|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1127
|
Samba? Ma cos'è?
Ragazzi da quello che so io Samba è un insieme di tool opensource che permette la condivisione di risorse (stampanti, ecc) tra sistemi operativi, in particolare e soprattutto quando siamo in situazione di piattaforme diverse (windows che deve stare in rete con Linux).
Un pacchetto di tool installabile insomma. Ora, c'è un tizio che sostiene che Samba è già integrato in windows e che permette l'interazione tra i vari pc e le varie periferiche... Io ho in media 3-5 pc collegati in rete, piattaforma XP senza dominio... una semplice rete locale... e non ho mai sentito parlare di tale applicativo. Questo ragazzo è invece convinto dell'idea che che Samba già presente in windows, assegni gli ip alle varie macchine per poi passarle al router. In linux tale funzione invece è svolta dal server ssh. mi ha anche indicato tale link, per informarmi meglio sulla presenza di Samba in windows e in particolare delle sue vulnerabilità: http://www.openclose.it/html/entrare_in_windows_2k.html Ora... Possibile che samba sia gia presente in windows? Parlo di win XP Chi ha ragione? Se mi sbaglio sono pronto ad ammettere l'errore ma vorrei capire bene.. io leggo in giro solo di un pacchetto che si installa... e basta... Come politica predefinita poi Microsoft non integra nei suoi S.O roba opensource (forse farà eccezioni per vista)...giusto? Xp ha una sua gestione automatica degli indirizzi ip tramite protocollo tcp... non credo ci sia bisogno di questo Samba ![]() Qual'è la verità? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Napoli
Messaggi: 977
|
Non troverai molte risposte in questa sezione perchè samba è un software per Linux o altri SO alternativi, che permette di interagire con Windows...
Al massimo si può dire che è un implementazione (Free) dei protocolli di rete (propietari) microsoft. Comunque su wikipedia trovi tutte le informazioni che vuoi: http://it.wikipedia.org/wiki/Samba_(software)
__________________
Workstation: CPU AMD Ryzen 5600G @ 4400 MHz | RAM Corsair DDR4 32GB @ 3.2GHz | MoBo Gigabyte B550 AORUS Pro V2 | NVMe 1TB ~ WD Black SN850 | Storage 2x Caviar Green 10TB | PSU Fractal Ion+ 2 860W | GPU AMD Radeon RX 6800 XT Midnight Black | Mouse Logitech G Pro | Tastiera Logitech G915 TKL -- Audio/Video: AVR Denon X1300W 4K | Interfaccia audio Steinberg UR22 MKII | Casse 2x Klipsch RP-160M | Cuffie Sennheiser HD 650 | Mic Oktava MK 012 Black | Display LG OLED 48C1 @ 2160p 120Hz VRR FreeSync |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1127
|
Ma quindi è corretto dire che è una cosa GIA' PRESENTE nel sistema operativo win xp?
Oppure è una cosa che si può aggiungere SUccessivamente? Giusto questo cercavo di capire... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Modena
Messaggi: 297
|
Direi che il tuo amico ha fatto un pò di confusione, il link da lui citato è proprio un esempio di come una persona che stà utilizzando linux e samba sia riuscita con poco sforzo ad entrare in un sistema W2K.
E basta guardarsi un pò attorno e leggere che samba può essere installato su sistemi non windows quali unix linux........ecc. e che serve appunto a far si che utenti windows vedano le risorse dei server unix linux ecc. come risorse locali o appunto windows. Hai vinto una birra dal tuo amico. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Modena
Messaggi: 297
|
Ho letto la tua aggiunta dopo aver risposto:
NO in windows non c'è nulla di tutto quello, non è corretto dirlo, anzi è vero il contrario......................samba installato su sistemi linux/unix (ma non solo), consente di dialogare con client SMB, cosa che windows è già di suo. Se poi si vuole dire che questo significa che su windows c'è già samba, è una str....ta. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bottegone (PT)
Messaggi: 978
|
Su windozzo quando metti i file nella cartella condivisa vengono condivisi tramite protocollo SMB!!
