Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2006, 10:51   #1
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
[SERIO] Il cittadino puo' proporre una legge !

Giusto ?
Ok ...
Mi chiedo infatti il perchè non sia possibile proporre una legge che obblighi a versare al fondo vittime della strada o in beneficenza tutti gli introiti derivanti dall'uso dei telelaser o velox.
Ho sempre pensato infatti che il velox non e' una minaccia ma e' il suo uso sconsiderato solo per far cassa al comune.
Ora sarebbe fattibile ? servirebbero grossi appoggi politici ?
o comunque che ne pensate ?
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 10:57   #2
edited823
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 87
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
Giusto ?
Ok ...
Mi chiedo infatti il perchè non sia possibile proporre una legge che obblighi a versare al fondo vittime della strada o in beneficenza tutti gli introiti derivanti dall'uso dei telelaser o velox.
Ho sempre pensato infatti che il velox non e' una minaccia ma e' il suo uso sconsiderato solo per far cassa al comune.
Ora sarebbe fattibile ? servirebbero grossi appoggi politici ?
o comunque che ne pensate ?
ci son procedure per proporre una legge, ma questa dev esser comunque votata e approvata.
quindi se nn piace in parlamento..

il fatto che le finalità dei limiti di velocità si siano stravolte è vergognoso. comestrade a 2 corsie x senso di marcia, senza incroci con il limite dei 50; così quando il comune è senza soldi si sveglia mette il velox e si riempie. ma intanto si perde il senso della segnaletica. in teoria se vedo un segnale di limite di velocità dovrei sapere che la strada cela qualche insidia, ma questo nn succede mai.
edited823 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 11:00   #3
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
Giusto ?
Ok ...
Mi chiedo infatti il perchè non sia possibile proporre una legge che obblighi a versare al fondo vittime della strada o in beneficenza tutti gli introiti derivanti dall'uso dei telelaser o velox.
Ho sempre pensato infatti che il velox non e' una minaccia ma e' il suo uso sconsiderato solo per far cassa al comune.
Ora sarebbe fattibile ? servirebbero grossi appoggi politici ?
o comunque che ne pensate ?
servon 50.000 firme x proporre legge, ma stai tranquillo che te la segano alla prima passata in commissione parlamentare.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 11:01   #4
Sursit
Senior Member
 
L'Avatar di Sursit
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
Non vorrei sbagliarmi, mi sembra basti arrivare a 50.000 firme per fare la proposta.
E mi sembra che la tua sia una buona idea.
Sursit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 11:01   #5
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
in effetti.. in parte mi trovo molto d'accordo con te.. anche perchè ultimamente sento molti amici che vengono incidentati da uno zingaro o immigrato senza assicurazione (non sto facendo razzismo, sono 3 cdasi in un anno di gente che conosco, mi pare abbastanza) e i soldi li vedranno col cannocchiale.. intanto loro sono senza macchina e hanno dovuto sborsare per una nuova... non sto parlando di cavolate del colpo di frusta o altro.. solo danni fisici.

però i comuni ci marciano troppo su quelle multe.
Bologna mi pareva che con i soldi delle multe dovesse finanziare i servizi pubblici....SEEEEEEE!!!! magari..
sono migliaia, milioni di euro... mi piacerebbe sapere a quanto ammontano le entrate con sirio, rita (senza quindi tutta la parte dei limiti)... tutti sti soldi vengono messi a bilancio.
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 11:05   #6
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
Giusto ?
Ok ...
Mi chiedo infatti il perchè non sia possibile proporre una legge che obblighi a versare al fondo vittime della strada o in beneficenza tutti gli introiti derivanti dall'uso dei telelaser o velox.
Ho sempre pensato infatti che il velox non e' una minaccia ma e' il suo uso sconsiderato solo per far cassa al comune.
Ora sarebbe fattibile ? servirebbero grossi appoggi politici ?
o comunque che ne pensate ?
io sapevo che i soldi delle multe non possono andare, ad esempio, al pagamento degli straordinari dei vigli urbani, ma devono andare ad interventi che migliorino la condizione della viabilità cittadina e che favoriscano lo sviluppo di mezzi di locomozione alternativi, quindi credo si parli dei mezzi pubblici e della ciclabilità urbana..in pratica il comune i soldi delle multe non se li può mangiare ma li deve devolvere a opere di miglioramento dei trasporti urbani (recentemente c'è stata a palermo una sentenza in materia perchè tutti i soldi delle multe andavano a pagare gli straordinari dei vigili).
forse in quest'ottica bisognerebbe far applicare una legge già esistente più che proporne un'altra.
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 11:08   #7
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
se è così allora probabilmente li adoperano per comprare altri autovelox :/
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 11:27   #8
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
quindi ? sarebbero 50.000 firme ?
Ok ... ovviamente servirebbe qualcuno con la possibilita' di portare avanti la proposta ?
Quante leggi proposte dal cittadino sono nel tempo state almeno discusse ?
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 11:31   #9
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
quindi ? sarebbero 50.000 firme ?
Ok ... ovviamente servirebbe qualcuno con la possibilita' di portare avanti la proposta ?
Quante leggi proposte dal cittadino sono nel tempo state almeno discusse ?
Mmm, nessuna? Poi dice la democrazia.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 11:35   #10
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Mmm, nessuna? Poi dice la democrazia.
be insomma questo non lo so ma certamente molte delle leggi votate saranno nate da proposte di cittadini no !?

