|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Coppia al min e pressione nei condotti di aspirazione
Mi sapete dire quanti Nm sono erogati al minimo da un motore a benzina aspirato, 4 tempi, 4 cilindri? Tanto per capirci da un motore come quello di una normale utilitaria.
E per lo stesso motore, che valori di pressione si possono trovare nei condotti di aspirazione? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5423
|
beh è un po' vaga come richiesta...
![]() nella Gpunto 1.4 77cv a 1500 giri/min siamo sugli 85 Nm... al minimo vedendo l'andamento della curva saremo sui 70Nm... la Gp 1.3 MJ 75cv diesle invece a 1000 giri ha 90Nm di coppia e al minimo una manciata di giri piu' giu' guardando la curva avrà 75Nm... per la pressione boh.. vediamo se c'è qualcuno piu' esperto ![]()
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
La tua richiesta e' troppo generica. La curva di coppia e' caratteristica di ogni specifico motore e si puo' rilevare con le prove al banco. Di solito le Case Costruttrici pubblicano il grafico di ogni motore.
La pressione nei condotti di aspirazione di un motore non sovralimentato e' quella atmosferica |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
La richiesta è vaga di proposito, nel senso che questi dati mi servono per un modello generico di motore per la mia tesi. Le uniche caratteristiche che mi vengono fornite sono quelle del primo post.
Volevo sapere dei valori verosimili, degli ordini di grandezza. Già questi sono molto utili. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Già che ci siamo, non è che sapreste la posizione della valvola a farfalla al minimo, in una condizione di equilibrio del motore?
![]() Ad esempio è aperta al 20%, al 30%, ecc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
Quote:
Ma sei sicuro di fare la tesi su questo argomento? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5423
|
Quote:
![]()
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Quote:
![]() E' una tesi di informatica. Il motore è solo un dominio di applicazione. Non sono tenuto a sapere l'esatto funzionamento, che, anzi, mi è dato tramite un modello. ![]() EDIT: Non mi riuscite a dare una stima? Non pensate a un determinato motore, ma ripeto in generale ad un motore di un'utilitaria. EDIT 2: Vi posso dire che la valvola a farfalla può variare in un angolo compresotra 0° e 15°. Ultima modifica di Johnn : 21-10-2006 alle 21:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
Quote:
![]() Se poi ti serve un numero per il modello matematico, allora mettine uno qualsiasi credibile, che so, il 18% |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Quote:
In realtà questi valori mi servono sopratutto per inizializzare un simulatore. In condizioni di equilibrio non saprei cosa mettere. Ma già il 18% è qualcosa, poi il sistema se corretto dovrebbe convergere al valore esatto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5423
|
Quote:
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1989
|
Quote:
Credo che voglia dire che i 75nm siano quelli che ottieni se al minimo, d'un tratto, pesti il piede sull'acceleratore, e non quelli che hai effettivamente senza accelerare.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Quote:
Diciamo che a valle della valvola ha farfalla hai senz'altro sempre una pressione minore di quella atmosferica.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Quote:
Quote:
Interessante il fatto che ho un valore al di sotto di un'atmosfera. Potrei in qualche caso avere pressioni negative, magari in condizioni di carico o di terminazione di carico (leggete accendere e spegnere l'aria condizionata ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 131
|
Quote:
![]() accessorio. Al minimo saranno forse 10..15Nm. xò c'è da dire che il controllo elettronico dei giri, se il motore scende, riapre l'aspirazione, cioè accelera, e in questo caso la coppia aumenta. Quote:
atmosferica, meno qualcosa, data la resistenza dei condotti e dei filtri. Bye ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 131
|
aehm si, tutte le curve di coppia e di potenza (che normalmente si trovano
sulle riviste) sono ovviamente a tutto acceleratore ![]() x la pressione, se si considera 0 la pressione atmosferica, allora la pressione và da -1 a max, se invece si considera la pressione assoluta, allora và da 0 a max quindi un' aspirato ha pressioni relative sempre negative, cioè da -1 a 0 oppure pressioni assolute da 0 a 1. a meno chè l'airbox in velocità non crea qualche leggerissima pressione positiva ![]() Ultima modifica di GrandeLucifero : 22-10-2006 alle 18:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:16.