Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-01-2006, 17:17   #1
Evander III
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4
Righe codice giornaliere

Salve a tutti ,
é la prima volta che utilizzo questo forum e quindi spero di non fare errori nell'osufruirne appunto.

Avrei bisogno di una risposta urgente ad una domanda che potrà sembrare banale ma che tale non é (premetto di non essere un programmatore esperto ):

Qual é la stima del numero medio approssimativo delle righe di codice giornaliere che un programmatore professionista (che lo fa di mestirere) può produrre?

E quante in percentuale di queste sonon statisticamente corrette ?

non cerco dati dettagliati , ma stime generali e credibili (devo stimare una cosa), pere che su internet la valanga informativa in merito affoghi la possibilità a un inesperto di trovare numeri riassuntivi generali, quindi chiedo il vostro aiuto,

Grazie !!!
Evander III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 17:39   #2
Ace77
Member
 
L'Avatar di Ace77
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Padova
Messaggi: 50
Non ne ho la minima idea, dipende fortemente dal linguaggio che usi e dalla difficoltà del problema che stai affrontando.
Cmq in media io scrivo un OS in assembly al giorno
Ace77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 17:40   #3
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
Quote:
Originariamente inviato da Evander III
Salve a tutti ,
é la prima volta che utilizzo questo forum e quindi spero di non fare errori nell'osufruirne appunto.

Avrei bisogno di una risposta urgente ad una domanda che potrà sembrare banale ma che tale non é (premetto di non essere un programmatore esperto ):

Qual é la stima del numero medio approssimativo delle righe di codice giornaliere che un programmatore professionista (che lo fa di mestirere) può produrre?

E quante in percentuale di queste sonon statisticamente corrette ?

non cerco dati dettagliati , ma stime generali e credibili (devo stimare una cosa), pere che su internet la valanga informativa in merito affoghi la possibilità a un inesperto di trovare numeri riassuntivi generali, quindi chiedo il vostro aiuto,

Grazie !!!
Benvenuto

Paradossalmente, più si prosegue nell'esperienza della programmazione, più il numero di righe di codice "si riduce". Primo perchè, sopratutto a livelli professionali di un certo spessore, si utilizzano altre metodologie per la scrittura di codice, e, in particolare, si utilizzano degli strumenti di "testing" che "tendono" a ridurre drasticamente il numero di righe di codice necessarie per la soluzione del problema.

Inizialmente, in fase "newbie", si tende ad affrontare il problema come "unico", mentre invece ci si deve abituare a scomporlo in tanti "problemini" più piccoli.

Un programma, o meglio, diciamo una funzione che richiede moltissime righe di codice per svolgere il suo compito, probabilmente è da considerarsi progettata male, da rifare e da affrontare seguendo altre logiche. Inoltre, scrivere molte righe di codice significa aumentare sensibilmente il numero di "bug" che possono essere introdotte, e da premettere che anche in presenza di corrette procedure di testing, refactoring etc.., un software privo di bug ancora non esiste).


Per esperienza diretta, non conosco "aziende" che diano degli obblighi ai propri programmatori basati sul numero di "righe di codice" da produrre, e, sinceramente, sarei sorpreso se esistessero aziende con una politica del genere.
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 17:52   #4
Ace77
Member
 
L'Avatar di Ace77
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Padova
Messaggi: 50
Concordo con quello che ha detto maxithron. Cmq ti do un paio di link semi-attinenti ma non particolarmente esaustivi:

http://en.wikipedia.org/wiki/Softwar...ring_economics
http://en.wikipedia.org/wiki/COCOMO
Ace77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 18:08   #5
Evander III
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4
I

Grazie a tutti per la tempestività, non credevo, mi spiego un po meglio :

Mi dicono che statistiche del genere dovrebbero esistere (anche se ammetto che non riesco a rintracciarele) e non vengono usate come vincoli nei contratti dei programmatori , ma vengono utilizzate per stimare i costi e tempi di realizzazione (approssimativi a priori) in fase di progettazione un sitema.
Evander III è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2006, 18:32   #6
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Evander III
Grazie a tutti per la tempestività, non credevo, mi spiego un po meglio :

Mi dicono che statistiche del genere dovrebbero esistere (anche se ammetto che non riesco a rintracciarele) e non vengono usate come vincoli nei contratti dei programmatori , ma vengono utilizzate per stimare i costi e tempi di realizzazione (approssimativi a priori) in fase di progettazione un sitema.
ah allora a vevo capito bene la domanda...
letto il post seguente pensavo di non avere capito un kakkio!
cmq non ho idea dove trovare queste statistiche.....
tieni conto ke varia molto da linguaggio utilizzato e dalle metodologie di sviluppo appllicate (le migliori solitamente sono quelle basatu su TDD dato che nonostante un minor numero medio di codice/giorno (a causa della scrittura dei test) si ha un a media praticamente costante durante lo sviluppo dato ke le fasi di debug sono molto ridotte e inoltre risentono molto meno del cambiamento dei requisiti)
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2006, 16:48   #7
Mikelez
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da Evander III
Mi dicono che statistiche del genere dovrebbero esistere (anche se ammetto che non riesco a rintracciarele) e non vengono usate come vincoli nei contratti dei programmatori , ma vengono utilizzate per stimare i costi e tempi di realizzazione (approssimativi a priori) in fase di progettazione un sitema.
Sinceramente mi sorprende abbastanza l'idea che qualcuno possa stimare il costo di un progetto sulla base della velocità media di scrittura di righe di codice di un programmatore.

Stimare il costo (tempo) così, tra l'altro, presuppone la conoscenza, almeno in via indicativa/preventiva, del numero di righe necessarie all'intero sviluppo. Ma se si riesce a quantificare questo numero, significa aver già eseguito tutta la parte di analisi in maniera molto, ma molto, approfondita, avere già scelto e testato le tecnologie (OS, linguaggio, DB, componenti, ecc) per realizzarlo, magari aver fatto qualche prototipo e che quindi il progetto stesso è già molto avanti nella sua realizzazione.

Ma forse la cosa più inquiteante è che porre la questione in questo modo avvicina in maniera drammatica il lavoro del programmatore a quello del dattilografo.

Sbaglio? Forse ho capito male?
Mikelez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8...
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di s...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Il nuovo Samsung Galaxy A57 avrà ...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256GB e 1TB in ...
PS5 in super offerta per il Black Friday...
USA, export di chip AI: Casa Bianca cont...
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v