|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
Quantità di carica ed energia : help
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. Ultima modifica di Bandit : 23-02-2006 alle 20:17. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
E fare semplicemente P(t)=V(t)*I(t) come da definizione?
Non capisco perchè dovresti derivare |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
Quote:
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
|
si ok, grazie.
posto qui, visto che stiamo nello stesso argomento.... se ho un grafico come questo e poi ho un altro grafico, fatto così: sull'asse delle ascisse sempre il tempo e poi sull'asse delle ordinate la tensione tale che in 0<t<10 v(t) è costante e vale 30 10<t<15 v(t) non è costante ed ho g=-2t+50 15<t<25 v (t) è costante e vale 20. Come mi faccio a calcolare quanto vale l'energia assorbita dal bipolo, consideranto la convenzione dell'utilizzatore? poichè la corrente è variabile, che faccio una media? cosa?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W 2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370. Ultima modifica di Bandit : 25-02-2006 alle 00:51. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:16.



















