|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 1930
|
Vista + Xp dual boot
Premettendo che non ho riscontrato alcun problema con Vista (anzi sono favorevolmente impressionato dal nuovo OS microsoft) ho deciso di comprare un altro HD S-ATA ed installarci sopra il "vecchio" XP professional, cosi da far funzionare anche lo scanner.
Essendo la prima volta che faccio una operazione del genere volevo sapere il procedimento che devo seguire. Io pensavo di collegare il nuovo HDD (chiamiamolo X) insieme all'altro attualmente in uso dove è vista (HDD Y), inserire il cd di installazione di XP, formattare l'hdd X e installarci sopra XP. E' giusto? devo configurare il dual boot? se si, in che modo? Grazie, Praetoriano |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 18
|
Ciao. Non vorrei andare off-topic ma, saro breve. Io ho perso una notte intera a installare XP e Vista insieme. Non perche la procedura fosse complicata semplicemente perche, Vista, a mio parere, e un SO scadente con pochissimo supporto hardware. Pensa che non mi legge piu nemmeno la mia scheda audio incorporata sul mio notebook. Appunto per questo ho perso una notte intera x niente. Decisione finale?? Torno su i miei passi con XP e non mi importa se e vecchio o meno, lo usero fino al 3350. Comunque, non sn qui a imporre le mie volonta o a, criticare chi si trova bene cn Vista. Quello che mi fa piu rabbia e che, ho perso 300 Euro per Ultimate che poi, non mi e servito a niente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Intanto preparati un dischetto con i driver del controller sata altrimenti l'installer di Xp non ti riconoscera' mai il nuovo disco.
All'inizio dell'installazione ti chiedera' di premere F6 per usare driver raid o scsi di terze parti, premi F6 e inserisci il dischetto con i driver. Per gestire il dual boot puoi scegliere tra due possibilita'. Primo caso: Dovendo installare Xp su un disco diverso da Vista potresti staccare momentaneamente il disco con Vista e installare Xp. Ci sono alcune schede madri che permettono di scegliere all'accensione da quale disco fare il boot, in questo caso basta che scegli il disco sul quale sta Vista o Xp a seconda di quale sistema operativo vuoi avviare. Se la tua scheda madre, invece, non permette di farti scegliere il disco di boot puoi installare un boot manager in modo da scegliere quale sistema avviare. Secondo caso: Se installi Xp con il disco di Vista attaccato, Xp sovrascrivera' il master boot record e dopo non potrai piu' fare partire Vista ma ti partira' in automatico Xp. In questo caso puoi usare un programma (tipo Vista Boot Pro) in grado di creare il dual boot Vista - Xp. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
Pensa, invece, che tanti (come me) hanno avuto il problema completamente opposto: notebook con Vista preinstallato e perfettamente funzionante e hanno avuto problemi a fare riconoscere l'hardware ad Xp. Non sono qua per elogiare Microsoft (sapessi quante volte, in realta', l'ho infamata...) pero' c'e' un dato di fatto: dai tempi di Windows 3.1 Microsoft ha dettato legge e puoi scommetterci che sara' ancora cosi' con Vista. Prima o poi lo installerai e, visto che hai gia' speso 300 euro, ti consiglio di cercare i driver per Vista di un modello quanto piu' simile al tuo notebook. Almeno potrai dire di averlo provato, se poi non ti piace liberissimo di toglierlo. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 1930
|
Quote:
Quote:
Thanks! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Visto che hai detto di volere installare UN ALTRO hard disk sata suppongo che ne hai gia' uno, quindi hai gia' i driver. Se insieme alla scheda madre ti hanno dato un cd con i driver li trovi li', altrimenti vai sul sito della Asus e li scarichi.
