|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 51
|
Ho preso libri,ho visto un pò questo ,un pò quello...,ora sono nel pallone!!!
Salve a tutti.
Ho un consiglio da chiedervi,ed anche cercando molto nel forum,le idee non soo molto chiare. Sto iniziando a programmare,e lo faccio per ora solo come hobby. Cercando in giro,e chidendo un pò,alla fine ho scaricato: tutto sul Python,il c# express,ed il visual basic express. Ho preso oltre ad un pò di documentazione in rete,ache un libro per ogni linguaggio ,libri introduttivi si intende. Ho iniziato a fare dei programmini in Python,e mi sono trovato bene,ma nello stesso tempo ,giochicchiando con il VB,ed il c#,non ho potuto fare a meno di sbavare per la loro gui. Il mio dubbio feroce riguarda il non riuscire a scegliere quale dei 3 imparare per bene.So la differenza tra i 2 linguaggi Microsoft,ed il Python,ossia che il ptitone è più indirizzato per gli script,ed è multipiattaforma. iniltre la sintassi del Pythion è davvero amichevole,ma la mancanza di un'interfaccia come quella dei 2 concorenti mi pesa parecchio. Cosa scegliere?Il VB ,è davvero cosi diverso dal c#,e quest'ultimo è davvero cosi più performante? La sintassi del c#,e molto più difficile rispetto a quella del VB.2005? Voi che cosa mi consigliate?? Altro piccolo dubbio.Lavorando un pochino con il Vb ,ed il c#,ho avuto l'impresione di non avere tutto sotto controllo,per via del fatto ,che creando interfacce in quel modo,ed altri "aiutini",generano un sacco di codice in automatico,e nei libri ,non approfondiscono quello che succede. Come ho gia detto,in questo momento voglio imparare per hobby,ma non escludo che se un domani dovessi diventare bravo,questo non mi porti anche ad occuparmene in maniere professionale,visto che comunque lavoro in ambito informatico. Datemi dei pareri vi prego.Sono in totale confusione. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Salerno
Messaggi: 936
|
ti consiglio di iniziare con python, per prendere confidenza con la programmazione... se iniziassi direttamente con c# o vb, che sono abbastanza complicati, ti sarebbe difficile capirli e quindi sfruttarli al meglio.
gl |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Molfetta
Messaggi: 239
|
secondo me tra vb.net e c# ti conviene iniziare col C#. Anche perchè imparando quest'ultimo potrai anche, in seguito, imparare C, Java o Php o qualunque altro linguaggio con sintassi c-like senza sforzarti più di tanto. Inoltre il C# è molto efficace (imho) per imparare per bene la teoria degli oggetti, e dopo che hai assimilato quella capire cosa succede "dietro alla gui" sarà facilissimo.
La sintassi di C# non è più complicata di vb anzi, per alcuni aspetti potrebbe essere anche organizzata meglio. Su python non mi posso esprimere perchè non lo conosco, ma secondo me tra vb e C# sarebbe più utile il secondo (poi è anche questione di gusti personali, a me per esempio non piace per niente la sintassi stile vb). |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 51
|
Vi ringrazio entrambi.
Quindi per ora diciamo che il VB sarebbe da escludere. Quindi diciamo che il Python si preferisce per una maggiore facilità,ed il c#,per un fatto sia di potenza,ma anche di lungimiranza. Credete che per un neofita autodidatta,sia comuqnue fattibile partire dal c#? Fate conto che con il Pythnon ,le cose che conosco sono,abbastanza basilari: Le variabili,il ciclo while,l'istruzione if,else,elif(else if),le definizioni,le liste(di un tipo),operatori booleani. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
|
Perchè non Java e C++ che sono i due linguaggi più utilizzati e per cui in rete si trova una grandissima quantità di documentazione, codice e librerie????
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 51
|
Quote:
Sbaglio?
