|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 367
|
Ubuntu: numero di partizioni consigliate.
Salve, vorrei passare totalmente a Ubuntu e al mondo Unix ma per "colpa" di mia sorella che è Win32 dipendente vorrei tenere anche Windows XP.
Allora ho comprato 2 hard disk da 320Gb ognuno da partizionare tra i due SO. Ho pensato di dare un disco a ogni SO ma mentre per Windows Xp sono come e quante partizioni fare, per Ubuntu non ne ho idea. Quante partizioni posso fare in ubuntu? Di che dimensioni? E se vorrei scambiare dei dati con Windows XP? Aiutatemi!
__________________
Chieftec(Big Tower Matrix,420watt) + (fans){CoolerMaster([3,2 Aero](8x8)) + TopMotor(Big 15X17)} + Abit(IC7-MAX3,9600XT-VIO,SecureIde) + Intel(3Ghz) + Corsair(1Gb) + Plextor(px116A,t3 premium) + WD(320Gbx2) + Lacie(d2) = Macbook(Santarosa, 2.2Ghz, 4Gb, 120Gb ) + ANTEC NOTEBOOK COOLER |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
A Linux servono 2 partizioni, una per il sistema operativo e una per lo swap.
Per lo swap direi 1 GB, per Ubuntu decidi tu, 4-5 dovrebbero bastare Linux legge e scrive su partizioni FAT32 e legge solamente da partizioni NTFS, ma si possono installare i driver per la scrittura su NTFS. Volendo ci sono anche i driver per far leggere e scrivere Win su Ext3 Se hai voglia di documentarti su come distribuire Linux su + partizioni montando la directory /home su una partizione diversa, direi: HDA (primo HD) HDA1 primaria NTFS 100GB - Windows C:\ HDA2 primaria LinuxSwap 1GB - partizione di swap Linux HDA3 primaria Ext3 50GB - Linux / ....ti rimangono 169GB per installare BSD e Solaris ![]() HDB (secondo HD) HDB1 primaria NTFS 160GB - Windows \Documents and Settings HDB2 primaria Ext3 o XFS 160GB - Linux /home
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To A cosa serve Dio se c'è google? In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti. Ultima modifica di Fugazi : 08-09-2007 alle 22:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 558
|
onestamente se non vuoi avere problemi 2 partizioni vanno benissimo, ma dalla (forse poca) esperienza che ho io ne farei (e in effetti ormai ne faccio) 4: una per il sistema (/) una per lo swap, una per la cartella home (/home) e una per il boot (/boot). in questo modo se, per esempio, vuoi aggiornare tutto piallando il sistema tutti i file di configurazione dei tuoi programmi, i tuoi dati e tutto il resto non lo tocchi (sta tutto in /home) e soprattutto non perdi grub e così puoi sempre far ripartire winsoz anche se fai qualche casino sulla partizione dove installi linux.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Per fare bene come minimo ti servono 3 partizioni per Linux (root, home e swap) e due per Windows (OS e Documents ans Settings).
In piu puoi crearne una per /boot, come ti hanno torav, per avere grub sempre a disposizine. Come disporle sul disco fisso decidi tu, ti do dei consigli: - fai una partizione estesa bella grossa e dentro mettici tutte le partizioni per Linux, cosi non hai il limite di 4 primarie che ti intralcia e puoi crearne quante ne vuoi... cosi se vuoi provare a installare dieci distro contemporaneamente puoi farlo senza problemi. - installa sempre prima Windows (e metti la sua partizione davanti a tutte le altre, senò a volte fa storie) - usa ext3 come filesystem, cosi puoi accederci da Windows tramite dei driver appositi e non hai bisogno di una partizione fat da condividere - nel kernel Linux è gia integrato il codice che gestisce il raid software, tu hai due dischi fissi... approfittane! Metti la partizione /home in RAID1 cosi se si rompe uno dei dischi fissi ti rimane sempre la /home sull'altro, cosi non perdi i dati. Con la /home in raid1 stai molto piu tranquillo... Farlo è di una semplicita disarmante: durante il partizionamento crei due partizioni di uguale dimensione, una per ogni disco, ci crei un volume RAID e lo monti come /home. L'installer di molte distro permette di farlo con molta facilita, come fedora per esempio, mentre ubuntu credo di no (a ubuntu mancano molte altre cose a dir il vero...) - se installi una distro secondaria per provarla, mettila tutta in un'unica partione, per la swap puoi usare quella che c'è gia, e installa il suo bootloader nel primo settore della partizione in cui è installata la sudetta distro, non nell'MBR. Nell'MBR ci lasci solo il boot loader della tua distro principale. Poi per avviare le altre ci aggiungi una voce apposta. Ad esempio se ne installi una su /dev/sda5 aggiungi a grub questa voce: title=Distro2 root=(hd0,4) chainloader +1 Ultima modifica di arara : 09-09-2007 alle 11:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
![]() ![]() ![]() VERGOGNA! con ubuntu per fare raid sw serve la alternate. credo e spero che si possa usare anche lvm con questo installer ma io la evito come la peste... i metodi di installazione da me approvati sono chroot e anaconda ![]() per le partizioni, come ti è già stato detto, meglio farne 4:
se vuoi anche fare un raid sw tanto meglio. |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Ho controllato apposta quache tempo fa col DVD di Ubuntu feisty fawn, e mi sembra che questa possibilità non era contemplata dall'installer (puo essere che mi ricordi male comunque...)
