|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 938
|
Arrivato cisco 803, Help.
ciao a tutti, oggi mi e' arrivato il router cisco 803 ISDN comprato su ebay, nella confezione ho trovato il router e il cavo di alimentazione.
Sbaglio o manca qualche cavo, ho sentito dire che ci doveva anche essere un cavo blu, che però non sò cosa serva. Il mio scopo era quello di collegare il router alla mia borchia ISDN NT1 + mediante cavo ISDN e poi al router alla porta 1 e 2 collegare 3 telefoni analogici per ogni porta e attivare il call bumping. Dunque avere il router collegato a 128k (Con teleconomy internet) e in caso di una chiamata vorrei che il router dia la possibilità di rispondere o ai telefoni della linea 1 o ai telefoni della linea 2, stessa cosa in caso di chiamata. Sapete mica come fare, e sopratutto di che cosa ho bisogno per iniziare e come configurare il router cisco 803? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
il cavo blu di cui parli è il cosiddetto "cavo console".
ti serve per accedere al router quando non è configurato o quando, pur essendolo, non conosci i vari parametri (ip, subnet mask, login e password). Hai queste info? Altrimenti ti conviene procurartene uno. Sulla baia ne vendono a quintali.
__________________
CiAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 938
|
Ciao CH1CC0 e tante grazie per la risposta, qando dici la baia forse ho capito di cosa dici, solo che non so' quale cavo mi ci vuole di preciso.
Me lo puoi dire anche in pvt? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
per "la baia", intendo quel sito dove si fanno le aste
![]() il cavo che devi cercare si chiama "console" ed ha, da un lato, un connettore RJ-45 (lato router) e dall'altro ci sono 2 possibilità, o un altro RJ-45 + un adattatore RJ-45/RS-232 (in pratica la seriale piccola), oppure direttamente la porta seriale RS-232. Il cavo è di colore blu ed è inconfondibile!
__________________
CiAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 938
|
Ciao ragazzi il venditore tedesco mi ha mandato i dati;
Hallo, das blaue Kabel war nicht in der Auktion dabei. Ich kann aber ein Kabel schicken. Sende mir sicherheitshalber noch mal Deine Adresse. Eine IP Adresse hat der Router nicht. Du kannst ihm eine geben in dem zu eine Datei network-confg erstellt und folgendes reinschreibst: ******************** snip **************** enable password cisco interface ethernet 0 ip address 192.168.1.1 255.255.255.0 no shutdown exit line vty 0 4 login password cisco end ******************** snap **************** Installiere den TFTP Server und kopiere die Datei in das Verzeichnis des TFT Servers. Nun bekommt der Router die IP Adresse und kannst Dich per telnet einloggen. Gruss Christoph einen TFT Server kannst Su bei 3com holen (3cdv2r10.zip): http://support.3com.com/software/uti...ows_32_bit.htm Ora che devo fare? Mi serve ancora il cavo console? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 938
|
Vi prego ragazzi aiutatemi, come posso fare per configurare il router?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: - Treviso -
Messaggi: 2566
|
Quote:
Una volta loggato da telnet lo configuri a tuo piacimento (occhio che se riconfigurerai la fa0 ti sbatterà fuori, dovrai riloggarti con il nuovo indirizzo). Non so aiutarti per la configurazione ISDN, non ne ho mai fatte di questo tipo...ma se hai preso un Cisco sicuramente saprai già come muoverti.... ![]() EDIT: dimenticavo...occhio che se ti colleghi con il pc direttamente al router ti servirà probabilmente un cavo incrociato, i Cisco non sono autocrossing. Se non hai il cavo cross o te lo procuri o colleghi il router e il pc tramite uno switch ![]() Il cavo console è questo, ma visto che l'interfaccia è già configurata non si rende indispensabile nel tuo caso, da telnet riuscirai ad accederci. ![]() Ultima modifica di Stelix : 11-09-2007 alle 22:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 938
|
Ciao ragazzi sono riuscito a collegarmi al router con telnet con l'indirizzo IP 192.168.1.1, solo che quando da telnet voglio entrare in modalita privilegiata digitando "enable" quando metto la password (cisco o Cisco)mi da' errore come posso fare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Roma
Messaggi: 313
|
l'hai inserita in modo corretto? Ricorda che è case sensitive quindi le maiuscole sono diverse dalle minuscole!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 938
|
Cioe'?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: - Treviso -
Messaggi: 2566
|
Quote:
Se non è settata nessuna passord per entrare in modalità operatore digitando "enable" non dovrebbe chiederti nessuna password. Se "cisco" non funge, contatta nuovamente il tipo che te l'ha venduto chiedendogli di darti anche questa password. C'è il modo di "resettare" tutto, però facendolo ti servirebbe il cavo console... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 938
|
Tante grazie per la risposta, il tipo mi ha detto che la password era cisco, ma sicuramente non e' quella, ho provato anche con la C maiuscola o meglio Cisco, ma niente da fare.