Poi Samba è un programma ke gira sotto Linux e permette di fare sharing di file, stampanti ecc... Ciao
__________________
TC FUCKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK | Pronto per il prossimo raduno, Oh YEAHHHH
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 11
|
SAMBA fornisce servizi di condivisione di file e stampanti a client SMB/CIFS.
Samba al contrario di altre implementazioni permette di ottenere interoperabilità tra Linux, Unix, Mac OS X e Windows. Il nome "samba" deriva dall'inserzione di 2 vocali nel nome del protocollo usato da Microsoft "SMB" (Server Message Block). Originariamente si chiamava smbserver ma fu cambiato a causa dell'azienda "Syntax" che vendeva un prodotto chiamato TotalNet advanced Server e possedeva il marchio SMBserver. In windows il servizio di Condivisione File e stampanti è un servizio che può essere attivato e disattivato, è un demone che utilizza come trasporto uno dei sistemi NetBIOS over NetBeui o NetBIOS over TCP/IP (o SMB over TCP nel mondo *NIX) I sistemi di trasporto mettono in comunicazione i servizi (sul server) con le richieste che ad essi vengono fatte (dal client). In Windows il protocollo SMB è stato riscritto in modo che giri direttamente sopra il TCP, per eliminare la dipendenza da NetBIOS, che può adesso essere completamente disabilitato. Il nome dato da MS al sistema è direct hosting dell’SMB. Questo permette di avere uno stack meno “disordinato”, e di appoggiarsi completamente al DNS per la risoluzione dei nomi. Samba non è altro che il demone di condivisione SMB/CIFS da cui ha preso il nome, in versione Unix. E' quindi giusto dire che Samba è "integrato" in windows, ma con il nome ufficiale di SMB. Saluti http://www.andreabeggi.net/2005/05/2...come-funziona/ http://it.wikipedia.org/wiki/Samba_(software) Ultima modifica di P4P3R8 : 25-07-2006 alle 00:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 11
|
Ah... dimenticavo la seconda risposta alla domanda postata....
Per quanto riguarda l'amministrazione degli indirizzi di rete viene utilizzato, generalmente, il protocollo universale TCP/IP, dove gli ip , nella maggior parte dei casi, vengono distribuiti ed assegnati in automatico e dinamicamente da server DHCP (Servizio presente anche in sistemi windows), nulla toglie che possano essere assegnati staticamente macchina per macchina. I demoni di condivisione, tipo smb\cifs, nfs, afp o altri, servono solo ed esclusivamente per gestire il filesharing e la stampa in rete, è come se il TCP/IP fosse la strada e il SMB/CIFS la macchina che l'attraversa ![]() Saluti a tutti. Ultima modifica di P4P3R8 : 25-07-2006 alle 00:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1127
|
Te riporti 1 link ad un articolo che esprime in termini semplici il funzionamento della condivisione di risorse di windows. Tutto qui, il sito cita l’ ormai famoso protocollo SMB, ma non lo lega in alcun modo tale protocollo a SAMBA.
