|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
Acqua calda con sale, alluminio e argento. Che reazione si sviluppa?
In rete per la pulizia dell'argento ho trovato questa reazione:
Pulizia metalli: argento:si mette l’oggetto di argento appoggiato su un foglio di alluminio, immerso in acqua calda con un poco di bicarbonato di sodio. Il solfuro di argento si riduce ad argento metallico, mentre l’alluminio viene ossidato a sale di alluminio. Anche lo strofinio con dentifricio può essere indicato. In ogni caso, per l’uso di oggetti non di acciaio, è opportuno riporre gli oggetti asciutti e proteggerli per lunghi tempi di inattività con vaselina. Variante:si mette l’oggetto di argento appoggiato su un foglio di alluminio, immerso in acqua calda con un poco di sale da cucina. Allora ho provato su un oggetto di poco valore ricoperto da acciaio che era ossidato all'inverosimile usando la seconda variante. Effettivamente si pulisce ma si sente una strana puzza che non riesco a identificare (sembra un odore già sentito ma non ricordo, forse uova). Preoccupato dalla cosa (peraltro non riportata in quel sito) ho interrotto tutto (si il piccolo chimico l'ho avuto Ultima modifica di limpid-sky : 23-08-2007 alle 16:10. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
In parte mi rispondo da solo. Cmq è una figata.
Che cosa era però quella puzza? Come eliminare questa fastidiosa patina dunque? Semplice: costruendo una pila. Non temete, nulla di complicato. Per informazioni rigorose su cosa sia una pila in chimica, vi rimando a testi specialistici, ma in due parole, la pila è un dispositivo dove avviene una reazione di ossido-riduzione (nota anche come "redox"), ovvero avviene un trasferimento di elettroni tra i reagenti. Per la nostra esperienza dunque, occorrono: 1*) un oggetto d'argento "annerito" - c'è qualcuno che potrebbe dimenticarlo 1) una vaschetta di alluminio Al di quelle che si usano per gli alimenti; 2) acqua calda; 3) comune sale da cucina (in gran parte cloruro di sodio NaCl); Per creare la pila è sufficiente versare l'acqua calda nella vaschetta, mescolarvi del sale (creare una soluzione salina) e immergervi l'oggetto che desideriamo pulire, facendo attenzione che quest'ultimo sia in contatto con la parete della vaschetta. Dopo pochi minuti l'oggetto d'argento tornerà splendende come in origine. Ma cosa è successo? Semplice, la presenza della soluzione salina, del catodo e dell'anodo, rispettivamente l'oggetto d'argento e la vaschetta, hanno costituito una pila, attivando una reazione elettrochimica di redox durante la quale l'argento si riduce, "perdendo" la patina nerastra e cedendola all'alluminio, che si ossida. Quest'ultima infatti, mostrerà un cambiamento di colore, dovuto all'acquisizione della patina ceduta dall'argento. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Esatto
Semplice elettrochimica Se usi un sale leggermente basico, poi, crei delle condizioni particolarmente riducenti, in quanto in condizioni acquose basiche l'alluminio tende fortemente ad ossidarsi
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Ah, la cosa che puzza probabilmente è H2S!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
con l'ottone funziona lo stesso?
Non mi frega che si corrode un po. C'è modo di far continuare la reazione senza dover ogni volta sostituire acqua, sale e alluminio? Ultima modifica di limpid-sky : 23-08-2007 alle 17:27. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
Come a Pozzuoli allora.
Ultima modifica di limpid-sky : 23-08-2007 alle 17:27. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
in che senso? pulire più oggetti? Per pulire più oggetti, non c'è alcun problema.. se itnendi far continuare la reazione al di fuoir della vaschetta ( ad esempio in un mobile) no.. con l'ottone "forse" funziona, ma temo non venga bene come con l'argento. lucrezio, perchè H2S? |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Che io sappia il nero sull'argento è un misto fra solfuro e ossido...
