Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2006, 01:54   #1
Lord Gorash
Member
 
L'Avatar di Lord Gorash
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 118
Problema grave ROPER FlyNet ROADSL2P-EU ADSL2/2+

Innanzitutto ciao a tutti!

Modello: FlyNet ADSL 2/2plus Ethernet USB Modem (ROADSL2P-EU)
Gestore: Libero
SO: Win XP Pro

Installato, configurato, funzionato...

Due settimane dopo, più o meno, il modem/router ha smesso di funzionare, e cosa più grave non mi fa neppure accedere alla schermata del wizard (quella che si ottiene digitando sul browser 192.168.1.1)

Ho effettuato un ipconfig/all e scopro che il modem ha ottenuto un indirizzo di famiglia 169.254.xxx.xxx (e infatti non si riesce a pingare)

Se cambio manualmente l'IP del modem/router in 192.168.1.xxx riesco a pingarlo correttamente ma non riesco comunque ad accedere alla schermata di configurazione (sempre digitando digitando sul browser 192.168.1.1)

Ho provato anche con il pulsante reset sul retro, senza alcun risultato.
Ah, il modem riesce a trovare la portante, quindi in teoria dovrebbe essere ancora funzionante (i led si accendono).

Naturalmente ho seguito alla lettera la procedura scritta sul manuale, ho provato a rifare il collegamento sia attraverso scheda di rete, sia attaverso USB. Inoltre ho provato anche a montarlo su un altro pc (fresco di formattazione e privo di problemi di ogni sorta) con un sistema operativo diverso (Win 2000 Pro SP4).

- Come faccio ad accedere al wizard?
- Perchè non è più sull'indirizzo 192.168.1.1?
- E' possibile che abbia già lasciato questo mondo?

Ringrazio in anticipo
Lord Gorash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 08:15   #2
BTS
Senior Member
 
L'Avatar di BTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
benvenuto in hwupgrade
Quote:
Ho effettuato un ipconfig/all e scopro che il modem ha ottenuto un indirizzo di famiglia 169.254.xxx.xxx (e infatti non si riesce a pingare)
al massimo è il pc che ha ottenuto 169... non il modem

Quote:
Se cambio manualmente l'IP del modem/router in 192.168.1.xxx riesco a pingarlo correttamente ma non riesco comunque ad accedere alla schermata di configurazione (sempre digitando digitando sul browser 192.168.1.1)
stessa cosa... tu lavori sul ip del pc... altrimenti come avresti fatto a cambiare l'ip al router se non entravi nel configuratore web?


sei certo di aver resettato bene? non basta cliccare sul pulsantino, ma bisogna tenerlo premuto per alcuni secondi.

Lascia perdere l'usb... molto più facile farlo andare via ethernet.
Da come dicevi prima penso che tu abbia il dhcp attivo (e per qualche ragione [immagino per l'infamia del modello]) adesso non funziona più.
Fai così: accertati che il reset sia stato fatto bene, collegati a lui e lascia "ottieni automaticamente..." .
Se ancora non funziona... ripensa al giorno dell'acquisto di quell'arnese! Ripensa a te che ti domandavi... ma perchè certi router costano 100€ e questo la metà?
__________________

Microsoft?
MAI-crosoft!
BTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 16:33   #3
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da Lord Gorash
Innanzitutto ciao a tutti!

Modello: FlyNet ADSL 2/2plus Ethernet USB Modem (ROADSL2P-EU)
Gestore: Libero
SO: Win XP Pro

Installato, configurato, funzionato...

Due settimane dopo, più o meno, il modem/router ha smesso di funzionare, e cosa più grave non mi fa neppure accedere alla schermata del wizard (quella che si ottiene digitando sul browser 192.168.1.1)

Ho effettuato un ipconfig/all e scopro che il modem ha ottenuto un indirizzo di famiglia 169.254.xxx.xxx (e infatti non si riesce a pingare)

Se cambio manualmente l'IP del modem/router in 192.168.1.xxx riesco a pingarlo correttamente ma non riesco comunque ad accedere alla schermata di configurazione (sempre digitando digitando sul browser 192.168.1.1)

Ho provato anche con il pulsante reset sul retro, senza alcun risultato.
Ah, il modem riesce a trovare la portante, quindi in teoria dovrebbe essere ancora funzionante (i led si accendono).

Naturalmente ho seguito alla lettera la procedura scritta sul manuale, ho provato a rifare il collegamento sia attraverso scheda di rete, sia attaverso USB. Inoltre ho provato anche a montarlo su un altro pc (fresco di formattazione e privo di problemi di ogni sorta) con un sistema operativo diverso (Win 2000 Pro SP4).

