Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2007, 17:02   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Financial Times: "chi studia il latino spreca tempo, meglio imparare il cinese""

"Chi studia il latino spreca tempo"

Il Financial Times: meglio imparare il cinese
RAFFAELLO MASCI
ROMA
A che serve studiare il latino? Non sarebbe meglio, eventualmente, studiare altre lingue moderne, come il cinese? Andrea Rocchetto, 15 anni, da Roma, sa (o gli è stato spiegato) che la questione, posta a un giornale italiano, sarebbe stata liquidata con la mera pubblicazione della missiva, senza troppi complimenti, in quanto si tratta di materia mille volte affrontata e dibattuta. Il giovane studente romano ha quindi compiuto una eccezionale operazione mediatica, scegliendo come ribalta la rubrica «dear economist» del Financial Times, che ieri ha pubblicato la lettera con relativa risposta affidata a Tim Harford.

Lo sfogo: fatica sprecata
Ovviamente Andrea ha enfatizzato un po’ le cose: «Nelle scuole italiane - ha infatti scritto - lo studio del latino è richiesto con una priorità che non viene accordata neppure all’inglese», solleticando così l’amor patrio dell’intestatario. «Potremmo studiare il cinese - argomenta poi lo studente - che aumenterebbe le nostre capacità logiche e ci aiuterebbe a ottenere qualcosa in futuro». Ci sono delle inesattezze lampanti nella denuncia di Andrea: per esempio che a studiare il latino nella scuola italiana sono meno di uno studente su quattro e solo nelle superiori mentre l’inglese è obbligatorio per tutti fin dalla prima elementare. Inoltre il 40 per cento degli iscritti a una scuola secondaria di secondo grado, opta per gli istituti tecnici, dove del latino non c’è traccia. E dunque, semmai, la lingua di Cicerone è ormai residuale nella scuola italiana, rispetto a un tempo. Ma, evidentemente, Andrea ha un problema con il latino e ci sarebbe da chiedergli chi gliel’abbia fatto fare a scegliere un indirizzo di studi che preveda questa «inutile» materia. Ma tant’è.

La risposta
Il giornalista del Financial Times, invece, non ha preso la lettera come lo sfogo, pur argomentato, di un ragazzo. «Anche nei più eleganti contesti sociali - scrive - il latino è sempre meno sfoggio di erudizione e sempre più una dimostrazione di una gioventù sprecata, come sapere a memoria troppi sketch dei Monty Python». Il cinese, invece, «sarebbe altrettanto efficace come esercizio mentale e offre il vantaggio supplementare che consente almeno di parlare con qualcuno che non sia il Papa». Il giornale inglese avanza poi una tesi singolare. Secondo il Financial Times non ci si dovrebbe stupire se in Italia si continua a studiare il latino: in un Paese in mano ai sindacati (com’è noto) è logico che una lobby di insegnanti (di latino) «con molto da guadagnare da una certa politica, tenda ad avere la meglio su un vasto gruppo che da perdere ha poco». In definitiva - suggerisce il giornalista ad Andrea - «chiediti "cui bono"», vale a dire «a chi giova?». La risposta è scontata: a quattro professori anacronistici, ai cui interessi sarebbero sacrificati «milioni di studenti costretti a subire». Per la cronaca: su 2,6 milioni di studenti delle scuole superiori, il latino, in Italia lo studiano meno di 700 mila.
(La Stampa)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 17:10   #2
INTERNaTO89
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 291
Cinese e indiano per tutti!!
INTERNaTO89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 17:48   #3
Gos
Member
 
