Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2006, 14:13   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16109.html

Adobe è prossima ad annunciare un applicativo indirizzato ai fotografi professionisti, per battagliare con la soluzione presentata da Apple lo scorso Ottobre

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 14:48   #2
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
almeno adobe fornisce una compatibilità seria al raw: Aperture (e iPhoto) NON supportano i formati raw di Pentax, di parecchie Sony e parecchie altre macchine

è una indecenza... pure picasa2 di google le supporta
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 15:14   #3
vincino
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
Il supporto al formato RAW è difficile proprio xchè nn è un formato standard. Cmq in dotazione da ogni fotocamera ci dovrebbe essere il software che converte il file prodotto in Tiff, quindi nn vedo il problema.
vincino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 15:35   #4
freeeak
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 675
ha anocara dei concorrenti la adobe? sè comprata tutto...
freeeak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 15:35   #5
jannaz
Senior Member
 
L'Avatar di jannaz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
Be se ti converti il file in Tiff con un altro programma di questo non te ne fai un bel piffero - per ora il meglio rimare raw shooter essential.
jannaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 15:50   #6
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Il formato RAW ha motivo di esistere perchè non comprime in alcun modo la fotografia salvandola cosi' come viene catturata dal sensore CCD.La conversione in TIFF comporta una compressione e quidi una modifica a quando catturato dal CCD.

Questi programmi servono per modificare e ritoccare immagini non compresse (RAW) passarle in Tiff non credo che sia una soluzione ragionevole
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 15:54   #7
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da vincino
Il supporto al formato RAW è difficile proprio xchè nn è un formato standard. Cmq in dotazione da ogni fotocamera ci dovrebbe essere il software che converte il file prodotto in Tiff, quindi nn vedo il problema.
Quote:
Originariamente inviato da jannaz
Be se ti converti il file in Tiff con un altro programma di questo non te ne fai un bel piffero - per ora il meglio rimare raw shooter essential.

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Il formato RAW ha motivo di esistere perchè non comprime in alcun modo la fotografia salvandola cosi' come viene catturata dal sensore CCD.La conversione in TIFF comporta una compressione e quidi una modifica a quando catturato dal CCD.

Questi programmi servono per modificare e ritoccare immagini non compresse (RAW) passarle in Tiff non credo che sia una soluzione ragionevole


infatti, per non parlare dell'enorme dimensione dei tiff e della mancata possibilità di lavorarci sopra senza perdere dati

convertire i raw in tiff non ha assolutamente senso


come già detto, Picasa2 di google supporta tutte le fotocamere, e camera raw di adobe pure (e di conseguenza anche questo nuovo prodotto)

è solo apple che supporta solamente canon e nikon (e neanche tutti i modelli)


tu non vedi io problema, io si
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 16:25   #8
vincino
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
Mi sa che qualcuno si deve documentare meglio sui formati! Il Tiff assolutamente nn è compresso in alcun modo. Il formato RAW nn è un formato nn compresso. RAW significa grezzo e nella fattispece significa che le informazioni prelevate dal sensore (CCD o CMOS che sia) nn sono manipolate in alcun modo dal software interno della fotocamera ma sono registrate sulla memoria così come vengono catturate. Per questo nn è un formato standard: xchè ogni sensore è diverso dagli altri e produce informazioni differenti. La compressione nn centra nulla quando si parla di RAW.
vincino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 17:02   #9
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da vincino
Mi sa che qualcuno si deve documentare meglio sui formati! Il Tiff assolutamente nn è compresso in alcun modo. Il formato RAW nn è un formato nn compresso. RAW significa grezzo e nella fattispece significa che le informazioni prelevate dal sensore (CCD o CMOS che sia) nn sono manipolate in alcun modo dal software interno della fotocamera ma sono registrate sulla memoria così come vengono catturate. Per questo nn è un formato standard: xchè ogni sensore è diverso dagli altri e produce informazioni differenti. La compressione nn centra nulla quando si parla di RAW.
Giusto per far comprendere le differenze tra tiff e raw:

"Il sensore è caratterizzato dalla sua risoluzione, cioè dalla quantità di pixel, elementi sensibili che compongono l'immagine, che esso contiene. Più alto è il loro numero, maggiore sarà la quantità di informazioni registrabili. La qualità dell'immagine viene influenzata anche dalla forma e dalla grandezza dell'elemento sensibile.

Quando salviamo l'immagine nei formati Jpeg o Tiff, le informazioni contenute nel file vengono modificate e compresse. Non habbiamo più ciò che ha catturato il sensore, ma una elaborazione, mentre il formato Raw ci fornisce l'originale come esso è, senza alcuna trasformazione delle migliaia di sequenze di bit che lo compongono."

Evidentemente lavorare con i RAW ti permette di poter maneggiare esattamente cio' che il sensore CCD ha catturato , un po' sommariamente forse avevo definito le variazioni che il salvataggio in tiff comporta all' immagine come "compressione" resta il fatto che lavorare con un RAW o con un TIFF nonè la stessa cosa quindi la strada della conversione mi pare poco percorribile.