Analogamente, il secondo link da te fornito, cita nelle prime 2 righe: "Samba è un progetto open source che fornisce servizi di condivisione di file e stampanti a client SMB/CIFS. Samba è liberamente disponibile, al contrario di altre implementazioni SMB/CIFS, e permette di ottenere interoperabilità tra Linux, Unix, Mac OS X e Windows." Da notare i termini "è un progetto opensource" (gia da questo si evince come non sia integrato, e non possa esserlo, in Windows XP), "che fornisce servizi di condivisione" (ergo, può fornire, ma non è l'unico, solo una variante dell'SMB di cui è proprietario microsoft, come dimostrerò + avanti) Il resto che dici ripreso poi sempre dai link su citati è naturalmente esatto, ma come potrai notare cita direttamente il protocollo SMB, spegandone le funzioni, ma continua a non citare SAMBA e SMB insieme. Insomma: dai 2 link si capisce che Samba interagisce con windows, che può interagire con l'SMB di Microsoft, che ne è simile. Ma non troverai mai scritto a chiare lettere che SMB E' SAMBA. E perchè no? Tento di spiegarlo subito. Visto che non riusciamo a dare una definizione chiara del software SAMBA e della sua interoperabilità su Windows XP, proviamo un attimo a capire COSA E' REALMENTE SMB. E questa volta lo facciamo con un link tecnico e inglese che dice "what is SMB?" che è presop dal sito ufficiale di Samba (quindi il + autorevole in assoluto su tale argomento): http://samba.anu.edu.au/cifs/docs/what-is-smb.html ecco i punti salienti: "What is SMB? SMB, which stands for Server Message Block, is a protocol for sharing files, printers, serial ports, and communications abstractions such as named pipes and mail slots between computers." E fine e qui siamo tutti d'accordo. Ma dove, quando, e a opera di chi è nato? "The earliest document I have on the SMB protocol is an IBM document from 1985. It is a copy of an IBM Personal Computer Seminar Proceedings from May 1985. It contains the IBM PC Network SMB Protocol. The next document I have access to is a Microsoft/Intel document called Microsoft Networks/OpenNET-FILE SHARING PROTOCOL from 1987. The protocol was subsequently developed further by Microsoft and others. Many of the documents that define the SMB protocol(s) are available at ftp.microsoft.com in the SMB documentation area." Udite udite, la prima versione apparteneva a IBM, poi è stato ripreso da microsoft e sviluppato in proprio. Tant'è che ora il BIG di Redmond ha una propria area dedicata a tale funzione. La pagina continua spiegando ed informando cosa SMB fa, ed è praticamente quello che hai scritto tu + sopra Papero (confondendo però a mio avviso samba e SMB) Ok, arriviamo al cuore della questione, la tua affermazione: *E' quindi giusto dire che Samba è "integrato" in windows, ma con il nome ufficiale di SMB.* Sempre se guardi sul sito "Whai is SMB?" verso la metà trovi scritto: "SMB Protocol Variants Since the inception of SMB, many protocol variants have been developed to handle the increasing complexity of the environments that it has been employed in. The actual protocol variant client and server will use is negotiated using the negprot SMB which must be the first SMB sent on a connection. The first protocol variant was the Core Protocol, known to SMB implementations as PC NETWORK PROGRAM 1.0. Subsequent variants were introduced as more functionality was needed. Some of these variants and the related version of LAN Manager are: (c'è una tabella che indica le varianti + famose con annessi i nomi dei rispettivi nomi di protocollo) Tabella: bla bla bla bla bla bla Samba. ![]() Eccolo qui il tuo Samba: è una VARIANTE DI SMB. E' molto simile a SMB naturalmente, poichè entrambi svolgono le stesse funzioni (SAMBA è nato da SMB e si è poi arricchito in proprio, diventando + complesso). Ma è sbagliato dire che SMB è SAMBA Ripeto: è esatto dire che SAMBA è molto simile ad SMB, una sua conseguenza. Ecco perchè i link da te postati sopra non sono di suffragio al tuo discorso e non sostengono le tue affermazioni: tu hai trovato degli articoli che spiegano cos'è SAMBA, e naturalmente parlano innegabilmente di SMB E' naturale, sono simili, solo che SAMBA è + complesso perchè sviluppato. Ma non sono la stessissima cosa nel senso che sono gli STESSI FILE e HANNO GLI STESSI NOMI. Consiglio la lettura approfondita di quell'articolo e gradirei che eventuali critiche al mio discorso fossero fatte tenendo presente quel documento: spiega a mio avviso in maniera innegabile che SAMBA è una cosa leggermente diversa. Attendo risposte Papero ![]() Ciao e buona giornata |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 11
|
eh eh quanto tempo sprecato!!
