Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2007, 15:13   #1
edizen
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 31
Messa a fuoco manuale

Sono indeciso tra queste compatte (a prescindere dal costo e non volendo,
per il momento una reflex digitale):
- Canon S3 IS
- Panasonic fz7 o meglio fz50
- Fuji S6500

Mi interessa soprattutto il sistema di messa a fuoco manuale, come
funziona in queste compatte? e qual'è il migliore?
Grazie
edizen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 16:12   #2
michele21_it
Senior Member
 
L'Avatar di michele21_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
credo il migliore sia quello della 6500 per via della ghiera..

anche quello della s3is non è male,è abbastanza comodo da usare..
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<<
Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr
Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU :
michele21_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 16:18   #3
edizen
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 31
Scusami l'ignoranza, sono abbastanza nuovo, ma come funziona
questa messa a fuoco manuale, tipo sulle reflex?
edizen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 16:48   #4
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Nella S3 si tiene premuto il pulsantino MF a fianco dell'obiettivo e con il pad si focheggia in avanti o indietro. Siccome lo schermo non è abbastanza definito, compare uno zoom (sia nell'LCD che nel mirino) che facilita il compito. Devo dire che spesso si rivela più utile spostare il punto di fuoco automatico piuttosto che focheggiare a mano.

Nella Fuji e nella Pana c'è la ghiera.
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 07:21   #5
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
io ti consiglio vivamente di andare sulle fuji, sulla S6500 o se ti interessano 3Mp in più e la slitta per il flash esterno sulla S9600, hanno tutte e due il superCCD fujifilm, riesci a scattare anche in scarse condizioni di luce, hanno tutte e due sia lo zoom manuale (prima ghiera sull'obbiettivo) che la messa a fuoco manuale, impostabile anche in automatico.

questa è una review della S9600 (in usa S9100)
http://www.digitalcamerareview.com/d...+finepix+s9100

guardati la comparativa iso di questa macchina... quale bridge da 450€ ti fa foto così a 800 iso? ero anch'io propenso per la fz50 tempo fa... ma ieri sera ho preso su ebay proprio una s9600... e considera che la s6500 avendo un sensore migliore (6° contro 5° generazione), 3MPx in meno sempre su 1/1,6" lavora ancora meglio anche alle basse luminosità / alti iso...
un altro punto a favore della fuji è lo zoom che parte da un buonissimo 28 equivalente (la panasonic mi sembra parta da 35) permettendoti di fare anche ottime foto grandangolari...

qui la S6500, (s6000 in USA) un po' più economica della 9600 ma comunque pronta a tutto
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS6000fd/

la s6500 usa solo memorie XD, la s9600 sia XD che CF, io sulla mia ci ho messo una 2GB ultra II presa su sempre sulla baya, trovi comunque xd a buon prezzo, anche se costano di più delle CF/SD.

guardati specialmente questa pagina dei crop ad iso alti in confronto alla S3 IS, io sono rimasto così , a iso 800 la fuji fa foto accettabilissime, non si può dire certo lo stesso della canon...

http://www.dpreview.com/reviews/fuji...00fd/page6.asp

a te la scelta ora, ormai io sono diventato un po' "Fujista" dopo aver frequentato un certo forum di fotografia . appena arriva la s9600 faccio qualche foto / crop e le metto qua sul forum, x vedere cosa riesco a fare...
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 07:50   #6
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
io invece ti posso dire che con la fz50 non avresti problemi per la messa a fuoco manuale, personalmente la uso molto spesso e non ho praticamente mai sbagliato. tieni conto anche della risoluzione del mirino, se prendi una macchina con una risoluzione bassa avrai anche maggiore difficoltà a mettere a fuoco manualmente. invece lascerei proprio perdere macchine come la s3is su questo fronte, è una messa a fuoco manuale fittizia e molto meno precisa e veloce di quella reale fatta con una ghiera dedicata, se le provi entrambe in negozio ti accorgi della differenza.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 09:59   #7
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
quoto tommy, a questo punto visto il budget che mi sembra essere abbastanza alto vedo due possibilità principali:

