|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Assemini (CAGLIARI)
Messaggi: 387
|
[tecnica di guida] dubbio su scalate di marcia
Ciao a tutti.
Guido regolarmente da circa 6 mesi e ho bisogno di alcune delucidazioni riguardo all'uso del cambio (scalando) al fine di rallentare la velocità dell'auto. Ecco un esempio pratico : arrivando da una strada a scorrimento veloce ( per esempio trovandomi a 80km/h in 5a ) e dovendo affrontare una rotatoria, vorrei essere in grado di decelerare gradualmente il veicolo usando le scalate di marcia per poi attraversare la rotatoria in 3a a velocità moderata, possibilmente usando meno possibile il freno pedale. Ho letto in giro per i forum la teoria su freno motore, doppiette, etc. ma in pratica quando ho provato a frenare scalando ho ottenuto solo che i giri del motore sono schizzati su ma la velocità è rimasta quasi invariata. Sono riuscito invece a rallentare il veicolo utilizzando questa procedura : - giù la frizione mentre alzo il piede dall'accelleratore - ingrano la marcia inferiore - rilascio gradualmente la frizione sempre senza dare alcun gas, soffermandomi nel punto di attacco in questo caso la macchina rallenta, ma questo più che freno motore è FRENO FRIZIONE, no?? so che questo consuma mooolto la frizione concludo dicendo che vorrei imparare a frenare col cambio solo per i rallentamenti graduali e per lo più fuori città per passare da 5a a 4a e da 4a a 3a, per le frenate di emergenza e la guida in città so già come comportarmi e mi trovo già bene. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte
__________________
[ System ] Acer Ferrari 4002 wlmi LPS edition ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
il fatto che mettendo 3° e noti che l'auto non rallenta secondo me è solo una tua impressione...
facendo come fai tu cmq un breve disfi spingidisco e frizione ps. paura di consumare i freni? ![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Assemini (CAGLIARI)
Messaggi: 387
|
Quote:
nota bene ![]() ![]() Finora ho sempre usato la "tecnica scuola guida" cioè freni e scali. Però boh...ho visto e sentito molta gente che rallenta scalando e penso che probabilmente è molto meglio per rendere la decelerata + fluida. Non ho paura di usurare i freni, è che mi irritano quelli che davanti a me usano il pedale in continuazione per ogni cosa ![]()
__________________
[ System ] Acer Ferrari 4002 wlmi LPS edition ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11680
|
Quote:
![]() non esiste na cosa del genere,solo freno motore.... ![]() cmq quando scali ti sembra che non rallenti ma fidati che la velocità cala,ricordati solo che il freno motore si avverte molto sui motori di grossa cubatura sopratutto se diesel.su motori a benzina di piccola/media cilindrata si avverte poco e niente. p.s.:non usare il "tuo" metodo xche consumi solo di + la frizione.
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Assemini (CAGLIARI)
Messaggi: 387
|
"freno frizione" per me significa che usi l'attrito della friz per frenare, so benissimo che è una "tecnica" da non usare assolutamente!!!
comunque....come fare per evitare che scalando il motore vada su di giri? ( a parte frenando prima col pedale, ovviamente ![]() evidentemente mi sfugge come devo usare l'acceleratore durante una scalata
__________________
[ System ] Acer Ferrari 4002 wlmi LPS edition ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
ovvio che quando scali il motore vada su digiri.. ma non è che gli fai male.. anzi
![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11680
|
Quote:
![]() certo anche se stai di 4 a 3000 è ovvio che se non "conviene" scalare ma frenando aspetta che il motore cala ancora di rpm.....poi con l'esperienza giudando capirai quando è il momento + adeguato x scalare quando devi rallentare. x il fatto del gas semplicemente non lo devi usare. p.s.:ma che auto hai?
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Assemini (CAGLIARI)
Messaggi: 387
|
Ho una Toyota Yaris 1.0 16v benzina...
