Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2006, 11:00   #1
Junior83
Senior Member
 
L'Avatar di Junior83
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Pescara
Messaggi: 879
[AutoCAD - Help] Come stampo in .eps?

Ciao a tutti,
come da titolo, vorrei sapere come fare per stampare in .eps.
Il software che utilizzo è AutoCAD 2006.
Se non sbaglio mi sembra sia necessario un plug-in...dove lo trovo?

L'.eps mi è necessario per poter lavorare poi il file dal punto di vista della presentazione grafica (il .pdf non mi soddisfa qualitativamente sotto questo aspetto).

Sarebbe per un esame, quindi ringrazio anticipatamente chi mi potrà dare indicazioni
__________________
Asrock 990FX Extreme3 AM3+ / AMD FX-8350 Vishera 4GHz / Thermaltake Frio Silent 12 / DDR3 Corsair Vengeance 1600MHz 4x4GB CL9 / MSI Radeon RX470 Gaming X GDDR5 4GB / Seagate 1TB 7200rpm 64MB Sata3 / Corsair CS550M 80+ Gold / Cooler Master K380
Ho trattato positivamente con: Franx1508, Ciupy, Brudicchio, Thundertrucks, Quezcolaz
Junior83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2006, 22:44   #2
Gnappoide
Senior Member
 
L'Avatar di Gnappoide
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
C'è l'opzione esporta in eps

file --> esporta ---> selezioni directory e poi il formato eps dal menù a tendina.
QUando lo importi in illustrator ricordati che te lo devi scalare te il disegno

Ultima modifica di Gnappoide : 04-07-2006 alle 22:46.
Gnappoide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2006, 23:59   #3
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da Junior83
L'.eps mi è necessario per poter lavorare poi il file dal punto di vista della presentazione grafica (il .pdf non mi soddisfa qualitativamente sotto questo aspetto)
se il dwg contiene spline e linee inclinate non a 90° o 0° il pdf a mio avviso è superiore perchè supporta l'anti alias. l'unica pecca è che quando e se viene rasterizzato perde un po' di spessore. in photoshop basta dare una ritoccatina prima della stampa (duplicare il livello e unirlo col precedente) e offre ottimi risultati.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 09:12   #4
Junior83
Senior Member
 
L'Avatar di Junior83
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Pescara
Messaggi: 879
Grazie delle risposte.
Ho presentato la cosa come assolutamente necessaria, ma devo correggermi e quindi accetto altri consigli se avete idee migliori.
...visto che si tratta di un esame importante è meglio avere la soluzione ottimale

Richiedevo l'eps perchè nelle prove precedenti ci aveva dato meno problemi rispetto al pdf (che stampava sempre degli strani segni, inesistenti, sui retini).
Non ero a conoscenza però del supporto dell'antialias del pdf (e che l'eps non lo avesse), e visto che le vecchie tavole avevano solo (o quasi) linee ortogonali non ho avuto modo di accorgermene. Nelle tavole per l'esame invece avrò diverse proiezioni di superfici curve...quindi ora mi avete messo un dubbio.

Aumentando la risoluzione dell'immagine il problema può essere risolto?

Ah, già che ci sono pongo un'altra domanda: secondo la vostra esperienza qual'è il formato immagine migliore per la stampa su fogli A1? Io penso che un jpeg ad altissima risoluzione sia sufficiente, senza dover usare un pesantissimo tiff. Che ne dite?

Un saluto e grazie ancora
__________________
Asrock 990FX Extreme3 AM3+ / AMD FX-8350 Vishera 4GHz / Thermaltake Frio Silent 12 / DDR3 Corsair Vengeance 1600MHz 4x4GB CL9 / MSI Radeon RX470 Gaming X GDDR5 4GB / Seagate 1TB 7200rpm 64MB Sata3 / Corsair CS550M 80+ Gold / Cooler Master K380
Ho trattato positivamente con: Franx1508, Ciupy, Brudicchio, Thundertrucks, Quezcolaz
Junior83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 14:53   #5
Mr.Lorenz
Senior Member
 
L'Avatar di Mr.Lorenz
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Riccione
Messaggi: 2574
soluzione migliore? installa pdfcreator..... fa tutti i principali formati grafici in maniera ottimale, compreso eps e pdf...
__________________
LE MIE DONNE..... SONO LA MIA VITA.... VI AMO.....
Mr.Lorenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 19:42   #6
Gnappoide
Senior Member
 