Panasonic FZ50

Fujifilm S9600

vedi tu a questo punto... la fz50 ha lo zoom stabilizzato, parte con un 35mm equivalente, usa SD e batterie proprietarie ed è abbastanza rumorosa, la fuji 9600 non è stabilizzaa otticamente, ma ha un sensore strabiliante, che ti permette tempi di esposizione brevi che rendono meno probabili le foto mosse, usa batterie AA e memoria CF / xd (si, tutte e due, puoi scegliere dove salvare dal menù). come prezzi, la mia s9600 l'ho pagata su ebay 450€ spedita, la panasonic si trova a qualcosa di più, adesso sta a te la scelta... io ti consiglio la 9600 visto il budget.
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 10:20   #8
michele21_it
Senior Member
 
L'Avatar di michele21_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
per le fuji,se la prendi,fai conto di doverla usare sempre in manuale e in raw,il jpg è da buttare per via del filtro antirumore insito nella macchina e non disattivabile del tutto..
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<<
Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr
Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU :
michele21_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 11:26   #9
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
a questo punto ti linko due sottoforum di photo4u.it dedicati a fuji e panasonic... leggi bene e poi fai la tua scelta.

http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=32 Fuji

http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=35 Panasonic e Kodak

troverai tantissime informazioni, essendo un forum di sola fotografia trovi tutto quello che ti può essere utile.

ciao
andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 12:31   #10
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Scusate ma io insisto sul solito punto: le dimensioni e il rapporto qualità/prezzo.

Dimensioni Canon S3is:
altezza 76mm
larghezza 113mm
profondità 81mm

Dimensioni Sony DSC-H2:
altezza 81mm
larghezza 108mm
profondità 91mm

Dimensioni Fuji S6500:
altezza 97mm
larghezza 134mm
profondità 133mm

Dimensioni Panasonic FZ-50:
altezza 86mm
larghezza 141mm
profondità 142mm

Dimensioni Nikon D40
altezza 94mm
larghezza 126mm
profondità (senza obiettivo) 64mm

Come vedi, definire la S6500 e la FZ-50 compatte non fa tornare proprio i conti! Sono più grandi di una reflex. C'è chi ha affermato di portarle sempre con sè in tasca... forse è un gigante.

Ora veniamo al prezzo (riferimento: Foto Colombo).

SONY DSC H2 ..
Garanzia 2 anni Sony Italia Euro 346,80

Canon Powershot S3 is
Garanzia Canon Euro 359,90

Fuji FinePix S6500 FD + Memoria 256 XD
Garanzia Fujifilm Italia Euro 376,80

Panasonic FZ50 black..
Garanzia Panasonic Italia
Euro 534,90

Nikon D40+18-55 KIT BLACK
Garanzia Nital italia Euro 549,90

Qui possiamo vedere che la Fuji sembra essere ben posizionata rispetto alle concorrenti, mentre la Panasonic è praticamente allineata alla D40.

Considerazioni
Tutte queste macchine a ISO bassi producono immagini eccellenti, ma ormai anche le compattine lo fanno. La caratteristica che le contraddistingue è lo zoom 12X, quindi sono indicate per le macro e le foto naturalistiche, specie di insetti, uccelli etc. In considerazione di ciò, secondo me l'etichetta "bridge" stona molto con la loro vera vocazione: chi vuole una via di mezzo tra una reflex e una compatta ha ormai una vasta scelta tra le reflex prosumer Nikon, Canon, Olympus e Pentax, vendute intorno ai 500 Euro (si trovano anche offerte speciali e usati in garanzia).
Piuttosto, il prezzo da pagare per un tele spinto va oltre i 300 euro (500 euro ad esempio per il Canon 70-300 4-5,6 USM IS), e questo fa lievitare il costo della strumentazione quanto basta per uscire dal budget dei dilettanti.
Nel campo delle superzoom, escluderei la Panasonic, che costa veramente troppo, e sceglierei tra Canon S3, Sony H2, e Fuji S6500, ricordando che 5 centimetri in più di grandezza fanno la differenza tra una macchina che entra in tasca e una che non ci va.