Forse non capisci l'italiano, provo a parlarti aramaico? ![]() Su windows il demone SMB è gia integrato, non occorre installare Samba!! SaMBa non è altro che un demone di condivisione SMB per piattaforme unix e derivati, ha preso il nome da SMB di Microsoft, con l'aggiunta della vocale "a", inizialmente si chiamava smbServer, ma ci son stati problemi di copyright, e così ha preso il nome di samba! ![]() Il protocollo SMB è nativo in windows che ne è il proprietario, entra in funzione come servizio di condivisione nel momento in cui si attiva il filesharing, ed è studiato appositamente ed esclusivamente per permettere il dialogo tra sistemi windows, sistemi misti e periferiche. Samba non è altro che la versione per unix del servizio di condivisione SMB (ke è integrato in Windows). E' distribuito gratuitamente per piattaforme unix e derivati, ma non è distribuito per windows, che non ne ha bisogno visto che ha già integrato il servizio di condivisione SMB. Quando dici che è un pacchetto aggiuntivo da installare sbagli!! Il demone SMB è gia installato in windows xp. Si può quindi tranquillamente dire che SaMBa è integrato in windows, visto che SaMBa è semplicemnte il demone di condivisione SMB chiamato così da piattaforme alternative a windows Mettiti l'anima il pace ![]() Saluti
__________________
Apple Ibook G4 1,33Ghz 1.5Gb - OsX Tiger Apple PowerMac G5 Dual 2+2Ghz 2Gb - OsX Tiger Apple PowerMac G4 Dual 1+1Ghz 1Gb - OsX Tiger Amd Athlon XP 2,80Ghz 1Gb Ram - Xp Pro Intel PIII 800 Mhz 512 Mb - XP Pro Intel PII 400 Mhz 384 Mb - Linux Debian/W2K Ultima modifica di P4P3R8 : 25-07-2006 alle 16:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1127
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
E' underivato, non un clone, anche perchè essendo SMB di proprietà di Microsoft col cavolo che lo copi ![]() Quote:
Ritorniamo un secondo alla domanda fondamentale, tu dicesti tu: "usi pc windows in rete?" io: "si" tu: "allora usi per forza samba, mentre ssh è per linux" io: "guarda che io non uso nessun samba, tutto gestito da windows.." tu: "ma che ignorante che sei... bla bla bla" vuoi i log? Ora mi sembra tu stia ammettendo, con il pezzo di mess poco sopra, che Samba non solo è facoltativo su macchine windows, ma addirittura superfluo: serve per l'interoperabilità tra piattaforme diverse... mmmm... Frena! Quote:
Mi fai passare per uno che dice che è un pacchetto aggiuntivo necessario da installare? Se rileggi bene, mio caro papero, io ho scritto chiaramente che se vuoi usare Samba su win esiste un pacchetto apposito e distribuito che si installa. Ma mai che fosse fondamentale. Io sono qui proprio per dimostrarti il contrario ![]() Ti sei contraddetto dieci volte (e lo si nota sul forum, persino) hai cambiato le carte in tavola per salvarti in rigore nell'ultimo post. Questo denota una tua scarsa onestà intellettuale dal punto di vista personale... E l'ulteriore, ennesima, conferma di tutto questo, la si vede nella parte finale del discorso: Quote:
"Samba NON è integrato in windows, poichè non serve. Essendo un derivato dell'SMB proprietario di Microsoft svolge funzioni simili, favorendo l'interoperabilità tra i diversi sistemi operativi, MA su piattaforme diverse." Quote:
Ciao. Ps. Ricorda che mi piace la Du Demon ![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
Quote:
Piuttosto e' corretto dire che Windows ha supporto nativo per SMB/CIFS (ci mancherebbe li hanno sviluppati loro) dot
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 11
|
Mettiamo le cose in chiaro!!