L'Avatar di Gnappoide
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
Il jpg è sempre un formato che comprime l'immagine con perdita di informazioni...
A mio avviso se devi per forza stampare in un formato diverso dal dwg utilizza il tiff. QUesto a mio avviso.
Se devi lavorare una tavola in photoshop, la esporti in pdf e la rasterizzi a 300 dpi . Un formato a1 dovresti riuscire a maneggiarlo senza tanti problemi anche con 512mb di ram.
Gnappoide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 21:10   #7
Junior83
Senior Member
 
L'Avatar di Junior83
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Pescara
Messaggi: 879
grazie dei suggerimenti.
@Mr.Lorenz: tnx, provo. Bello l'avatar
@Gnappoide: di ram ne ho 764MB, ma considerando che ho sempre almeno 3 applicazioni aperte...
__________________
Asrock 990FX Extreme3 AM3+ / AMD FX-8350 Vishera 4GHz / Thermaltake Frio Silent 12 / DDR3 Corsair Vengeance 1600MHz 4x4GB CL9 / MSI Radeon RX470 Gaming X GDDR5 4GB / Seagate 1TB 7200rpm 64MB Sata3 / Corsair CS550M 80+ Gold / Cooler Master K380
Ho trattato positivamente con: Franx1508, Ciupy, Brudicchio, Thundertrucks, Quezcolaz
Junior83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 22:15   #8
Gnappoide
Senior Member
 
L'Avatar di Gnappoide
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
Pure io quando preparo le tavole viaggio con due o tre applicazioni aperte in contemporanea.. senza contare che con autocad tengo aperto 3 o 4 files contemporaneamente.. tra poco il mio portatile mi manda a quel paese
Gnappoide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 23:56   #9
Junior83
Senior Member
 
L'Avatar di Junior83
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Pescara
Messaggi: 879
Io ho un P4 1.5Ghz, 764MB SDRAM, Ati Radeon 9800 Pro 128MB (in origine era 256MB SDRAM e Nvidia Geforce 4 64MB). Al momento ho solo 2 applicazioni (+ l'explorer) e 2 file, ma già è lento...a tavole complete non immagino cosa diventerà con l'aggiunta di tutte quelle migliaia di layer, retini e immagini
__________________
Asrock 990FX Extreme3 AM3+ / AMD FX-8350 Vishera 4GHz / Thermaltake Frio Silent 12 / DDR3 Corsair Vengeance 1600MHz 4x4GB CL9 / MSI Radeon RX470 Gaming X GDDR5 4GB / Seagate 1TB 7200rpm 64MB Sata3 / Corsair CS550M 80+ Gold / Cooler Master K380
Ho trattato positivamente con: Franx1508, Ciupy, Brudicchio, Thundertrucks, Quezcolaz
Junior83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 00:25   #10
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
seee! guarda la mia signature sto povero P3 lo sto fondendo... in photoshop sono arrivato a gestire un file di circa 700mb, ma oltre proprio non ce la fa. per alleggerire la gestione del file vai in preferenze e nella schermata dei cursori abilita "duplicazione pixel", quando usi il pan l'immagine apparirà momentaneamente sgranata, ma subito dopo i pixel vengono rigenerati interamente. inoltre non sarebbe male avere un altro HD per lo swap di pshop. la gestione così è molto più fluida. comunque ti consiglierei di usare illustrator per evitare problemi di "avidità di memoria", e per non risentire della risoluzione. gestire un A1 a 300dpi ti garantisco che non è molto agevole, specialmente se crei una miriade di livelli.
comunque aumentando la risoluzione non risolvi il problema, se l'anti alias non c'è poi specialmente per linee curve se ne sente la mancanza.
io ti consiglio di usare il pdf, a me non ha dato mai problemi di esportazione nè di stampa.
il tiff 300dpi è il formato ottimale ma è il più pesante. spesso ho stampato da jpg a minimo livello di compressione: i risultati sono identici come qualità di stampa (a meno che non usi carta fotografica di buona qualità o plotter superiori a quelli diffusi nelle varie copisterie). attento però ai colori
il jpeg non va molto daccordo con il metodo cmyk, e tende a sfalsare alcune tonalità di colore (blu e verdi molto accesi in primis). l'ultima stampa in jpeg che ho fatto ha prodotto na tavola LILLA!!! sono venute tavole da checca...
e sul monitor ovviamene erano blu. di certo c'era nei colori che avevo usato un'eccedenza di magenta, ma stampando in tiff la differenza era mooooolto più attenuata.
ciao
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 11:16   #11
Junior83
Senior Member
 
L'Avatar di Junior83
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Pescara
Messaggi: 879
Ok, allora alcune cosette.

