|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Errori I/O
mentre stavo controllando la diversità del contenuto di 2 cartelle, col comando diff -r /percorso1 /percorso2
mi imbatto in questo errore: diff: /mnt/winxp/WINDOWS/Prefetch: Errore di I/O vado allora ad aprire il file /var/log/messages e trovo tutta una serie di errori: Quote:
Il primo percorso è un HD formattato in ntfs montato su controller S-ATA, mentre il percorso 2 è un HD EIDE formattato in XFS montat montato sul controller Promise integrato sulla scheda madre (Asus A8Vdlx). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
|
Quote:
![]()
__________________
Il 90% dei problemi riscontrati sui computer sono localizzabili tra la sedia e la tastiera, il restante 10% nella scopa della donna delle pulizie.
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
siccome è un hard disk formattato in ntfs, posso usare il comando badblocks?
(come faccio a sapere la dimensione del block-size su linux?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
|
in alternativa se davvero e' il disco, prima di buttarlo e dopo averti fatto il backup, prova con un bel dd
dd if=/dev/zero of=/dev/tuodisco bs=1024 (se sbagli disco imprecherai) Con questo comando riempi il disco di zeri, spesso si sistema se il danno nn e' fisico ma magnetico. Se nn ti da errori fin quanto nn si riempie il disco rifai le partizioni e provalo.
__________________
...Ordunque... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Bè sì, ma ti riporterà solo se esistono blocchi danneggiati. Non può far altro per l'ntfs; tanto vale fare uno scandisk approfondito da windows, dovrebbe tentare di rilocare i blocchi danneggiati.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Prima di fare come mi ha detto Psycotic, come uso il comando badblocks? come trovo il block-size ? è necessaria quell'opzione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
|
mi sa proprio che e' necessaria, infatti sulle manpages c'e' scritto che nn conviene usare direttamente badblocks ma conviene usare e2fsck con l'opzione -c (badblocks), io cmq ti consiglio di usare come ha gia' detto ilsensine lo scandisk di windows x ntfs
__________________
...Ordunque... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Non è necessaria. L'ottimo sarebbe utilizzare la dimensione fisica dei settori su disco, ma anche utilizzando il default di 1k non ci sono controindicazioni.
Quote:
Non c'è alcun problema però ad usare badblocks da solo, se vuoi solo ottenere informazioni sullo stato del disco.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quote:
![]() Il fatto è che avevo chiuso con win e volevo risolvere con linux, dato che una volta mi ha già salvato ![]() In pratica verso fine ottobre avevo notato che windows girava sempre più lento. Poi un giorno, dopo aver spento il computer, alla riaccensione win si rifiutava di partire e mi compariva, invece, ogni volta la schermata blu con un errore criptico "Unmountable_Volume_Error". Subito preso dal panico ho pensato di aver perso tutti i dati. Invece facendomi forza ho smontato un piccolo hd dall'altro pc e ho installato Ubuntu. Dopo le prime difficoltà a montare le partizioni ho scoperto che i dati erano tutti presenti e riuscivo a leggerne il contenuto. L'altro ieri, dopo bene 4 mesi e dopo essermi comprato un altro hd, ho deciso di copiarmi tutti i dati sul secondo hd, in modo che potessi formattare questo hd e partizionarmelo. Windows su questo pc non glielo metto più ![]() Quindi anche se devo fare il comando dd (tra l'altro non ho capito bene come devo impostare i parametri ![]() ![]() P.s. credo che nella gestione del "sitema computer" linux sia nettamente superiore a windows |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Ho eseguito il comando
sudo badblocks -v /dev/sda1 e il log è stato questo: Controllo dei blocchi da 0 a 293041632 Ricerca dei blocchi non validi (test a sola lettura): 0/ 2930266159040159040/ 293041632 266159092159092/ 293041632 266159093159093/ 293041632 266159094159094/ 293041632 266159095159095/ 293041632 266159096 266159097 266159098 266159099 266159100 266159101 266159102 266159103 266159104 266159105 266159106 266159107 done Passo completato. 17 blocchi non validi trovati. che significa? poi provo il comando dd? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
significa che 17 blocchi sono danneggiati oppure che vengono riconosciuti come tali. Il problema è vedere se il danneggiamento è casuale (es. mancanza di corrente) o se è il disco che ti sta lasciando.
Comunque sia, direi che prima di usarlo, dovresti cercare di "nascondere" al S.O. i blocchi danneggiati, di modo che non vengano usati, ma non saprei dirti come si fà. Interessa anche a me perchè ho l'HD del portatile che probabilmente ha lo stesso prob. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
più sopra han detto di usare il comando dd, ma non ho capito bene come usarlo
![]() Anche leggendo il man ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Ho dato il comando dd come suggerito più in su.
sudo dd if=/dev/zero of=/dev/sda1 bs=1024 Questo il report: dd: scrittura di `/dev/sda1': Niente spazio sul device 293041634+0 records in 293041633+0 records out 300074632704 bytes (300 GB) copied, 5747,8 seconds, 52,2 MB/s Cosa ne pensate? -------------------------------------------- EDIT Dopo aver dato il comando sopracitato, ho rifatto: sudo badblocks -v /dev/sda1 Controllo dei blocchi da 0 a 293041632 Ricerca dei blocchi non validi (test a sola lettura): 0/ 2930done Passo completato. 0 blocchi non validi trovati. Dovrebbe essere tutto a posto? Come mai prima mi dava 17 blocchi non validi? ![]() Ultima modifica di iron84 : 25-03-2007 alle 23:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Potrebbe anche darsi che il firmware del disco è in grado di rimappare automaticamente i blocchi danneggiati su altre zone. Io comunque non mi fiderei troppo di quel disco.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
|
Infatti come dice ilsensine nn ti fidare all'inizio, il mio lo sto testando da 6 mesi col amule che riscrive in continuazione e per adesso va benissimo.
__________________
...Ordunque... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Fai il test, esegui "dmesg", e controlli se ci sono messaggi sospetti nelle ultime righe visualizzate.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Che macello il log di dmesg
![]() Comunque tutto a posto. Non c'è niente di sospetto (o almeno credo), ci sono righe su etho, ad hda1 che è stato montato, ma niente su sda1 o errori di scrittura. Io la butto lì: Non è che è stato windows a creare casini con il suo file system ntfs? In fondo quello è il disco dove risiedeva windows che da una riaccensione del pc all'altra non ne voleva sapere di partire e mi saltava fuori la schermata blu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
No; badblocks se ne frega del tipo di dati sulla partizione. Se ha riportato errori, c'è effettivamente stato un problema di accesso al disco.
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quindi adesso mi conviene usare il disco per dati "non importanti" che nel caso dovessi perderli non impreco 20 giorni consecutivi. Poi fra 1 mesetto rifaccio badblocks e vedo il risultato. Se saltano di nuovo fuori blocchi non validi, significa che il disco mi sta salutando. Se invece non ne saltano fuori non devo saltare di gioia, ma aspettare ancora e vedere se in fututo ne saltano fuori oppure no. Giusto? E magari ogni mese dare il comando badblocks?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:34.