O forse sogno ?

Comuqnue sia sta di fatto che secondo me se si da gran voce ad una proposta del genere non si puo' fare a meno di ascoltare no !?

Diciamo che se sono 50.000 firme e' un discorso ma magari 1.500.000 firme farebbe un effetto diverso no !?
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 11:36   #11
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
facciamo cosi' noi raccogliamo le firme e LUVI avanza le richieste a qualche amico comunist ... ehmmm ... parlamentare ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 11:41   #12
alex10
Senior Member
 
L'Avatar di alex10
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
facciamo cosi' noi raccogliamo le firme e LUVI avanza le richieste a qualche amico comunist ... ehmmm ... parlamentare ...
n Italia il numero di firme necessarie alla presentazione di una legge di iniziativa popolare varia a seconda dell'istituzione, come anche tra regione e regione: per le leggi a carattere nazionale, da presentare in Parlamento, è necessario raccogliere almeno 50mila firme, e presentare tale proposta alla Corte di Cassazione.
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!!
Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House
alex10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 11:51   #13
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da alex10
n Italia il numero di firme necessarie alla presentazione di una legge di iniziativa popolare varia a seconda dell'istituzione, come anche tra regione e regione: per le leggi a carattere nazionale, da presentare in Parlamento, è necessario raccogliere almeno 50mila firme, e presentare tale proposta alla Corte di Cassazione.
Visto che lo quoti e che mi tira in ballo gli rispondo; se anche avessi degli appoggi politici in grado di valutare delle idee, e se anche le suddette "idee" fossero in grado di risolvere tutti i problemi del mondo, data l'origine, per quanto mi riguarda vanno nel cestino, direttamente.
Ovviamente neppure leggo il thread, rispondo solo per quanto riguarda il post quotato, essendovi una palese contraddizione nel titolo del thread e nel suo autore.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 11:53   #14
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ
Visto che lo quoti e che mi tira in ballo gli rispondo; se anche avessi degli appoggi politici in grado di valutare delle idee, e se anche le suddette "idee" fossero in grado di risolvere tutti i problemi del mondo, data l'origine, per quanto mi riguarda vanno nel cestino, direttamente.
Ovviamente neppure leggo il thread, rispondo solo per quanto riguarda il post quotato, essendovi una palese contraddizione nel titolo del thread e nel suo autore.

LuVi
che peccato ... avresti potuto fare per una volta qualcosa di utile ... vabbo' peccato ...
Io c'ho provato a darti una buona idea ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 12:39   #15
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv
Giusto ?
Ok ...
Mi chiedo infatti il perchè non sia possibile proporre una legge che obblighi a versare al fondo vittime della strada o in beneficenza tutti gli introiti derivanti dall'uso dei telelaser o velox.
Ho sempre pensato infatti che il velox non e' una minaccia ma e' il suo uso sconsiderato solo per far cassa al comune.
Ora sarebbe fattibile ? servirebbero grossi appoggi politici ?
o comunque che ne pensate ?

non te la passeranno mai, servono ai bilanci comunali, la sicurezza e il resto sono tutte cazzate
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 13:17   #16
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da Tefnut
in effetti.. in parte mi trovo molto d'accordo con te.. anche perchè ultimamente sento molti amici che vengono incidentati da uno zingaro o immigrato senza assicurazione (non sto facendo razzismo, sono 3 cdasi in un anno di gente che conosco, mi pare abbastanza) e i soldi li vedranno col cannocchiale.. intanto loro sono senza macchina e hanno dovuto sborsare per una nuova... non sto parlando di cavolate del colpo di frusta o altro.. solo danni fisici.