-Pensandoci bene, le tavole che devo fare sono "sequenziali", e sono 5 (se non 6). Se voglio evitare di lavorarle tutte e 5 in linea, almeno 2 alla volta dovrei farle (per avere la continuità degli effetti grafici di sfondo)...quindi già questo mi abbatte pensando al mio povero pc (che tra l'altro è accesso da 7 giorni di seguito).
-Illustrator non l'ho mai usato, volevo provare corel X3, ma non ho tempo per imparare ad usare un altro programma questo week-end, l'unico che so usare è il pesantissimo photoshop
-Provo la duplicazione pixel come mi hai detto tu
-Non so cosa sia lo swap
-Per risolvere il problema dei colori, non basta convertire l'immagine in CMYK direttamente in pshop prima di salvarla?
-Mi piacerebbe davvero non presentarmi all'esame con le tavole color lilla


Ah, un'altra cosa...con tutto ciò sto diventando matto
__________________
Asrock 990FX Extreme3 AM3+ / AMD FX-8350 Vishera 4GHz / Thermaltake Frio Silent 12 / DDR3 Corsair Vengeance 1600MHz 4x4GB CL9 / MSI Radeon RX470 Gaming X GDDR5 4GB / Seagate 1TB 7200rpm 64MB Sata3 / Corsair CS550M 80+ Gold / Cooler Master K380
Ho trattato positivamente con: Franx1508, Ciupy, Brudicchio, Thundertrucks, Quezcolaz
Junior83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2006, 03:15   #12
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
-quando lavoro con tavole "sequenziali" finisco la prima, salvo con nome, poi la duplico chiudendo l'originale (per evitare di sovrascrivere e quindi bestemmiare! ). ti consiglio di non andare oltre i 200dpi. io di solito uso addirittura 150dpi quando stampo su cartoncino. la differenza è nulla! tieni conto poi che un A1 viene osservato ad ALMENO 40cm di distanza.
-e allora continua con photoshop, ma quando hai tempo sbirciati illustrator. è molto simile a pshop e i due programmi comunicano benissimo.
-
- swap=memoria virtuale. se avessi ad esempio un hd scsi o un raptor a 10k giri la scrittura/lettura su memoria virtuale sarebbe molto più veloce. il pshop crea un file che si chiam photoshoptempxxxx (le x sono numeri) che a volte arriva ad avere dimensioni di un paio di gb! photoshop usa moltissimo la memoria virtuale.
-il metodo più sicuro è utilizzare la tabella pantone. la vendono in tutte le copisterie. ogni colore ha un codice che ritrovi in pshop, e anche se sul monitor il colore ha una visualizzazione diversa, la reale stampa ce l'hai davanti agli occhi. comunque evita di usare colori con satrazione massima, specialmente per quanto riguarda verde, blu, magenta. quando apri il selettore per i colori a volte compèare un punto esclamativo in un triangolo. vuol dire che il colore è fuori gamma. se ci clicchi sopra verrà selezionato un colore che approssimativamente in stampa verrà simile (o con differenze non abissali).
dal menù visualizza c'è anche un comando in alto "avvertimento gamma". se lo attivi le parti con colori fuori gamma vengono visualizzate grigie. e le aree grigie di sicuro su carta verranno diversamente.
il cmyk appesantisce il file e ne aumenta le dimensioni. la copisteria in cui vado da circa sei anni i ha sempre consigliato di lavorare in rgb,a fine lavoro di convertire in cmyk per vedere un po' le differenze(i colori appariranno un po' spenti), e poi stampare in rgb.

-un consiglio: FAI LE PROVE DI STAMPA!!!! eviti brutte sorprese...
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2006, 08:16   #13
Junior83
Senior Member
 
L'Avatar di Junior83
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Pescara
Messaggi: 879
Ok, grazie di tutto.

