|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
[Controlli automatici] Approssimare una funzione di trasferimento
Sto seguendo un corso di controlli automatici e finora riesco a fare (più o meno
![]() Non riesco a trovare tutte le necessarie relazioni tra il grafico e la FdT. Qualcuno mi sa dare qualche dritta o sa dirmi dove potrei documentarmi? Sul libro ("Fondamenti di Controlli Automatici" Bolzern, Scattolini, Schiavoni) non è spiegata affatto bene questa parte. Ultima modifica di *nicola* : 06-04-2007 alle 15:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() have fun ![]() http://www.controlli.ee.unian.it/ese...eserciziVO.htm in sostanza devi fare l'inverso di ciò che fai nel tracciare i diagrammi di bode... dato che non voglio ritrovarmi utenti in preda a crisi epilettiche risparmio le spiegazioni dettagliate ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 144
|
Se ho capito bene quello che intendi devi guardare sovraelongazione e sottoelongazione della funzione. Anche il tempo di assestamento (non mi ricordo come si chiama) è un indizio. Magari puoi postare un esempio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Un esempio di esercizio è l'esercizio 3 (a pagina 4) del seguente compito http://control.univ.trieste.it/didat..._18_nov_03.pdf
Quello è risolto ma è l'unico esempio svolto che ho trovato. Ne abbiamo fatto uno anche in classe e riguardandolo mi sono accorto che è sempre lo stesso. E' vero che in diversi anni è stato proposto una sola volta ma non vorrei ritrovarmelo nell'esame senza sapere da dove cominciare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Torino
Messaggi: 144
|
Sì è come dicevo io... purtroppo non ricordo bene i valori, lo sto studiando anche io per un esame di Fondamenti di automatica. Appena posso vedo se ho gli appunti... Comunque è tutta una questione di zeri e poli vicini o meno all'origine... e poi penso, e dico penso, che usi anche il teorema del valore finale...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Potresti spiegarmi come individuo graficamente i poli e gli zeri? Può sembrare semplice ma non lo ho ancora capito...
Grazie cmq per l'aiuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:45.