Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2007, 11:59   #1
sonique
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 893
[Puntatori a funzioni] Nome passato dall'esterno

Ciao ragazzi,
posto subito un codice di esempio:

Codice:
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<string.h>

int somma(int a, int b);
int calcola (int a, int b, int (*pt)(int,int));

main()
{
      int a=10,b=4,c;
      char str[30]="somma";           
      
      printf("\n%s", str);
      int (*pt)(int,int);
      
      pt = somma;
      c=calcola(a,b,pt);
      printf("\n\nRES= %d\n",c);
      system("pause");
}

int somma(int a, int b)
{
    return (a+b);
}

int calcola (int a, int b, int (*pt)(int,int)) {
     return (*pt)(a,b);
     
}
Questo codice funziona perfettamente. E' possibile notare l'assegnazione a pt del nome della funzione da utilizzare:

Codice:
pt = somma
Il mio problema è il seguente:

Supponiamo di avere diverse funzioni a disposizione e che quindi voglia dare la possibilità all'utente di specificare il nome della funzione da utilizzare.
Il problema è che una cosa del genere non funge:

Codice:
 char str[30]="somma";     
pt = str;
e quindi, come posso dall'esterno passare una stringa che venga poi interpretata come nome della funzione da utilizzare?+

Grazie

Ultima modifica di sonique : 01-10-2007 alle 12:07.
sonique è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 12:23   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Non si può...l'unica possibilità è riconoscere la stringa immessa dall'utente ed agire di conseguenza...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 12:30   #3
christiantric
Member
 
L'Avatar di christiantric
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Lecce
Messaggi: 227
In questo caso dovresti crearti una funzione che ti effettui il riconoscimento attraverso un confronto ed inserire per esempio tutte le varie opzioni in uno switch. Ovviamente l'utente dovrà conoscere con precisione le parole che richiameranno le tue funzioni quindi dovrai notificare anche questo.
christiantric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 12:34   #4
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da sonique Guarda i messaggi
Codice:
 char str[30]="somma";     
pt = str;
Ovviamente non può funzionare, sono due puntatori completamente diversi.

Come ha detto cionci, devi controllare il contenuto della stringa. Una cosa del tipo:
Codice:
if (strcmp (str, "somma") == 0)   // se la stringa è "somma"
    pt = somma;   // allora assegna a pt l'indirizzo della funzione somma
else if (strcmp (str, "sottrazione") == 0)   // se la stringa è "sottrazione"
.....
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 12:49   #5
sonique
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 893
Quote:
Originariamente inviato da andbin Guarda i messaggi
Ovviamente non può funzionare, sono due puntatori completamente diversi.

Come ha detto cionci, devi controllare il contenuto della stringa. Una cosa del tipo:
Codice:
if (strcmp (str, "somma") == 0)   // se la stringa è "somma"
    pt = somma;   // allora assegna a pt l'indirizzo della funzione somma
else if (strcmp (str, "sottrazione") == 0)   // se la stringa è "sottrazione"
.....
Bhe allora è davvero grave....

In quanto non posso sapere a priori i nomi di tutte le funzioni.
In pratica io do la possibilità ad un utente di creare un file di intestazione e di inserire la funzione che a lui serve. Ora il problema è l'interazione con la mia libreria. Per cui non posso sapere a priori quale funzione inserirà l'utente dall'esterno, a meno di non modificare la mia libreria.
sonique è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 12:54   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Volendo si può fare
Nella tua libreria quando fai inserire nuove funzioni fai inserire anche il testo corrispondente per la chiamata. Quindi avendo tutte le coppie testo -> puntatore a funzione puoi scorrere tutte le stringhe fino a quando non trovi quella giusta e poi usi il corrispondente puntatore
Tra l'altro è anche una soluzione stilisticamente elegante...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 12:59   #7
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da sonique Guarda i messaggi
In pratica io do la possibilità ad un utente di creare un file di intestazione e di inserire la funzione che a lui serve.
Se per file di intestazione intendi un header .h, sappi che non va usato per definire funzioni (e nemmeno variabili).
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 13:08   #8
sonique
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 893
Quote:
Originariamente inviato da andbin Guarda i messaggi
Se per file di intestazione intendi un header .h, sappi che non va usato per definire funzioni (e nemmeno variabili).
Si intendevo, dichiarare le funzioni la cui implementazione la si trova nel corrispondente .c.


#cionci:
Come intendi fare? perchè in tal caso tu dici di inserire nel file aggiunto dall'utente anche una stringa contenente il nome della funzione? Ma il problema non è lo stesso?
sonique è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 13:11   #9
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
No intendevo dire che ogni volta che l'utente aggiunge una funzione la deve registrare nella libreria chiamando una funzione...

registraFunzione("miafunzione", puntatore);
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 13:23   #10
sonique
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 893
mmmm, mi sembra interessante. Cionci puoi farmi un esempio per piacere?
sonique è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 13:37   #11
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
La tua calcola diventerà così:

int calcola (int a, int b, char *funzione);

Inoltre metterai a disposizione una funzione:

void registraFunzione(char *nome, int (*puntatore)(int,int));

L'utente va ad implementare:

int somma(int a, int b);
int sottrazione(int a, int b);

e nel suo codice va a richiamare:

registraFunzione("somma", somma);
registraFunzione("sottrazione", sottrazione);

e dopo per richiamare la funzione basta fare:

calcola(a, b, "somma");
calcola(c, d, "sottrazione");

All'interno della tua libreria devi realizzare un vettore di strutture di questo tipo:

struct funzione
{
char *nome;
int (*puntatore)(int,int);
};

Quindi nella calcola andrai a scegliere la funzione da richiamare cercando il nome nel vettore e richimando il rispettivo puntatore
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 13:43   #12
sonique
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 893
Grazie mille cionci,
proverò e ti farò sapere...
sonique è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 15:48   #13
sonique
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 893
Scusami ancora Cioci,
ma cosa dovrebbe fare esattamente la funzione registra?
sonique è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 18:52   #14
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Aggiunge una struct funzione al vettore delle funzioni.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 20:47   #15
sonique
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 893
si, ora è ciaro cionci
sonique è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 20:56   #16
nico88desmo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
Non sò cosa stai facendo...ma io ho fatto proprio così
nico88desmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Video di qualità superiore agli i...
NVIDIA punta 100 miliardi sull'AI di Ope...
La NASA ha presentato la classe di candi...
Zuckerberg risponde agli investitori: 'B...
Il telescopio spaziale James Webb ha oss...
Warren Buffett scarica BYD dopo 17 anni,...
VodafoneThree UK sceglie Ericsson per po...
Ha costruito un 'aim assist' che d&agrav...
Metallo liquido o pasta termica? Nessuno...
DEEBOT T30C OMNI: il robot che aspira, l...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v