|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/20664.html
Ancora novità in merito alle tecnologie per la produzione di batterie: sviluppata una particolare cella in grado di produrre elettricità dall'impiego di aria addizionata con idrogeno Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5999
|
mitici enzimi!
cdo ;-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1520
|
veramente interessante... soprattutto per il fatto che si comincia a cercare di creare batterie NON inquinanti...
non avete mai provato a lasciare delle batterie tipo stilo, in un telecomando per anni??? gli acidi che si trovano poi... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
ma possono essere ricaricate elettricamente parlando?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Mah.. l`idrogeno come fonte di energia.. Premettendo che per produrre idrogeno si spende piú energia di quanta se ne possa poi ricavare e dettoanche che questo lo si potrebbe accettare ( per ricaricare una batteria c`é spreco di energia). Ma una volta che hai finito la batteria che fai? la butti? e se la ricarichi, gli enzimi non hanno di certo la possibilitá di rigenerarsi. Cosa comporta? Minore efficienza? inoltre, per la ricarica, come si fa? é da pazzi girare con dell`idrogeno compresso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Ovviamente non si possono ricaricare elettricamente. PS gli "acidi" contenuti nelle batterie sono il problema minore. é piú problematico avere a che fare con i metalli che le compongono, tra ferro, zinco, litio, e in minor parte mercurio, cadmio e piombo. Ultima modifica di stbarlet : 02-04-2007 alle 10:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1520
|
hai ragione... quoto in pieno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1520
|
Quote:
ti ricordo gli scarti della fusione... quelli messi in bidoni e scaricati in caverne sotto terra a profondità non indifferenti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1439
|
ma chissenefrega se inquinano..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 230
|
Quote:
La fusione è appunto un unione che genera molti meno scarti per questo si cerca in tutti i modi arrivarci solo che ha un piccolissimo problema.. la temperatura .. tipo solare ( che in fatti è una gigantesca fusione!) La cosiddetta fusine fredda (senza il problema della temperatura ) rimane ancora solo una teoria visto le problematiche... Il probelma delle batterie e anche il loro più grande pregio... solo i migliori generatori di corrente ,erogano una tensione costante e dicamo 'pulita' senza picchi o abbasamenti.Per cui sono sempre preferite come fonti di alimentazione, peccato che abbiamo la limitazione si scaricano. Speriamo che veramente un giorno si arrivi a batterie no inquinanti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
ma se non sono ricaricabili... a che servono?
nei portatili uno ci mette una batteria non ricaricabile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 39
|
mi cade la batteria , si rompe , si apre.... e mi prendo l'ebola..... comodo!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
gli enzimi...
dovete tenere a mente due cose:
gli enzimi non devono essere rigenerati, sono dei semplici catalizzatori organici, quindi semplicemente devono essere protetti dalla denaturazione. l'idrogeno è un mezzo di trasporto di energia, non energia in sè. ma sarà sempre + facile produrlo partendo da fonti di energia rinnovabili, come solare ed eolico, che sono fonti intermittenti, ma con un grande potenziale. comunque qui si parla di batterie per orologi, e sono prototipi. su report fecero vedere un generatore elettrico che utilizzava i picchi di energia da agitazione molecolare dell'aria......prototipi! ma è bello leggerne. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
|
Eolico e solare sono puri palliativi: costosi, necessitano di pari potenza installata di centrali termoelettriche o nucleari, deturpano il paesaggio e la loro produzione produce più inquinamento di quanto non ne faccia risparmiare il loro funzionamento.
Per me il futuro è nel nucleare, bisogna cercare di renderlo il più pulito possibile, e per quanto riguarda il solare secondo me sarebbe il massimo mettere un enorme pannello al di fuori dell'atmosfera terrestre, sarebbe più efficiente e insensibile alle variazioni meteorologiche... il problema è come trasferire l'energia a terra... mica si può fare un cavo lungo 100mila km... anche se vorebbero provare a farlo per l'ascensore spaziale ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
e per il "deturpare" il paesaggio, preferisco una selva di impianti eolici che una sola ciminiera il problema maggiore dell'eolico ERA il rumore, ma i nuovi impianti sono molto più silenziosi quando si smetterà di tirare in ballo la scusa "paesaggistica" l'italia sarà pronta a produrre energia praticamente pulita a costo zero, cosa che già spagna e germania fanno da un pezzo non so voi ma io vedendo le pale eoliche ho la sensazione finalmente di un'energia PULITA, in sintonia con la natura avremmo anche alcune fra le zone più favorevoli d'europa per questo tipo di impianti inoltre siamo fra quelli che investono di meno nel solare, la stessa germania che ha una copertura MOLTO minore di noi sfrutta il sole in maniera decisamente maggiore ma noi siamo troppo stupidi, ci piace il carbone a noi ![]() Ultima modifica di Leron : 02-04-2007 alle 12:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
|
Tutta questa roba che su foglio è mirabolante a me nn dice niente fino a che non sarà messa in pratica.. è da anni che si legge di tecnologie ipergalattiche.. proci many core, internet iperveloce, batterie che durano tanto ecc ec c epoi vedi intel e amd che parlano anche a lunghe scadenze dei soliti proci che tra un'edizione e un'altra cambiano di pochissimo, guerre alle batterie per cercare di guadagnare mezzo secondo in + di carica, ram che guadagnano 10 mhz ma che perdono in latenza e via dicendo... e tutto questo per colpa di maledettissimi procedimenti burocratici che schiacciano i piccoli progetti anche se rivoluzionari e fanno il modo che tutto per forza divenga graduale e non ci possano essere dei salti di innovazione
![]() sempre a scapito di noi clienti ![]() ![]()
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Ps le scorie nucleari derivate alla fissione sonoun problema relstivo. se tutti si mettesero d`accordo un modo lo si trova, le si spara sul Sole ad esempio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 127
|
ma anche fumarle le scorie no???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Venezia
Messaggi: 158
|
Se tutto l'inquinamento si potesse chiudere in barili e buttarlo in mezzo al mare sarebbe una bella cosa..a mio parere meglio scorie nucleari BEN chiuse in luoghi protetti che una rata di scarichi nei miei polmoni. Senza contare che le centrali nucleari non producono CO2, causa principale dell'effetto serra.
Il problema più grave sarebbe l'ecomafia sulle scorie.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:54.