Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2006, 08:05   #1
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
CHI DIFENDE IL CAIMANO?



di Gianfranco Pasquino

È un ottimo segno che ispiratori e collaboratori del Cavaliere abbiano già iniziato il fuoco di sbarramento per proteggere le proprietà di colui che considerano il futuro ex premier dalle notorie inclinazioni alla confisca e all’esproprio da parte del centro-sinistra che, peraltro, si dimostrò incapace di esercitarle nei suoi 5 anni di governo.
Astutamente, i berluscones intendono difendere così anche il loro posto di lavoro oltre che salvaguardare l’ipotizzabile ruolo politico di Berlusconi come capo dell’opposizione (faccio fatica ad aggiungere parlamentare, forse, meglio, “popolare”) a condizione che siano d’accordo Casini e Fini.

Pessimo, invece, è il segno della loro quasi totale incomprensione (o subdola manipolazione) di che cosa costituisce conflitto d’interessi in una democrazia, a maggior ragione liberale, dal momento che, peraltro, il liberalismo non è mai stato il tratto distintivo della democrazia italiana, tantomeno dopo cinque anni di (mal)governo della Casa delle Libertà nella quale i “liberali” hanno avuto limitata accoglienza e scarsissima agibilità.

Personalmente, sono del parere, magari anche criticabile e probabilmente non maggioritario, che qualsiasi legge sul conflitto di interessi dovrebbe comunque consentire a Berlusconi di continuare a fare il parlamentare della Repubblica. Dunque, sarei contrario a qualsivoglia clausola di ineleggibilità.

Per quanto enormi siano le sue ricchezze e influentissime le sue proprietà, una volta in Parlamento, Berlusconi potrà disporre ad ogni buon conto soltanto del suo voto, e di quello dei suoi collaboratori ed estimatori, ma, in quanto parlamentare, non potrà decidere.

Dovrà convincere una maggioranza e, allora, ciascuno dei parlamentari si assumerà la sua trasparente responsabilità se volesse mai legiferare a favore degli interessi di Berlusconi e dei suoi cari.
Il conflitto di interessi riguarda, invece e più precisamente, i titolari delle cariche di governo (e di sottogoverno, per fare un esempio, nient’affatto peregrino, il Cnel incluso).

La legge deve stabilire che coloro che hanno determinate proprietà, non soltanto nel settore della televisione, ma anche in quello delle banche, dell’editoria, delle assicurazioni, delle cliniche, delle imprese edilizie, non possono ricoprire cariche di governo a meno che non si spoglino dei loro interessi in modo sia da non favorirli sia da non trovarsi in imbarazzo al momento di decisioni rilevanti che li riguardino.

Naturalmente, il problema di Berlusconi è, come tutto quello che lo riguarda, enorme e straordinario.

Nessuno vuole ridurlo in povertà. Uno strumento tecnico per risolvere il suo conflitto in tutti i settori di sua competenza, ad esclusione di quello televisivo, consiste, come era previsto nei progetti di legge del centrosinistra, nella creazione di un blind trust al quale affidare, nelle mani di un gestore indicato dalla legge, le azioni di sua proprietà e, eventualmente, la conduzione delle attività senza che il proprietario sappia che cosa farà il gestore e quindi non si trovi mai in grado e non cada in tentazione di favorire i suoi propri interessi.

Purtroppo, la stessa soluzione non sembra possibile per Mediaset a meno che, rapidamente, Berlusconi stesso la trasformi in una società per azioni e metta le azioni sul mercato. Abbiamo la certezza che andrebbero letteralmente a ruba, a prescindere dalla loro quotazione iniziale.

Ma Berlusconi, persino quando gli si presentò la grande occasione di vendere a Murdoch, rifiutò.
Motivò, quasi con le lacrime agli occhi, che non poteva separarsi dall’impresa della sua vita. Comprensibile, ma le imprese della vita di Berlusconi sono più d’una: Mediaset, l’Associazione Calcio Milan e la politica fatta da Palazzo Chigi.

Berlusconi vuole rimanere in politica non soltanto facendo opposizione, ma anche preparandosi a ritornare al governo. Allora, deve risolvere il problema del suo conflitto di interessi liberandosi anche di Mediaset (e non con una semplice cessione ai figli) secondo i parametri delle legislazioni esistenti un po’ in tutte le democrazie europee e negli Usa.

Quella di Bloomberg, sindaco di New York, è, a prescindere dallo squilibrio delle dimensioni del conflitto, una storia molto diversa. Insomma, Berlusconi si troverà di fronte ad un bivio. Può scegliere Mediaset oppure la politica. Non potrà avere entrambi anche se, questo è il sospetto, la prima è del tutto funzionale e forse indispensabile alla sua attività politica. Certamente, però, non ha giovato alla qualità della sua politica e del suo modo di governare. Separandosene sarebbe un potenziale governante più libero.
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2006, 08:25   #2
A.L.M.
Senior Member
 
L'Avatar di A.L.M.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
Mah, io spero che de facto gli impediscano la vita politica (anche se sono liberale, e sono in teoria d'accordo con l'articolo). Andato via lui, il dibattito politico dovrebbe ritornare su fatti + stringenti. O forse a qualcuno fa comodo avere qualcuno da demonizzare (a dx come a sx)?
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S
Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over
A.L.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2006, 08:30   #3
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da A.L.M.
Mah, io spero che de facto gli impediscano la vita politica (anche se sono liberale, e sono in teoria d'accordo con l'articolo). Andato via lui, il dibattito politico dovrebbe ritornare su fatti + stringenti. .......
Quoto.
Sono anni che lo dico a quelli di dx e sx.
Io che non sono liberale ma LiberalSocialista, quindi liberalista e Socialista.
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v