Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2007, 19:36   #1
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
"La nostra vocazione? Far pagare piu' soldi possibile": tassa sui contenuti internet!

Link al pdf
Quote:
Il presidente della Società degli autori: “Il prelievo sui cd è legittimo.
La nostra vocazione è incassare il più possibile. Lavoriamo per questo”

“Studiamo una tassa Siae sui contenuti internet”
“Chiamare tassa l’equo compenso è un errore gravissimo”. Per Giorgio Assumma, avvocato e presidente della
Siae (Società Italiana Autori ed Editori), è prima di tutto una questione terminologica. Dal 2003 è operativa anche in Italia una direttiva europea che prevede l'applicazione di un sovrapprezzo su cd, dvd e cassette vergini per compensare il mancato guadagno di autori ed editori, i cui introiti sono erosi dalla copia privata.
Ma almeno il 60 per cento dei negozianti non sarebbe in regola, tanto che il prezzo al pubblico è spesso inferiore allo stesso equo compenso (29 centesimi di euro per un cd e 58 centesimi per un dvd, più iva). Così, nell’intervista rilasciata la scorsa settimana a Tuttosoldi, il presidente dell’Associazione Italiana Supporti Multimediali Mario Pissetti indicava proprio questa illegalità come uno dei motivi che hanno portato al declino dell’industria dei supporti ottici e magnetici in Italia. Assumma replica: «È un’interpretazione non ritenuta valida in nessuno dei Paesi europei dove l’equo compenso esiste ed è applicato, come Austria, Francia e Spagna».
E i controlli?
«All’interno della Siae opera una task force deputata proprio a effettuare ispezioni e rilevare illeciti, ma fornire dati precisi sull’evasione dell’equo compenso è impossibile. Finora, tuttavia, un migliaio di operazioni hanno portato a 40 azioni legali e oltre 10 mila cancellazioni di aste online. Una cosa è certa: i controlli ci sono, anche perché siamo arrivati in ritardo rispetto ad altri Paesi dove l'equo compenso esiste da molti anni, e abbiamo tutto l'interesse a recuperare il tempo e i guadagni perduti.».
A chi va il denaro raccolto?
«Il criterio è chiaro e indicato sul nostro sito web: va agli iscritti della Siae».
Che nel 2005 ha incassato poco meno di 73 milioni di euro dall’equo compenso per la copia privata, quasi come teatro e cinema insieme…
«Quello dei supporti è un mercato di dimensioni notevoli, e il nostro incasso è paragonabile a quello degli organismi
analoghi in tutta Europa».
Secondo lei è giusto pagare anche per copiare su cd e dvd foto di famiglia o archivi personali, che non sono tutelati dalla Siae?
«Nessuno è riuscito a proporci un sistema valido per differenziare i vari usi del supporto, così la legge applica un criterio che apparentemente presenta discrasie ingiustificate, ma è inevitabile. Se fosse possibile individuarne un altro, io stesso sarei contento di non pagare l’equo compenso per registrare i miei testi o il mio archivio su cd e dvd. D’altra parte, nella determinazione dell’importo si è già tenuto conto di chi non usa questi supporti per copiare opere altrui, altrimenti l’incidenza sarebbe maggiore».
Come mai l’equo compenso non si applica sulle chiavette Usb e sugli hard disk?
«Al momento la legge non lo prevede, ma è una possibilità che stiamo valutando».
Oggi chi acquista un brano su internet o su disco versa alla Siae un compenso, poi un altro se vuole copiarlo su cassetta o masterizzarlo su cd, in futuro anche se vorrà trasferirlo su una scheda di memoria o su un hard disk esterno. Le pare normale?
«Il diritto d’autore non è uno solo, ma tanti: leggere, riprodurre, circolare, prestare, dare in noleggio e altri. Non si paga più volte, si pagano più autorizzazioni diverse».
Ma chi compra una canzone per uso privato non vuole trasmetterla per radio, gli basta poterla ascoltare su tutti gli apparecchi che possiede, è il principio di interoperabilità...
«Sono usi differenti, e per ognuno si versa un corrispettivo».
Pensa che questa struttura così complessa abbia ancora senso? Non sarebbe meglio pagare una volta per tutte?
«Il legislatore si adegua ad uno stato di fatto. Nell’era di internet esistono mezzi tecnici per impedire il download illegale di materiale protetto da copyright? Allora cerchiamoli e legittimiamoli. Non ci sono? Allora troviamo un metodo che garantisca la riscossione dei diritti. Come Siae non siamo arroccati su posizioni di retroguardia, anzi ci impegniamo a trovare soluzioni nuove, ma le legge ci impone di difendere i diritti d'autore ed è questo che vogliono gli oltre 80 mila iscritti che rappresentiamo. I fortunati che hanno incassi rilevanti sono pochissimi, noi dobbiamo pensare soprattutto gli altri».
Attualmente chi segue la via della legalità trova una serie di paletti tecnologici (cd audio non duplicabili, canzoni acquistate online che si possono ascoltare solo su alcuni lettori), mentre Mp3 illegali e cd pirata sono perfettamente compatibili con tutti gli apparecchi. Bizzarro, non trova?
«Se lei ha un impresa e non paga i contributi avrà i bilanci in attivo, mentre se è in regola, magari fallisce. È questo il punto: si ricorre all’illegalità per sfuggire ai balzelli della legge».
Intanto il download illegale non diminuisce…
«Ci tengo a precisare che è un reato a tutti gli effetti, anche con riferimento alla sentenza dello scorso gennaio sui ragazzi torinesi che avevano un server privato sui computer dell'università. In quel caso è stata applicata la norma vigente all'epoca dei fatti, con le leggi attuali sarebbe andata diversamente».
Passiamo al diritto d’autore. Come mai si estende per 70 anni dopo la morte dell’autore stesso?
«In tutte le normative ispirate a quella francese, il diritto si protrae sempre oltre la morte dell’autore. Un po’ perché a
volte le opere composte in vita non hanno successo, e quindi si dà loro una seconda possibilità, un po’ perché la consapevolezza di poter lasciare un reddito agli eredi spinge gli autori ad un maggiore sforzo creativo».
Cosa pensa della proposta di tassare anche gli abbonamenti a internet, partendo dal presupposto che sul web viaggiano comunque materiali protetti da copyright?
«Ci stiamo studiando, la nostra vocazione è far pagare più soldi possibile, siamo valutando tutti i mezzi per incassare di più, ma dobbiamo anche pensare alla cultura, quindi vogliamo lasciare degli spazi di movimento. D’altronde è proprio del nostro diritto prevedere delle libere utilizzazioni: è possibile ad esempio riprodurre una poesia in un'antologia senza permessi, o utilizzare spezzoni di film, entro certi limiti».
Fa bene a non parlare della musica…
«Certo, lì è il discorso è un po’ più complesso».
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 19:55   #2
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334