- Come faccio ad accedere al wizard?
- Perchè non è più sull'indirizzo 192.168.1.1?
- E' possibile che abbia già lasciato questo mondo?

Ringrazio in anticipo
Prova anche un "telnet 192.168.1.1" dal prompt dei comandi e vedi se ti risponde chiedendo l'utenza (che è "root") e la password (che è la stessa che usavi per il wizard web)
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 17:37   #4
Lord Gorash
Member
 
L'Avatar di Lord Gorash
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da BTS
1 - sei certo di aver resettato bene? non basta cliccare sul pulsantino, ma bisogna tenerlo premuto per alcuni secondi.

2- Da come dicevi prima penso che tu abbia il dhcp attivo

3- Se ancora non funziona... ripensa al giorno dell'acquisto di quell'arnese! Ripensa a te che ti domandavi... ma perchè certi router costano 100€ e questo la metà?
1- Si si, resettato bene più volte, tenendo schiacciato bene e per il tempo suggerito sul manuale. Il fatto è che sembra non voglia proprio saperne di resettarsi in quanto in teoria i led dovrebbero mettersi a lampeggiare e invece questo non succede.

2- Si

3- tanto mi sa che sarò costretto a comprarne un'altro e questa volta cercherò un modello più affidabile

provato anche via telnet ma non mi lascia collegare, restituendomi un rifiuto persistente
Lord Gorash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2006, 18:49   #5
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da Lord Gorash
1- Si si, resettato bene più volte, tenendo schiacciato bene e per il tempo suggerito sul manuale. Il fatto è che sembra non voglia proprio saperne di resettarsi in quanto in teoria i led dovrebbero mettersi a lampeggiare e invece questo non succede.

2- Si

3- tanto mi sa che sarò costretto a comprarne un'altro e questa volta cercherò un modello più affidabile

provato anche via telnet ma non mi lascia collegare, restituendomi un rifiuto persistente
Puoi sempre prendere il tool di flashing firmware (pctool si chiama) che trovi su internet e flashare da zero un nuovo firmware (magari mettendo qualche firmware alternativo come quello di RouterTech).

Con quello rifai da zero il router e dovrebbe ripartire tutto (forse non devi neanche rifare la configurazione) se il router non è guasto ma è solo un problema software.

Link per TI Remote Application (PCTool) funzionante su Roper : http://mcmcc.bat.ru/acorp/utils/PCApp-dist.zip

Link Firmware originale Roper : http://www.roper-europe.com/pagine/click2.asp?IDris=145

Ti RemApp non è difficile da usare anche se palloso farlo partire perchè il tool si aggancia al router solo in un determinato istante (che dura pochi sec) dopo il boot del router.
Attivarlo prima che il boot sia completo o dopo che è trascorsa la finestra temporale concessa, significa che NON riuscirà a connettersi e bisognerà rifare tutto (alias resettare il router).

Volevo darti anche il link con le istruzioni d'uso, ma momentaneamente il sito è down per problemi

----------------------------------------------------------
Precisiamo subito che sputtanare il firmware NON mette completamente fuori uso il router. Fino a che il boot loader è intatto (ed aggiornando il firmware non lo si tocca minimamente) rimane sempre possibile riflashare il router con TI RemApp.

Discorso diverso invece se si sputtana il BootLoader, in tal caso si puo' sempre ripristinare il router (non è mai morto definitivamente) ma per farlo si è costretti ad aprire il router e collegarsi all'interfaccia JTAG (bisogna costruirsi un cavo da pochi Euro che collega la parallela del ns pc al JTAG del router, ci sono schemi anche in Italiano disponibili in internet)
----------------------------------------------------------

Ciao

Ultima modifica di FabryHw : 02-11-2006 alle 19:04.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 00:18   #6
Lord Gorash
Member
 
L'Avatar di Lord Gorash
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 118
WOW!!! Grazie mille! Forse con questo riesco a risolvere i miei problemi! Non so come ringraziarti! Domani provo e poi faccio sapere!

Grazie! Grazie! Grazie!
Lord Gorash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 01:19   #7
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da Lord Gorash
WOW!!! Grazie mille! Forse con questo riesco a risolvere i miei problemi! Non so come ringraziarti! Domani provo e poi faccio sapere!

Grazie! Grazie! Grazie!

