|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 398
|
Clicktel ADSL: File sharing, P2P, eMule - Email con minaccia PROCEDURA PENALE!
Salve a tutti
un mio amico mi ha riferito un evento che mi ha lasciato molto perplesso. Dice di aver ricevuto un'email dal suo fornitore adsl (clicktel) nel quale si diceva che lui aveva fatto scaricare 2 file, tal giorno a tal ora a non so chi. Si diceva che si trattava del primo avvertimento, e se l'avesse fatto ancora avrebbe subito: - l'interruzione del servizio - il pagamento del canone per l'anno successivo + penali varie - e magari anche l'avvio di una PROCEDURA PENALE con l'accusa di file sharing Ora, questo com'è stato possibile? Lui usa(va) emule, può essere che si sia connesso ad un server spia? Come mai è stato rintracciato? Che fine fa il diritto alla privacy? Un ISP ha il log di tutte le nostre azioni? Sa che file abbiamo scaricato o inviato? Sa che IP avevamo il 12 novembre alle 23:42:30? Che diritto ha di mantenere monitorate tutte le nostre attività? Si precisa che i file in questione non erano assolutamente pedopornografici, uno mi sembra di aver capito che era di Robbie Williams, cioè file condivisi tra migliaia di utenti in tutto il mondo... Altra considerazione: se è il primo avviso, perchè l'hano inviato via email? Chi garantisce che quella casella di posta viene osservata? Io ho una casella @alice.it ma non l'ho mai usata: avrebbero dovuto inviare una raccomandata, no? Tutto questo per dire: che fine fanno i nostri diritti? Come possiamo proteggerci? Ci sono forum che discutono questi argomenti? A qualcuno è mai capitata una cosa del genere? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Genova
Messaggi: 11586
|
Il diritto alla privacy è superabile grazie all'autorizzazione di un magistrato che determina l'intercettazione degli indagati.
Un ISP ha il log di tutte le nostre azioni, sa che file abbiamo scaricato o inviato se siamo sotto monitoraggio, sa che IP avevamo il 12 novembre alle 23:42:30 e non solo ha il diritto di mantenere monitorate tutte le nostre attività, ma il dovere di farlo in forza delle recenti disposizioni di legge. Consideralo giusto o meno, abberrante o meno ma ricorda, prima di formulare qualsiasi pensiero, che scambiare file protetti da diritto d'autore è un furto.
__________________
CPU 5800X3D MOBO TUF Gaming B550M-Plus WiFi II RAM FURY Renegade 32GB 3600MHz CL16 DISSI ARCTIC Liquid Freezer II 240 CASE Lian-Li O11 AIR Mini PSU PC FOCUS GX-850 NVME 1 ADATA XPG GAMMIX S70 BLADE 1Tb NVME 2 Crucial P3 Plus 2Tb SSD Crucial MX500 1TB GPU Gainward GeForce RTX 4090 Phantom MONITOR Samsung Odyssey NEO G7 32" TV OLED LG C1 55" e 65" |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 215
|
Quote:
io sinceramente non ci credevo però ora che è capitato pure al tuo amico... Ultima modifica di 50cent : 17-12-2006 alle 19:42. |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
Quanto a questi casi evidentemente bisogna darsi una regolata. Non basta usare gli IP filter, bisogna anche evitare quello che purtroppo sono in molti a fare, cioè lasciare il PC acceso un mese di fila a scaricare. I provider lo vedono subito chi usa programmi P2P e, a parte il caso limite di Libero, non credo che nessuno di loro sia disposto a tollerare un P2P costante e ininterrotto da parte dei loro utenti. Per cui, moderazione... |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: estero
Messaggi: 113
|
Le cose sono secondo me ancora più semplici: le case produttrici mettono loro stesse in rete dei files protetti e poi monitorizzano gli IP di chi li scarica ed inviano proteste ufficiali agli ISP i quali poi li girano alle mail degli intestatari.
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quanto all'aspetto tecnico della questione non è difficile. Su un computer controllato dalla polizia, da un provider o chi per esso, gira un programma di file sharing con una libreria contenente vari file protetti da diritti d'autore o illegali (pedopornografia). Ricerca e scarica un file da un PC qualunque della rete (oppure qualcun altro scarica un file da quel computer) e registra nel log l'indirizzo IP di quell'utente; non servono i server spia per questo, ma sono piuttosto "client spia". Una volta in possesso dell'indirizzo IP risalire al responsabile non è difficile visto che i provider tengono sicuramente un log con tutti gli IP assegnati a una certa ora in un certo giorno...
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
quando succede una cosa del genere
la prima cosa da fare è chiamare subito il provider e accertarsi che la mail sia effettivamente stata mandata da loro. gira molto spam ultimamente
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
mi sembra strana una cosa del genere e poi per soli 2 file....
O il tuo amico è stato fregato...ed ha avuto sculo. Altrimenti cosa dovrebbero fare a chi tiene il PC acceso 24/24 h per mesi e mesi a downloaddare??? P.S. cmq in questi casi arriva sempre prima la mail di avviso e in caso non si smette arrivano le procedure penali?? O possono arrivare direttamente le causa penali?? P.S. vera anche la cosa dello spam.
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 2141
|
legalmente se staccano dando solo comunicazione via email sono nell'illegalità totale e davanti ad un giudice farebbero la fine della cacciagione davanti ad un plotone di cacciatori.
se non ti mandano comunicazione SCRITTA puoi denunciarli se agiscono in tal senso. non sta scritto da nessuna parte che tu abbia letto o ricevuto tale mail. on a caso è buona pratica NON dare MAI un indirizzo email al provider. che scrivessero sul cartaceo.
__________________
..strisc...strisc...oooooOOoooO http://digilander.iol.it/pentiumII Navi da battaglia giapponesi classe Yamato WWII |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 340
|
Ciao , secondo me è uno scherzo..
cioè io ed un mio amico che aveva in casa un tipo (studente) che scaricava a raffica e rendeva la rete poco gestibile ,abbiamo confezionato una email per farlo spaventare ed ha fuzionato , solo che dopo il tizio si è lamentato sul forum degli utenti del provider e li stava per nascere un problema di calunnia così lo abbiamo avvisato ce era tutto finto.. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 187
|
Secondo me, bisogna stare molto attenti....
I provider infatti, stanno avendo notevoli difficolta' a gestire la banda, visto che molti utenti esagerando, lasciano il PC acceso 24h/24 a scaricare, infischiandosene sia dei diritti d'autore (non dimentichiamolo), sia degli altri utenti, che per colpa loro hanno poca banda a disposizione. Un ragazzo sentivo, che per paura che il PC si scollegasse, ha acquistato anche un gruppo di continuita' Evidentemente scaricare molto fa male.... E poi internet, puo' essere utilizzato per tanti altri scopi: legali........ Ciao! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.



















