|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
|
configurazione linux
ciao a tutti..volevo sapere un paio di cose:
Come posso dopo l'installazione di linux suse 10.1 cambiare l'interfaccia grafica da GNOME a KDE?? poi come faccio una volta impostati il nome host dominio ecc cambiarli?? e poi come faccio a entrare in linux cm "amministratore" cioè cn tutti i permessi (avendo impostato io utente e password durante l'installazione!) ? infatti ogni vota che devo istallare qualcosa mi chiede di inserire la password...io vorrei entrare già in una modalità tipo aministratore in modo da eviare di dover inserire sempre password. inoltre, dove vanno i programmi che installo?? nn mi chiede mai di mettere il percorso...quindi poi dopo come faccio a vederli ed usarli?? nn ci capsco molto.. ![]() grazie e mi scuso per le troppe domende... ![]()
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread Ultima modifica di gepeppe : 07-06-2006 alle 09:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
/etc/hostname /etc/domainname /etc/hosts Nell'ultimo, lascia localhost, e aggiungi soltanto il nome del tuo host dopo localhost stesso, separandolo con uno spazio Per gli altri non ci dovrebbe essere problema a modificarli, sono molto intuitivi. Quote:
Puoi attivare tools specifici per ogni desktop environment, che ricordano la password di root. Un esempio è kwallet. Come utente normale, scrivi kwallet & su una shell e dovrebbe apparirti qualche semplice indicazione su come procedere. Io però l'ho sempre disattivato, quindi non posso consigliarti oltre. Quote:
I file con un punto davanti sono nascosti, in linux. In /usr ci stanno i programmi, ma non solo gli eseguibili, anche le librerie ed i moduli che i programmi stessi usano. Gli eseguibili possono stare in tante directory, tra cui: /bin /sbin /usr/bin /usr/sbin /usr/X11/bin /usr/kde/share/bin e via dicendo. Non te ne devi preoccupare molto, perchè tutte le directory che contengono file eseguibili, sono nel tuo PATH. Il PATH è un gruppo di directory i cui file possono essere acceduti sempre e comunque, soltanto scrivendone il nome. Quindi se installi un programma, ad es. skype, ti basta scrivere su una console skype & per vederlo funzionare. Alcune volte i nomi sono "particolari" . Firefox in alcune distribuzioni si chiama ancora mozilla-firefox Ma a parte queste cose i programmi ci sono. Controlla anche nel menu KDE/Gnome se ci sono delle aggiunte nella sezione specifica. Se installi firefox, l'aggiunta starà in Web, se installi amarok, starà in Multimedia, e via dicendo.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
|
grazie...un altra cosa...come faccio a passare da GNOME a KDE?? mi pare di aver istallato solo il pirmo......
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:10.