|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7069
|
Commenti su queste mie foto [google earth required]
Dato che son quasi due mesi che aspetto che le pubblico e non so se mai le faranno, allego il file klm (zippato) con un po' di foto che ho uploadato su panoramio, spero si aprano, gradirei qualche commento
![]() Ultima modifica di +Benito+ : 06-01-2010 alle 15:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Più complicato no?
Ti ricordo che ci sono anche dei toscani in questo forum! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
cioè, puoi tradurre in italiano? ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
Google Earth ha un layer di immagini appoggiate a panoramio. Praticamente mentri ti muovi sulla Terra, ti compare una iconcina nel tal posto, tu la clicchi e lui ti apre una finestrella con una fotografia che (si presume) sia significativa di quel luogo.
Ad esempio se vai alle coordinate dei Fori Imperiali vedi fotografie delle rovine e dei monumenti, fatte dalla gente. Praticamente è uno step successivo: con le immagini satellitari vedi la zona, e poi con panoramio vedi i dettagli "ad altezza d'uomo" che vedresti andando realmente in quel posto. Il file klm che ha allegato è l'equivalente di un "bookmark/preferito", contiene le coordinate terrestri alle quali si possono trovare le sue fotografie. Troppo complicato per far vedere semplicemente qualche foto? Probabilmente sì ![]()
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7069
|
ammazza non pensavo di suscitare questi dubbi, immaginavo che conosceste il servizio
![]() Non c'è nulla di complicato, chi usa google earth saprà che ci sono un tot di layers che si possono accendere oppure no. Uno di questi è associato a Panoramio, servizio di upload gratuito di foto. Però il layer di panoramio non viene aggiornato di frequente (mesi) e visto che mi interessava qualche commento alle foto ho messo il file klm Comunque, le foto sono le seguenti: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() se volete vedere quelle a piena dimensione basta sostituire "medium" con "original" nell'indirizzo. Ce ne sono altre, ma giusto per avere un'idea se sono decenti oppure no ![]() Tnx |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13.