Quello che si è rigirato la frittata sei tu caro! Ti sei arrampicato sugli specchi ![]() Hai fatto una confusione assurda non sapendo nulla in merito.. hai asserito cose che non ho mai detto, non capivi e volevi avere ragione!! Ti dicevo che se parlo di determinate cose è xke so cio ke dico.. Te non sapevi nulla su samba e non hai voluto ascoltarmi. Io ti avevo semplicemente detto che era integrato in windows, intendendo che il demone SMB\CIFS che gestisce samba è nativo ed integrato in xp che ne è proprietario e che per forza, vuoi o non vuoi, quando attivi una condivisione Windows in rete, il demone SMB/CIFS entra in funzione, e se non configuri la tua condivisione è facile che qualcuno possa accedere al tuo computer !! Per qualcuno intendo qualsiasi computer collegato ad internet!! (per questo ti avevo dato il link ke hai addirittura postato all'inizio) Ssh non assegna nessun ip!! non diciamo baggianate, è solo una shell remota protetta (Security SHell) che permette di collegarsi ad altri computer, ma con pakketti criptati, stessa cosa ke fa telnet in chiaro, e ti ho solo detto che ssh è + sicuro come accesso in remoto, e che è per la maggioranza utilizzato in unix e derivati!! Ti dissi all'inizio che sapevo quello ke dicevo ma nn mi hai fatto parlare, insistevi che il tuo windows collegato in rete era ultraprotetto e non usava smb/cifs, dicevi che gestiva non si sa cosa e non si sa come (forse magicamente) la condivisione con server TCP/IP, ma nn è verooo, il TCP è solo un protocollo di rete largamente diffuso grazie anche allo storico progetto Arpanet (Il TCP\IP è la strada dove le macchine camminano e non un server come da te asserito), gli ip vengono assegnati in generale dal servizio DHCP integrato in XP e in altri sistemi, DHCP è presente anche negli attuali router. Sappi che nel momento in cui sei connesso ad internet sei soggetto a rischio, figuriamoci se hai qualcosa condivisa!! Le chiavi di crittazione e le password di windows a 40 bit sono "facilmente" crakkabili, e tu insistevi che il tuo computer era collegato senza riski!!! Esistono tecniche di cracking allucinanti, e il sistema di zio Bill è pieno di bug, e preso di mira da hacker, cracker, e lamer, per la grande popolarità e diffusione di Windows ma anche per la facilità di possibili penetrazioni da porte lasciate inconsapevolmente aperte e incustodite!! Io un pò di esperienza con le reti credo di averla, utilizzo sistemi a kernel nativo unix (OSX di Macintosh), e ho un piccolo server con montato su linux distibuzione debian, più qualche pc con os microsoft, ma che sto abbandonando... Opto per la superiorità avanzata Apple ![]() Come ti dicevo se permetti qualcosa in più di te la sapevo ma mi hai assalito dicendo che sparavo cretinate.. volevi avere ragione a tutti i costi e mi hai fatto passare per imbecille dicendo cose che non ho mai nemmeno pensato... Se te sei confuso non far passare per confusi anche gli altri! Hai scommesso una birra che io avessi torto, ma ti ho dimostrato, come volevi tu (davanti a tutti) che ho ragione, il SMB è integrato in windows e si attivava a tua insaputa, (ora lo sai) con la condivisione di una qualsiasi cartella o periferica in rete!! E' soltanto che sei troppo orgoglioso per ammettere che ho ragione io!! Non sono così imbecille come mi hai fatto apparire caro!! ![]() Credo di essere (OT), ma mi ci hai portato te (OverTheme) e cmq non sono il solo.. in ogni caso chiedo scusa al Forum, sia per me che per te.. ....spero che con questo battibecco qualcuno abbia capito qualcosa in più sul demone di condivisione! ![]() Saluti a tutti ![]()