Devi solo copiarli su un floppy e inserirlo dopo avere avviato l'installazione di Xp, premi F6 quando te lo chiede (quasi subito). Non c'entra niente il raid, il messaggio che da Windows Xp e' quello... Ci sono delle schede madri che, premendo un tasto (di solito F9, F10, ecc), permettono di farti scegliere il disco da cui effettuare il boot. Se la tua scheda madre lo supporta (io non lo so), ti consiglio di usare questa opzione perche' credo sia la piu' comoda visto che non richiede l'installazione di boot manager e quindi di andare a modificare il master boot record. Basta che installi Xp DOPO avere staccato fisicamente il connettore dell'hard disk su cui e' installato Vista, dopo lo riattacchi e quando accendi il pc premi il tasto (F9, F10, ecc) e indichi il disco con cui vuoi avviare. Piu' semplice di cosi' si muore ![]() Diversamente dovrai installare un boot manager o creare il dual boot per scegliere tra Vista e Xp all'avvio. Ultima modifica di minneapolis : 14-04-2007 alle 12:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 18
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 1930
|
Ho appena letto questo articolo..
http://puntodivista.mirkotebaldi.it/...roindicazioni/ C'è qualcuno che ha i 2 os sullo stesso sistema e può garantire che funzionano? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
![]() Ho sempre ritenuto il ripristino automatico di Windows solo uno spreco di spazio quindi non l'ho mai attivato. L'unico "problema" che dovrai affrontare installando Xp dopo Vista e' il dual boot (risolvibile in uno dei modi che ho specificato prima). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 1930
|
Allora ho installato XP nell'altro HDD e funziona tutto correttamente, l'unico problema è che x scegliere il sistema operativo da avviare ogni volta devo entrare nel bios e settare come HDD primario quello in cui sta l'OS che voglio avviare... Una cosa un po scomoda. Ho provato con VistaBootPro x fare il dual boot, ma mi avvia solo Vista, invece quando voglio avviare XP mi da errore e ho dovuto risettare il boot originale.. Qualcuno sa come aiutarmi? magari fare un dual boot magari con un altro programma..?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 430
|
Ma a tenere installati sia vista che xp, succedono problemi di convivenza come quando si tentava di installare due winxp, dove uno cancellava a piacere i file di sistema dell'altro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
Per capire un po' meglio le cose dovresti dirmi: 1- Se avvii Vista come sono indicati i dischi su cui hai installato i vari sistemi operativi? (tipo Vista su C:, Xp su D:, ecc.) 2- I file ntldr, ntdetect.com e boot.ini stanno sul disco dove c'e' Vista oppure su quello dove e' installato Xp? (devi abilitare la visualizzazione dei file nascosti e di sistema, altrimenti non li trovi). 3- Posta il contenuto del file boot.ini. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 1930
|
Da Vista le partizioni risultano le seguenti :
HD1 --> C: = Vista ; J: = Dati HD2 --> G: = XP ; H: = Dati Quei file che mi hai detto non riesco a trovarli e quando provo a fare il dual boot e seleziono XP come os, mi dice che il file "ntldr è danneggiato o mancante"... Che devo fare? Thanks! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quei file devono esserci per forza perche' sono necessari per l'avvio di Xp, o sono sotto la radice della partizione C: o sotto la radice della partizione G:
Il motivo per cui ti dice "ntldr danneggiato o mancante" e' perche' il file boot.ini punta ad una partizione sbagliata. Ho verificato che e' una cosa che si verifica piuttosto spesso installando Xp dopo Vista. Tutto quello che devi fare e' abilitare i file nascosti e di sistema e guardare dove sono quei file, dopodiche' probabilmente dovrai modificare il file boot.ini in modo da indicare quale e' la partizione giusta per avviare Xp. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 1930
|
Ma non ho capito se questo file boot.ini lo devo cercare nella partizione dov'è installato Vista o dove è installato XP...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Secondo me sono nella partizione C: (quella di Vista), se non sono li' guarda in quella di Xp... Ti ho detto che sono sotto la radice, non e' che devi cercare a mano in tutte le cartelle e le cartelle delle sottocartelle.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cagliari
Messaggi: 85
|
Cosa suggerite di usare per fare il dual boot?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 1930
|
Nella partizione di XP, il file boot.ini è il seguente:
[boot loader] timeout=30 default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOW S [operating systems] multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Micro soft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
Male che vada dopo devi solo mettere a posto il file boot.ini ma non e' difficile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 1930
|
Minneapolis, come modifico il file boot.ini in modo corretto? help! ^_^
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.