|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 87
|
Editing Video
Salve volevo un'informazione. Volevo sapere un buon metodo per fare dell'editing video. Vi spiego meglio. Io ho un dvd con delle riprese fatte da me. Volevo sapere il metodo per passarle su computer senza alterare la qualità video e un software per modificarlo e aggiungerci effetti e musica di sottofondo sempre senza alterare la qualità audio e video. inoltre dovrei anche aggiungere una voce narrante quindi anche un metodo per poter registrare la voce senza far uscire l'effetto microfono con suono tappato. Aiutatemi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Era meglio postare nella sezione "editing e codec video"...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
non esiste un metodo per elaborare file video da DVD senza alterare la qualità. i video registrati su DVD sono in formato mpeg2, un formato con compressione "a perdita di qualità". già al momento della lettura c'è una decodifica, quindi un'interpretazione dei dati che non è aderente all'originale, ma poi una volta editati i file bisogna ricomprimere in mpeg2, dando un'altra "ferita" alla qualità (?) originaria. Ecco perchè nell'editing dei file video delle videocamere sono preferiti gli originali in formato DV.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 87
|
in dv? E come? Io ho il video su MiniDV però bisogna dargli pur un estensione per poterlo passare su computer o sbaglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
sbagli.
Il DV ha già la sua bella estensione perchè rientra nella grande famiglia .avi Ma tu acquisisci tramite la porta firewire (i-link o ieee1394 che la si voglia chiamare)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 87
|
??? io a dire il vero ho un dazzle. Andiamo ditemi voi come acquisire l'immagine e tutto il resto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
che modello di dazzle? Non acquisisci mica tramite ingresso S-video o peggio, composito?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 87
|
Dazzle dc90 comunque non s video ma con i cavetti RCA (quelli rossi gialli e bianchi).
Dai spiegami direttamente tutto il procedimento e cosa acquistare per un buon montaggio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
Punto primo: compra una scheda o una periferica USB con ingresso firewire per acquisire senza conversioni digitale/analogico/digitale (cosa che tu attualmente stai facendo). Se il tuo Pc è recente dovrebbe già avere integrate le porte firewire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 87
|
come sarebbe questa porta? c'è un ingresso simile l's-video.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 87
|
ah credo di aver trovato questa porta firewire. Sul manuale del mio portatile la chiama porta 1394. Comunque ora cosa devo fare? non mir esta che acquistare un cavo per porta firewire giusto? Ho visto su ebay e vi sonoc avi con igresso firewire e uscita USB. Oppure devo prendere i cavi firewire /firewire? La mia telecamera non possiede l'uscita firewire ma svideo e RCA.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
se la tua videocamera è miniDV DEVE avere la firewire (i-link, 1394, dv-out) cerca meglio, magari dietro qualche sportellino. il cavo deve essere un firewire 4pin-4pin a meno che il tuo notebook non abbia ingresso 6pin, ma sarebbe molto strano
Ultima modifica di Kaiser70 : 05-06-2007 alle 11:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 87
|
ok e dopo aver collegato la videocamera tramite porta firewire? Con che software importo e faccio editing senza alla fine deteriorare la qualità video?
Sicuro che tramite firewire la qualità non perde? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
con qualsiasi software di editing (ad esempio videostudio) fai l'acquisizione settando il formato originale DV PAL 720x576 in questo modo l'acquisizione sarà un semplice trasferimento dati dal nastro, senza ricompressione, il tutto rimarrà nel formato originale. Successivamente fai l'editing e infine scegli il formato di destinazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 87
|
formato di destinazione? .AVI? ma al momento del salvataggio non devo salvare tramite il passaggio di un codec?????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
.avi può essere tante cose: può essere il DV non convertito da rimandare sul nastro dopo il montaggio, può essere divx o xvid (nel qual caso devi settare i parametri di conversione nelle apposite finestre, oppure puoi codificare in mpeg2 se vuoi fare un DVD.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 87
|
a me dopo averlo editato con musica e effetti video mi serve aggiungerci prima una narrazione (e a proposito mi interessava sapere come fare per averne una pulita e limpida) e poi volevo sapere il miglior formato di salvataggio sul computer per poi creare un dvd.
Inoltre volevo anche chiedere ceh strumenti ci vogliono per interagire direttamente su DV senza alterare la qualità video e sonora. Ultima modifica di lele_petr : 06-06-2007 alle 06:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
per aggiungere la narrazione basta utilizzare la seconda traccia audio e mixare i livelli voluti fra la prima e la seconda.
Per creare DVD lo standard utilizzato è mpeg2 con risoluzione PAL 720x576 e bitrate costante o variabile. Se hai un lettore che supporta i divX (o altri tipi di mpeg4) puoi provare a utilizzare questi codec, tenendo presente che con fonte di buona qualità e usando un alto bitrate, l'mpeg2 è in genere migliore, invece per bassi bitrate sono maggiormente ottimizzati i codec mpeg4. Per non modificare la qualità devi mantenere il formato originale DV Pal 720x576 per tutto il processo fino al salvataggio finale che, se occorre può essere fatto utilizzando uno dei codec con compressione interframe. Ultima modifica di Kaiser70 : 06-06-2007 alle 10:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 87
|
mmmmmm grazie mille per questi utili consigli.
Solo un ultima cosa. Volevo sapere per ottenere un ottima narrazione. In poche parole ho un microfono abbastanza buono collegato con un riduttore all'ingresso della mia scheda audio solo che la voce è venuta malissimo oltre ad avere un effetto cupo.E' las cheda audio? Avete consigli??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
se sei sicurissimo che il microfono è di qualità, potrebbe essere sia la scheda audio che il formato audio utilizzato per registrare. Se la tua videocamera ha un ingresso microfono potresti registrare la narrazione su nastro e poi fare l'acquisizione della traccia audio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:30.