__________________
Apple Ibook G4 1,33Ghz 1.5Gb - OsX Tiger Apple PowerMac G5 Dual 2+2Ghz 2Gb - OsX Tiger Apple PowerMac G4 Dual 1+1Ghz 1Gb - OsX Tiger Amd Athlon XP 2,80Ghz 1Gb Ram - Xp Pro Intel PIII 800 Mhz 512 Mb - XP Pro Intel PII 400 Mhz 384 Mb - Linux Debian/W2K Ultima modifica di P4P3R8 : 26-07-2006 alle 03:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 11
|
Quote:
Se microsoft ricopia finestrelle effetti ed altro da Apple, c'è qualcun'altro che ricopia il smbserver da microsoft e lo modifica implementandolo e rendendolo legale, cambiandogli di poco il nome, aggiungendo una sola vocale.. la "a" ![]()
__________________
Apple Ibook G4 1,33Ghz 1.5Gb - OsX Tiger Apple PowerMac G5 Dual 2+2Ghz 2Gb - OsX Tiger Apple PowerMac G4 Dual 1+1Ghz 1Gb - OsX Tiger Amd Athlon XP 2,80Ghz 1Gb Ram - Xp Pro Intel PIII 800 Mhz 512 Mb - XP Pro Intel PII 400 Mhz 384 Mb - Linux Debian/W2K |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 11
|
(OT)
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Attendo un esame da persone competenti per valutare leggendo tutto il topic chi ha ragione e chi torto!! Premetto che occorre esaminare i ragiramenti di frittata da inizio discussione alla fine, chi si è contraddetto? io o il caro amico kalius? ![]() Ragazzi c'è una birra di mezzo...non skerziamo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Scusate l'(OT)
__________________
Apple Ibook G4 1,33Ghz 1.5Gb - OsX Tiger Apple PowerMac G5 Dual 2+2Ghz 2Gb - OsX Tiger Apple PowerMac G4 Dual 1+1Ghz 1Gb - OsX Tiger Amd Athlon XP 2,80Ghz 1Gb Ram - Xp Pro Intel PIII 800 Mhz 512 Mb - XP Pro Intel PII 400 Mhz 384 Mb - Linux Debian/W2K |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1127
|
Quote:
Un conto è dire che il demone SMB/CIFS entra in funzione automaticamente in windows, con modalità simili e svolgendo funzioni simili a Samba. Un conto è dire che la variante di SMB, Samba, è in funzione di Default in Windows... Sono 2 cose leggermente differenti tra di loro, sia sul piano teorico (storia di SMB e di SAMBA) sia sul lato pratico (Samba ha funzioni simili, ma anche molte altre + funzioni) Quote:
Ma tu no, hai continuato a dire che SAMBA era presente... (quando in realtà c'è SMB che è simile a Samba, ma NON E' Samba) Se tu avessi detto: "aspetta Kalius, non capiamoci male. Quando ho detto te usi Samba intendevo dire che usi SMB. Samba è simile a SMB, e svolge funzioni simili... ALtro non è che un suo derivato". Al che avresti avuto PIENAMENTE ragione. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quanto vuoi scommettere che sulla mia rete non muovi neanche un dito? Del resto hai pure già provato! Addirittura manco sapevi che un router può avere un indirizzo di tipo 192.168.0.1 o 192.168.1.1 a suo piacimento (è una funzione che si cambia da dentro il router, volendo!) Quote:
![]() Quote:
No, io ti ho fatto concludere il tuo pensiero, che era quello di "Windows usa Samba, linux utilizza ssh". E solo alla fine, siccome credevo di avere ragione perchè le reti le installo e le uso pure io (compresi i router) ho deciso di postare per capire se mi sbagliavo. E a quanto pare non è cosi. Hai dimostrato che ne sai + di me o soltanto che non ti sai esprimere? (Ammesso e non concesso che tu sapessi veramente che SMB NON è Samba... secondo me tu hai cambiato pensiero solo documentandoti meglio qui) Quote:
Quote:
Mr Asd te l'ha confermato... facendo un altro paragone che conferma le tue inesattezze espressive. E' un ignorante anche lui eh... Quote:
![]() Del resto, te l'ho postato io un articolo di SMB... Ultima modifica di kalius : 26-07-2006 alle 10:40. |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 11
|
Non ho parole, mi fai solo sorridere!!