Ultima modifica di S1L3Nt : 18-01-2007 alle 12:34.
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 13:36   #11
edizen
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 31
Grazie ragazzi, siete stati tutti veramente esaurienti e competenti.....io, sempre a prescindere dal prezzo, sarei orientato sulla FZ50, soprattutto perchè
ho parecchie memorie SD e mi piace il fatto che abbia le lenti Leica,
e poi non sarei costretto a prendere una focale lunga prendendo una
reflex ed il tutto sarebbe più pratico.
Apprezzo molto la Fuji 9600, ma è veramente un peccato che usi le
XD e CF.
Mi consigliate l'acquisto di una di queste due a Sanmarinophoto, visto
i buoni prezzi? Sono affidabili?
Grazie
edizen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 14:13   #12
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Io acquistando su San Marino Foto non ho avuto problemi.
Ricorda che la FZ50 ha un jpg scarsino perciò dovresti scattare in raw per sfruttare al massimo l'ottica. Se hai parecchie SD sei a posto.

Guarda qui verso il fondo per una comparativa tra jpg e raw modificato: http://www.dcresource.com/reviews/pa...c_fz50-review/

Ultima modifica di S1L3Nt : 18-01-2007 alle 14:24.
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2007, 15:16   #13
ing.gatti
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 134
Quello della S6500 è ultra preciso......quasi troppo.......
ing.gatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2007, 15:31   #14
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da S1L3Nt
Considerazioni
Tutte queste macchine a ISO bassi producono immagini eccellenti, ma ormai anche le compattine lo fanno. La caratteristica che le contraddistingue è lo zoom 12X, quindi sono indicate per le macro e le foto naturalistiche, specie di insetti, uccelli etc. In considerazione di ciò, secondo me l'etichetta "bridge" stona molto con la loro vera vocazione: chi vuole una via di mezzo tra una reflex e una compatta ha ormai una vasta scelta tra le reflex prosumer Nikon, Canon, Olympus e Pentax, vendute intorno ai 500 Euro (si trovano anche offerte speciali e usati in garanzia).
perfettamente d' accordo

Quote:
Piuttosto, il prezzo da pagare per un tele spinto va oltre i 300 euro (500 euro ad esempio per il Canon 70-300 4-5,6 USM IS), e questo fa lievitare il costo della strumentazione quanto basta per uscire dal budget dei dilettanti.
qua, un pò meno.
innanzitutto 300mm su aps-c sono già tanti (480mm) da usarli raramente.
In compenso, una lente che sta spopolando come tele é il sigma 70-300 che si trova dai 150 ai 200 euro, senza contare l' usato, e che rende molto bene.
c'é da considerare che con un pelino di pazienza su reflex si riescono a fare molti affari (tutto il mio corredo, corpo+4 lenti, mi é costato, però usato, sui 600 euro) - considerando che un usato reflex spesso é comunque quasi come nuovo

Quote:
Nel campo delle superzoom, escluderei la Panasonic, che costa veramente troppo, e sceglierei tra Canon S3, Sony H2, e Fuji S6500, ricordando che 5 centimetri in più di grandezza fanno la differenza tra una macchina che entra in tasca e una che non ci va.
qua, di nuovo, sono completamente d' accordo. dove caschi, caschi comunque bene.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 19:18   #15
hatuey59
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3
dilemma ! fuji s9600 o panasonic fz 50 ??