PS Lo so ho messo solo una cazzo di faccina, ma cosa devo dire? Sono senza parole.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 20:05   #3
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
cioè, ma cosa cazzo vogliono? tassare gli abbonamenti internet? ma sono coglioni? cosa cazzo centrano? ma vaffanculo!!! a sto punto tassate pure le casse che potrebbero servire per ascoltare brani illegali la Siae non serve ad un cazzo e non tutela nessuno e i primi a rimetterci sono gli autori, se si vendessero i loro cd senza nessuna tassa ricaverebbero 10 volte tanto gli unici diritti che tutelano sono i loro.
adesso solo perchè sono delle merde incompetenti e non riescono a bloccare le copie illegali devono far pagare gli innocenti? e si perchè tanto è meglio sacrificare innocenti invece che sbattersi un po di più per cercare di fare un lavoro fatto come si deve. è come se tenessero ogni cittadino italiano in carcere per due anni incondizionatamente perchè tanto è possibile che nella sua vita commetta dei reati
e io intanto continuo a fotterli prendendo CD all'estero(in UE) cosa legalissima e non mi possono dire nulla
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 20:11   #4
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
a sto punto tassate pure le casse che potrebbero servire per ascoltare brani illegali

SSSSHHHH,, zitto per carita', che se ti leggono gli dai pure delle idee

pero' magari edita un po' il tuo post dai
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 20:30   #5
fluke81
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Messina
Messaggi: 9293
A sto punto legalizziamo la pirateria tanto paghiamo gia tutte queste tasse
fluke81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 20:33   #6
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da fluke81 Guarda i messaggi
A sto punto legalizziamo la pirateria tanto paghiamo gia tutte queste tasse
Sogna sogna... il loro scopo è fare il più soldi possibile. Ormai è così evidente che non hanno nemmeno l'accortezza di tenere un profilo mediatico basso sull'argomento e se ne vantano addirittura sui mass media. Tu (noi) per loro sei (siamo) solo una vacca da mungere sempre e comunque, non un fruitore di cultura di cui bisogna avere il massimo rispetto.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 20:38   #7
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Lo possono fare perchè esiste un qualcosa che si chiama "lobby di pressione" e si studia normalmente in scienze politiche e\o economiche.
Non si può dire pubblicamente ( in Italia e su questo forum) che esistono lobby di pressione perchè..boh è un pudore, si rischia di tirare fuori esempi scomodi etc.
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 20:39   #8
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Per quanto mi riguarda la proprietà intellettuale è la peggior forma di proprietà esistente.
Un conto è difendere la paternità dell'opera (cosa assolutamente legittima) un altra è chiedere soldi perché una persona fischietta una canzone mentre si fa il bagno.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 20:40   #9
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Sogna sogna... il loro scopo è fare il più soldi possibile. Ormai è così evidente che non hanno nemmeno l'accortezza di tenere un profilo mediatico basso sull'argomento e se ne vantano addirittura sui mass media. Tu (noi) per loro sei (siamo) solo una vacca da mungere sempre e comunque, non un fruitore di cultura di cui bisogna avere il massimo rispetto.
Questo vale per qualsiasi azienda eh.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 20:40   #10
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi

