|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Richiesta di aiuto per acquisto router
Salve, ho fatto una domande riguardante l'acquisto di un router, ma ancora non mi e' stata data una risposta dopo due giorni, quindi posto qui le mie domanda. I moderatori posso cancellare il mio precedente messaggio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...6#post17220256 Avrei intenzione di comprare tramite eBay un router NetGear DG834GT. Ho letto che ci sono problemi ad acquistare router all'estero, in quanto ci puo' essere incompatibilita' di prese: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=569066 Che cosa devo dire di controllare al venditore per poter esser certo di comprare un prodotto che sia compatibile con una linea Telecom senza ISDN? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
compralo con la siglia
dg834gtit dove it sta per italia
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Immagino comunque che i modem con tale sigla siano venduti quasi esclusivamente in Italia. I router Netgear venduti all'estero sono quindi assolutamente incompatibili con le linee italiane? Non basterebbe comprare un router con un certo tipo di presa?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
tutto dipende dalle linee telefoniche dei vari paesi.
ad esempio un modem tedesco da noi non andrebbe
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Il fatto è che a quanto ho capito io, il modem deve essere di tipo Annex A, in modo da essere compatibile con una linea non ISDN. E per il lato hardware ci siamo.
Per il lato software invece, se ho capito bene la sigla finale "it" identifica che il software è in lingua italiana. Il problema è: se non vi è alcuna sigla, è sottinteso che il software sia in inglese? Dato che lo preferirei proprio in inglese, sarebbe importante saperlo. Inoltre a questo punto mi verrebbe da chiedere: non conviene passare ad una linea ISDN? Da quanto ho sentito, una linea ADSL che viaggia su ISDN ha un segnale più pulito e veloce. Non sarebbe male per me, in quanto ho parecchi problemi tra l'ADSL e il telefono: infatti ho il telefono e il modem ADSL attaccati al medesimo filtro, e il segnale del telefono è molto disturbato. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
ti spiego prima la parte tecnica poi quella commerciale in Italia nessuno modula su linea ISDN, in europa solo i tedeschi e austriaci lo fanno. Cosa vuol dire? Vuol dire chi ha un impianto ISDN in Germania riceve la portante sulla borchia ISDN, cioè SULLO STESSO cavo telefonico della fonia. In Italia, chi ha una borchia ISDN non riceve la portante ADSL dalla borchia ISDN ma da un CAVO AGGIUNTIVO. Quindi, dalla centrale viene tirato un nuovo cavo a parte dove viaggia solo l'ADSL, in parole povere se attacchi un apparecchio telefonico alla presa aggiuntiva, il telefono rimane muto il tuo raggionamento potrebbe essere valido in quanto ti tirano un cavo nuovo in casa, però questo comporta una spesa non indifferente....alla fine dovrai pagare un canone doppio alla Telecon, il canone ISDN è quasi il doppio rispetto alla linea classica POTS In ogni caso NON E' POSSIBILE utilizzare modem Annex B in Italia, nemmeno se hai la linea aggiuntiva |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Ah! Quindi praticamente si paga per forza il canone doppio, se vuoi ADSL e telefono insieme con l'ISDN! Io pensavo fosse solo una cosa opzionale, nel caso si volesse utilizzare una vecchia connessione 56k insieme al telefono.
Per quanto riguarda invece la mancanza di sigla finale nel modello del router Netgear? |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
in mancanza di specifiche certe... non compare
cerca espressamente il dg834git o gtit
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Salve, scusate se rompo ancora, ma i venditori eBay a cui ho chiesto se il modem fosse di tipo Annex B mi hanno chiesto a loro volta come capirlo. Basta che la presa sia di tipo RJ-11? Possono vederlo dalle specifiche stampate sul modem stesso o nel manuale?
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3042
|
Quote:
Ciao. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Un attimo, ripensandoci non ho capito bene una cosa sul discorso dell'ISDN... la linea ADSL viaggia sulla linea telefonica normale, senza interferire con le chiamate al telefono. Perché invece se attivassi una linea ISDN dovrei avere due linee per non avere problemi con telefono e ADSL? Questo era un problema che si aveva solo con il collegamento a 56 kbps (o 128).
Inoltre, se la rete ISDN usa prese RJ-45, perché un modem con presa RJ-45 non dovrebbe funzionare? Questa parte non mi è molto chiara, spero in un aiuto chiarificatore |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3042
|
Quote:
In italia è diverso il segnale adsl non viaggia sullo stesso doppino dell'isdn, per portare l'adsl in caso di linea isdn ti installano un doppino aggiuntivo dove passerà solo l'adsl, in definitiva è come se si trattasse di una linea solo dati e vengono usati connettori RJ-11. Spero di averti chiarito la cosa. Ciao. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Purtroppo ora ho capito...
Comunque tutti quelli che ho contattato mi dicono che il router Netgear DG834GT ha una presa RJ-11 e quattro RJ-45. Immagino la prima sia la presa per la linea telefonica e le altre 4 le prese per collegare il router ai computer. Quindi dovrebbe andare bene. Ho contattato finora solo venditori inglesi, si vede che in Inghilterra hanno le prese come da noi. Pensate posso andare sul sicuro? |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3042
|
Quote:
Ciao. |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3042
|
Quote:
Ciao. |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Dunque, credo di aver capito il problema. In molte aste eBay che vendono router NetGear c'e' scritto che chi vuole potra' avere, con una spesa aggiuntiva, un pacchetto software che permette di utilizzare il router con qualsiasi provider.
Penso quindi che i router NetGear abbiano un sistema di protezione da connessioni a provider stranieri. Non so a cosa questo esattamente serva, visto che si tratta comunque di ADSL e non di un modem 56k. Puo' darsi che qualche provider faccia pagare l'ADSL come se fosse una chiamata telefonica??? Non credo. Forse e' per evitare il logging delle richieste al falso ISP? Boh! Comunque penso sia un sistema di protezione, bypassabile in questo modo. Ora non credo che avrei problemi ad aggiornare il firmware del router in questo modo, ma sinceramente penso che un motivo per cui la NetGear abbia messo questa protezione ci debba essere. Quindi a questo punto comprero' su eBay o dal mio rivenditore un router esplicitamente DG834GTIT PS: non ci sto capendo piu' niente sulla linea ISDN... si paga la doppia linea o i 5 euro in piu'???? |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3042
|
Quote:
Ah naturalmente tieni presente che sto parlando di linee isdn residenziali e non business, queste ultime costano comunque di più dei canoni che ho riportato nel precdente post sia che si tratti della normale linea POTS che di ISDN. Ciao. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:08.




