![]() Sei un raggiratore di frittate e vuoi a tutti i costi avere ragione, sei tu che ti sei contraddetto 10 volte da inizio post alla fine.. all'inizio non sapevi nulla.. e alla fine dici che gia sapevi tutto! ![]() ![]() Ma smettila.. dalle parti mie uno comte te viene chiamato "ciuccio e presuntuoso"! ![]() Io tutte queste cose gia le sapevo se leggi ogni mia risposta non mi sono contraddetto mai, dall'inizio alla fine ho solo chiarito cio che non si capiva... Se invece uno legge le tue risposte vede che te non sapevi nemmeno cosa era il samba, cosa era l'ssh, non sapevi che in windows il servizio SMB è integrato e che è l'equivalente di Samba, non sapevi niente di niente e infatti al primo post hai scritto un mukkio di cavolate.. e poi all'ultimo post mi vieni a dire che te sei un'esperto di reti? ![]() Ti sei attaccato all'unico appiglio che ti è rimasto.. dicendo che mi sono espresso male... soltanto perchè considero samba l'equivalente di smb, ed è così infatti, è un suo derivato.. Non sono io che non mi so spiegare, sei te che non riesci a comprendere l'italiano corrente, la lingua tricolore per te è un optional! ![]() Dopo di questo passo e chiudo, ho capito che non c'è nulla da fare, sei troppo orgoglioso per ammettere la realtà dei fatti! ![]() Ciao ciao PS: Sei un tirkio allucinante.. tutte ste storie per una birra! ![]()
__________________
Apple Ibook G4 1,33Ghz 1.5Gb - OsX Tiger Apple PowerMac G5 Dual 2+2Ghz 2Gb - OsX Tiger Apple PowerMac G4 Dual 1+1Ghz 1Gb - OsX Tiger Amd Athlon XP 2,80Ghz 1Gb Ram - Xp Pro Intel PIII 800 Mhz 512 Mb - XP Pro Intel PII 400 Mhz 384 Mb - Linux Debian/W2K |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1127
|
Peccato tu non abbia avuto la bella idea di quotare ciò che ho scritto e commentare punto punto.
Forse ho capito dove hai pensato parlassi del TCP come dui un server che assegna gli ip, nel mio primo messaggio: Quote:
Quote:
![]() ![]() Vabbè inutile commentare Quote:
Cmq, quello che si doveva dire è stato detto, e magari chi legge trae le sue conclusioni... Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 11
|
Come si dice.. ai pazzi si da sempre ragione!
![]() Ok.. si hai ragione tu su tutto... io non so nulla di reti, per me le reti servono per andare a pesca!! ![]() ![]() ![]() ...e ovviamente te ne sai di certo + di me con 4 computer che dici di avere tutti con os win ke hai collegato in rete (sicuramente con la procedura guidata)... Te si ke sei esperto!! ![]() Di certo + esperto di me che ho sistemi misti e server collegati via WLan da casa a ufficio, e internamente collegati via lan ethernet.. gestiti ovviamente tutti in remoto! Si Tu si ke capisci!! Gli altri invece sono ignoranti.. xke ignorano ki realmente tu sia! ![]() Ciao va.. non ho altro da aggiungere ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
Quote:
__________________
Apple Ibook G4 1,33Ghz 1.5Gb - OsX Tiger Apple PowerMac G5 Dual 2+2Ghz 2Gb - OsX Tiger Apple PowerMac G4 Dual 1+1Ghz 1Gb - OsX Tiger Amd Athlon XP 2,80Ghz 1Gb Ram - Xp Pro Intel PIII 800 Mhz 512 Mb - XP Pro Intel PII 400 Mhz 384 Mb - Linux Debian/W2K Ultima modifica di P4P3R8 : 27-07-2006 alle 12:10. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:12.