scusate ma...se sono per dire a 70 km/h in 5a a 2000rpm, scalando semplicemente in 4a mi ritrovo a 70 km/h a 2800rpm...che cosa ci "guadagno" rispetto alla mia intenzione iniziale di rallentare?? dovrò poi usare lo stesso il freno pedale, no? forse c'è qualche particolare che mi sfugge ![]()
__________________
[ System ] Acer Ferrari 4002 wlmi LPS edition ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3797
|
E' una questione di rapporti in base alla velocità. In realtà anche se sei a 2000rpm in 5° e metti la 4°, un pochino rallenti ma non molto perchè il motore non va sufficientemente in tiro. Quindi, in quell'esempio, dopo aver messo la 4° (e sarai già sceso a 60) metti subito la terza e vedrai che il freno motore lo senti di più. In sostanza, non devi tenere gli rpm troppo bassi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
|
Quote:
- Difficoltà a regolare la decelerazione - Stress degli organi meccanici - Pericolosità , da una parte le luci di stop infatti servono ad avvertire quello dietro che stiamo frenando , se scali bruscamente rallenti senza accenderle e rischi che qualcuno ti piombi nel sedere , dall' altra il freno motore viene applicato solo sull' asse motrice , quindi rischi di perdere direzionalità con una macchina a trazione anteriore e il testacoda con una a trazione posteriore , la presenza del differenziale non autobloccante poi complica le cose perchè tende a trasferire tutto il carico frenante su una sola ruota sbilanciando la macchina , tutto questo per dire che , specialmente su fondi viscidi , l' uso del freno motore può compromettere la tenuta di strada e quindi va usato con attenzione . Sulla "fluidità" poi non vedo perchè scalare dovrebbe essere più fluido di una frenata , anzi , così rallenti a strappi invece che progressivamente , probabilmente il tuo problema è che non sai ancora dosare bene il pedale del freno e quindi tendi a pestare troppo . I freni sono gli organi della macchina progettati e pensati per rallentarla , non il motore e la frizione , se poi quello davanti a te è un pirla che non sa tenere la velocità di crociera e continua ad accelerare e frenare ... ti possono pure girare le palle ma non puoi mica ucciderlo .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
Prova a scendere da una montagna bella alta e con la strada ripida solo con l'uso dei freni ![]() ![]() ![]() o su una strada mooolto ripida in discesa.. senz freno motore vai giù dritto ![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 569
|
Frenare con il freno motore, unicamente con questo , è una baggianata, al limite rallentare un pchino...niente +. E' l azione combinata di freno e azione del freno motore a rendere fluido il rallentamento ed a affaticare meno i freni (nei casi estremi, nll uso normale sono + che sufficienti i soli freni)
RIcordo inoltre come, nelle frenate d emergenza, in auto con ABS sia buona norma frenare unciamente con i freni in modo da far lavorare al meglio l ABS. Ciao. Ale
__________________
ò<€m, ,m,,,,, ,<lk,drdgfffvddcf eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeer vbnj,umu bdrfb vb bvef vt l-----l dbbbbbbbnmbnmjb gnnhbbrnnnnnnnnnn - Mentecatto Mathusalem ! Sono tornato...mo so' c...i vostri ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
|
frenaro solo col freno mototre, non ha molto senso, ho notato invece che usando freni +freno motore, rispetto ai freni da soli, l'auto frena molto di più, perchè aumenta l'azione del servofreno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 569
|
No, frena di + perchè appunto usi il freno motore oltre ai freni....
__________________
ò<€m, ,m,,,,, ,<lk,drdgfffvddcf eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeer vbnj,umu bdrfb vb bvef vt l-----l dbbbbbbbnmbnmjb gnnhbbrnnnnnnnnnn - Mentecatto Mathusalem ! Sono tornato...mo so' c...i vostri ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 147
|
Quote:
mica è un pulsante on\off che è impossibile da modulare,ovvio che serve un pò di capacità per utilizzarla al meglio.lo stress è trascurabile se il freno motore viene effettuato correttamente,ovvio che un 6° 1à non si fà. certo che tentate di fermarsi solo con il freno motore non è proprio il modo corretto,diciamo che serve per migliorare la frenata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Assemini (CAGLIARI)
Messaggi: 387
|
Innanzitutto grazie per le risposte.
Quindi nell'esempio da me citato ( arrivando da una strada a scorrimento veloce e dovendo affrontare una rotatoria in 3a a velocità moderata ) siete + o - tutti concordi che la tecnica + appropriata sia di rallentare usando moderatamente il freno aiutandolo contemporaneamente con le scalate di marcia? ( che alla fine è la tecnica che ho sempre usato fin'ora ) 1 ultima cosa : cosa ne pensate invece del saltare una o due marce quando si scala? in quello stesso esempio, tenendo inserita la marcia a cui si viaggiava ( la 5a in quel caso ) e usando solo il freno per scendere a una velocità da 3a, quindi scalare appunto in 3a marcia.Saltando la 4a insomma!
__________________
[ System ] Acer Ferrari 4002 wlmi LPS edition ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1989
|
Nessun problema se non sei già troppo alto di giri, ma una doppietta in quel caso male non ci sta; la marcia entrerà meglio.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:04.