L'Avatar di Gos
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Adric
"Chi studia il latino spreca tempo"
che il latino non serva più di tanto nel mondo del lavoro mi pare ovvio.....non lo si studia per parlarlo ma per giungere ad una buona elasticità mentale.
Altra cosa da non sottovalutare: per studiare bene il latino si deve padroneggiare la lingua italiana. Quindi se il latino "obbliga" a rivedersi tutta l'analisi logica ben venga questa famosa (e odiata) lingua morta!
Gos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 17:58   #4
pfaff
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Praha
Messaggi: 2186
Per come la vedo io basterebbe concentrare maggiori sforzi sull'inglese che si, si studia per tanti anni ma in modo sbagliato e improduttivo: infatti sappiamo molto di più dei nostri coetanei europei per quanto riguarda la letteratura inglese e la grammatica ma fatichiamo anche a capire una banalissima frase pronunciata da un madrelingua.
E' una questione di qualità dell'insegnamento oltre che di quantità.

Il latino è studiato solo al liceo, non credo rappresenti un problema: chi non lo vuole studiare si rivolga a altri indirizzi.
Certo è che forse le ore dedicategli sono eccessive (o almeno lo erano quando ero io al liceo, oggi non ne ho idea) considerando le ore totali di inglese.
pfaff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 18:33   #5
thefrog
Senior Member
 
L'Avatar di thefrog
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3532
diciamo pure che gli italiani l'inglese non lo sanno come gli altri europei dai, anche perchè in nord europa parlano inglese praticamente come se fosser madrelingua
ma l'avete sentito un italiano qualunque spiegare qualcosa in inglese a un turista?
ma tanto a scuola ci insegnano: "Hello Peter, this is a present for you"

io l'ho sempre detto, il latino lo toglierei, punto e basta (certo al classico lo lascerei ) ma che in un liceo scientifico si facciano più ore di latino che di matematica o di inglese
thefrog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 19:22   #6
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da pfaff
Per come la vedo io basterebbe concentrare maggiori sforzi sull'inglese che si, si studia per tanti anni ma in modo sbagliato e improduttivo: infatti sappiamo molto di più dei nostri coetanei europei per quanto riguarda la letteratura inglese e la grammatica ma fatichiamo anche a capire una banalissima frase pronunciata da un madrelingua.
E' una questione di qualità dell'insegnamento oltre che di quantità.

Il latino è studiato solo al liceo, non credo rappresenti un problema: chi non lo vuole studiare si rivolga a altri indirizzi.
Certo è che forse le ore dedicategli sono eccessive (o almeno lo erano quando ero io al liceo, oggi non ne ho idea) considerando le ore totali di inglese.

se uno vuole intraprendere un indirizzo scientifico ad alto livello è obbligato per forza di cose ad entrare in un liceo scientifico e perciò ti sembra giusto essere obbligati a doversi sorbirsi pure il latino per accedere a tale scuola? e non ritiratimi fuori la solita fandonia che apre il cervello o serve per capire la lingua italiana e le nostre radici. la verità che il ragazzo ha perfettamente ragione e il giornalista della stampa meriterebbe solo una denuncia, chi cavolo si crede di essere per affermare che la lettera del ragazzo voleva essere solo uno sfogo? non può dirlo è un voler annebbiare e dare poca importanza alla notizia
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 19:38   #7
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
se uno vuole intraprendere un indirizzo scientifico ad alto livello è obbligato per forza di cose ad entrare in un liceo scientifico e perciò ti sembra giusto essere obbligati a doversi sorbirsi pure il latino per accedere a tale scuola? e non ritiratimi fuori la solita fandonia che apre il cervello o serve per capire la lingua italiana e le nostre radici. la verità che il ragazzo ha perfettamente ragione e il giornalista della stampa meriterebbe solo una denuncia, chi cavolo si crede di essere per affermare che la lettera del ragazzo voleva essere solo uno sfogo? non può dirlo è un voler annebbiare e dare poca importanza alla notizia
Non mi sono mai pentito di aver studiato il latino al liceo. E' semplicemente ridicolo accostare lo studio del latino a quello dell'inglese o addirittura del cinese, è più una materia unmanistica tipo storia o filosofia.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 19:41   #8
pfaff
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Praha
Messaggi: 2186
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
se uno vuole intraprendere un indirizzo scientifico ad alto livello è obbligato per forza di cose ad entrare in un liceo scientifico e perciò ti sembra giusto essere obbligati a doversi sorbirsi pure il latino per accedere a tale scuola? e non ritiratimi fuori la solita fandonia che apre il cervello o serve per capire la lingua italiana e le nostre radici. la verità che il ragazzo ha perfettamente ragione e il giornalista della stampa meriterebbe solo una denuncia, chi cavolo si crede di essere per affermare che la lettera del ragazzo voleva essere solo uno sfogo? non può dirlo è un voler annebbiare e dare poca importanza alla notizia
Che apra il cervello non è una fandonia .
Il liceo si è inoltre sempre prefisato l'obiettivo di assicurare una preparazione culturale meno specialistica e il latino aiutava molto.
Al limite creerei degli indirizzi sperimentali SENZA il latino al liceo scientifico così chi lo reputa del tutto inutile può liberamente escluderlo dal proprio bagaglio culturale.