Anzitutto salute a tutti e grazie per questa interssante quanto istruttiva discussione.
Eccomi a farvi una domanda tecnicaremesso che faccio il dentista e che mi hanno da poco rubato la mia amata Fuji S7000 della quale ero soddisfatto sia per le foto di mucose e in bocca in genere per l'elevata resa cromatica sui "rossi" (mucose,sangue ecc.)nonchè macro, e sia per quelle delle vacanze, Vi chiedo :viste le mie necessità sarei indirizzato verso 3 macchine- -fuji s9600 , fuji s8000 fd 18 X –Panasonic Lumix FZ 50- Le macchine con tele da 27 e 475 avrebbero la stessa resa qualitativa e cromatica per ciò che attiene alle foto odontoiatriche? Cosa ne pensate della Lumix? Mi hanno riferito che fa ottime foto odontoiatriche , e’ riduttivo che abbia pile al litio e non le normali alcaline,e il fatto che lo zoom parta da 38 mm e non 27 ??
Scusate la lungaggine-dalle domande si evince che sono un esperto cosa della quale mi scuso, grazie, a presto!
hatuey59 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 19:23   #16
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da hatuey59 Guarda i messaggi
Anzitutto salute a tutti e grazie per questa interssante quanto istruttiva discussione.
Eccomi a farvi una domanda tecnicaremesso che faccio il dentista e che mi hanno da poco rubato la mia amata Fuji S7000 della quale ero soddisfatto sia per le foto di mucose e in bocca in genere per l'elevata resa cromatica sui "rossi" (mucose,sangue ecc.)nonchè macro, e sia per quelle delle vacanze, Vi chiedo :viste le mie necessità sarei indirizzato verso 3 macchine- -fuji s9600 , fuji s8000 fd 18 X –Panasonic Lumix FZ 50- Le macchine con tele da 27 e 475 avrebbero la stessa resa qualitativa e cromatica per ciò che attiene alle foto odontoiatriche? Cosa ne pensate della Lumix? Mi hanno riferito che fa ottime foto odontoiatriche , e’ riduttivo che abbia pile al litio e non le normali alcaline,e il fatto che lo zoom parta da 38 mm e non 27 ??
Scusate la lungaggine-dalle domande si evince che sono un esperto cosa della quale mi scuso, grazie, a presto!
budget? Perché se lo scopo é moooolto limitato e definito (cioé, macro odontoiatriche), potresti valutare una 300/350d (o una d50) usate + flash dedicati (che servono proprio per questo tipo di foto) + lente macro specifica.
Probabilmente, sull' usato, non arriveresti a molto di più di una fz50, ma con risultati ben diversi (considera che il flash delle compatte é davvero un punto di rottura con le reflex)
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 19:31   #17
hatuey59
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3
....fz 50 oppure s9600 !???

grazie street, ma se dovessi pensare ad un usato mi ricomprerei la s7000! ti garantisco che con un semplicie settaggio dedicato, per 2 anni ho fatto ottime foto della mia chirurgia orale ed impianti,corone in ceramica ecc.,il tutto senza flash anulari o filtri .
Il fatto è che vorrei comprare una macchina nuova e più evoluta,ovviamente contunuando ad usarla per le foto di lavoro, ma avendo qualcosa in più su quelle ludiche.....
hatuey59 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2007, 22:43   #18
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da hatuey59 Guarda i messaggi
grazie street, ma se dovessi pensare ad un usato mi ricomprerei la s7000! ti garantisco che con un semplicie settaggio dedicato, per 2 anni ho fatto ottime foto della mia chirurgia orale ed impianti,corone in ceramica ecc.,il tutto senza flash anulari o filtri .
Il fatto è che vorrei comprare una macchina nuova e più evoluta,ovviamente contunuando ad usarla per le foto di lavoro, ma avendo qualcosa in più su quelle ludiche.....
beh, "usato", sulle macchine che ti ho consigliato io, sarebbe comunque un passo avanti non indifferente al "nuovo" di una fz-50

Altrimenti, credo una valga l' altra
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v