in ogni caso puo sempre farlo a mano anche dopo l'installazione, bastano pochi comandi per atttivarlo. Ultima modifica di arara : 09-09-2007 alle 12:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Calabrifornia
Messaggi: 2492
|
Salve a tutti...
Scrivio qui, per non aprire un topic nuovo! Volevo installare la 7.04 di ubuntu.. avvio da live cd, e clicco su install... Poi scelgo come partizionamento la modalità manuale, e creo una partizione da 20 Gb in Ext3... La ridimensiono a 18Gb (ad esepio) e mi restano 2 Gb, che mi vede come INUSABILI!!!!!!! Come faccio a creare la partizione di swap? Io ho gia 3 partizioni: quella di Win, quella di ripristino, ed una ("fantasma") da un giga... può dipendere da questo? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
![]() Su un disco fisso ci possono stare al massimo 4 partizioni primarie, tu hai gia raggiunto il limite e non puoi crearne altre. Per rimediare si usano le partizioni estese, che sono dei contenitori dentro cui puoi metterci delle partizioni Logiche in numero desiderato. Cancella la partizione che hai creato per linux, creane una Estesa che occupa tuttto lo spazio libero e poi dentro ci crei le partizioni che ti servono per Linux. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
|
Quote:
Si ma il punto e' come dimensionare le partizioni? Premettendo che non faccio uso di swap (ho 4gb di ram ),che dimensioni do alla home e alla root? Io ho 2 dischi da 500gb sui quali e' installato anche windows, e in + ci sono diverse partizioni NFTS che occupano l'80% dello spazio e che uso per immagazzinare i dati. Ad Ubuntu di solito do 50-70gb. Se volessi dividere in Home e root come dovrei dividerli avendo come tetto 50gb? So che 50gb possono sembrare tanti,ma installo molti programmi e soprattutto giochi (sia nativi che attraverso wine ) e non mi va di trovarmi tra un anno con problemi di spazio,visto che non me ne mancano. Cosa consigliate?
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Di solito su una ventina di GB per la root ci stanno tutti i programmi che vuoi, potresti fare 20 per root e 30 per home.
Le partizioni per linux (ext, xfs, reiser) si possono ridimensionare senza problemi, al limite se ti accorgi di aver suddiviso male gli spazi puoi rimediare in seguito, rimpicciolendo una e aumentando l'altra (da LiveCD) Se proprio sei indeciso puoi anche creare una sola partizione da 50GB e mettere tutto la, poi se piu avanti vuoi reinstallare linux ti fai un backup della cartella /home... pero e scomodo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
/ (20-30 GB)
e swap 512-MB/1GB BASTA! per uso desktop casalingo ulteriori complicazioni sono inutili. impara piuttosto sia da win sia da linux a salvare i dati su una partizione non "fati" e non "home" che stia su patizioni diverse di quelle dei sistemi operativi. potrai in ogni momento rasare i sistemi operativi senza perdere i dati.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Calabrifornia
Messaggi: 2492
|
Forse nn hai capito il problema!
NON mi faceva creare + di 4 partizioni primarie!!! Ho risolto creandole logiche... e scrivo da Ubuntu! Grazie lo stesso, ho risolto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:21.