SSSSHHHH,, zitto per carita', che se ti leggono gli dai pure delle idee

pero' magari edita un po' il tuo post dai
lo so che è pesante come toni ma in questo momenti ti assicuro che se il portatile da cui scrivo avesse un valore infimo lo avrei gia gettato dalla finestra
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 20:47   #11
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Questo vale per qualsiasi azienda eh.
Sì ovvio... le aziende hanno lo scopo di fare profitto, non carità.
Io però non ho ancora visto nessuna pubblicità del Mac Donald che dice "vogliamo fottere più soldi possibile ai nostri clienti". Questi ladri legalizzati fanno la voce grossa perché sono in una botte di ferro, legislativamente parlando. Poi basta che oliano le persone giuste a suon di bigliettoni, da regalo ovviamente, ed ecco che la nuova leggina è approvata con una rapidità che fa impallidire le leggi anti-terrorismo.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 20:49   #12
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da shambler1 Guarda i messaggi
Lo possono fare perchè esiste un qualcosa che si chiama "lobby di pressione" e si studia normalmente in scienze politiche e\o economiche.
Non si può dire pubblicamente ( in Italia e su questo forum) che esistono lobby di pressione perchè..boh è un pudore, si rischia di tirare fuori esempi scomodi etc.
Ehm lo sapevo già veramente, comunque grazie per la lezione di scienze politiche, è sempre utile mettere i puntini sulle i!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 20:59   #13
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Sì ovvio... le aziende hanno lo scopo di fare profitto, non carità.
Io però non ho ancora visto nessuna pubblicità del Mac Donald che dice "vogliamo fottere più soldi possibile ai nostri clienti". Questi ladri legalizzati fanno la voce grossa perché sono in una botte di ferro, legislativamente parlando. Poi basta che oliano le persone giuste a suon di bigliettoni, da regalo ovviamente, ed ecco che la nuova leggina è approvata con una rapidità che fa impallidire le leggi anti-terrorismo.
Quello che dici è vero, ma è valido anche per altre aziende (non credo che questo esista solo in Italia, in altri Paesi le aziende spingono a fare guerre, in Italia si limitano a derubare chi acquista dei cd vergini).
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 21:18   #14
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Quello che dici è vero, ma è valido anche per altre aziende (non credo che questo esista solo in Italia, in altri Paesi le aziende spingono a fare guerre, in Italia si limitano a derubare chi acquista dei cd vergini).
Sì ma siccome siamo in Italia io mi occupo dei cazzi italiani, non della siae che sta in Burkina Faso!
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 21:20   #15
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Sì ma siccome siamo in Italia io mi occupo dei cazzi italiani, non della sia che sta in Burkina Faso!
Sí lo capisco, ma temo non ci sia molto da fare per il problema in generale.
Nel caso specifico bisognerebbe che ne parlassero di piú i media, ma ho come l'impressione che non accadrà e di sapere anche perché...
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 21:50   #16
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Fuori di testa in modo assurdo.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 22:01   #17
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
quando leggo ste cose soffro, soffro perchè sono un debole, un debole appassionato di home theatre e come tale foraggia sti parassiti comprando originali i dvd... e ultimamente anche i giochi della xbox...

potessi trovare titoli doppiati italiano all'estero...
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 22:27   #18
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
secondo me è un fake... nessuna persona sana di mente avrebbe risposto così a certe domande dai
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 22:41   #19
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
quando leggo ste cose soffro, soffro perchè sono un debole, un debole appassionato di home theatre e come tale foraggia sti parassiti comprando originali i dvd... e ultimamente anche i giochi della xbox...

potessi trovare titoli doppiati italiano all'estero...
pure io sono fissato coi CD, li ho tutti originali però li compro all'estero (Olanda, Germania, Inghilterra) più che altro perchè in Ita non si trovano
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2007, 22:44   #20
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
pure io sono fissato coi CD, li ho tutti originali però li compro all'estero (Olanda, Germania, Inghilterra) più che altro perchè in Ita non si trovano
ma i dvd all'estero non sono doppiati, non ho scampo. a meno di rubarli, si intende, ma non mi pare il caso
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v