Lo zolfo dovrebbe essere dovuto all'inquinamento, o al contatto con le mani!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
Quote:
Intendo pulire lo stesso oggetto ma bene. Raffreddandosi l'acqua la reazione si interrompe e per pulirlo bene devo sostituire acqua alluminio e aggiungere il sale. Che so dando corrente all'alluminio ad esempio posso fare a meno dell'acqua che si raffredda ed evitare di metterla ogni volta?. Oppure devo rifare tutto ad ogni riempimento di acqua calda? Come avete capito non so nulla di elettrochimica e chiedo a voi esperti. Io intendevo una cosa tipo l'elettrolisi che divide l'acqua in idrogeno e ossigeno. E' possibile fare qualcosa di analogo? Per l'h2s le mani le ho messe per far sciogliere il sale. Non le metto più e uso qualcosa di diverso per girare. Ho provato con l'ottone e non è male, da una bella sgrassata, meno dell'argento ma va cmq bene. Devo provare a fare una seconda passata facendo fare il contatto sulla superficie che è stata pulita bene. |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
La reazione procede molto bene se invece del sale da cucina usi il carbonato di sodio: in ambiente basico è molto esotermica, quindo l'acqua si mantiene calda! Occhio, però, che non sia troppo vigorosa: può rovinare l'oggetto!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Per l'H2S stai tranquillo, le quantità sono assolutamente irrilevanti (l'odore di solfuro lo senti a concentrazioni BASSISSIME ) , potresti pure berla quell'acqua l'elettrolisi la lascerei dove sta, per quanto l'argento sia nobile, con Cloro gassoso in giro non rischeirei di rovinare l'oggetto da pulire. Se vuoi provare, puoi farlo, ma ti consiglio di usare NaOH ( soda caustica ). |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
Voglio fare questa prova con l'ottone. L'argento era una prova e mi è bastata una passata per un vecchio soprammobile che era solo ricoperto per pulirlo in modo soddisfacente.
Ma se mantengo l'acqua calda mettendola sul fornello posso continuare finché non lo vedo pulito? Non preoccupativi dell'oggetto che non è così importante dato che tra un annetto saranno sostituite le maniglie con relative porte. Cmq grazie per i consigli. |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Si, se continui a scaldare va bene. Però devi usare qualcosa da frapporre fra l'alluminio e la fiamma, altrimenti, tra ossidazione e calore lo saluti molto in fretta. Altrimenti vai di bagno maria! |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
Pulizia metalli: argento:si mette l’oggetto di argento appoggiato su un foglio di alluminio, immerso in acqua calda con un poco di bicarbonato di sodio. Il solfuro di argento si riduce ad argento metallico, mentre l’alluminio viene ossidato a sale di alluminio. Anche lo strofinio con dentifricio può essere indicato. In ogni caso, per l’uso di oggetti non di acciaio, è opportuno riporre gli oggetti asciutti e proteggerli per lunghi tempi di inattività con vaselina.
Ma in questo tipo di reazione si danneggia in qualche modo l'argento oppure va via solo lo sporco?L'argento si stacca in qualche modo dall'oggetto oppure subisce un deperimento di qualche tipo? Cmq poi ho provato e con l'ottone è molto meno efficace rispetto all'argento, anche se da i suoi risultati. Ultima modifica di limpid-sky : 25-08-2007 alle 15:47. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Come temevo con l'ottone la reazione non è così veloce..
L'argento comunque non viene attaccato.. pensa che si sfrutta proprio la tendenza dei sali di argento a ridiventare argento metallico.. |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
L'argento metallico che si riottiene è a grana finissima, quindi un po' se ne perde! Chiaramente questo è valido per tutti i metodi di pulizia
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22178
|
e per il rame?
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Scusate ma per ottone e rame non basta immergere semplicemente il metallo in acidi non ossidanti?
Io faccio sempre così... per togliere l'ossido dal rame bagno il metallo in HCl e in pochi secondi torna lucido. ![]() l'acido si "mangia" l'ossido ma non può attaccare il rame metallico in quanto è nobile. Dovrebbe funzionare anche con l'argento umh |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
|
si... ma nell'orttone c'e' anche lo zinco in lega e quello diventa nero
(ho detto una cazzata??) |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:57.




















