|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
|
Circolo della musica rinascimentale, barocca, classica, romantica e Contemporanea
Riprendiamo ivi gli argomenti trattati in una discussione chiusa.
Io ultimamente sto ascoltando i concerti Brandeburghesi di Bach suonati da Ton Koopman al clavicembalo e dall'orchestra barocca di Amsterdam, mi piace soprattutto il quinto concerto, ma sono tutti molto meritevoli. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
Allora riguardo i brandeburghesi. Capolavori, il mio preferito è il 5 grazie a quel solo di cembalo da far cadere il cervelletto. L'esecuzione di Koopman non l'ho mai ascoltata, non credo nemmeno di averla. Però quella di Goebel con il complesso Musica Antiqua Koln è considerata di riferimento ![]() ma consiglio di prendere il box di 8 cd di musica orchestrale in cui sono incluse anche queste registrazioni ![]() In questo box è contenuta una fuga per violino e clavicembalo che a me fa impazzire ![]() Da vedere il video in cui il famosissimo cembalista Gustav Leonhardt esegue il solo http://it.youtube.com/watch?v=VxzY3tFTz9k Tratto dal film "le cronache di maria maddalena bach", come si può benissimo vedere Leonhardt fa la parte di Bach, con tanto di parrucchino ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
C'è un cd dell'Archiv con tutte e 6 le Triosonate bachiane. Purtroppo è degli anni 80 e ora praticamente introvabile (suppongo) se non per vie alternative. Video su Koopman http://it.youtube.com/watch?v=WTDjbE0BxAk http://it.youtube.com/watch?v=YFrVdo5c4mg http://it.youtube.com/watch?v=d9mEI28XR7c (qui i bassi saltano ![]() http://it.youtube.com/watch?v=-apIrjK5mUw (mitica la "pedalata") (la sua pronuncia inglese fa schifo però, io non ci capisco nulla) Ultima modifica di Wolfgang Grimmer : 20-08-2007 alle 15:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
|
Koopman è celebre soprattutto come organista (uno dei piú quotati a livello mondiale, attualmente), io essendo ignorante riguardo i clavicembalisti mi sono procurato i concerti suonati da lui...
A proposito, conosci mica un'esecuzione per pianoforte decente della quinta danza ungherese di Brahms (anche se ne dubito visto che a quanto ho capito non ti piace molto... peccato perché le sue quattro sinfonie sono a mio parere stupende), visto che quella che ho trovato la saprei suonare anch'io -_-, ?. Ultima modifica di blamecanada : 21-08-2007 alle 01:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
Purtroppo non ho avuto modo di ascoltare questa esecuzione, io ho Leonhardt/Kuijken e la trovo stupenda. Ma sono proprio queste sonate ad essere splendide. ![]() Consigliatissime. Quote:
![]() Ma mi sa che è proprio il pezzo ad essere facilotto http://imslp.ca/images/imslp.ca/4/4c...n_F-_Minor.pdf |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
|
Quote:
Quote:
Quote:
Beh, l'originale è per orchestra... quindi dipende dalla trascrizione, comunque quello spartito è per quattro mani, se non altro, credo che una trascrizione per un singolo pianoforte fatta bene possa non essere semplicissima (poi è chiaro che non è un concerto). |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
Brahms originally wrote the version for piano 4 hands and later arranged the first 10 dances for solo piano. He wrote orchestral arrangements for No. 1, No. 3 and No. 10. Other composers, including Antonín Dvořák, orchestrated the other dances. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 569
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
http://imslp.org/wiki/21_Hungarian_D...2C_Johannes%29
ci sono anche le versioni per solo piano delle prime 10 http://imslp.org/images/1/17/Brahms_...ances_1-10.pdf poi ci sono quelle orchestrate da brahms (1 3 10) e altre trascrizioni di altri autori Sto leggendo la 5a per piano solo (quindi arrangiamento originale brahmsiano) e non mi sembra complicatissima Nella trascrizione di Moszkowski è ancora più facile. Ma tu studi pianoforte? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Ma il vecchio e caro Mozart non va più di moda?
![]() Mi potete consigliare qualche buon album di solo piano di questo autore? Qualcosa di completo, niente orchestra, solo minuetti, marce e quant'altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
Ti consiglio questo box di 14 cd con tutte le sonate e altra roba per tastiera, etichetta CAPRICCIO, costa 19 euro e venerdì lo ordino pure io. ![]() Se proprio vuoi farti del male ![]() Mozart, Complete Keyboard Works Cat.No.: 93025 EAN Code: 5028421930251 Format: 14 CD Label: Brilliant Classics Composer: Mozart Performed by: Bart van Oort Additional information: • We proudly present this major production. It remarkably includes no less than 8 first recordings. Performing fortepianist Bart van Oort, also being a musicologist unearthed for instance Mozart’s own arrangement for keyboard of his Overture to the opera Die Entführung, K384. • It took Vvan Oort 10 years and quite some research to record all of Mozart’s works for keyboard on 14 CD’s. The music for four hands is included as well. Here Van Oort is partnered by Swiss pianist Ursula Dütschler. • Van Oort plays on five different (copies) of period fortepianos to convey Mozart’s music as directly as possible without the necessary “translation” when playing a modern grand. This results in a great clarity of sound and structure. • Part of this issue represents an important addition to the Mozart repertoire. The Adagio in F major, K Anh. A65, the Modulation Prelude, K624 and the Ballet music from another opera, Ascanio in Alba, K111, are amongst the first recordings too. costa sui 30 euro credo, ma sono 14 cd con tutto lo scibile per piano solo eseguito al fortepiano come si dovrebbe. Ci sono anche delle prime registrazioni mondiali. Ultima modifica di Wolfgang Grimmer : 21-08-2007 alle 22:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
anche io da poco, un 3 mesi. Ora sto facendo il Beyer però ho convinto il prof a fare qualche estratto dalle 6 sonatine di Haydn e della sua prima sonata.