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Il panorama è ampio. Tu scegline uno e studialo bene. Se Python t'è piaciuto vai con quello: è più facile imparare una cosa "che piace" (in psicologia cognitiva la chiamano "teoria dell'atteggiamento"). E' un linguaggio a scopo generale, ci fai quello che vuoi
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
|
Quote:
Le basi non sono assolutamente difficili da apprendere, il più produttivo e facile da imparare è il Java, il più efficiente è il C++, secondo me sono complementari nel senso che a seconda delle esigenze è preferibile uno o l'altro, è anche possibile ma non consigliato per ragioni di stile usare librerie C++ in Java o chiamare la JVM e eseguire codice Java da C++. In linea di massima per imparare a programmare un linguaggio vale l'altro cambia solo la sintassi ma i concetti di base sono gli stessi. IMHO Ciao |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 51
|
Quote:
Ok,restringo il campo ta c++ e c#,il python per ora lo accantono. Nominando l'amiga mi hai fatto venire il magone il mitico 68000....Sculpt4d...Imagine....Ice creeeeamm.....ice creeeeeeam....Elite.....Gods......Virus.....Snif sniff il workbeanch 1.3!!!!!Sob.... Scusate il vaneggio.... |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Molfetta
Messaggi: 239
|
Quote:
Io ad esempio uso C# perchè mi sembra molto ordinato e semplice, non ho mai avuto l'esigenza di prestazioni elevate e moltre altre cose. Ma queste sono opinioni personali, non ti puoi basare su quello che più piace a gli altri |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Salerno
Messaggi: 936
|
se vuoi iniziare con c# o c++ ti consiglio il c++, perchè io ho iniziato col c++ da autodidatta senza sapere niente (conoscevo un po' il javascript) e devo dire che dopo la 'botta' iniziale è filato tutto liscio; il c# non lo conosco e quindi non posso esprimermi.
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 51
|
Quote:
Dimmi un pò,come hai affrontato il tuo percorso di studio? Mi spiego,hai imparato alcune istruzioni e poi hai lavorato solo con quelle per consolidare la cosa,oppure hai cercato di studiare il maniera maniacale un libro e poi hai iniziato a fare qualche cosa da solo? Che libri hai utilizzato quando hai iniziato? Grazie e ciao! |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Salerno
Messaggi: 936
|
Quote:
quando ho iniziato a fare domande sul forum (qui ) mi hanno consigliato di leggere Thinking in c++ di Bruce eckel (di cui è disponibile la versione italiana su www.umbertosorbo.it , ma il sito non funziona al momento ) e iniziai a leggerlo. man mano che lo leggevo mi interessavo sempre di più e per ogni cosa che leggevo scrivevo uno o due programmi(ni) per capirla meglio. il problema più grande secondo me è la fantasia: gli esercizi sono pochi (sia sul libro che su internet) e quindi ti tocca "inventare" cose da fare per tenerti allenato e per verificare l'apprendimento. ho provato anche ad imparare altri linguaggi (java,vb.net,perl,asm) ma nessuno mi piace più del c++
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 51
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Salerno
Messaggi: 936
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
|
Quote:
Non conosco nè C# nè python, il primo mi sembra tanto un java in salsa M$ Non tralasciare il Java come primo linguaggio, consente di vedere risultati concreti in metà tempo che in C++. In ogni caso, scelto un linguaggio, ti conviene studiarlo tutto anche senza approfondirlo, non limitarti solo agli aspetti introduttivi, in fondo se non ti addentri nelle librerie, che sono vastissime, il linguaggio in se' è più semplice di quello che appare a prima vista e questo vale sia per java che per C++, come penso sia vero anche per gli altri linguaggi. |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Edimburgo (UK)
Messaggi: 6631
|
Parti con Python.
Continua con Java. Concludi con C++. Questo e' perlomeno il mio consiglio. |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 4623
|
Mi scuso in anticipo.
Ma come si fa a usare un ambiente di lavoro come questi senza sapere nulla di ingegneria del software me lo spiegate... ci sono lauree per diventarne esperto, non sapete cosa sia un pattern, leggere UML, Ocl, cosa sia un modulo e cosa stia alla base della programmazione software... se poi entriamo nello specifico penso che la parola Algoritmo non vi dica un gran che. Poi quanto sento che qualcuno dice che "un linguaggio vale l'altro, cambia un po' la sintassi", capisco che la differenza tra linguaggi di basso livelo e di alto livello è sottovalutata: programmate un modulo di sistema operativo in C#, o una socket in Python, oppure un algoritmo che necessita puntatori in Java.... scusatemi ancora, ma dietro la programmazione c'è lo studio del funzionamento della macchina, non è come imparare l'inglese per corrispondenza.
__________________
Ho trattato con : lahiri, czame, RC, allXXX, dfruggeri, JMM, Paperone, xej, Pappez, iperfly, Red81, Playmake, ryan78, Rob66, XP2200, Peach1200, faberjack, Stewie82, supermario_bros, hft500, Axelscorpio, pipes lee, Piccolospazio, RohanKish, miki66, kabira85 |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Salerno
Messaggi: 936
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 51
|
Quote:
Non capisco il senso del tuo intervento scusa. Poi,non so tu ,ma io lavoro nel campo informatico da 17 anni,qualcosina mastico. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:59.



















