|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
Consigli sostituzione dissipatore chipset
Vorrei cambiare il dissipatore del northbridge (attualmente a heat-pipe) ad uno ad aria....
la scheda madre è una abit ab9pro: ![]() è una pratica che non ho mai fatto, volevo dei consigli: -intanto, particolare attenzioni nello smontaggio della heat pipe??? (non è che rischio che mi si rompa ed esca il liquido refrigerante???) -Che dissipatore mi merita mettere?? avete dei modelli da consigliarmi??? (non faccio overclock estremo, volevo montare uno zalman 9500 o un 7000, quindi dimensioni del dissipatore chipset non eccessive) Grazie!
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
dimenticavo: esistono delle guide online??
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42162
|
Tieniti quello che hai, semmai smontalo e cambiagli la pasta e lappalo
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Quote:
punta se è proprio vuoi cambiarlo un hr-05sli Ultima modifica di microcip : 03-02-2007 alle 12:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
lo devo cambiare perchè voglio montare la mobo rovesciata (atx type B)
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
quindi cosa cambia? non ti seguo
in ogni caso per farti un'idea dei vari dissi quarda qui: http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1555 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
Quote:
Il thermalright hr-5 non è compatibile con la mia scheda.... al momento sarei indirizzato sul cm ice blue pro
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
Quote:
In varie pagine ho letto prorio di evitare questa condizione......
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
Quote:
Se inverte la mobo, la heatpipe smette di funzionare come dovrebbe (esperienza diretta - avevo una aw8-max con lo stesso problema montata su un lian-li pc-v1100 in atx rovesciato). Capovolgendo la mobo perdi una quindicina di gradi sul chipset. Tra l'altro il radiatore si trova sui mosfet che purtroppo non sviluppano lo stesso calore del chipset, ed è raffreddato dalla ventola in estrazione del case. Come dissi per northbridge io ho provato l'extreme spirit 2 di Thermaltake (heatpipe orientabile) e mi ci sono trovato benissimo. Per i mosfet devi procurarti un dissi ed adattarlo. Smontare la heatpipe dal radiatore è praticamente impossibile (è tagnata sul rame del dissipatore) pertanto dovresti tagliarla (l'ho fatto sulla mia ex p5w-dh senza alcun problema ma perdi la garanzia)... Personalmente ti consiglio di avvitare una ventola da 4cm sul northbridge e risolvi. Ultima modifica di Scrambler77 : 03-02-2007 alle 15:04. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
Quote:
In effette sembrerebbe la soluzione più veloce e indolore.... Grazie Scrambler!
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
Quote:
a questi livelli il liquido delle hp è influenzato minimamente dalla gravità... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
pensandoci è vero
![]() comunque una ventolina ce la metto.....non si sa mai ![]()
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Ragazzi, ho esperienza diretta con una abit (silent otes - totalmente fanless).
In BTX rovesciato (termometro alla mano) segnavo 12-15 gradi in meno. Capovolgendo il case (e quindi ripristinando l'orientamento originale della mobo) le temperature del northbridge tornavano normali. Il problema dell'orientamento delle hp è stato parzialmente risolto introducendo una nuova struttura interna che funziona secondo il principio della capillarità, ma il problema dell'orientamento sussiste ugualmente. Quelle HP all interno hanno un rivestimento microporoso che favorisce il ritorno del liquido per capillarità anche verso l'alto, oltretutto sul sito della thermalright c'erano le foto con i metodi di montaggio preferiti: il migliore era quello con mobo orizzontale (heatpipe verso l'alto), quello invece da evitare era quello con dissipatore in orizzontale e soprattutto il montaggio con heatpipes a "U", cosa che ne impediva il corretto funzionamento. Inoltre i migliori dissipatori con heatpipe per vga sono quelli che hanno il corpo lamellare sulla schiena della scheda, con heatpipe a "C" e "punto caldo in basso". In alternativa i dissipatori devono essere esplicitamente progettati per funzionare in tutti gli orientamenti. Tratto da thermalright - FAQ Generali: Question 13: My Thermalright heat sink has heating pipes. Does it matter if I position they up or down? Answer : Our heating pipe system is designed to work both ways. Having the heating pipes facing up or down depends on how they fit your motherboard best. Ancora, in una recensione del ThermalTake Fanless 103 che fa uso di 6 heatpipes orientate ad angolo così da permettere il montaggio di tutte le posizioni: "Usually people say that those superconductor Pipes should work in every position but this is not true . The superconductor ones have less power loss than normal heatpipes , but they still cannot work against pysical laws. So here the engeneers from Thermaltake did a good job and created a intresting solution." Direi che le parole sante sono quelle degli esperti... ![]() Ultima modifica di Scrambler77 : 03-02-2007 alle 20:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
Quote:
ma hai letto? non fai altro che confermare quello che ho detto io... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Traduco:
Domanda: Il mio ThermalRight ha le heatpipes. Fa differenza se lo posiziono verso l'alto o verso il basso? Risposta: IL NOSTRO sistema di dissipazione ad heatpipe è stato disegnato per lavorare in entrambi i sensi. La posizione delle heatpipes dipende quindi dal miglior montaggio sulla scheda madre. Ciò significa che l'heatpipe in se non lavora in entrambi i sensi ma l'intero dissipatore (formato da ben 6 heatpipes disposte omnidirezionalmente) è in grado di funzionare in qualsiasi posizione. Altra traduzione (perdonatemi se non è letterale): "Spesso la gente ritiene che questi "canali supercoduttori" potrebbero lavorare in qualsiasi posizione ma QUESTO NON E' VERO. Il "superconduttore" (parla della heatpipes di thermaltake) ha minore perdita di performance rispetto alle normali heatpipes (quelle classiche), ma resta il fatto che NON PUò LAVORARE CONTRO LE LEGGI DELLA FISICA (e mi pare chiaro che quì si riferisca alla forza gravitazionale). Pertanto gli ingegneri di thermaltake hanno fatto un ottimo lavoro sviluppando una soluzione interessante." Ricordo che la traduzione è di una recensione di un dissy totalmente passivo per prescott. Io sostengo, per esperienza diretta e per quanto ho letto in giro su siti specializzati, che le heat pipes soffrono della forza gravitazionale, e non mi pare di aver scritto il contrario. ![]() Ultima modifica di Scrambler77 : 04-02-2007 alle 00:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 56
|
![]() Quote:
![]() ancora ci credete a queste cose ![]() tipo mi ricordo che uno diceva sui rolex, che il loro quarzo è migliore ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Sarà una trovata pubblicitaria ma il termometro del rheobus sulla mia abit parlava chiaro. Con la mobo al contrario il chipset bolliva...
Per il resto ogniuno è libero di pensare (e dire) ciò che vuole... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:49.