|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Le associazioni in java si implementano così
Codice:
class Accesso{ private ContaAccessi contatore; public Accesso(ContaAccessi c){ contatore = c; } public void accedi(Cliente c){ contatore.inc(); ….. } } class ContaAccessi{ private int count = 0; public void inc(){ count++; } } |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 37
|
Le variabili private non sono visibili nelle sottoclassi.
Leggi qua: http://www2.mokabyte.it/1999/04/java...d2.htm#private |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
più che altro avevo un dubbio in merito ad uno schema UML dove si vede che le sottoclassi ereditano una associazione.
Allora non può essere che pubblica, vero ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Un membro (variabile o metodo) è "ereditato" se all'interno della super-classe è marcato:
- public - default (e la sotto-classe è nello stesso package) - protected (e la sotto-classe è nello stesso package o anche in uno differente) Naturalmente tutto questo a condizione che la super-classe sia "visibile". Se ho una classe A con accesso di "default" (non public) messa nel package 'pippo' non posso mettere una classe B nel package 'pluto' per estendere A!!
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:49.