|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18615.html
All'inizio del prossimo anno Intel dovrebbe immettere sul mercato una nuova serie di processori a basso consumo basati su core Merom Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
|
E' un peccato che queste soluzioni Low Voltage vengano utilizzate così poco.
Io le vedrei molto bene nei MacBook, specie per i problemi di calore che si sono riscontrati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
|
Ma perche' usarle, finche' la gente puo' sprecare millemila Watt di Potenza!!!
Chi fa guadagnare poi Enel??? Chi da' da mangiare agli sviluppatori di supercooler a liquido??? Chi sovvenziona le ricerche tipo BTX? Roba da fallimento multiplo!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Con un u-processore mediamente fortunato (della serie Core 2 Duo) e con qualche buon tools, è possibile rendere i Core 2 Duo T dei "Low voltage", ovvio che prima di impostare un voltaggio basso va testata la stabilità, ma se passa controlli come Prime95 di sicuro non ci saranno problemi nel daily use.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 241
|
Certi discorsi sull'ENEL dopo un po' diventano anche un po assurdi.
Merom è già un processore mobile, chi vuole può forzarlo sempre in modalità risparmio energetico e farlo consumare solo una manciata di watt il load e meno di 2 W in Idle Queste versioni Low Voltage servono semplicemente ad avere portatili con sistemi di raffreddamento meno ingombranti e quindi adatti per chi ricerca il minimo peso/ingombro |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 675
|
lol 1.33Mhz e chi diceva dei processori Via "facile consumare poco diminuendo la frequenza"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 34
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1439
|
voglio il sostituto del latitude x1 con questo mostro arrapante passivo e hd ibrido...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
il vcore fondamentalmente é il parametro fondamentale per i consumi, poiricordiamoci anche che si parla di 2 core, 4 mb di cache, 17W sono niente. per il ruolo che ha il rpocessore consuma pure poco rispetto ad altre componenti che sprecano energia in modo assurdo ad iniziare dalgi schermi. fortunatamente qualcosa sie mosso, ma i pannelli ocnsumano ancora troppo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Notare che i Core Duo LV di prima generazione (Yonah) erano 1.5 e 1.67GHz. Anche se poi mi sa che non sono mai stati venduti, né montati su alcun notebook.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
|
Sbaglio o ciò vuol dire che i Merom a parità di clock consumano un bel po' di più???
![]() Ma non si dovrebbe andare migliorando anche in questo senso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Eh ma sono a 64 bit ed hanno il doppio di L2, pur essendo sempre a 65nm. Io penso che passando da un 32bit/2MB a un 64bit/4MB aumentando il TDP di soli 3W abbiano fatto un buon lavoro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
|
Quote:
Ho avuto un Athlon 64 2800+ socket 754 che reggeva tranquillamente gli 800Mhz a 0,8v. Ora non so quanto stessimo a watt dissipati ma mi sa che erano molto pochi. Forse avrei potuto scendere ancora, ma non c'è stato modo di provare visto che 0,8v era il minimo che si poteva impostare da scheda madre ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
|
La potenza dissipata dai circuiti cmos è proporzionale al numero di commutazioni al secondo , quindi alla frequenza, ma anche al quadrato della tensione.
Il parametro dominante quindi è il vcore, riducendolo solo del 25% avremmo consumi ridotti del 44% il che' non farebbe sentire l'esigenza di abbassare anche la frequenza per dissipare qualche watt in meno a scapito pero' delle prestazioni. Abbassando il vcore pero' è necessario diminuire anche la frequenza affinchè il circuito rimanga stabile e quindi sacrificando le prestazioni Ultima modifica di danyroma80 : 20-09-2006 alle 01:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
|
Quote:
__________________
-Gas- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
|
Quote:
![]()
__________________
-Gas- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:16.