|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 28
|
Ubuntu vs debian
Quali sono le differenze tra debian e ubuntu??
Io uso debian etch e sono incuriosito da ubuntu,conviene la migrazione? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 76
|
Quote:
![]()
__________________
SvEgLiA l'aLba e ChiEdiLe pErChè uN s0gNaToRe s0gNa Che Lei n0n mUoiA mAi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 28
|
sto scrivendo l'immagine su cd..i pacchetti fatti per debian funzionano tutti? è anche più aggiornata di debian se non sbaglio? io con debian mi sono sempre trovato benissimo,l'unica cosa che mi rode è il tempo che ci vuole per avere pacchetti aggiornati in stable,l'immagine ha finito di scriversi...forse diverrò un ubuntuista
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Non credere che ubuntu sia bugless come sarge. Quella è vecchia, ma stabile. Ubuntu è molto spesso molto più difettata di Sid. Io ho usato warty e hoary, e ho testato in lungo e in largo breezy. La mia personalissima opinione è che come Debian non ce c'è. Specialmente Ubuntu, poi. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 28
|
ora è installata,la tengo per un pò e vedo come si comporta,
e già sorge 1 dubbio..la password di root dove va impostata? nell'installazione non me l'ha chiesta :\ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
|
root su ubuntu non si usa, si va solo di sudo.
ma naturalmente, se rivuoi il caro vecchio root, basta semplicemente impostargli la password
__________________
Io ne so |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 28
|
ho trovato sulla documentazione ufficiale che è disattivato..ora se trovo un terminale lo attivo...com'è possibile che non ci sia un terminale?? =|
[edit]trovato..era da un altra parte...:| Ultima modifica di Ale_ax : 06-01-2006 alle 19:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 28
|
bah...mi ha già rotto le palle
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() The original Debian is the best! ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
prendi la net-inst e installa direttamente SID...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 28
|
ok,siccome non ho voglia di scaricare un'altra iso,se installo testing minimo poi edito le fonti apt per unstable do apt-get update e poi dist-upgrade e poi installo quello che mi serve va bene?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
|
Non so perchè ma ho l'impressione che qualcuno rosichi, e molto, per il successo/qualità di Ubuntu, è non fa certo bene al mondo linux.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Quanto alla qualità, invece, credo che ciò che non fa certo bene al mondo linux sia che quella di ubuntu è decisamente bassa. Notevolmente inferiore a debian sid, per essere precisi.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Uhmmm, bassa qualità? Francamente non sono affatto d'accordo.
Ok non farò un uso molto particolare del pc, sicuramente non da Linuxiano medio, però a me Ubuntu va che è na meraviglia, stabilissima ed è la prima distro su cui sono riuscito a far funzionare l'Accel 3D con la ATI, e poi ci faccio anche girare programmoni universitari (termofluidodinamica e analisi fem) e ha sempre retto in piena stabilità. Non dico che sia perfetta eh, lungi da me. ma onestamente tra quelle che ho provato (Mdk 10 e Fedora 3) è quella che sta facendo meglio il suo lavoro e che mi sta dando più soddisfazioni; certo è lavoro di Debian, ma allora per 3/4 delle distro esistenti si può dire "Si ok bella distro, ma in realtà è lavoro di......" e questi discorsi francamente in un ambito Open Source che si basa anche sul prendere e migliorare il lavoro altrui, o comunque adattarlo alle prorie esigenze e gusti, mi lasciano terribilmente perplesso.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Prima l'automount che non andava bene, poi il menu che non aggiungeva più i programmi nuovi, poi l'audio che non andava bene, poi che non era più disponibile per tutte le applicazioni. E potrei anche dare avanti parecchio. Per carità non roba che ferma il sistema ma tante piccole disattenzioni che prima o poi ti fanno girare le balle in modo notevole. Quote:
Però copiare un repository cambiare un po' di dipendenze aggiungere ualche servizio in automatico e mettere un tema marrone, e poi darlo in giro con la voce che "finalmente il linux per il desktop, più semplice, più automatico, più tutto" mi pare francamente esagerato. Debian tutti pensano che è troppo difficile, e per questo non lo usano. Loro hanno preso debian, l'hanno preconfezionato e l'hanno diffuso a macchia d'olio, senza mai dire "abbiamo dato luce al lavoro di debian" ma "abbiamo fatto un grande lavoro". No, così non si fa.
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Ecco vedi, a me tutti i problemi di cui parli tu non li ha mai dati, l'unica rogna sono stati i Driver ATI, ma quelli sono una rogna per qualsiasi distro, quindi personalmente non vedo assolutamente la scarsa qualità che vedi tu.
Sul resto non mi esprimo, banalmente perchè non conosco Debian e quindi in un confronto direi solo vaccate, tuttavia posso dire che l'ho rpovata dietro consiglio di amici che ci lavorano, perchè obiettivamente non puoi negare che Debian sia più server-oriented mentre Ubuntu è desktop-oriented, quindi più adatta per come è strutturata e per gli streumenti automatizzati di cui dispone ad essere usata su un Pc Desktop (non sono parole mie). Concludo che sarebbe interessante se altre persone con esperienza di entrambe le Distro dicessero la loro, cercando però di non scadere in guerre di religione come troppe volte ho visto fare in svariati ambiti ![]()
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
IMHO sembrano considerazioni campate in aria, per favore chiedi quali sono queste differenze di struttura? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Quote:
Non hai assolutamente torto, al tempo da "niubbo" (venivo da altre esperienze disastrose) desideroso di provare Linux senza impazzire solo per avere il pc funzionante (e in questo con Ubuntu mi è andata benissimo) non ho fatto troppe domande, ho provato, ho visto che andava bene e basta. Comunque una differenza sostanziale c'è e l'avete affermata anche voi: la Stable di Ubuntu ha pacchetti più aggiornati della Stable di Debian, il che può essere come non essere un fattore importante per l'utilizzatore, dipende molto dal caso specifico; indubbiamente Ubuntu per essere più aggiornata dovrà avere una fase di Testing inferiore rispetto a Debian, è anche vero che non semrpe questo si riflette in maggiori Bug o minore Stabilità, anche qui credo dipenda molto dal set specifico di pacchetti, come detto nel mio caso problemi di questo tipo non ne ho avuti, o meglio ne ho avuti alcuni che da quanto ho letto in giro non sono comunque specifici di Ubuntu, e quindi non rilevanti nel confronto con Debian ![]()
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13.