|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/20839.html
Nel corso dell'Intel Developer Forum Spring di Beijing, il colosso di Santa Clara ha ufficializzato il progetto Larrabee, per lo sviluppo di un'architettura parallela tera-scale Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9406
|
OMG
Che sia la volta buona che intel ritorni nel mercato vga? U terzo competitor sarebbe solo 1 bene! Chissà se realmente questa architettura sbocci in qualcosa di simile alle attuali g80 e r600... Speriamo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
secondo me intel non è affatto interessata al mercato vga gamers altrimenti non penso avrebbe difficoltà a progettare qualcosa di valido.
oppure mi sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
Ma se è fatto per tutto un altro obbiettivo...
C'è scritto: calcolo scientifico, analisi finanziarie... non mi pare proprio grafica... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Il primo obiettivo è il calcolo scientifico/finanziario: nella presentazione a febbraio, dichiararono di aver raggiunto un 1 Tflops con un 80 core e consumo di circa 62W.
Oggi hanno mostrato lo stesso sistema cloccato a 6.2Ghz e 2Tflops (circa 192W, da una foto che ho visto in giro). A titolo d'esempio, al Cebit Amd presentò un sistema con dual K10 e 2x R600XTX 1Gb per avere 1Tflops, con un consumo intorno ai 600W. Intel, cmq, non ha nascosto di voler entrare anche nel mercato video discrete. Penso che Larrabee avrà bisogno almeno dei 32nm (quindi prima metà 2009). |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
calma un attimo
è vero che le GPU sono pesantemente parallele ma non basta che un'architettura sia pesantemente parallela per farne una buona GPU. le GPU hanno tutta una serie di peculiarità e caratteristiche specifiche per adiempere al meglio al loro compito, mentre - se ho ben capito - questa architettura sarebbe più generica e si andrebbe a confrontare non con l'R600 o il G80 ma con il cell (che è un ottimo esempio di come non basti il parallelismo e le capacità nel calcolo vettoriale per fare di una CPU una GPU)... tra l'altro a mio modo di vedere è molto più interessante - forse non per i gamer - una CPU in grado di effettuare 1 TFlop/s con qualche decina di watt che una nuova GPU... magari a noi utenti normali non interessa direttamente come una GPU, ma indirettamente eccome, dato che la qualità della nostra vita dipende anche (sottolineo l'anche) dalla capacità di calcolo dei supercomputer e dei centri di calcolo in genere... ad es. mettere a disposizione della ricerca medica strumenti decine di volte più potenti è decisamente più interessante che una nuova architettura di schede video... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Ripeto: l'intento d'Intel è di entrare anche nel mercato delle schede video discrete (e ci sono delle slide sui loro propositi).
Non è roba neanche di medio termine, come d'altronde questo progetto lascia intuire. E poi resto il concetto, che potranno anche avere la "materia grezza", ma se sono incapaci di fare i driver decenti, serve a poco :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3576
|
Commento # 6 di: Mparlav
beh, scusami ma devo dire che Creative fa schede bellissime (io son possessore di una vecchia gloriosa Live Platinum 5.1) e driver da prendere a testate... Ancora peggio se parliamo di Nvidia/Geforce.... quindi.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Quote:
![]() Quote:
Poi le forniture per applicazioni scientifico/tecnologiche sono sì un mercato ristretto quanto a numero di clienti, ma pagano molto bene, credo, e penso anche (ma è solo una supposizione: qualcuno forse ne sa qualcosa di più? ![]()
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 356
|
Solo una precisazione.
Quote:
Bye! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 169
|
Per me è un avversario del CELL
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 600
|
si è probabile che sia uno sfidante di cell e IBM zitta zitta ha qualcosa di veramente interessante sopratutto vista la presentazione di una tecnologia per realizzare cpu impilabili...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 277
|
Commento # 9 di: Mark0
IA sta per Intel Architecture ed e' il termine usato in Intel per l'architettura piu' comunemente nota come x86. E' l'abbreviazione di IA-32, Intel Architecture 32 bit. Intel-64 (prima nota come EM64T) e' l'instruction set IA-32 con estensioni a 64 bit (come AMD64). Tutto cio' e' da non confondere (!) con IA-64 che e' l'instruction set di Itanium, quindi completamente diversa dalle varie x86. Per indicare una generica Instruction Architecture si usa invece solitamente ISA (Instruction Set Architecture), quindi l'articolo e' corretto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 356
|
Quote:
Bye! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
e in effetti è logico, visto che è il set di istruzioni con relativi opcode binari, e modalità operative e di indirizzamento definite formalmente e supportate in hardware, a identificare una famiglia di cpu compatibili ![]() Quote:
![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 18-04-2007 alle 20:53. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 356
|
Quote:
Se c'è un IA-32 che comprende processori come il '386 o un P2 (x86, quindi), e un IA-64 per Itanium (che ha tutt'altro set di istruzioni / architettura), trovo strano che con "IA" si debba intendere necessariamente un'architettura che fa uso del set di istruzioni x86. Wikipedia ad esempio, nella disambiguation page per IA riporta "Microprocessor designs by Intel", per cui l'acronimo Intel Architecture non sarebbe fuori luogo. Anche nel sito Intel e nella documentazione per gli sviluppatori Intel tende a non usare più solo IA per riferirsi a processori x86, ma qualifica l'acronimo con il suffisso del caso a seconda delle famiglie in argomento (cosa che non faceva, perchè non ce n'era ovviamente la necessità, fino a qualche anno fa). Per citare un esempio ufficiale, direttamente da doc Intel: http://www.intel.com/cd/software/pro...ipp/219294.htm (E' un PDF, nonostante l'estensione html) Quote:
Bye! Ultima modifica di Mark0 : 18-04-2007 alle 20:11. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
|
il fatto che non segua lo sviluppo delle DirectX è un bene per NVIDIA ed ATi
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:22.