Eccoti la mia miniguida per l'uso di TI RemApp (per rifare il firmware del router)

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...8#post14525858

Mentre qui trovi un firmware alternativo per Roper molto carino (ma ti devi registrare se vuoi fare il download):

http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=11060

Devi scaricare la versione "routertech-ar7rd-pspboot-1port-firmware-20061029.zip"
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 15:07   #8
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da ghostrider2
Ciao anch'io ho il tuo stesso router della roper adsl2/2+ UE....e da poco (circa 2 o 3 settimane) che non riesco a farlo funzionare in modo statico cioè DHCP statico!!...e se spengo e riaccendo il router con il pc acceso, mi compare connessione limitata o assente e x ripristinarlo devo piu volte staccare e riattaccare ila cavo ethernet
Poi ho notato che quando lo spengo e riaccendo perdo sempre la configurazione del "port forwarding" cioè mi toglie la lista delle porte aperte e me le chiude!!1
Ma x questo ho risolto facendo 2 o 3 salvataggi dietro fila......infatti ora me le tiene memorizzate
Però non capisco perchè in modo statico non vada piu!! anche a me compare un ip che inizia con 169.254.103.64 piu o meno.....e ip masck di 255.255.0.0
Solo una cosa devo dire...questo problema (della perdita dell'apertura delle porte) si è verificato dopo un pò di tempo che avevo aggiornato il firmware alla versione 13/1/06.....prima avevo quella del 2005 (non ricordo la data effettiva ma era l'originale)...forse dico che è colpa di questo ultimo firmawere che si incasina con i numerosi settaggi!
Infatti anch'io ho resettato piu volte......ma niente.....solito problema e mi da fastidio anche il fatto della connessione limitata o assente che compare solo se spengo e riaccendo il router con XP acceso.
Ho letto (forse su questo forum) che i roper hanno una memoria interna molto bassa.....circa 8 mb.....contro i 16 degl'altri.....è vero?
Che fare? aspettare un'altro firmawere?
Non capisco cosa intendi con Dhcp statico.
Se ti riferisci al fatto che spegnendo il router, Xp tenga lo stesso l'ip che aveva preso via DHCP, allora a me lo fa (almeno nei primi minuti dallo spegnimento, non ho mica provato a lungo).
Ovviamente pero' tra il mio pc ed il router c'è di mezzo uno switch, se fossi collegato direttamente al router, sarebbe normale perdere l'ip, in quanto spegnendo il router, andrebbe giù la scheda di rete di windows (cavo unpluggato per windows).
E comunque tutto questo sarebbero config lato windows, non vedo cosa c'entri router.

Per quanto riguarda la Ram, si è vero è solo 8MB e non 16.
Ma non è una economia particolare di Roper, quasi tutti i router (basati sul chipset AR7D di TI) solo adsl (senza wireless) e con solo 1 porta ethernet sono con 2MB di flash e 8MB di ram, mentre quelli con Wireless sono con 4MB di flash e 16MB di ram.
Non mi ricordo invece se i router adsl senza wireless ma con switch 4 porte integrato sono con 8 o con 16 MB, penso con 16 ma non sono sicuro.
Ovviamente poi ci puo' anche essere qualche eccezzione, ossia produttori che hanno messo 16MB anche sulla versione solo router adsl 1 porta ethernet.

Ultima modifica di FabryHw : 03-11-2006 alle 15:29.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 17:07   #9
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Quote:
Originariamente inviato da ghostrider2
intendo che non riesco piu ad assegnare un staticamente il collegamento tra pc e router! cioè dhcp statico e non dinamico com'è di solito...
Se ora spengo il router e lo riaccendo, windows mi dice "connessione limitata o assente" cosa che prima non faceva.....cioè si collegava subito.
Si ma cosa vuoi dire con DHCP statico (termine che non penso esista)?
Ip statico o DHCP reservation ?

La prima vuol dire che a Windows gli metti tu un ip statico e non usi il DHCP (che puoi benissimo spegnere sul router, nel caso ci sia un solo pc in rete)

La seconda vuol dire che dici al DHCP che per un determinato MAC Address devi dare sempre lo stesso ip e non prenderlo casuale dal pool di indirizzi liberi.
Cosi' sei sicuro che un determinato pc prenda sempre lo stesso ip senza pero' doverglielo mettere statico.

Comunque da quello che dici sembrano problemi lato windows mica router.
Se quando il router è riacceso (e quindi DHCP è attivo in rete) e windows ci mette molto ad accorgenese, che colpa ne ha il router?
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostr...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Offerte Bose folli su Amazon: QuietComfo...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v