|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
qualche scatto con l' EF 75-300 III F4-5,6
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 990
|
molto belle...meditavo di prenderlo anche io.
sembra molto luminoso!!! Ma vedo che ne esistono tre tipi: - CANON EF 70 x 300 IS USM (sul catalogo non specifica di più...mah!) - CANON EF 75 x 300mm f 4/5.6 III - CANON EF 75 x 300mm f/4-5.6 III USM i prezzi dei tre modelli sono molto diversi tra loro... quale hai tu??
__________________
![]() ![]() "Non ti sei accorto di vivere perchè disponevi, credevi di disporre, di un credito illimitato" carpe diem Ultima modifica di zena : 10-09-2006 alle 18:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Non mi intendo molto di canon, ma credo che il 70-300 sia un'altra cosa.
Visto così da queste immagini sempre scarsino, anche se è difficile giudicare da foto ridimensionate. Ci vorrebbero i file originali a focali di riferimento tipo 75-100-135-200-300.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
Quote:
il primo è stabilizzato e costa una cifra... comunque credo che se si vuole fare un salto di qualità bisogna andare sula serie L, ma spendere quella cifra per un ottica (si va sui mille euro) adesso non me lo posso permettere... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Udine
Messaggi: 107
|
Non mi sembra così malvagio (anche se le foto andrebbero viste non ridimensionate.. o un crop di qualche dettaglio) ...
la prima foto è fatta a 300mm f5,6 ISO100... se provi a chiudere di più il diaframma, tipo a f8 , eventualmente aumentando gli iso a 200, ottieni di sicuro una nitidezza ancora maggiore ![]() Il sigma 70-300 f/4-5.6 APO DG che è sempre uno zoom ultra economico, dice che è anche un pò meglio , ma io non l'ho mai provato Ultima modifica di Mordecai : 10-09-2006 alle 22:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Bellissima l'aquila!
Io ho il 70-300 is, non costa poi così tanto per uno stabilizzato (meno di 600). Sicuramente ti salva molte foto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]() Anche una lente buia fa foto luminose , basta aumentare i tempi ![]() Una foto buia è dovuta ad una non corretta esposizione , non certo al tipo di obiettivo utilizzato ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 990
|
evidentemente non hai mai provato lenti decisamente buie. Quello che dici tu è un'equivalenza tempi/diaframma. Ma alcune lenti, a prescindere dalle caratteristiche, sono decisamente "buie" (spesso capita coi non originali, ma anche alcuni di marca hanno questo difetto), cioè ti faccio un esempio:
200 mm f5.6 di due marche diverse....stesso obiettivo, stesse caratteristiche. facendo la stessa identica foto con entrambi la resa sarà diversa. Anche la lente (=il vetro) dà luminosità, anche se nelle "specifiche" dell'obiettivo non viene considerato. (la stessa cosa vale per binoccoli e microscopi...). La mia considerazione sulla luminosità era dettata dal fatto che avevo visto alcune foto scattate col sigma equivalente...e non mi erano piaciute per niente...(eppure erano anche fatte da professionisti del settore... ![]()
__________________
![]() ![]() "Non ti sei accorto di vivere perchè disponevi, credevi di disporre, di un credito illimitato" carpe diem |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Canon 18-55 F3.5-5.6 II (il ciofegon del kit) Canon 17-85 F4-5.6 IS USM Sigma 18-50 F2.8 EX DC Tokina 12-24 F4 Canon 24-105F4 IS USM Canon 28-135 F3.5-5.6 IS USM Canon 50mm F1.8 Sigma 70-300APO MACRO Super Canon 70-200F2.8L ci sono delle piccole differenze di esposizione (entro 1/3 di stop) fotogrando le mire (in condizioni di illuminazioni costanti ed inquadratura costante) ma onestamente piu' che imputare la colpa alla trasparenza dei vetri (che probabilmente esiste ma IMHO è impercettibile) credo sia dovuta all' approssimazione dell' apertura meccanica del diaframma probabilmente legata al numero di lamelle che lo compongono. Quote:
![]() La resa fotografica sara' diversa per via di eventuali dominanti cromatiche piuttosto che per un migliore controllo delle aberrazioni cromatiche o per nitidezza e contrasto, sopratutto se queste sono cosi' evidenti da essere notate senza ingrandimenti e con una immagine ridimensionata e compressa ![]() ![]() Quote:
