Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2006, 16:08   #1
kevindavidmitnick
Senior Member
 
L'Avatar di kevindavidmitnick
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ [email protected]
Messaggi: 1843
installazione ubuntu

Volevo installare ubuntu su un drive esterno da 60Gb nominato come D:

Sul drive intenro chiamato c: ho caricato windows xp.

Download
Su quale devo effettuare il download http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/5.10/


un'altra domanda

che parametri devo modificare per il boot cioè all' avvio del bios poi come faccio la mia scelta su quale os avviare?

all' installazione di ubuntu mi chiede comunque in che partizione installarlo vero?
kevindavidmitnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 16:36   #2
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Un mirror vale l'altro. Vai su http://www.ubuntu.com/download/ prendi uno che ti piace e scaricati la ISO.
Non devi modificare niente a patto che il BIOS sia già impostato per il boot da CD. Quanto Linux sarà stato installato, ci sarà un boot loader detto GRUB che ti permetterà di avviare il SO di tua scelta.
Ubuntu necessita come minimo di una partizione con il FS EXT3, o Reiser, ecc. puoi dare un'occhiata a http://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntu
Se vuoi puoi fare anche una partizione per il boot (ma non nel disco rimovibile), una per la home, una per lo SWAP (consigliata).
In linea di massima, un minimo di 2 partizioni, cioè 1 per / ed una per SWAP le devi fare.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 16:58   #3
kevindavidmitnick
Senior Member
 
L'Avatar di kevindavidmitnick
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ [email protected]
Messaggi: 1843
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Un mirror vale l'altro. Vai su http://www.ubuntu.com/download/ prendi uno che ti piace e scaricati la ISO.
Non devi modificare niente a patto che il BIOS sia già impostato per il boot da CD. Quanto Linux sarà stato installato, ci sarà un boot loader detto GRUB che ti permetterà di avviare il SO di tua scelta.
Ubuntu necessita come minimo di una partizione con il FS EXT3, o Reiser, ecc. puoi dare un'occhiata a http://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntu
Se vuoi puoi fare anche una partizione per il boot (ma non nel disco rimovibile), una per la home, una per lo SWAP (consigliata).
In linea di massima, un minimo di 2 partizioni, cioè 1 per / ed una per SWAP le devi fare.
Ciao

ok quindi da come dici non c'è bisogno che modifico nulla del boot.ini...quello solo se installo un'altra versione windows vero?

uhm per fare la partizione sull ' HD esterno che mi consigli di usare? (uno free magari )
kevindavidmitnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 18:43   #4
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da kevindavidmitnick
ok quindi da come dici non c'è bisogno che modifico nulla del boot.ini...quello solo se installo un'altra versione windows vero?

uhm per fare la partizione sull ' HD esterno che mi consigli di usare? (uno free magari )
Il boot sarà gestito da Linux, non devi fare niente.
Per il partizionamento io ho usato Partition Magic ma non è freeware.
Ora c'è anche Partition Logic ( http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=10694 ) che è un buon prodotto freeware, sta su un CD bootable ma non so se funziona su USB.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 00:06   #5
kevindavidmitnick
Senior Member
 
L'Avatar di kevindavidmitnick
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ [email protected]
Messaggi: 1843
scusate ma il dubbio mi viene solo adesso

Linux vede tranquillamente tutte le periferiche usb collegate o ci sono problemi di driver ecc...?

cioè con un hard disk esterno che si collega tramite cavo usb dove vado ad installate linux ci sono problemi?
kevindavidmitnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 11:26   #6
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da kevindavidmitnick
scusate ma il dubbio mi viene solo adesso

Linux vede tranquillamente tutte le periferiche usb collegate o ci sono problemi di driver ecc...?

cioè con un hard disk esterno che si collega tramite cavo usb dove vado ad installate linux ci sono problemi?
In teoria, con la Ubuntu (con kernel recente) non dovresti avere problemi sui dischi USB. Per altre periferiche, tipo schede di rete WLAN (sia PCI che PCMCIA o USB) ce ne sono parecchi.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 14:19   #7
kevindavidmitnick
Senior Member
 
L'Avatar di kevindavidmitnick
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ [email protected]
Messaggi: 1843
Quote:
In teoria, con la Ubuntu (con kernel recente) non dovresti avere problemi sui dischi USB.
Ah ok perfetto...

Quote:
Per altre periferiche, tipo schede di rete WLAN (sia PCI che PCMCIA o USB) ce ne sono parecchi.
ho una connessione con porta ethernet che collega al router non ho problemi su ubuntu per la connessione?
kevindavidmitnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 14:42   #8
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
La scheda di rete è integrata nella scheda madre?
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2006, 23:54   #9
kevindavidmitnick
Senior Member
 
L'Avatar di kevindavidmitnick
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Silicon Valley(San francisco)- - - - - - Browser:Firefox - - OS:Windows e linux - alessiofbt ------------ [email protected]
Messaggi: 1843
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
La scheda di rete è integrata nella scheda madre?
Ciao

come faccio a saperlo?

intanto ti posto il tipo di scheda

kevindavidmitnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 00:27   #10
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Sembra una normale scheda pci con un chip realtek 8139. Ubuntu non dovrebbe avere problemi a rilevarla durante l'installazione configurarla automaticamente.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 10:04   #11
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Sono d'accordo con il nostro mitico moderatore.

Chiarisco in parole povere la differenza tra scheda di rete integrata su scheda madre e scheda di rete su slot PCI.

Suppongo che tu abbia un PC formato tower.
Sul retro, nella parte bassa, ci sono dei buchi orizzontali (alti circa 1 cm e larghi quasi come il case) coperti da dei listelli di metallo. Dietro a quei listelli ci sono degli alloggiamenti vuoti per inserire delle schede, esse possono essere (notare il gioco di parole) schede di rete, schede contenenti HUB USB, modem, ecc.
Se una scheda di rete è inserita in uno di quei buchi è detta scheda PCI.

Se la scheda è integrata sulla mother board, allora il buco dove inserire il cavo di rete è vicino alle uscite PS/2, LPT, ecc.
In pratica una scheda PCI la si può aggiungere in qualsiasi momento, una scheda integrata nella mother board nasce così e così rimarrà.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v