Fare le prove di stampa però mi costerebbe un po' troppo mi sa...A1 a colori



Speriamo bene!
__________________
Asrock 990FX Extreme3 AM3+ / AMD FX-8350 Vishera 4GHz / Thermaltake Frio Silent 12 / DDR3 Corsair Vengeance 1600MHz 4x4GB CL9 / MSI Radeon RX470 Gaming X GDDR5 4GB / Seagate 1TB 7200rpm 64MB Sata3 / Corsair CS550M 80+ Gold / Cooler Master K380
Ho trattato positivamente con: Franx1508, Ciupy, Brudicchio, Thundertrucks, Quezcolaz
Junior83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2006, 22:54   #14
Gnappoide
Senior Member
 
L'Avatar di Gnappoide
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da frikes
-quando lavoro con tavole "sequenziali" finisco la prima, salvo con nome, poi la duplico chiudendo l'originale (per evitare di sovrascrivere e quindi bestemmiare! ). ti consiglio di non andare oltre i 200dpi. io di solito uso addirittura 150dpi quando stampo su cartoncino. la differenza è nulla! tieni conto poi che un A1 viene osservato ad ALMENO 40cm di distanza.
-e allora continua con photoshop, ma quando hai tempo sbirciati illustrator. è molto simile a pshop e i due programmi comunicano benissimo.
-
- swap=memoria virtuale. se avessi ad esempio un hd scsi o un raptor a 10k giri la scrittura/lettura su memoria virtuale sarebbe molto più veloce. il pshop crea un file che si chiam photoshoptempxxxx (le x sono numeri) che a volte arriva ad avere dimensioni di un paio di gb! photoshop usa moltissimo la memoria virtuale.
-il metodo più sicuro è utilizzare la tabella pantone. la vendono in tutte le copisterie. ogni colore ha un codice che ritrovi in pshop, e anche se sul monitor il colore ha una visualizzazione diversa, la reale stampa ce l'hai davanti agli occhi. comunque evita di usare colori con satrazione massima, specialmente per quanto riguarda verde, blu, magenta. quando apri il selettore per i colori a volte compèare un punto esclamativo in un triangolo. vuol dire che il colore è fuori gamma. se ci clicchi sopra verrà selezionato un colore che approssimativamente in stampa verrà simile (o con differenze non abissali).
dal menù visualizza c'è anche un comando in alto "avvertimento gamma". se lo attivi le parti con colori fuori gamma vengono visualizzate grigie. e le aree grigie di sicuro su carta verranno diversamente.
il cmyk appesantisce il file e ne aumenta le dimensioni. la copisteria in cui vado da circa sei anni i ha sempre consigliato di lavorare in rgb,a fine lavoro di convertire in cmyk per vedere un po' le differenze(i colori appariranno un po' spenti), e poi stampare in rgb.

-un consiglio: FAI LE PROVE DI STAMPA!!!! eviti brutte sorprese...

Scusami, ma come fanno a stampare in rgb se il plotter funziona in cmyk?
Il cmyk appesantisce il disegno perchè ogni pixel occupa 4 byte al posto di 3 dell'rgb, però lavorare in rgb e poi convertire in cmyk per stampare si hanno spiacevoli sorprese che fanno perdere tempo, piuttosto si lavora già da subito in sintesi sottrativa (cmyk) e morta la
Faccio un ultimo appunto. Tra 200 dpi e 150 dpi la differenza purtroppo si nota...
Dovendo fare tavole che debbano parlare da sole, utilizzo una grafia che comprende linee puntinate, con spessori molto sottili e le gradazioni di grigio che vanno dal più scuro al più chiaro. Posso dire che scendere sotto i 200 dpi con questo tipo di grafia equivale a buttare via la tavola perchè non si vedono le differenze.
Gnappoide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 01:42   #15
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
intendevo di portare in copisteria il file in metodo rgb senza convertirlo...il perchè non l'ho ancora capito. mi accontento del loro "ti assicuro che viene meglio" unito alle prove che ho fatto stampando lo stesso file in rgb e in cmyk. sarà colpa della qualità dei plotter?
i consigli che ho dato prima a junior non sono proprio da manuale, nel senso che a leggere non tutto torna con le "regole" da seguire per la stampa. premetto che non ho molte conoscenze tecniche a riguardo, ma piuttosto sei anni di stampe da esami di architettura e lavori vari sulle spalle (quanti soldi porca @£§§%##!!!! ), e in base a questo mi permetto di dire che risoluzione, tipo di carta, colori, e metodo sono legati al tipo di risultato che si vuole ottenere, e a quanto si vuole spendere. per esempio io mi rivolgo da sempre ad una copisteria X che ha un tipo di cartoncino con il quale usare 300dpi è praticamente inutile. 150 in questo caso vanno più che bene. e poi bisogna tener conto che un professore ti sfoglia i 15 A0 che hai stampato magari su fotografica, come se fosse una rivista...