Concordo cmq con chi dice che l'inglese dovrebbe essere considerato più importante.
pfaff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 19:50   #9
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da [A+R]MaVro
Non mi sono mai pentito di aver studiato il latino al liceo. E' semplicemente ridicolo accostare lo studio del latino a quello dell'inglese o addirittura del cinese, è più una materia unmanistica tipo storia o filosofia.

infatti, uno che cerca di indirizzarsi verso studi scientifici è obbligato a sobbarcarsi anche questi studi umanistici che non fanno altro che allontanare studenti, sono concorde col dire che per certe persone non è un ostacolo lo studio del latino, ma non tutti sono uguali
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 19:56   #10
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da pfaff
Che apra il cervello non è una fandonia .
Il liceo si è inoltre sempre prefisato l'obiettivo di assicurare una preparazione culturale meno specialistica e il latino aiutava molto.
Al limite creerei degli indirizzi sperimentali SENZA il latino al liceo scientifico così chi lo reputa del tutto inutile può liberamente escluderlo dal proprio bagaglio culturale.

Concordo cmq con chi dice che l'inglese dovrebbe essere considerato più importante.

anche gli scacchi aprono il cervello o programmare come disse Rubia lo studio del latino e del greco nel liceo scientifico (una volta facevano anche greco) e solo una limitazione e un blocco per lo studente.
e ne ho molti mie amci che hanno fatto un liceo scientifico e poi si sono barcamenati all' università perchè erano stufi di studiare
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 20:19   #11
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
fosse solo il latino lo spreco di tempo. mi piacerebbe trovare qualcuno che non sia convinto di avere buttato mesi o forse anni a studiare roba che sarcazzo a che serve... a parte mantenere la cattedra al deficiente di turno, si intende
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 21:07   #12
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Premesso che a me il latino non è mai piaciuto troppo, forse perchè tendo ad identificarlo col Vaticano.
Quote:
Originariamente inviato da Gos
che il latino non serva più di tanto nel mondo del lavoro mi pare ovvio.....
Non serve per la maggioranza dei settori lavorativi, ma i nomi delle specie vegetali e animali sono in latino, e credo che anche per chimica, medicina e diritto il latino abbia delle attinenze, non è una lingua morta confinata solo a religione, storia, archeologia e filosofia.
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
perciò ti sembra giusto essere obbligati a doversi sorbirsi pure il latino per accedere a tale scuola?
beh, sicuramente è più utile il latino al liceo scientifico che fisica in primo ragioneria

Quote:
Originariamente inviato da sempreio
e non ritiratimi fuori la solita fandonia che apre il cervello o serve per capire la lingua italiana e le nostre radici.
a me risulta invece che la conoscenza del latino faciliti l'apprendimento della lingua tedesca, per via delle declinazioni.
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
anche gli scacchi aprono il cervello
. Ecco perchè gli italiani non sono intelligenti, non sono bravi con gli scacchi .Io sono molto bravo a giocare a dama, ma non ne ho mai tratto beneficio

