|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 100
|
problemi visualizzazione dvd
Ciao a tutti, non riesco a cavarne piede e quale miglior posto dove chiedere consigli ?
Il problema è questo: ho elaborato un filmato su richiesta e dopo la creazione del file avi, ho creato la traccia dvd e memorizzato su hd (cartella Video_TS). da questo ho creato le copie su disco DVD(diverse copie). Dopo la creazione dei dvd, li ho provati tutti uno per uno su un lettore dvd Samsung". Tutti perfetti. Dopo la consegna delle copie ho ricevuto diverse lamentele per cattivo funzionamento degli stessi (non partono dopo che viene effettuata la lettura dei dati). In alcuni lettori io stesso ho rilevato il mancato funzionamento. Da cosa può dippendere ? Ho usato dischi di buona qualità (marca conosciutissima), tutti -R perchè più compatibili. Possibile che alcuni lettori leggano solo i formati + ? o quale potrebbe essere il problema e una eventuale soluzione ? ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una mano. A qualc'uno di voi è mai capitato ?? Ciao Ultima modifica di jac_iso : 16-07-2006 alle 18:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 1614
|
Hai rispettato le varie regole?
1) fase di codfica: pal o ntsc, risoluzione, ecc 2) fase di masterizzazione: hai masterizzato usando un template dvd-video? ci sono le due cartelle Audio_ts e Video_ts? ecc saluti Mark-77
__________________
|- Ricomprimere Correttamente un Film -| |- Da avi a DVD con CCE/QuEnc/Mainconcept -| |- Inserire i Sottotitoli in un divx -| |- Da RM a AVI/DVD -| |- Cosa controllare negli xvid -| |- Unire avi con audio VBR -| |- Forza Drago -|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 100
|
Quote:
in fase di masterizzazione come detto prima, ho preferito generare la cartella del DVD sull'HD per evitare di fare errori e buttare via dischi, però ho notato che effettivamente crea una sola cartella, la "Video_ts", mentre "audio_ts" non viene generata. La situazione però è questa: Molti lettori DVD leggono alla perfezione i dischi creati dalla cartella sorgente memorizzata su HD. Taluni invece non li leggono (premetto che gli stessi, che non leggono, leggono invece altri DVD creati allo stesso identico modo con le stesse procedure e valori). Ho anche notato che la conversione da avi a mpg2 era stata fatta con un Bitrate di circa 5600 Kbits/s. Pensate che anche questo possa influire sulla compatibilità con certi lettori ? o non centra niente ? grazie ancora. Se uno dei problemi fosse la mancata creazione della cartella audio_ts, come posso risolvere il problema. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 100
|
nessun altro consiglio ?!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Varese
Messaggi: 1524
|
non è che qualche tuo cliente ha messo un DVD in un lettore per CD?
![]() A me è capitato e non ti dico quante bestemmie.... La cartella AUDIO non serve a una mazza quando masterizzi i tuoi files. Da come la vedo è solo un prob. di compatibilità. Il BR elevato (sui 9000) puo' si creare prob. sui lettori piu' scadenti, per cui al valore che dici tu non c'è problema. Oppure una partita di DVD difettosi, specialmente i pacchi da 25-50 pezzi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 100
|
Quote:
![]() grazie ancora per i consigli. ciao P.S. il BR alto 6500-7000 Kbps/s aumenta solo la qualità o rende il DVD "più" compatibile di quelli masterizzati a 5000-5500 Kbps/s ??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Varese
Messaggi: 1524
|
Quote:
Approposito:in Nero c'è un opzione che rende i DVD piu' compatibili, ma non ricordo dove si setta. Non avendo mai avuto sti prob. non l'ho mai usato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
La cartella AUDIO_TS, seppur inutile ai fini pratici su un DVD-Video, è richiesta in alcuni lettori per identificare lo standard. Pertanto la sua assenza in alcuni apparecchi rende il disco un "non DVD" nonostante altri lo identifichino direttamente.
Il bitrate alto non c'entra nulla, perlomeno se non eccede i 9800Kbit/sec nella somma tra il bitrate del flusso video e di quello audio. In quel caso il disco risulta leggibile ugualmente e parte ma a in un tempo più o meno lungo dipendente dalla saturazione del buffer del lettore, il video si blocca o comincia a scattare rendendo di fatto inutilizzabile il filmato. Che i lettori non abbiano cominciato neanche la lettura conferma in maniera diretta quanto detto sopra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 100
|
siete stati chiarissimi e mi avete tolto molti dubbi. grazie a tutti.
Se ci fossero altre nozioni che vorrete fornirmi vi rignrazio anticipatamente. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:11.