|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 649
|
Domanda sciocca sugli obiettivi
Vogliate perdonare la domanda sciocca ma almeno mi levo il dubbio, un obiettivo come quello della is3 da 432mm ingrandisce come un 432mm di una reflex ? Non so mio padre mi ha confuso dicendomi che un tale obbiettivo sulla sua vecchia reflex sarebbe stato molto grande. Nel caso delle compattone come appunto la is3 usano obbiettivi catadiottrici?
Grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
La lunghezza focale è rapportata al formato 35 mm; la differenza sta nel fatto che il sensore di una macchina come la S3 è molto piccolo rispetto alla pellicola, per cui è come se tu prendessi una foto scattata con una reflex a pellicola con un obiettivo di focale pari alla focale reale della s3 (72 mm), ne ritagliassi il centro (di dimensioni pari al sensore della s3) e lo ingrandissi di svariate volte (6 volte).
Inoltre la profondità di campo rimane quella di un 72 mm, non di certo quella di un 436 mm... questa è una differenza abissale. Non c'entrano nulla gli obiettivi catadiottrici, è solo che in realtà la S3is monta un 6-72 mm. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod Ultima modifica di teod : 07-09-2006 alle 20:59. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 649
|
urca, adesso si che sono confuso
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
non è inutile... è dato dal sensore piccolo e denso di pixel. poi bisogna valutare se le lenti sono di qualità sufficente a garantire una qualità (risolvenza) sufficente a nutrire veramente i mp del sensore...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 649
|
ultima domanda sciocca, quando dite che ha meno profondità di campo intendete che mette a fuoco solo vicino alla reale messa a fuoco e gli oggetti anteriori e posteriori non ce la fa? Si ha un range + limitato mano a mano che si sale con lo zoom?
thanks |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
|
potrebbe sembrare, leggendo, che un 400mm digitale sia diverso da un 400mm analogico, non è così. cambia la profondità di campo ovviamente ma il fattore d'ingrandimento è lo stesso, se prensi un treppiedi, ci piazzi sopra una reflex analogica con montato un 400mm e fai una foto, rifacendo la stessa foto con un corpo digitale ed uno zoom equivalente a 400mm otterrai lo stesso ingrandimento. la fisica fa il resto, essendo il sensore molto più piccolo della pellicola come superficie da illuminare cambiano anche i parametri costruttivi degli obiettivi come grandezza ecc...l'esempio più semplice da riportare riguarda le compattone che credo tu possa avere presente, se raffronti per esempio l'ottica di una fz20, bella grande e luminosa con 2.8 fisso ti potresti chiede come mai su una sony r1 c'è montato un obiettivo bello grande, però meno luminoso e soprattutto con uno zoom molto minore. la risposta sta tutta nella grandezza del sensore, essendo quello della sony più grande, per avere le stesse caratteristiche di quello della fz20 avrebbero dovuto montarci sopra un cannone. questo ti spiega anche perchè le compattone ultrazoom hanno sensori piccoli e non li cambino con altri più grandi, costerebbero di più sicuramente ma quello che conta è che le ottiche da metterci sù sarebbero enormi se volessero restare nell'ordine dei 12x attuali.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
mette a fuoco da pochi cm all'infinito come ogni altra digicam... avere - prof di campo vuol dire che, nel momento in cui metti a fuoco il punto X (es gli occhi della modella) i punti vicini davanti e dietro (punta del naso, orecchia) sono sfocati. avere tanta prof di campo serve nelle foto paesaggistiche ed architettoniche. le reflex hanno - prof di campo (si sfoca lo sfondo facilmente) le compatte hanno + prof di campo
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
OH! ...che ne dite di dare il via ad una querelle sulla profondità di campo e sullo sfondo sfocato con decine di esempi? E' da un po' che non ne vengono fuori...
Per Yin: l'equivalenza della tua ottica rispetto ad una 35mm è: la tua ottica (72) per il rapporto della pellicola 24x36 rispetto alla dimensione del tuo sensore (6 volte ) Risultato=72x6=400 e passa |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
C'è un certo utente del forum che non vede l' ora di mostrare gli sfocati del 35L con una certa macchina FF ... cosi' quelli con la compatta si ammazzano per vedere il proprio mezzo con apertura equivalente 35mm mettere a fuoco da 10cm all' infinito
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
apposta l'ho detto...
Anzi, la domanda scatenante sarebbe: "Come faccio ad ottenere quello sfondo sfocato dietro la mia ragazza?" Con questa ne catturi a decine
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:15.



