E' questo quello che non mi spiego , come si possa valutare da una fotografia (compressa e ridimensionata) la minima differenza che potrebbe avere con una lente concorrente , sopratutto con fotografie prese all' aperto dove l' esposizione varia di parecchio a seconda dell' inquadratura. Per poter fare una valutazione del genere è necessario disporre di entrambe le lenti , avere inquadratura identica , condizione di luce identiche , coppie tempo/diaframma identiche e fare la prova per diversi accoppiamenti (al fine di valutarne il comportamento in tutte le condizioni di lunghezza e apertura) , il tutto condito con una visualizzazione sullo stesso monitor (meglio se calibrato e non LCD ![]() Il sigma concorrente l' ho avuto per un anno , non so quali professionisti del settore lo abbiano provato o correntemente lo usino (è un buon vetro come rapporto qualita' prezzo ma c'è di molto meglio in giro per fotografare, sopratutto per i professionisti) e gli unici limiti che ho trovato sono una certa morbidezza oltre i 200mm ed un AF non proprio veloce e fulmineo. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. Ultima modifica di (IH)Patriota : 11-09-2006 alle 10:06. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
![]() ![]() ![]() Allora... fotografando una scena con la stessa macchina, la stessa focale, lo stesso tempo, lo stesso diaframma con qualsiasi obiettivo la si fotografi il risultato sarà identico da un punto di vista della luminosità. Se per luminosità si intende quello che se parlando di velocità definiremmo con spazio/tempo, se poi con luminosità si intende in qualcosa che non trova riferimento in un glossario fotografico non so che dire. Parlando di "obiettivo luminoso" si intende obiettivi che a focali molto spinte riescono a raggiungere comunque diaframmi molto aperti 200mm f2.8 ecc, oppure obiettivi specifici tipo 50mm f1.4. Un obiettivo è migliore o peggiore in base all'ampiezza della gamma cromatica che riesce a restituire, in base ai dettagli, nella nettezza del passaggio tra chiaro e scuro, nel come separa i colori anche con poca differenza di tono, nella presenza o meno di aberrazioni. Una lente può effettivamente dirsi poco luminosa, quando è sporca.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]()
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Comunque, tecnica o meno e indipendentemente dalla massima apertura, anche a me il 70-300 Sigma sembrava "buio", specie quando montato sulla D70 che ha l'esposimetro che tende a salvare le alte luci. Non so se sia solo un'impressione o meno. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Io credo che sia un fatto meccanico legato principalmente al numero di lamelle che compongono il diaframma e alla micrometria dell' ingranaggio che permette l' apertura e la chiusura dello stesso.
Probabilmente ci sono delle tolleranze nella quantita' di luce che corrispondono alla misura di 1 stop (ed alle sue frazioni).Durante qualche test ho notato che cambiando lenti e lavorando in manuale con le medesime impostazioni l' esposimetro della 20D a volte scazzava. Scazzava nel senso che con la lente 1 l' esposizione era corretta (a 0 EV) mentre dopo il cambio a volte c'era una indecisione tra 0EV e -1/3EV. Anche chiudendo e aprendo il diaframma ho trovato minime differenze di esposizione nonstante regolassi correttamente l' accoppiamento tempo diaframma , ma tutte entro un limite percettibile solo guardando l' esposimetro (valutare ad occhio un errore di esposizione nell' ordine di 1/4 di stop mi pare tosto anche per i piu' cazzuti ![]() Ad ogni modo , un conto è una poco rilevante variazione della luminosita' , un altro è il sottoesporre una fotografia. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
|
dalle foto che hai postato si può solo ricavare che la resa è scarsina in termini di nitidezza...
![]() sempre ponendo che le foto siano scattate e poi compresse e ridimensionate come si deve... il 70-300is è una lente di tutt' altro livello rispetto ai vecchi 75-300.. sia in termini di nitidezza, di contrasto, di aberrazioni cromatiche, e di stabilizzazione che è migliore... non è un L, non ha la qualità costruttiva di un L, e non ha il vero USM velocissimo... però è un' ottima lente nel suo range di prezzo, molto sopra la media. ![]() non capisco proprio poi come si faccia a dire che un' obiettivo è luminoso senza averci guardato dentro attraverso il mirino..... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
Quote:
hai ragione, ma l'is costava più di 500 euro, questa l'ho presa sui 200... ho preferito farmi le ossa con questa e in futuro puntare su una serie L (con quello che costa devo raccimolare qualche soldo...). cmq calcolate che tutte le foto sono senza cavalletto e sono alla mia seconda uscita con una reflex... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:05.