Quote:
Originariamente inviato da sempreio
e il giornalista della stampa meriterebbe solo una denuncia
ehm, l'articolo de 'Il Giornale' è ancora peggio

Quote:
Originariamente inviato da Il Giornale
«Financial Times» contro il latino «È meglio studiare il cinese»

di Lorenzo Scandroglio

Ci risiamo. La crociata contro la lingua latina riparte. Ma servono o non servono le lingue antiche? Sembra di risentire il vecchio refrain. Con la differenza che stavolta l’attacco viene dal Financial Times. L’innesco è stato acceso da un quindicenne romano che, l’altro ieri, ha inviato una mail all’autorevole testata economica inglese chiedendo conforto di un proprio disagio con il proprio istituto scolastico colpevole di dare troppa importanza alla lingua dei «nostri avi». A parte le evidenti inesattezze - che l’editorialista del Financial Times cavalca spudoratamente per dare l’affondo nella sua risposta - la lettera di Andrea si spinge oltre proponendo il cinese come lingua del futuro: «Ho un grosso problema con la mia scuola – scrive lo studente italiano -. Nelle scuole italiane lo studio del latino è obbligatorio ed è considerato persino più importante dello studio della lingua inglese. La spiegazione è la seguente: si tratta della lingua dei nostri avi e aiuta a migliorare le nostre capacità logiche. Trovo che questo sia superfluo perché, a questa stregua, potremmo studiare il Cinese con il risultato di migliorare le nostre capacità logiche e di costruire qualcosa di utile per il futuro. Cosa ne pensate?».
Prima di soffermarci sulla risposta del columnist Tim Harford vale la pena notare – ciò che la lettera evidenzia in modo colpevolmente approssimativo - che in Italia il latino non è più obbligatorio se non in alcuni istituti superiori che, per altro, si può benissimo evitare di scegliere una volta completato l’iter scolastico inferiore. Non solo. Anche qualora si sia scelto un liceo, dove resistono le ultime sacche di «lingue antiche» sottoposte ad attacchi sempre più pressanti, sono ormai sempre più diffuse le sezioni sperimentali, senza la minima traccia né di latino, né di greco.
«Anche nei contesti sociali più raffinati – ha risposto Harford al nostro studente - il latino più che uno sfoggio di erudizione è una dimostrazione di gioventù sprecata,
come sapere a memoria troppi sketch dei Monty Python». Il cinese, invece, «sarebbe altrettanto efficace come esercizio mentale e offre il vantaggio supplementare che consente di parlare anche con qualcuno che non sia il Papa». Tuttavia, sostiene FT, a decidere non è il buon senso ma l’interesse particolare di una categoria. Le teorie «suggeriscono che un piccolo gruppo con molto da guadagnare da una certa politica tende ad avere la meglio su un vasto gruppo che ha da perdere poco». Questo «perché il piccolo gruppo sa cosa c’è in palio ed è meglio organizzato», Dunque, suggerisce Harford ad Andrea, «chiediti “cui bono”», vale a dire «a chi giova?» (e qui l’editorialista perde rigorosamente per strada il latino «cui prodest»). Secondo il quotidiano britannico, in questo caso a giovarsi dei programmi scolastici datati sono i professori. «Le vittime sparpagliate sono milioni di studenti costretti a soffrire, mentre il vincitore è probabilmente una lobby ben inserita di insegnanti di latino».
L’attacco al latino sembra inserirsi nella recente ventata di «rinnovamento» a tutti i costi, con tanto di cancellazione di radicate tradizioni storiche nazionali che l’era Blair ha portato con sé (dalla sparizione delle campanelle dai pub all’addio alle caratteristiche cabine telefoniche rosse). Una tendenza che in questo caso forse si collega anche all’approccio tutto economico del quotidiano. Dimenticando forse che l’intelligenza non è fatta solo di conoscenze pratiche. Andatelo a spiegare agli inventori (anglosassoni) dei test sul Qi, il Quoziente di intelligenza.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 07-01-2007 alle 21:24.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 21:50   #13
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
io ho fatto lo scientifico, e penso che il latino sia fondamentale nell'acquisire un metodo di lavoro "scientifico".
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 23:30   #14
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1938
il problema non è il latino, il problema è che viene dato troppo spazio al latino a danno di altre materie (inglese) che avranno un utilità pratica superiore per lo studente.
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 23:38   #15
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da Gos
che il latino non serva più di tanto nel mondo del lavoro mi pare ovvio.....non lo si studia per parlarlo ma per giungere ad una buona elasticità mentale.
Altra cosa da non sottovalutare: per studiare bene il latino si deve padroneggiare la lingua italiana. Quindi se il latino "obbliga" a rivedersi tutta l'analisi logica ben venga questa famosa (e odiata) lingua morta!

