Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-11-2006, 18:20   #1
Spike
Senior Member
 
L'Avatar di Spike
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Marte
Messaggi: 2030
Energia solare

Vorrei avere più informazioni e discutere riguardo l'energia solare e il suo sfruttamento. Quant'è attualmente il rendimento di una cella fotovoltaica? Quali sono i limiti che causano un rendimento basso? Lasciando da parte i costi, esistono tecnologie che permettono di aumentare il rendimento (tipo sulle celle fotovoltaiche montate sui satelliti).
__________________
Ask not what your country can do for you: Ask what you can do for your country.
Spike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2006, 18:45   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Il rendimento delle celle fotovoltaiche più economiche (silicio amorfo) dovrebbe essere intorno al 15% max 20%. il silicio monocristallino circa 25-30%, poi se non erro c'è un'altra tipologia di celle fotovoltaiche usate dalla NASA che arrivano al 40%. costo improponibile immagino.


i limiti non li conosco, comunque so che il calore del sole gioca a svantaggio diminuendo le prestazioni

per quanto riguarda lo sfruttamento, i costi sono ancora troppo alti, una centrale solare sia fotovoltaica che termica ha costi esorbitanti che non rendono conveniente lo sfruttamento dell'energia solare, anche per lo scarso rendimento.

Ultima modifica di xenom : 08-11-2006 alle 18:48.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2006, 19:33   #3
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 510
Quote:
Originariamente inviato da xenom
Il rendimento delle celle fotovoltaiche più economiche (silicio amorfo) dovrebbe essere intorno al 15% max 20%. il silicio monocristallino circa 25-30%, poi se non erro c'è un'altra tipologia di celle fotovoltaiche usate dalla NASA che arrivano al 40%. costo improponibile immagino.


i limiti non li conosco, comunque so che il calore del sole gioca a svantaggio diminuendo le prestazioni

per quanto riguarda lo sfruttamento, i costi sono ancora troppo alti, una centrale solare sia fotovoltaica che termica ha costi esorbitanti che non rendono conveniente lo sfruttamento dell'energia solare, anche per lo scarso rendimento.
Io sapevo il silicio monocristallino (quello migliore) arrivava 15-18%! sono informazioni che ho acquisito facendo calcoli su prodotti commerciali di 3 anni! Non escludo che in questi ultimi 3 anni le cose siano migliorate anche se allora sapevo che i margini di miglioramento erano assai ridotti!
Per quanto riguarda quelle montate sui satelliti, non sò se utilizzino tecnologie diverse (probabilmente si) equanto queste possano essere migliori! una cosa e certa: la radiazione solare, non dovendo attraversare l'atmosfera terrestre, è più intensa, inoltre non essendoci vincoli sul loro posizionamento, penso che questi siano orientati ripsetto ai raggi solari in modo che la superficie del pannello risulti pressochè perpendicolare ai raggi stessi!
Se non sono troppo sfacciato, potresti postare qualche link sui nuovi modelli di pannelli (eventualmente anche in pvt)...la cosa m'interessa!
grazie
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2006, 19:38   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da Hebckoe
Io sapevo il silicio monocristallino (quello migliore) arrivava 15-18%! sono informazioni che ho acquisito facendo calcoli su prodotti commerciali di 3 anni! Non escludo che in questi ultimi 3 anni le cose siano migliorate anche se allora sapevo che i margini di miglioramento erano assai ridotti!
Per quanto riguarda quelle montate sui satelliti, non sò se utilizzino tecnologie diverse (probabilmente si) equanto queste possano essere migliori! una cosa e certa: la radiazione solare, non dovendo attraversare l'atmosfera terrestre, è più intensa, inoltre non essendoci vincoli sul loro posizionamento, penso che questi siano orientati ripsetto ai raggi solari in modo che la superficie del pannello risulti pressochè perpendicolare ai raggi stessi!
Se non sono troppo sfacciato, potresti postare qualche link sui nuovi modelli di pannelli (eventualmente anche in pvt)...la cosa m'interessa!
grazie
è possibile che mi sbagli, però mi sembrava di aver letto da qualche parte (forse le scienze) un rendimento del 20%.


edit: vi consiglio il "Le scienze" attualmente in edicola, devo ancora comprarlo ma se ho capito bene da un mio amico l'argomento principale è l'energia, compresa quella solare... devo ricordarmi di comparlo

Ultima modifica di xenom : 08-11-2006 alle 19:43.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2006, 19:44   #5
Ciaba
Senior Member
 
L'Avatar di Ciaba
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
...si dovrà aspettare che diventi giro d'affari redditizio per sperare in uno sviluppo serio...e sembra che qualcuno ci stia seriamente pensando...
http://money.cnn.com/2006/10/26/maga...onvalley.biz2/
__________________
I soliti case ti hanno stancato? Passa all'UnCase
Listen With Headphones
Ciaba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2006, 20:14   #6
Spike
Senior Member
 
L'Avatar di Spike
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Marte
Messaggi: 2030
In effetti 30% per un impianto civile mi sembra tanto... In questo forum mi sembra che nosferatu faccia l'installatore proprio di impianti civili magari ne se di +.
__________________
Ask not what your country can do for you: Ask what you can do for your country.
Spike è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2006, 20:58   #7
Hebckoe
Senior Member
 
L'Avatar di Hebckoe
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Romford & Sindia...sa bidda mia!!!!!
Messaggi: 510
Quote:
Originariamente inviato da xenom
è possibile che mi sbagli, però mi sembrava di aver letto da qualche parte (forse le scienze) un rendimento del 20%.
io sono progettista di impianti termotecnici!
sul solare termico posso assicurare che il rendimento medio annuale si aggira attotrno al 50% (il rendimento è più alto in estate e più basso in inverno per via delle dispersioni termiche con l'ambiente circostante)
per il solare fotovoltaico ho fatto un'esercetazione all'università 3 anni fa! consisteva nel progettare un impianto fotovoltaico per alimentare una pompa per un pozzo. L'esercitazione prevedeva di calcolare il tempo di rientro dell'investiemento percui bisognava calcolare mese per mese il rendimento, l'energia che si ricavava e confrontandola con il costo dell'energia elettrica fornita dall'enel si aveva il tempo di rientro dedll'investimento!
I rendimenti in questione sono quelli che ho detto prima (si riferiscono al pannello nudo).L'impianto ha un rendimento più basso perchè bisogna considerare che il pannello fotovoltaico produce corrente continua e quindi bisogna trasformarla in corrente alternata con un inverter e anche questo ha un suo rendimento (ottorno al 75%) e questo penalizza ulteriormente la resa di questi!
Per dare una cifra puramente indicativa un mq di pannello produce circa 100-120W!
Ovviamente con i finanziamenti la cosa è conveniente: si investe una somma di circa 15000€ e si recupera nel giro 8-10 anni e dopo energia gratis per 20 anni!
__________________
 MacBook Pro 13"- 2.26 GHz Core 2 Duo - 2 GB 1067 MHz DDR3 - OS X 10.6.6 Snow Leopard
iPod 5G 30GB Nero
Hebckoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v