Ecco cosa mi fa': Poi digiro en o enale e mi chiede la password m niente da fare Ora prova a ricontattarlo nuovamente |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 938
|
Il tipo dove ho preso il router l'ho contattato diverse volte pero' io non capisco bene cosa mi dice, vi post la copia della mail;
MAIL 1 Hallo, das blaue Kabel war nicht in der Auktion dabei. Ich kann aber ein Kabel schicken. Sende mir sicherheitshalber noch mal Deine Adresse. Eine IP Adresse hat der Router nicht. Du kannst ihm eine geben in dem zu eine Datei network-confg erstellt und folgendes reinschreibst: ******************** snip **************** enable password cisco interface ethernet 0 ip address 192.168.1.1 255.255.255.0 no shutdown exit line vty 0 4 login password cisco end ******************** snap **************** Installiere den TFTP Server und kopiere die Datei in das Verzeichnis des TFT Servers. Nun bekommt der Router die IP Adresse und kannst Dich per telnet einloggen. einen TFT Server kannst Su bei 3com holen (3cdv2r10.zip): http://support.3com.com/software/uti...ows_32_bit.htm Mail 2 Hallo, das Password fuer enable wird mit enable password xxxx erzeugt. In der Datei sollte das auch so stehen. Das Kabel ist unterwegs. Mail 3 ch hatte vergessen zu sagen, dass Du noch einen DHCP Server benötigst, der den Router mit einer IP Adresse versorgt. hier noch mal die datei network-confg enable password cisco interface ethernet 0 ip add 192.168.1.100 255.255.255.0 no shutdown exit line vty 0 4 login password cisco end Mail 4 Step by step: 1. dhcp server läuft ? logfile des dhcp server schauen und die neue ip adresse des routers ermitteln. Zum test diese ip adresse per ping testen. 2. tftp server log file überprüfen. In meinem log hat der router die ip adresse 192.168.5.230 bekommen und die datei network-confg gelesen. In meiner network-confg hat der router eine andere ip adresse: 192.168.5.100 also mache ich telnet 192.168.5.100 User Access Verification Password:cisco Router>en Password:cisco Router# schon bin ich drin. meine network-conf enable password cisco interface ethernet 0 ip add 192.168.5.100 255.255.255.0 no shutdown exit line vty 0 4 login password cisco end |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 938
|
Ciao a tutti, la prossima settimana mi arriva il cavo console e dovrei fare il passowrd recovery al mio Cisco 803;
Prima collego il router al Pc con il cavo console, lascio collegto il router alla lan o meglio allo switch e poi posso procedere in questa maniera? Introduzione Voglio precisare che questa guida è valida per le seguenti serie dei router Cisco: 806, Cisco 827, Cisco 837, Cisco uBR900, Cisco 1003, Cisco 1004, Cisco 1005, Cisco 1400, Cisco 1600, Cisco 1700, Cisco 2600, Cisco 3600, Cisco 4500, Cisco 4700, Cisco AS5x00, Cisco 6x00, Cisco 7000 (RSP7000), Cisco 7100, Cisco 7200, Cisco 7500, Cisco uBR7100, Cisco uBR7200, Cisco uBR10000, Cisco 12000, Cisco LS1010, Catalyst 2948G−L3, Catalyst 4840G, Catalyst 4908G−L3, Catalyst 5500 (RSM), Catalyst 8510−CSR, Catalyst 8510−MSR, Catalyst 8540−CSR, Catalyst 8540−MSR, Cisco MC3810, Cisco NI−2, Cisco VG200 Analog Gateway, Route Processor Module. Invece non è valida per le seguenti serie: 801, 802, 803, 804, 805, 811 e 813. Iniziamo da zero Per prima cosa, colleghiamoci al router via seriale. Connettiamo il cavo Rollover (cavo blu solitamente fornito in confezione insieme al router). Colleghiamo la porta console del router (solitamente cerchiata di blu) e la porta seriale del PC (solitamente marchiata come COM1 o COM2). Avviamo il router. Apriamo “HyperTerminal” situato in Start -> Programmi -> Accessori -> Comunicazioni, o più semplicemente cliccando su Start -> Esegui e inserendo “hypertrm.exe”. Una volta avviato, scegliete un nome per la vostra connessione (arbitrario). Poi sulla schermata successiva indicate la porta COM (seriale) alla quale avete collegato il vostro cavo Rollover. Adesso dobbiamo impostare i parametri della porta. Queste sono le