quoto in pieno...anche io bestemmiavo contro il latino al liceo (anche se vi ero portato)...a che serve? all'atto pratico a nulla...peccato che se conosci il latino quantomeno non puoi essere una zappa in italiano...anzi...conoscendolo puoi anche imparare a scrivere veramente bene in italiano secondo me...

Piccolo aneddoto...mia madre lavorava come insegnante di lettere in una scuola media di un quartiere disagiato...hahaha gli faceva studiare latino alle medie per obbligarli a capire qualcosa di grammatica...bastardissima ma almeno qualcosa hanno imparato
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 23:43   #16
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
anche gli scacchi aprono il cervello o programmare come disse Rubia lo studio del latino e del greco nel liceo scientifico (una volta facevano anche greco) e solo una limitazione e un blocco per lo studente.
e ne ho molti mie amci che hanno fatto un liceo scientifico e poi si sono barcamenati all' università perchè erano stufi di studiare
nulla contro ai tecnici per carità...se non lo vuoi fare...ti iscrivi al tecnico...allora allo scientifico togliamo anche filosofia...anche quella è una cosa in più...all'atto pratico a che serve?

La differenza tra un tecnico e un liceo è questa:

tecnico: conoscenze specifiche di determinati argomenti che ti aprono la strada del lavoro o verso una facoltà che si adatta a quello che hai studiato (cioè se fai il tecnico informatico e poi ti iscrivi a lettere antiche sei pazzo...poi vabbè ci sono sempre eccezioni che confermano la regola ma di norma uno che esce dal tecnico o va a lavorare o si iscrive ad una facoltà scientifica)

Liceo: non impari un cavolo di pratico....dal punto di vista lavorativo non sei minimamente formato secondo me, forse all'inizio per alcune (non tutte)facoltà scientifiche ti potresti trovare anche con un lieve svantaggio verso uno che ha fatto il liceo (che cmq conosce gia programmare, conosci l'architettura base di un elaboratore, i database) ma ti apre una porta verso tutte le facoltà...da quelle umanistiche a quelle scientifiche
Se fai il liceo e alla fine del liceo dici: "non voglio continuà a studia"...amen errore di valutazione...problemi tuoi potevi fare altro
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 11:52   #17
rav5612
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 94
io ho fatto lo scientifico e me ne pento amaramente cmq per me il latino non serve a un c@zzo idem x filosofia e tutte le altre menate: quando vai a lavorare ai voglia a dire che ti sei formato logicamente e bla bla bla ....
rav5612 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 11:54   #18
rav5612
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 94
dimenticavo, come dissero anche nei simpson, grazie al latino riesco a capire in fretta le date nei film scritti in carattere latino... quasi quasi lo metto nel curriculum
rav5612 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 12:11   #19
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da pfaff
Che apra il cervello non è una fandonia
infatti noi al liceo avevamo l'obbligo del casco
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 12:55   #20
pfaff
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Praha
Messaggi: 2186
pfaff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v