|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 119
|
fotografare di sera
ho una canon powershot s2 is e vorrei fare una foto ad un paesaggio di sera,con poca luce...
quali impostazioni devoi utilizzare secondo voi? e perche'? grazie ma sto' imparando ora |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 190
|
Iso alti ma non troppo.... con la S2 non supererei i 200 ISO per non avere troppo rumore... Tempi di esposizione lunghi (con diaframma alla massima apertura)... la S2 arriva a 15 secondi se non sbaglio...
Comunque per avere le idee più chiare puoi visitare le guide messe a disposizione in questo link... ti consiglio le guide 2,3,4,5 e 10... Sono sintetiche e ben scritte... http://www.hwupgrade.it/forum/forumd...aysprune=&f=61
__________________
Prima di morire mi faccio la tessera del milan, così sparisce uno di loro……… (Peppino Prisco) |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 190
|
Quote:
__________________
Prima di morire mi faccio la tessera del milan, così sparisce uno di loro……… (Peppino Prisco) |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
se hai il cavalletto le iso alte rovinano solo la foto...
per cui.. iso minime, misurazione matrix, diframma aperto (numero piu basso possibile) e tempi lunghi ..... se non ai cavalletto.. cercati una postazione stabile.. se no è impossibile
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 101
|
Per avere la max qualità dovresti tenere diaframmi chiuso (così eviti le aberrazioni) e iso bassi: queste due impostazioni con poca luce portano automaticamente a tempi d'esposizione lunghi perciò devi utilizzare un cavaletto.
Ciao |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 45
|
Cavalletto e poi cavalletto, a quel punto scegli te la profondità di campo che consideri meglio per cosa vuoi ottenere e il resto è conseguenza delle tue sclte (tempo di esposizione), in ogni caso iso bassi.
Buone foto. Senza cavalletto rinuncia e prendi una macchina a pellicola(meglio B&N). ciao |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
io non sopporto il rumore |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 119
|
vi adoro ...
ma siccome ho ancora il manuale in inglese...sulla ghiera quali simboli devo mettere e che valori devo impostare? |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
indispensabile il cavalletto, o un appoggio stabile... inoltre iso al minimo, diaframma chiuso (la lente rende meglio, tanto non hai problemi di mosso col cavalletto) e autoscatto per azzerare vibrazioni.
essendo una compatta non mi aspetterei miracoli riguardanti il rumore...
__________________
645Z & some glass |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
no diaframma aperto (poca pdc, poca nitidezza) , no diaframma chiuso (diffrazione). diaframma medio. per una compatta che arriva a f8-f11 usa f5.6.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 119
|
quindi metto f 5.6 e tempo di esposizione massima?
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 119
|
cioe' fatemi capire...diaframma minimo per soggetti in primo piano e diaframma alto per profondita' di campo?
|
|
|
|
|
|
#14 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
vabbè dai, chiuso quasi al massimo dai Quote:
diaframma chiuso o quasi per un paesaggio e massima nitidezza.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
||
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 119
|
questa si che e' una spiegazione pratica cavolo...grazie...altre dritte?
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 119
|
ma quando si scatta con un apertura di 15 sec la macchinetta cattura l'immagine che vede per 15 secondi giusto?
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
si...
__________________
645Z & some glass |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 119
|
domanda idiota....se metto la mano davanti per 2\3 secondi perche' allora nn la vede?son domande idiote ma ti aiutan a capire
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Quote:
cmq resta impresso, ma lo vedi pochissimo, quasi niente.
__________________
645Z & some glass |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 119
|
buono!!!!!!!!!!! posswo inserire i fantasmi :-)))))))))
ti ringrazio....certe volte spiegazioni cosi' valgon o piu' di 100 manuali....quindi scattare in automatico e' meglio che scattare in priorita' di difaramma o i esposizione.... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05.



