Per il discorso compatibilità RAW non posso che quotare il ragionamento di Leron che evidenzia il limite della soluzione della casa di Cupertino rispetto alla soluzione concorrente di questa news.
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 17:34   #10
vincino
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
X (IH)Patriota

Quando scatti con una digitale i passaggi che la fotocamera fa pergenerare un file sono grossomodo 3. L'otturatore si apre e la luce colpisce il CCD. Il segnale elettrico generato viene trattato dal software interno della fotocamera che ne gestisce parametri come luminosità contrasto ecc... il terzo passaggio è la scrittura sulla mamoria nel formato prescelto. Nel caso del JGP c'è in + il passaggio della compressione. Quando registriamo una foto in formato RAW la fase che viene saltata è la seconda, cioè la manipolazione da parte del software interno della macchinetta che quindi nn ne altera in alcun modo le caratteristiche. Xchè ai professionisti serve gestire file di questo genere? Xchè vogliono essere liberi di applicare loro le modifiche necessarie affinchè il fotogramma raggiunga l'effetto desiderato e nn affidarsi al software interno della fotocamera che lavora con parametri + o - standardizzati. Insomma per chi usa photoshop è come quando si usano i livelli automatici o la correzione dei colori automatica piuttosto che andare in manuale. Magari nelle condizioni + comuni i risultati sono simili, ma in determinate circostanze bisogna agire per forza in manuale. Detto ciò nn vedo la difficolta per un software di convertire un RAW in Tiff generando un file identico!
vincino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 17:48   #11
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
i tiff che usano LZH per la compressione sono lossless, cioe' non perdono alcun dato, sono identici all'immagine che viene salvata.
La compressione non fa altro che identificare i pixel di identico colore in sequenza e ne memorizzano uno solo, questa e' la spiegazione in "soldoni".
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 18:36   #12
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
Per me hanno ragione Cimmo e Vincino.
Tiff e RAW hanno la medesima qualità poichè la compressione di tiff è senza perdita di dettagli.
E' come dire che comprimere in zip un raw comporta perdita di dati...

Unico dubbio che mi rimane è che mi hanno detto che nel raw sono inseriti anche dati relativi alla macchina usata.
Quelli andrebbero persi in conversione e probabilmente sono la causa dei problemi di "compatibilità" dei raw.
Qualcuno ne sa qualcosa?

Ciao!
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 18:38   #13
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da vincino
X (IH)Patriota

..Detto ciò nn vedo la difficolta per un software di convertire un RAW in Tiff generando un file identico!
Su quanto hai scritto non i sono dubbi , il dubbio resta invece sul possibile intervento che un eventuale software di conversione da raw a tiff possa applicare alla fotografia (contrasto , luminosità , temperatura colore , bilanciamento del bianco) magari in considerazione del fatto che da quanto ho capito questo software dovrebbe fornirlo il produttore della macchina fotografica (per usare un software unico per tutti i produttori tanto varrebbe utilizzare un programma in grado di leggere e modificare tutti i raw in commercio come quello della news) , software di diversi produttori potrebbero gestire la conversione in modo differente (cosi come il software delle macchine fotografiche elabora l' immagine raw che arriva dal ccd, ) .

Senza polemica ma l'approccio di adobe che è compatibile con i RAW di diversi produttori mi sembra che abbia un approccio piu' semplice (non servono conversioni) senza correre il rischio di alterare in qualsiasi modo l' origine anche nel caso in cui l'utente dovesse utilizzare più di una macchina fotografica magari di produttori differenti.
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.

Ultima modifica di (IH)Patriota : 09-01-2006 alle 18:44.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 00:02   #14
didjeridoo
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: London
Messaggi: 35
ho letto delle affermazioni bizzarre, mi permetto quindi di fare un po' di chiarezza sui formati di immagine Tiff e Raw. Cercherò di spiegare le cose in modo semplice, quindi gli addetti ai lavori non me ne vogliano.

il Formato di immagine Tiff, è un formato "standard" nel senso che è stato scritto uno standard in modo che possa essere creato ed aperto negli stessi modi da software diversi. Il Raw invece, come dice la parola stessa, è semplicemente un insieme di dati, raccolti da un sensore, salvati da un firmware. Per cui non appartiene a nessuno standard e quindi è diverso per ogni marca di sensore, e per ogni firmware.