impostazioni standard da inserire: Baud rate o bit per secondo: 9600 Nessuna parità Bit di dati:8 Bit di stop: 1 Nessun controllo di flusso Recovery Spegnete e riaccendete il router. Ad un certo punto vi comparirà qualcosa di simile a: System Bootstrap, Version 11.3(2)XA4, RELEASE SOFTWARE (fc1) Copyright (c) 1999 by cisco Systems, Inc. TAC:Home:SW:IOS:Specials for info PC = 0xfff0a530, Vector = 0x500, SP = 0x680127b0 C2600 platform with 32768 Kbytes of main memory PC = 0xfff0a530, Vector = 0x500, SP = 0x80004864 Non appena vedete queste scritte premete la combinazione di tasti BREAK (solitamente CTRL + BREAK). Per le sequenze di escape (o di “BREAK”) consultate la tabella in fondo a questo guida. Premuti gli appositi tasti vi comparirà il seguente messaggio: monitor: command "boot" aborted due to user interrupt rommon 1 > Adesso inserite i seguenti commandi: confreg 0x2142 La vostra schermata diventerà la seguente: rommon 2 > Adesso inserite il commando “reset” e il gioco è quasi fatto. Lasciate riavviare il router e non appena questo sarà completato vi troverete nella user mode del IOS. Non vi rimane che copiare la configurazione precedente e cambiare le password. Seguite questi passi: Entrate nel privileged mode con il commando “enable”. La schermata cambiera da Router> in Router#. Impartite il commando “copy start run”. Avete appena ricaricato la configurazione precedente. Adesso annullate le vecchie password: “no enable password” e “enable secret ‘nuovapwd’” Inoltre assicuratevi che sulle linee con, vty, aux ecc. non ci sia la statemant password, es: line vty 0 4 password 7 1326P81R2900052920 login Se cosi fosse entrate nella linea “line vty 0 4” e, o rimuovete la password con il “no password” o cambiate quella esistente con “password ‘nuovapassword’”. Ultima ma non meno importante, non dimenticatevi di riportare il valore del registro al valore standard, con il commando “config-register 0X2102”, altrimenti rischiate di non avviare la configurazione appena modificata. Non vi rimane che impartire un bel “copy run start” e riavviare il router per accertarsi che tutto sia andato nel migliore dei modi. Che ne pensate puo andare bene? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Roma
Messaggi: 313
|
Funonzia lo stesso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 938
|
Ciao ragazzi, oggi mi e' arrivato il cavo console ora faccio il password recovery, poi vi aggiorno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 938
|
Eccomi di nuovo e sono gia' fermo, per il momento ho collegato il cavo console al router e pc
creato connessione Hyper terminal con questi dati Baud rate o bit per secondo: 9600 Nessuna parità Bit di dati:8 Bit di stop: 1 Nessun controllo di flusso Poi ho riavviato il router e appena sono arrivate delle scritte ho premuto ctrl + Interr ma ninete da fare il comando rommon 1> Perche' in che cosa sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 938
|
Questa e' la schermata che mi viene
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
|
sei in rom monitor,
ora se scrivi help o ? ti da le opzioni che puoi scegliere. cm q devi cambiare il file di registro....da 0x2102 a ox2142 il registro se non ricordo male lo cambi con confreg. a sto punto modifichi la pwd, carichi un eventuale configurazione ,riporti il registro al valore iniziale.... ti dovresti trovare tutte le interfacce in shut. ritirale up.... senza offesa, ma che te lo sei preso a fare un cisco? è il top sul mercato...ma bisogna anche saperlo far funzionare e non credo sia cosa che si improvvisa da un gg al altro ( cmq nulla è impossibile quindi se hai voglia di sbatterti.....good luck ) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 938
|
Ciao ragazzi alla fine sono riuscito a fare il password recovery, ora ho provato a configurare il router per connetterlo a internet telconomy della telecom.
Come faccio a copiare la mia attuale configurazione? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:35.