|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/22116.html
Una soluzione Intel dovrebbe portare a modulatori laser da 40Gbit/s a costi accessibili e, aprendo all'integrazione sullo stesso chip, a tecnologie computazionali su scala Tera Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9406
|
Che dire, tanto di cappello ai ricercatori intel. In questo periodo sembra che facciano tutto loro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Ricordo quando al PoliMI presso i telecomunicazionisti si sosteneva che l'optoelettronica non sarebbe decollata, c'era un certa "sfiducia" qualche annetto fa.....speriamo che queste innovazioni tecnologiche possano disperdere tale sfiducia ed alimentare. come nuova linfa, i progetti volti all'applicazione su vasta scala dell'optoelettronica
![]() Ultima modifica di lowenz : 27-07-2007 alle 08:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
A me pare che l'optoelettronica soffra (quasi) degli stessi problemi dell'Intelligenza Artificiale: grandi promesse da decenni, sviluppi più faticosi e lenti del previsto, aspettative commerciali deluse mentre solo qualche prodotto limitato e imprevisto filtra fino ai consumatori. Questo non vuol dire che non ci si arrivi mai, comunque. Almeno la trasmissione su fibre ottiche è una realtà ben affermata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1352
|
Quote:
Con tutto il dovuto rispetto credo che fosse cecità pura. Già al tempo era utile per l'allargamento di banda delle reti xWDM e per la gestione di grandi moli di dati in transito, soprattutto per quanto riguardava gli switch (da elettronici ad ottici). E' grazie all'integrazione di sistemi ottici in sostituzione dei "vecchi" elettronci se si sta contrastando l'aumento di richiesta di banda della popolazione mondiale. Da noi si sconta un certo conservatorismo accademico senza contare che la fotonica e ancor più la nanofotonica coniugata con l'optoelettronica rappresentano l'elettronica del futuro e dovrebbero costituire la punta di diamante dei percorsi universitari di ricerca. Inutile dire che da noi non esistono forti applicazioni industriali e quindi per gli studenti appassionarsi alla materia significa attaccarsi al tram, e tirare forte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1352
|
Quote:
Tutta roba "vecchia" che nasce dagli albori della ricerca in optoelettronica e si commercializza oggi. Poi c'è tutta la parte di ricerca recente ed attuale: nanolasers, transistors che utilizzano virus e lasers. Comutazione quantica su laser a singolo fotone. Crittografia quantica, nanoInterferometri ottici, olografia su silicio, etc etc etc etc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
|
C'è da fare un piccolo aggiustamento nei dettagli. Questi sono prodotti utilizzati ANCHE nelle comunicazioni; l'ambito di ricerca però è prettamente elettronico.
Quindi, se vai dai telecomunicazionisti, difficilmente si troveranno progetti di questo genere, ma si troveranno applicazioni di comunicazione che utilizzano tali dispositivi. Al momento tirano tanto i reticoli in fibra, ad esempio. Comunicazioni ottiche, intese come progetto e non utilizzo, sono più argomenti di fisica che di telecom. Se si passa alla sezione elettronica, si trovano progetti di questo tipo, che riguardano sopratutto dispositivi e circuiti integrati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Città: 37 Trattative : 5.690€
Messaggi: 3644
|
e intanto
![]() Borse Europee, mattinata nervosa Intel rischia maximulta dalla Ue http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...ue_multa.shtml |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 118
|
Speriamo che non impieghino decenni prima di essere commercializzate su grande scala.
![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
Asus RampageExtreme | Core 2 Quad Qx9650 cooled by DangerDen | TWIN3X2048-1800C7DF XMP! 4Gb |2x 4870X2 Xfire | 3x Raptor 150Gb 10Krpm |Plextor PX-760|DangerDen Tower 26 | Cooling by DangerDen! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1352
|
Tra l'altro la cosa che vedete nella foto è un semplice Mach-Zehnder 2x2, cioè un commutatore.