Il tiff Come la stragrande maggioranza dei formati grafici è compresso, solo che è possibile scegliere se usare un compressione distruttica o non distruttiva (lossles). Un formato non compresso che mi viene in mente è il Bitmap (bmp), se volete fare una prova empirica provate a creare alcuni file bmp, con diversi contenuti, ma con la stessa risoluzione e vedrete che la dimesione non cambia mai, questa la dimpstrazione che il bmp è un formato non compresso, invece quasi tutti gli altri formati sono compressi, il più noto di tutto ilJpeg inoltre utilizza una compressione distruttiva, per cui se si salva e si riapre la stessa immagine più volte peggiorerà sempre di più.

tornando al nostro RAW, capiamo che più il sensore ed il firmware sono di qualità, più il notro file raw sarà zeppo di dati utili alla migliore resa dell'immagine. Per esempio io posseggo una kodak 14nx che scrive file raw di circa 15 mega, ma dopo che ho scattato la foto, quando li apro posso anche cambiare l'esposizione della foto di + o meno 2 EV, questo grazie alla quantità di dati che rileva e registra il sensore, che registrai infatti anche dati appartenenti allo spettro non visibile (es. infrarosso)

Per cui non sarà ai possibile generare un file identico al raw creando un tiff, piuttosto la conversione va pensata in questo modo: correggo il file raw (cha ha molti dati) per ottenere la foto migliore, e poi la salvo in tiff, perchè non ho perdita di qualità (ma ho perdita di dati per cui non potrò tornare indietro) e perchè comunque non potrei salvare un file raw visto che lo salva solo la macchina fotografica, e perchè il tiff e un formato standard leggibile da qualunque software di impaginazione e via dicendo.

per quel che riguarda i dati di esposizione, macchina foto ..ecc ecc presenti nei file raw si chiamano EXIF e generalmente quando si salva un file tiff i danti vengono portati nel nuovo file senza problemi, ma dipende da software di conversione se è fatto bene o meno. Inoltre alcuni software permettono anche la catalogazione delle foto attraverso la scrittura di dati metadata IPTC come keyword e categorie (simili agli exif).
didjeridoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 10:56   #15
danytrevy
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 848
Ma il raw, non è praticamente l'immagine prima di essere convertita in rgb? e quindi + manipolabile? mi sembra che ci sia della confusione in merito. correggetemi se sbaglio.
danytrevy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 15:20   #16
vincino
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 857
Non mi risulta che se apri un file Tiff e poi lo risalvi in bitmap (giusto per fare un esempio di conversione di formati) vengano in alcun modo modificati i valori di bilanciamento del bianco o saturazione o contrasto ecc... nn capisco quindi xchè dal RAW al Tiff questo debba accadere!
vincino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 15:29   #17
norp74
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 708
vincino: no non accade infatti

quoto didjeridoo in pieno
via manipolazione del raw si possono correggere al meglio valori come l'esposizione, temperatura, bilanciamento del bianco ecc PRIMA di esportarlo in altri formati per ulteriori elaborazioni (tipo filtri sharpen ecc). Questo per la quantità di info presenti nel raw che andranno perse nella conversione.
Il raw è in pratica un negativo digitale.

Comunque non vedo l'ora che esca la ver Win per provarla, non avendo un mac.

buoni scatti
bye
norp74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 15:50   #18
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da norp74
vincino: no non accade infatti

quoto didjeridoo in pieno
via manipolazione del raw si possono correggere al meglio valori come l'esposizione, temperatura, bilanciamento del bianco ecc PRIMA di esportarlo in altri formati per ulteriori elaborazioni (tipo filtri sharpen ecc). Questo per la quantità di info presenti nel raw che andranno perse nella conversione.
Il raw è in pratica un negativo digitale.

Comunque non vedo l'ora che esca la ver Win per provarla, non avendo un mac.

buoni scatti
bye
infatti è per questo che programmi come lightroom o aperture sono comodissimi

e per questo dico che è un'indecenza che apple venda aperture senza il supporto a una grande quantità di versioni di raw: mica tutti hanno solo canon e nikon... cosa che fa adobe e (udite) fa pure google nei suoi programmini gratuiti
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 17:59   #19
pierozona
Senior Member
 
L'Avatar di pierozona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Palermo
Messaggi: 437
L'immagine raw che significa grezza è l'immagine acquisita dal sensore senza che esso venga minimamente elaborato dal softwae interno dell fotocamera.
Il file non è compresso nè con il tiff nè con il raw, infatti le dimensioni dei file sono comparabili.
La compressione lzw è si non distruttiva, ma non comprime granchè e comunque è un'opzione.

La differenza sta nel fatto che se per esempio lavoro in tiff e poi salvo e pooi successivamente riapro il file avrò perso lo scatto così come era stato catturato dal sensore.

Nel formato raw per esempio, posso cambiare il bilanciamento del bianco, salvare (con i software che me lo permettono, vedi quello delle fotocamere Sigma) e quando riaprirò potro ritornare a quello che avevo prima anche dopo aver salvato e richiuso.

provate a scaricare qualche file .x3f e lavorare con Sigma photo Pro.

Spero di essere stato utile
pierozona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 20:53   #20
pierozona
Senior Member
 
L'Avatar di pierozona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Palermo
Messaggi: 437
volevo aggiungere che le modifiche che si può annullare anche dopo aver salvato sono quelle conosciute come i principali parametri di una foto, ad esempio esposizione, bilanciamento bianco, saturazione.

Ad esempio con Sigma Photo Pro si può cambiare esposizione, contrasto, ombre, luci, saturazione, dettaglio, x3 fill light.

Non so con altri programmi.

non mi posso aspettare di poter fare un effetto acquerello e poi voler ritornare alla foto originale....sarebbe un miracolo!!!!
pierozona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1