@Junior83
le prove di stampa si fanno solo su una striscia di tavola!
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 08:33   #16
Junior83
Senior Member
 
L'Avatar di Junior83
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Pescara
Messaggi: 879
[quote=frikes]e poi bisogna tener conto che un professore ti sfoglia i 15 A0 che hai stampato magari su fotografica, come se fosse una rivista...
QUOTE]

porca miseria...verissimo!
__________________
Asrock 990FX Extreme3 AM3+ / AMD FX-8350 Vishera 4GHz / Thermaltake Frio Silent 12 / DDR3 Corsair Vengeance 1600MHz 4x4GB CL9 / MSI Radeon RX470 Gaming X GDDR5 4GB / Seagate 1TB 7200rpm 64MB Sata3 / Corsair CS550M 80+ Gold / Cooler Master K380
Ho trattato positivamente con: Franx1508, Ciupy, Brudicchio, Thundertrucks, Quezcolaz
Junior83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 15:41   #17
Gnappoide
Senior Member
 
L'Avatar di Gnappoide
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da frikes
intendevo di portare in copisteria il file in metodo rgb senza convertirlo...il perchè non l'ho ancora capito. mi accontento del loro "ti assicuro che viene meglio" unito alle prove che ho fatto stampando lo stesso file in rgb e in cmyk. sarà colpa della qualità dei plotter?
i consigli che ho dato prima a junior non sono proprio da manuale, nel senso che a leggere non tutto torna con le "regole" da seguire per la stampa. premetto che non ho molte conoscenze tecniche a riguardo, ma piuttosto sei anni di stampe da esami di architettura e lavori vari sulle spalle (quanti soldi porca @£§§%##!!!! ), e in base a questo mi permetto di dire che risoluzione, tipo di carta, colori, e metodo sono legati al tipo di risultato che si vuole ottenere, e a quanto si vuole spendere. per esempio io mi rivolgo da sempre ad una copisteria X che ha un tipo di cartoncino con il quale usare 300dpi è praticamente inutile. 150 in questo caso vanno più che bene. e poi bisogna tener conto che un professore ti sfoglia i 15 A0 che hai stampato magari su fotografica, come se fosse una rivista...


@Junior83
le prove di stampa si fanno solo su una striscia di tavola!
Figurati, neppure io saprei dare i consigli da manuale
Ero semplicemente curioso di come la copisteria potesse dire di stampare in rgb
Pure io ho anni alle spalle di tavole ed impostazioni grafiche e quante volte mi sono uscite tavole che al posto del blu avevano il viola
Gnappoide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2006, 00:37   #18
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
Quote:
Originariamente inviato da Gnappoide
tavole che al posto del blu avevano il viola
è il dramma peggiore quando stampo ...anche perchè personalmente sono fissato con il blu e derivati...gli altri colori al max cambiano di saturazione, o luminosità, ma il blu da sempre sorprese.
per risolvere il tutto, a tavola ultimata, un bel livello di regolazione "correzione colore selettiva", seleziono i blu e diminuisco drasticamente il magenta e aumento un po' il cyan
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2006, 22:43   #19
Gnappoide
Senior Member
 
L'Avatar di Gnappoide
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Repubblica Della Serenissima (VENEZIA)
Messaggi: 660
Ottimo ne terrò conto
Gnappoide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2006, 23:44   #20
rolfdk4
Senior Member
 
L'Avatar di rolfdk4
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da Gnappoide
Ero semplicemente curioso di come la copisteria potesse dire di stampare in rgb
A me hanno provato a spiegare il perché, e come risposta mi ha decisamente soddisfatto... per stampare su grande formato si utilizzano particolari programmi (non ricordo i nomi) che gestiscono anche i settaggi cromatici dei plotter e quindi delle stampe. Il programma è quindi settato per riprodurre al meglio anche i file rgb (ad esempio le fotografie che notoriamente sono in rgb). Il risultato della conversione fatta invece dal ns photoshop non ha la medesima resa... Detto questo io mi fido di quel che mi hanno detto ed i risultati per il momento mi danno ragione (anche se io stampo file pdf creati da Corel Draw, ma la zuppa non cambia di molto)...

p.s.: cmq per quanto riguarda l'eps (che io personalmente preferisco al pdf) bisogna installare una stampante viruale Eps Level 1 (spero di non sbagliare come al solito): non servono quindi plug-in particolari, ma solo procedere all'installazione attraverso la "gestione plotter".
rolfdk4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v