Il dispositivo che si trova al centro e che poi viene ingrandito rappresenta la parte attiva della configurazione Mach-Zehnder cioè quella dove avviene la commutazione ( e se progettato ad hoc anche la modulazione del segnale).La parte esterna quindi rappresenta il dispositivo di trasporto. La bontà di tutto ciò è quella di essere possibile su Silicio e quindi integrabile con la tecnologia CMOS. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 86
|
un momento ma ricapitolando quindi la sbarretta sarebbe un emettitore multifrequenza di laser al silicio da collegare ad una fibra ottica?
e per modulare utilizza da deversa rifrazione del silicio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1352
|
Quote:
il segnale del laser proviene da una delle connessioni che vedi in foto (quelle grandi), poi percorre il percorso di ingresso su un ramo della configurazione Mach-Zehnder che lo porterà ad incontrare la barretta. Quando ciò avviene una tensione applicata ala barretta svuota e reimpie una giunzione della barretta di portatori, in questo modo viene variato l'indice di rifrazione del silicio. Al variare dell'indice di rifrazione varia lo sfasamento che il segnale subisce sul ramo in cui si trova. Di conseguenza quello che avviene è una modulazione di fase. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
Per quanto riguarda il PoliMi, ora non sono informatissimo, ma ci sono un pò di persone dedicate a R&D su laser, ottica e optoelettronica...ora, non sò bene cosa si faccia, ma penso che il pensiero sia di molto cambiato in questi anni, anche perché sempre più telecomunicazionisti intraprendono le specializzazioni in ottica nella laurea specialistica.
Non condivido le affermazioni riguardanti il conservatorismo accademico, sicuramente non appieno. In Italia, se non fosse per le università, la ricerca sarebbe MORTA, o semisepolta. E' dalle università che vengono nuove idee, nuovi filoni di ricerca, nuovi prodotti persino, e siccome vivo in prima persona questa situazione, ti assicuro che sono addirittura le aziende (Aprilia, Brembo, Piaggio, Fiat, Indesit, e molte altre che non conosco probabilmente) a venire presso l'università per sviluppare prodotti innovativi. Al massimo posso condividere un pò di miopia che a volte si possa avere rispetto certe soluzioni, ma penso che chi al Poli tempo fà abbia mal considerato l'optoelettronica e le fibre ottiche, si sia ricreduto da molto tempo...anche perché esistono al giorno d'oggi molti filoni di ricerca in Poli verso quelle direzioni... ![]()
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Vi rendete conto che da qui ai computer fotonici il passo è breve?!?!
![]() Mi spiego: Per realuzzare una CPU ci vogliono porte logiche. Una AND, una OR e una NOT si possono realizzare facilmente con questi schemi... In più non si avrebbe il problema di non riuscire a salire in frequenza perchè le metallizzazioni hanno troppa capacità parassita. Si potranno fare sia CPU interamente fotoniche, sia CPU classiche con i singoli stadi della pipeline che si trasmettono i dati via collegamenti fotonici... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1352
|
Quote:
Molti circuiti fotonici hanno bisogno di una certa lunghezza affinchè il segnale si propaghi con un certo rendimento. Le guide di luce curve vanno ingegnerizzate attentamente perchè una variazione anche minima del raggio di curvatura rende difficile la propagazione del segnale. La ricerca alla fine è tutta qui, e, sebbene le prestazioni fotoniche surclassino in genere gran parte di quelle elettroniche di ordini di grandezza, se la miniaturizzazione non raggiunge un certo livello i prodotti che ne deriverebbero sarebbero incommerciabili. Per questo motivo il filone nuovo che si sta aprendo è quello della nanofotonica dve si cerca di bypassare il problema alla radice. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2247
|
Lo aveva già teorizzato Masamune Shirow in Ghost in the shell, che il futuro della trasmissione dati è nelle fibre ottiche, o melgio, nei circuiti fotonici... ahhh la fantascienza è sempre avanti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7054
|
Vacanze? Si intende lacune?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Si...
...+Benito+, è una "traduzione" un poco troppo "libera" dall'inglese (dove il termine "hole" è utilizzato in microelettronica per designare le lacune).
Appena lette le poche righe della news ho subito realizzato che si trattasse di modulatori Mach-Zender... Il senza optoelettronica/fotonica è impossibile sostenere la "famelica" richiesta delle moderne reti di trasmissione/ricezione dati. Quello che mi angoscia è sapere che in Italia (dove di continuo la gente è oppressa dalla promozione per telefoni cellulari x promossa dall'operatore y) ancora in larghissima parte (salvo rarissimi casi di eccellenza con cablatura in fibra ottica) ci affidiamo al povero "doppino" in rame... Comunque la sinergia tra elettronica (in genere) ed optoelettronica,fotonica,M.E.M.S,M.O.E.M.S (in particolare) è e sarà sempre più forte ed inscindibile. Thanks. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:17.