariamente inviato da dibe Guarda i messaggi
sapete mica se posso acquistare gomme invernali con un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato a libretto?
certo, inferiore di 1

ad esempio se hai le 185\65-15 in H puoi metterle m+s in T.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 09:34   #15
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
certo, inferiore di 1

ad esempio se hai le 185\65-15 in H puoi metterle m+s in T.
perfetto, grazie mille..
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 09:41   #16
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Su questo non sono d'accordo.

La gomma durante il montaggio smontaggio soffre...quindi sarebbe buona cosa cercare di ridurli il più possibile.
Anche non considerando la comodità di avere 4 gomme già montate (a me è capitato di cambiarmele da solo il sabato sera perchè ha iniziato a nevicare), diciamo che in 3 anni, montando una gomma più piccola, te li ripaghi. Inoltre nell'uso invernale molti cerchi in lega tendono a rovinarsi, quindi meglio tenerli al caldo in cantina.
Qui però rasentiamo il ridicolo, a sto punto vai a dormire con gli pneumatici così li tieni al caldo

A smontare uno pneumatico vorrei sapere chi ti ha detto che soffre...anche piangesse dopo 3 anni li butti in ogni caso.

I cerchi si rovinano? Certo che è possibile, con il sale o i sassi per strada, ma stai pure a guardar quello tu? Sei uno di quelli che lava l'auto 2 volte la settimana? Auguri

Quote:
Sulla struttura degli indici di carico superiori.....beh.....guidando normalmente non è una differenza che salta all'occhio.......mentre al portafoglio salta all'occhio immediatamente!
Ma li hai mai provati prima di giudicare? Le differenze sono enormi, chiaro che se l'esborso è molto più oneroso si decide per la soluzione più economica, ma ripeto che c'è un abisso in ogni curva che affronti con un'accelerazione laterale di un certo livello.
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 09:44   #17
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da dibe Guarda i messaggi
sapete mica se posso acquistare gomme invernali con un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato a libretto?
EDIT (errore di interpretazione circolare ministeriale)

Ultima modifica di vorwerk : 22-11-2007 alle 11:14.
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 09:53   #18
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Quote:
Originariamente inviato da vorwerk Guarda i messaggi
Dipende da cosa c'è scritto sul libretto. Se nella misura che monti a libretto non compare la versione M+S allora di fatto puoi scegliere un codice inferiore che bada bene, non deve MAI essere inferiore alla lettera più bassa che compare sul tuo libretto.

Quindi se a libretto compare come minimo codice la T sulla versione da neve tu non puoi scendere sotto tale lettera, quindi niente Q per capirci.

Il discorso di una lettera in meno a quella che monti è una sonora vaccata, ragazzi andiamoci piano con sti discorsi!

Se uno ha a libretto le Y che cazzo monta? Le W che non esistono da neve? Suvvia siate seri!!!
pneumatici:

195/65 R15 91H
205/55 R16 91V
205/55 R16 91H M+S
215/45 R17 87H M+S
215/45 R17 87W
215/45 ZR 17 87W
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 09:59   #19
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da dibe Guarda i messaggi
pneumatici:

195/65 R15 91H
205/55 R16 91V
205/55 R16 91H M+S
215/45 R17 87H M+S
215/45 R17 87W
215/45 ZR 17 87W

EDIT (errore interpretazione circolare ministeriale)

Ultima modifica di vorwerk : 22-11-2007 alle 11:15.
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 10:09   #20
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Quote:
Originariamente inviato da vorwerk Guarda i messaggi
Nel tuo caso puoi montare le 215/45 in H perchè le hai a libretto in M+S. Se non le avessi a libretto (in M+S) potresti cmq montarle in H perchè segnalate tra le versioni M+S come codice (e non saresti obbligato a montarle in V seguendo il discorso errato di una lettera in meno di ferste).

Non tutti a libretto hanno tutte le misurazioni in M+S. Fa fede in ogni caso la numerazione M+S disponibile per il codice di velocità.

Se invece per assurdo avessi V come lettera sulle M+S e avessi V pure sulle estive non potresti mettere H in ogni caso.

P.S: sempre nel tuo caso puoi montare anche le 195/65 R15 M+S anche se a libretto non compaiono, basta che siano almeno in H (a parte che è assurdo che non siano state registrate visto che solitamente si registrano sempre le versioni più piccole)
quindi le 195/65 R15 91T (che ho su, tralaltro) non potrei montarle?
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v