però i comuni ci marciano troppo su quelle multe.
Bologna mi pareva che con i soldi delle multe dovesse finanziare i servizi pubblici....SEEEEEEE!!!! magari..
sono migliaia, milioni di euro... mi piacerebbe sapere a quanto ammontano le entrate con sirio, rita (senza quindi tutta la parte dei limiti)... tutti sti soldi vengono messi a bilancio.
Vedi quello che è capitato a mia zia.
Oddio, la macchina era quella che era, ma ancora camminava, e non avendo i soldi per comprarne una nuova, e lavorando a 10km da casa, appunto senza mezzi pubblici, si è ritrovata senza macchina e senza la possibilità di comprarne una nuova (mio zio in quel momento era in cassaintegrazione).

In ogni caso, i soldi delle multe in gran parte andranno per ripagare i danni causati dal rave (e che il Livello si rifiuta di pagare), e i restanti andranno pagare i danni causati dal rave di protesta (per la chiusura del Livello perchè dentro ci spacciavano dosi da elefante, e per il comportamento del comune che li ha citati per i danni alla città e le irregolarità del precendente rave) di settembre.
E ovviamente nessun cittadino bisognoso di un autobus in più, o di un autobus che alle nove di sera dall'estrema periferia arrivi in centro (io dopo le 19.30 sono IMPOSSIBILITATA ad arrivare in centro a Bologna se non con almeno due autobus) vedrà un dindo.




Comunque concordo con l'assurdità di alcuni limiti (vedi Via Ronzani che ha il limite dei 30km/h, causa svariati dossi assolutamente inutili e dannosi).
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 13:25   #17
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Cos'è il fondo vittime della strada? Tipo uno strafatto di droga che dopo un incidente si ritrova sulla sedia a rotelle?
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 13:28   #18
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da GianoM
Cos'è il fondo vittime della strada? Tipo uno strafatto di droga che dopo un incidente si ritrova sulla sedia a rotelle?

mi pare sia per il sostegno di chi rimane menomato per via di pirati della strada non riconosciuti
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 13:46   #19
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
secondo me piuttosto che raccogliere 50.000 firme (mica banale) fai prima a cercare l'appoggio di uno dei tanti parlamentari che tra una scaldata di poltrone e l'altra magari controllano la posta (elettronica e non).
lo dico in generale se hai una proposta di legge, questa per me non passerebbe mai...
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2006, 14:00   #20
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
mi pare sia per il sostegno di chi rimane menomato per via di pirati della strada non riconosciuti
Trovato:
Il Fondo di garanzia per le vittime della strada è stato istituito in forza delle norme di cui agli artt. 19 e seguenti della L. 990/69.

Il Fondo Vittime della Strada è un istituto finalizzato a garantire i principi di sicurezza e solidarietà sociale su cui si basa la legge n. 990 del 1969, nonché il principio dell'obbligatorietà dell'assicurazione sulla responsabilità civile.

In base all'art. 19 della L. 990/69, il Fondo provvede al risarcimento dei danni provocati dalla circolazione di veicoli o natanti non identificati, o che siano sprovvisti di copertura assicurativa, o risultino assicurati presso imprese cadute in dissesto finanziario, che si trovino cioè in stato di liquidazione coatta o vi vengano poste successivamente.

Nel primo caso, quello cioè in cui il veicolo non sia stato identificato, il risarcimento è dovuto per i soli danni alla persona.

In assenza della copertura assicurativa del veicolo, seconda ipotesi prevista dall'art. 19 della L. 990/69, il Fondo risarcisce i danni alla persona e quelli alle cose il cui ammontare sia superiore al controvalore in lire di 500 ECU, nonché per la parte eccedente tale ammontare.

Nella terza ipotesi, ove cioè l'impresa assicuratrice si trovi in liquidazione coatta, il risarcimento è dovuto per i danni alla persona ed alle cose.

L'obbligazione cui è tenuto il Fondo di garanzia ha natura risarcitoria: essa si sostituisce pertanto a quella del soggetto responsabile del danno, non sussistendo rapporto alcuno di solidarietà passiva tra Fondo e responsabile del sinistro.

L'attività esterna del Fondo di garanzia è svolta da alcune imprese di assicurazione, con competenza territoriale riferita al luogo di accadimento del sinistro, designate con decreto del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale, e alle quali è affidato l'incarico di provvedere alla liquidazione dei danni ed al pagamento dei relativi importi in favore degli aventi diritto.

L'impresa designata, per regione o gruppo di regioni, eseguito il pagamento, ottiene il rimborso dal Fondo delle somme versate.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v