Ti posto i link http://imslp.org/images/2/23/Piano_Sonata_No_1_in_C.pdf http://imslp.org/images/1/16/Haydn_-_6_Sonatinas.pdf Purtroppo sarò costretto a togliere gli abbellimenti visto che non li ho ancora studiati, e a ridurre un pochino la velocità. Ora ho iniziato anche i solfeggi cantati ma non riesco a beccare mezza nota ![]() Io in realtà avrei voluto fare contrabbasso (lo voglio fare ancora) ma mi ha consigliato (il prof) di fare prima un annetto introduttivo di teoria e di piano. A sto punto me ne faccio 2 e passo all'organo, tanto essendo lui diplomato in composizione ha dovuto fare anche organo complementare. edit2: se sei interessato a spartiti guarda cosa ti do http://www.jpc.de/jpcng/home/search/...f66e656d616e6e sono edizioni urtext quindi revisionate scientificamente non didatticamente, il mio prof ha detto che sono favolose e non costano un cazzo Io venerdì mando a prendere l'opera completa per tastiera di Haydn, 840 pagine di musica solo 9 euro!!!! Quasi quasi mi prendo anche gli spartiti delle sonate di Mozart tanto sono appena 7 euro. Ti interessa qualcosa? Magari possiamo metterci d'accordo, tanto siamo già in 3 che faremo un megaordine unico (qualcosa come 600 e passa euro di roba :°D) edit: azzo noto solo ora che imslp non permette hotlinking ai pdf http://imslp.org/wiki/Piano_Sonata_N...n%2C_Joseph%29 http://imslp.org/wiki/6_Sonatinas_%28Haydn%2C_Joseph%29 ecco le pagine delle sonatine e della prima sonata, perché non provi anche tu? Ultima modifica di Wolfgang Grimmer : 22-08-2007 alle 00:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quote:
La musica di Mozart la descrivo sempre come il "pop nella musica classica", in fondo si sente che si rifà molto alla musica popolare, riesce a piacere anche a chi rabbrividisce solo a sentir nominare il genere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
![]() Haydn era il compositore preferito di Prokofiev ed amatissimo dal pianista russo S. Richter. Richter non sopportava Mozart, diceva che era inutilmente "complicato", ciò che Haydn avrebbe scritto con semplicità lui lo complicava. A me Mozart da la sensazione del "tanto fumo e poco arrosto". Adoro le sue opere sacre ma il resto mi piace molto poco. Poi mi sta antipatico anche per il solo fatto di aver ri-orchestrato il Messiah di Handel e_e |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Ma non c'è nulla di male a complicare. Se no suona tutto troppo piatto. Per me bisoga cercare un equilibrio tra le due cose: troppe note non comunicano prorio nulla, troppe poche non sa di niente, meglio una via di mezzo. Poi, come al solito, è questione di punti di vista.
Comunque non è il caso di Haydn, che mi piace parecchio soprattutto per quelle sue melodie un po' infantili, sincere e libere. Ma voi cosa fate, conservatorio? Mi sembra strano che abbiate questa conoscenza (ed interesse) della musica classica senza aver studiato per molti anni uno strumento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
![]() Cmq frequento quel forum di musica-classica dove sei iscritto anche tu, li sono Alucard, con l'aiuto dei loro consigli e di emule ho potuto allargare velocemente i miei orizzonti. Già che ci siamo riporto il pezzo relativo ad Haydn detto da Richter Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
[quote=Wolfgang Grimmer;18355768]io non vado al cons, ci va il mio prof (che sta prendendo il terzo diploma: direzione d'orchestra)
![]() Cmq frequento quel forum di musica-classica dove sei iscritto anche tu, li sono Alucard, con l'aiuto dei loro consigli e di emule ho potuto allargare velocemente i miei orizzonti. Già che ci siamo riporto il pezzo relativo ad Haydn detto da Richter Come è piccolo il mondo! ![]() Mi ricordo del tuo nick, posti parecchio in quel forum. Comunque notevole, io ci ho messo un po' ad interessarmi a questo genere ed è stato dopo avere cominciato le lezioni di piano. Carino il pezzo postato, pensavo che Mozart rimanesse impresso con una certà facilità, ma se c'è gente di quel calibro a cui interessa poco, un motivo c'è. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
![]() Io alla classica ci sono arrivato grazie a evangelion, mi innamorai della nona di Beethoven e pian piano sono finito ad ascoltare "solo" questo genere. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:13.